Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2016, 13:39   #1
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Aiuto programma C .

Devo eseguire questo esercizio:
Implementa un programma che, dato un vettore di studenti (il tipo Studente conterrà nome, cognome e i voti scritto, orale e pratica di ogni quadrimestre), individui e ritorni il nome dello studente più bravo nelle diverse materie e con media generale più alta.
Purtroppo dopo aver assegnato un valore allo scritto il programma si chiude a causa di un errore sconosciuto.
ecco il programma:

Codice:
#include <stdio.h>
main(){
int contamax=0,conta1=0,conta2=0,nq=0,nst=0,nm=0,x=0,p=0;
char materia[nm][30];
struct s_studenti{
char nome[30];
char cognome[30];
float mediatot;
float tempo;
struct s_mediaquad{
float tempo;
float mediaquad;
}mq[2];
struct s_quadrimestre{
struct s_voti{
float orale;
float scritto;
float pratico;
float media;
}voto[nm];
}quad[2];
}studente[nst];
printf("Le materie sono: ");
scanf("%d",&nm);
printf("Gli studenti sono: ");
scanf("%d",&nst);
float max1[nst], max2[nst];
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{
printf("\nStudente %d",conta1+1);
printf("\nnome: ");
scanf("%s",&studente[conta1].nome);
printf("cognome:  ");
scanf("%s",&studente[conta1].cognome);
{
for(conta2=0;conta2<1;conta2++)
printf("\nMateria: ");
scanf("%s", &materia[conta2]);
for(nq=0;nq<2;nq++)
{                            
printf("\nQuadrimestre %d",nq+1);
printf("\nOrale: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale);
printf("\nScritto: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto);
printf("\nPratico: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico);
printf("\nMedia quadrimestre %d: ", nq+1);
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
printf("%2.2f",studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media);
}
}
};
for(contamax=0;contamax<nst;contamax++)
{
max1[contamax]=0;
max2[contamax]=0;
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{                         
for(nq=0;nq<2;nq++)
{
studente[conta1].mq[conta2].tempo = studente[conta1].mq[conta2].tempo + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media;
}
studente[conta1].mq[conta2].mediaquad = studente[conta1].mq[conta2].tempo / 2;
printf("\nMedia totale materia %s studente %s %s: %d",materia[conta2], studente[conta1].nome, studente[conta1].cognome,studente[conta1].mq[conta2].mediaquad);
studente[conta1].tempo = studente[conta1].tempo + studente[conta1].mq[conta2].mediaquad;
}
studente[conta1].mediatot = studente[conta1].tempo / nm;
printf("\nMedia totale : %f" , studente[conta1].mediatot);
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{
if(studente[conta1].mq[conta2].mediaquad>max1[conta2])
{
x=conta2;
}
}
printf("\nIl migliore in %s e' lo studente %s %s", materia[conta2], studente[x].nome , studente[x].cognome);
if(studente[conta1].mediatot>max2[conta1])
{
p=conta1;
}
};
printf("La media migliore l'ha lo studente %s %s",studente[p].nome,studente[p].cognome);
getch();
}
qual è l'errore secondo voi?

Ultima modifica di omar900 : 10-02-2016 alle 13:46.
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 13:52   #2
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
A dir la verita' non so come abbia passato la compilazione.
Per esempio:

Codice:
char materia[nm][30];
oppure
Codice:
        struct s_quadrimestre{
            struct s_voti{
                float orale;
                float scritto;
                float pratico;
                float media;
            }voto[nm];
(dove nm e' una variabile inizializzata a 0) avrebbe dovuto generare un errore di compilazione.

