Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2016, 08:08   #5101
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Rispetto a Ubuntu e Fedora, che conosco abbastanza bene, mi sapete dire quali vantaggi potrei averne?
Premetto che il mio DE preferito è XFCE, credo che sia disponibile per OpenSUSE.
Mi consigliate Leap o Tumbleweed?

Grazie mille.
Ogni distro ha i suoi pregi e difetti e quest'ultimi sono in diretta relazione con le proprie esigenze (ciò che è un difetto per me può essere un pregio per te).

Per chi come me ha iniziato, sedici anni fa, con SUSE 6.0, Leap rappresenta una pietra miliare (l'ho spiegato in questo stesso thread svariate pagine indietro).

Sostanzialmente cambia poco tra le due versioni (almeno per esigenze generiche e non verticali) quindi comunque scegli cadi bene.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 08:10   #5102
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Ok grazie. KDE per me non è una opzione, ho avuto parecchi problemi in passato con Plasma5 e per il momento non ne ho voglia di sbattermi.
Peccato perché Plasma 5.5 si sta dimostrando un DE, per me, ottimo.

Stabile, velocissimo, elegante e raffinato, nella mia macchina non ha mostrato i difetti che tu hai riscontrato.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 08:12   #5103
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Mi sono già pentito di aver preso un processore prima di avere un supporto consolidato... Ma speravo di riuscire, sembra ancora troppo presto uff
Non riesco a comprendere i tuoi problemi con Skylake e Linux.

Io ho una piattaforma Z170 e un i7 Skylake e non ho alcun problema (attualmente Leap usa il kernel 4.1.17 ma tu sei libero di aggiornarlo quando vuoi) a lavorare con la macchina.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 08:13   #5104
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Infatti, Yast è eccellente, superiore ad ogni gestore di pacchetti mai provato sinora!
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 10:56   #5105
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Peccato perché Plasma 5.5 si sta dimostrando un DE, per me, ottimo.

Stabile, velocissimo, elegante e raffinato, nella mia macchina non ha mostrato i difetti che tu hai riscontrato.
Sta venendo fuori un bell'ambiente però ci sono ancora piccoli dettagli che devono essere aggiustati.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Non riesco a comprendere i tuoi problemi con Skylake e Linux.

Io ho una piattaforma Z170 e un i7 Skylake e non ho alcun problema (attualmente Leap usa il kernel 4.1.17 ma tu sei libero di aggiornarlo quando vuoi) a lavorare con la macchina.
In effetti nemmeno io ho ben capito che tipo di problemi ci siano, è da qualche mese che vedo benchmark di Skylake su phoronix.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 22:01   #5106
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
A parte packman che altre repository mi consigliate di installare?


Sent from mobile
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2016, 23:20   #5107
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18003
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Sta venendo fuori un bell'ambiente però ci sono ancora piccoli dettagli che devono essere aggiustati.



In effetti nemmeno io ho ben capito che tipo di problemi ci siano, è da qualche mese che vedo benchmark di Skylake su phoronix.
Per adesso non ho messo ancora opensuse, ho testato fedora, e poi messo manjaro. Entrambe le distro hanno di default kernel 4.1, come opensuse, poi aggiornando e possibile avere kernel 4.3 o 4.4

I problemi riguardano il comportamento dell'uscita HDMI, che dopo un tot di ore di PC acceso, con torrent, non si risveglia dallo standby, mentre il PC chiaramente funziona correttamente (teamviewer continua a funzionare) coi video vlc si rifiuta di andare in fullscreen, resta sempre il riquadro, con 0 possibilità di allargare l'immagine, provando varie opzioni video arriva sempre al blocco, e ciccia. Con smplayer riesco a sopperire al problema selezionando GL come output, mentre vlc si rifiuta di funzionare anche così. La cosa strana e che invece openelec funziona perfettamente. Girandocnei vari forum ho scoperto che il supporto con il kernel 4.1 e preliminare, con i vari 4.3 e 4.4 va meglio, ma ancora non ci siamo... Nel senso che alcuni problemi li fa, e non solo a me. Quindi nel frattempo vivacchio e spero in un miracolo... Vorrei poter metter una distro stabile, e opensuse sembra ottima da questo lato, più di fedora, che in quanto bleeding edge a volte fa cavolate,e in ogni caso non va troppo bene neanche lei, e poi c'è arch, che magari va bene per 2 anni, ma poi mi svacca per una fesseria... Quindi nel frattempo che aspetto una lts con il supporto a skilake segno di questo nome, giro tra una distribuzione e l'altra... Se riesco a mettere su virtualbox giusto x imparare a sistemare il camaleonte verde come piace a me, credo che la provero sul serio, ma chiedevo a voi se avevate già problemi... Possibile che sia l'unico? E un PC da salotto, i video devono andare perfettamente senza tentennamenti... Non fatemi pentire di non aver preso kaveri, allo stesso prezzo magari andavo meglio pure coi driver open... Uffaaaaa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2016, 10:40   #5108
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
A parte packman che altre repository mi consigliate di installare?


Sent from mobile
Libdvdcss se ti interessa la riproduzione dei dvd.
Con Packman sei a posto per il resto, eventualmente aggiungerai altri repo nel caso ti servisse un pacchetto particolare non presente in quelli di default.
Ti basta cercare il pacchetto già compilato qui (barra di ricerca in alto):
https://software.opensuse.org/421/en
Con firefox puoi installarli automaticamente con un click.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2016, 21:31   #5109
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Installato tutto, inclusi un paio di repository addizionali per keepass, handbrake, ecc.
Ho dovuto faticare un po' per problemi con la VPN ma alla fine ho risolto.
Mi resta il problema dell'audio che non funziona, non ho volume. Domani provo a sistemarlo, spero di riuscirci perché non voglio cambiare nuovamente distro ormai le ho provate tutte!


Sent from mobile
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 07:39   #5110
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
I problemi riguardano il comportamento dell'uscita HDMI, che dopo un tot di ore di PC acceso, con torrent, non si risveglia dallo standby, mentre il PC chiaramente funziona correttamente (teamviewer continua a funzionare) coi video vlc si rifiuta di andare in fullscreen, resta sempre il riquadro, con 0 possibilità di allargare l'immagine, provando varie opzioni video arriva sempre al blocco, e ciccia. Con smplayer riesco a sopperire al problema selezionando GL come output, mentre vlc si rifiuta di funzionare anche così. La cosa strana e che invece openelec funziona perfettamente. Girandocnei vari forum ho scoperto che il supporto con il kernel 4.1 e preliminare, con i vari 4.3 e 4.4 va meglio, ma ancora non ci siamo... Nel senso che alcuni problemi li fa, e non solo a me. Quindi nel frattempo vivacchio e spero in un miracolo... Vorrei poter metter una distro stabile, e opensuse sembra ottima da questo lato, più di fedora, che in quanto bleeding edge a volte fa cavolate,e in ogni caso non va troppo bene neanche lei, e poi c'è arch, che magari va bene per 2 anni, ma poi mi svacca per una fesseria... Quindi nel frattempo che aspetto una lts con il supporto a skilake segno di questo nome, giro tra una distribuzione e l'altra... Se riesco a mettere su virtualbox giusto x imparare a sistemare il camaleonte verde come piace a me, credo che la provero sul serio, ma chiedevo a voi se avevate già problemi... Possibile che sia l'unico? E un PC da salotto, i video devono andare perfettamente senza tentennamenti... Non fatemi pentire di non aver preso kaveri, allo stesso prezzo magari andavo meglio pure coi driver open... Uffaaaaa
Come ho più volte scritto non esiste la distro perfetta ma solo quella più adatta alle proprie esigenze.

In particolare, per esempio, a me VLC non produce gli errori che descrivi (a proposito, proprio stamattina sono stati resi disponibili vari aggiornamenti riguardanti proprio questo software) mentre non posso dirti nulla riguardo lo standby e l'hdmi perché io uso la DisplayPort e per i miei usi abitudinari praticamente mai uso lo standby e/o l'ibernazione.