Devi prima leggere il valore per le variabili nm ed nst; poi, utilizzando tale valore, vai ad allocare dinamicamente i vettori che dovranno contenere tale numero di valori.
In alternativa, potresti dichiarare delle costanti (MAX_NUM_STUDENTS, ...) e verificare che nm ed nst siano inferiori a dette costanti.
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:47   #3
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Ok primo problema risolto grazie.
Però dopo non mi visualizza correttamente gli studenti con le medie maggiori.
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:50   #4
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
posta il nuovo codice, cosi' possiamo darci un'occhiata
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 15:00   #5
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Codice:
#include <stdio.h>
main(){
int contamax=0,conta1=0,conta2=0,nq=0,nst=0,nm=0,x=0,p=0;
printf("Le materie sono: ");
scanf("%d",&nm);
printf("Gli studenti sono: ");
scanf("%d",&nst);
char materia[nm][30];
struct s_studenti{
char nome[30];
char cognome[30];
float mediatot;
float tempo;
struct s_mediaquad{
float tempo;
float mediaquad;
}nq[2];
struct s_quadrimestre{
struct s_voti{
float orale;
float scritto;
float pratico;
float media;
}voto[nm];
}quad[2];
}studente[nst];
float max1[nst], max2[nst];
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{
printf("\nStudente %d",conta1+1);
printf("\nnome: ");
scanf("%s",&studente[conta1].nome);
printf("cognome:  ");
scanf("%s",&studente[conta1].cognome);
{
for(conta2=0;conta2<1;conta2++)
printf("\nMateria: ");
scanf("%s", &materia[conta2]);
for(nq=0;nq<2;nq++)
{                            
printf("\nQuadrimestre %d",nq+1);
printf("\nOrale: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale);
printf("\nScritto: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto);
printf("\nPratico: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico);
printf("\nMedia quadrimestre %d: ", nq+1);
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
printf("%2.2f",studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media);
}
}
};
for(contamax=0;contamax<nst;contamax++)
{
max1[contamax]=0;
max2[contamax]=0;
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{                         
for(nq=0;nq<2;nq++)
{
studente[conta1].nq[conta2].tempo = studente[conta1].nq[conta2].tempo + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media;
}
studente[conta1].nq[conta2].mediaquad = studente[conta1].nq[conta2].tempo / 2;
printf("\nMedia totale materia %s studente %s %s: %d",materia[conta2], studente[conta1].nome, studente[conta1].cognome,studente[conta1].nq[conta2].mediaquad);
studente[conta1].tempo = studente[conta1].tempo + studente[conta1].nq[conta2].mediaquad;
}
studente[conta1].mediatot = studente[conta1].tempo / nm;
printf("\nMedia totale : %f" , studente[conta1].mediatot);
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{
if(studente[conta1].nq[conta2].mediaquad>max1[conta2])
{
x=conta2;
}
}
printf("\nIl migliore in %s e' lo studente %s %s", materia[conta2], studente[x].nome , studente[x].cognome);
if(studente[conta1].mediatot>max2[conta1])
{
p=conta1;
}
};
printf("La media migliore l'ha lo studente %s %s",studente[p].nome,studente[p].cognome);
getch();
}
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 15:09   #6
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Continuo a non capire come possa essere compilabile quel codice, visto che non effettui allocazioni dinamiche ma allochi i vettori a seconda del valore di una variabile.
Per esempio:
Codice:
char materia[nm][30];
Ho visto che hai letto nm prima di scrivere questa dichiarazione, ma in teoria dovresti allocare la memoria dinamicamente, mediante la malloc().
Quale compilatore stai utilizzando?

Tuttavia, il calcolo della media non e' ancora corretto perche' lo fai cosi':
Codice:
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
dando quindi per scontato di essere all'interno di 3 cicli for controllato dalle variabili conta1, nq e conta2; in realta' sei solo all'interno di 2 cicli for perche' il ciclo controllato da conta2 e' stato gia' completato, quindi conta2 ha il valore fisso a 1 quando (apparentemente) vorresti farlo scorrere per tutte le materie che hai letto
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 19:19   #7
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Continuo a non capire come possa essere compilabile quel codice, visto che non effettui allocazioni dinamiche ma allochi i vettori a seconda del valore di una variabile.
Per esempio:
Codice:
char materia[nm][30];
Ho visto che hai letto nm prima di scrivere questa dichiarazione, ma in teoria dovresti allocare la memoria dinamicamente, mediante la malloc().
Quale compilatore stai utilizzando?
In realtà quello è un VLA (Variable Length Array) e il suo compilatore lo supporta, sebbene personalmente non mi piacciono tanto ...
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2016, 18:21   #8
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Grazie a tutti per l'aiuto, sono riuscito a risolvere tutto pochi giorni fa
Avrei però un'altra domanda: mettiamo che io abbia una struttura s_studenti contenente nome, cognome .... e la media a fine anno e che io debba trovare lo studente con la media più alta. Fino a qui nessun problema. Ma se ci fossero due o più studenti con la stessa media e se tale media risultasse la più alta?
Come faccio a visualizzare tutte le medie più alte?
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v