Nel momento in cui affermi che Openelec funziona perfettamente allora, probabilmente, il vero problema non risiede nel kernel ma nel software specifico che si sta usando.

Concretamente quindi OpenSUSE è una distro stabile, affidabile, con un supporto decisamente adeguato ma, come tutte le distro, occorre valutare l'impatto con il proprio hardware (a volte c'è da sistemare il comparto video, altre volte quello audio, altre volte determinati dispositivi bisogna installarli manualmente e così via).

Quello che posso dirti è che avendo una piattaforma Skylake (e non usando ancora il kernel 4.3) non ho avuto problemi di alcun tipo (in relazione alle mie esigenze).

Provala e vedi se può andare bene.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 11:04   #5111
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18003
Il problema vlc e HDMI che non va dopo un tot di ore Lo fanno tutte quelle testate... Fedora manjaro (arch) e opensuse. Kernel 4.3 e 4.4 non cambia molto... Mi manca solo ubuntu da provare, tra quelle che so usare.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 11:06   #5112
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18003
Ma con 4.1 e supporto preliminare non hai problemi? A me dava qualche difetto addirittura firefox

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 12:05   #5113
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Ma con 4.1 e supporto preliminare non hai problemi? A me dava qualche difetto addirittura firefox

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Da quando ho installato Leap (metà dicembre) ho ricevuto aggiornamenti praticamente quasi ogni singolo giorno. Ormai è un sistema stabile e affidabile e anche lo stesso kernel è stato aggiornato più volte (nel giro di 2 settimane sono passato dalla 4.1.15 alla 4.1.16 per approdare alla 4.1.17 attuale).

Prima o poi sarà resa disponibile anche la versione 4.3 (supporto ufficiale a Skylake) ma attualmente non ne sento il bisogno; tutto quello che mi serve funziona quindi va bene così.

Non ricordo di aver avuto problemi con Firefox.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 12:27   #5114
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Aggiornamento: problemi di volume difficilmente risolvibili, anzi cercando una soluzione ho peggiorato le cose.
I problemi però erano dovuti all'accoppiata docking station e XFCE.
Quindi, per farla breve, ho piallato XFCE e installato la versione con Gnome.
Vabbè, io preferisco XFCE ma anche Gnome non mi dispiace e sembra effettivamente meglio integrato. In effetti funziona tutto, per ora.
Spero di rimanere un po' con openSUSE nelle ultime settimane ho installato e disinstallato almeno 10 distro..
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 12:35   #5115
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Aggiornamento: problemi di volume difficilmente risolvibili, anzi cercando una soluzione ho peggiorato le cose.
I problemi però erano dovuti all'accoppiata docking station e XFCE.
Quindi, per farla breve, ho piallato XFCE e installato la versione con Gnome.
Vabbè, io preferisco XFCE ma anche Gnome non mi dispiace e sembra effettivamente meglio integrato. In effetti funziona tutto, per ora.
Spero di rimanere un po' con openSUSE nelle ultime settimane ho installato e disinstallato almeno 10 distro..
Meglio così ma la morte di OpenSUSE è KDE.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 12:43   #5116
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Si ma con KDE "muoro" pure io...
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 15:10   #5117
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
mi sto pestando con i codecs. Ora spacco tutto.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 20:26   #5118
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
mi sto pestando con i codecs. Ora spacco tutto.
Che problemi hai con i codec?
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5087
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 20:33   #5119
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Pur avendo installato i codecs come da guida http://opensuse-guide.org/codecs.php VLC non ne voleva sapere per gli MP4.
Alla fine data anche la mia attuale scarsa pazienza (questo periodo di distro-hopping mi ha devastato.. ) ho rimesso Fedora 23. Per il momento mi fermo qui. Poi tra una settimana ne riparliamo..
Battute a parte, openSUSE mi è piaciuta parecchio. Quando deciderò di abbandonare Fedora installerò openSUSE.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 20:38   #5120
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
Secondo me quella guida non è il massimo, fa più danni che altro
Se ti ricapita di provare Opensuse per i codec dai un'occhiata ai passaggi del post linkato, sia con vlc sia con smplayer non ho problemi (mp4 inclusi)
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v