Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2015, 12:56   #10101
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Credo che questo bios andrebbe bene: https://www.bios-mods.com/forum/Thre...33002#pid33002
che modelli sarebbero supportati?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 13:56   #10102
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
--- doppio post ---

Ultima modifica di Noric : 07-05-2015 alle 14:01.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 14:00   #10103
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Il tipo ne cita alcuni, ma secondo me tutti quelli che supportano il bios R0200J3. Tra cui sicuramente i VGN-FE 21/31/41. Io stesso ho quel bios (non moddato però) sul mio VGN-FE21H, su consiglio di colex per supportare la cpu T7200.
Comunque il tizio dovrebbe aver solo modificato i menu, quindi non dovrebbe essere pericoloso.

Intanto ho mandato un PM a colex per chiedergli se ha ancora il bios moddato da lui. Vediamo.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 14:36   #10104
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Il tipo ne cita alcuni, ma secondo me tutti quelli che supportano il bios R0200J3. Tra cui sicuramente i VGN-FE 21/31/41. Io stesso ho quel bios (non moddato però) sul mio VGN-FE21H, su consiglio di colex per supportare la cpu T7200.
Comunque il tizio dovrebbe aver solo modificato i menu, quindi non dovrebbe essere pericoloso.

Intanto ho mandato un PM a colex per chiedergli se ha ancora il bios moddato da lui. Vediamo.
interessante, l'aspetto più utile è capire se sia possibile abilitare AHCI (almeno nel mio caso): l'hd dovrebbe beneficiarne.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 14:37   #10105
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato


PHBSYS-01101528-UN.rar
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 14:49   #10106
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato


PHBSYS-01101528-UN.rar
che caratteristiche ha il mod?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 14:54   #10107
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato


PHBSYS-01101528-UN.rar
Ciao colex, grazie mille, però ho controllato l'hash del bios che hai linkato ed è uguale alla versione scaricabile dal sito Sony, quindi non è quello moddato.

@benjamin: colex ha sbloccato alcune voci del menu, tra cui sicuramente AHCI e VT-X. Se cerchi nel thread ne ha parlato diverse volte.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2015, 15:59   #10108
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Installazione di Windows 8.1

Quote:
Originariamente inviato da jpeg77 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, possiedo ancora un vecchio Vaio VGN-FE41M. Volevo sapere se posso installare Windows 8.1 (al momento ho Windows 7 Ultimate 32bit). Ho provato a guardare sul sito ufficiale Sony ma non ci sono driver aggiornati per Windows 8.1 Qualcuno ha provato?
Salve, anche io riporto in auge questo vecchio post per condividere la mia esperienza... avendo un pò di tempo per condurre qualche prova, ho installato Windows 8.1 Enterprise 32bit versione di valutazione sul mio Vaio FE21B. Dopo aver effettuato tutti gli aggiornamenti da Windows Update, il sistema funzionava senza problema alcuno (in questo momento sto scrivendo dal Vaio FE). Audio già funzionante, scheda video con driver installati e schermo alla giusta risoluzione, addirittura il pannello di controllo Nvidia disponibile sulla barra del desktop. Tasti Fn non funzionanti, ma regolazione della luminosità possibile dall'icona sul desktop della batteria (Opzioni risparmio energia). In Sistema - Gestione Dispositivi apparivano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando:
- Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit (è la versione per Windows 7 e ha funzionato);
- driver per memory stick Texas Instruments.

A questo punto, ho voluto provare ad installare in sequenza i seguenti driver (reperiti dalla pagina driver Sony per il nostro Vaio FE):
1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service;
4 Audio Sigmatel.

Ho riavviato il sistema e poi ho forzato l'installazione dei driver Nvidia per Windows 7 32 bit prelevati dal sito Laptopvideo2go, con il file inf modificato come suggerito dal'utente Colex tempo fa.

Dopo un altro riavvio del notebook, i tasti Fn erano tutti regolarmente funzionanti

L'unico, diciamo così, inconveniente collaterale è che usando il driver del sito Laptopvideo2go ho perso l'uso del Pannello di Controllo Nvidia. Ma dal momento che ho usato una vecchia versione di driver (267.76_win7x32) , non escludo che con una versione più recente il pannello Nvidia potrebbe ritornare a funzionare.

Il test si è concluso dopo aver installato Classic Shell... sapete com'è...

Non ho effettuato prove con la versione di Windows 8.1 a 64 bit (edit: e nemmeno avrei potuto, dato che attualmente monto un processore T2500 che non supporta codice a 64 bit...). Considerando che il notebook non vede più di 3GB di ram, reputo preferibile usare la versione a 32 bit, che è più leggera e occupa meno spazio.
I driver che ho utilizzato sono quelli per Windows 7, risultati compatibili. Li ho messi a disposizione qui: Vaio Fe Seven 32 bit
Per il Vaio FE non ci sono driver ufficiali Sony per Windows 8 e successivi.

Comunque, a differenza di quanto ho rilevato su altri notebook, sul mio Vaio FE21 Windows 8.1 non si mostra più reattivo di Windows 7, anzi il boot richiede alcuni secondi in più.

Saluti.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 20-09-2019 alle 13:33.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 17:45   #10109
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Installazione di Windows 10

Salve, le prove continuano, ed oggi è stato il turno di Windows 10
Anche in questo caso condivido le mie impressioni, a beneficio di chi come me si sia domandato se un aggiornamento di questo tipo sul vecchio Vaio serie FE sia possibile. Effettuata installazione pulita da dvd, con la iso 32 bit di Windows 10 Home scaricata dal sito Microsoft. Dopo circa mezz'ora avevo accesso al nuovo desktop di 10. Anche come avevo fatto per 8.1, ho installato l'ultima versione di Classic Shell, per ritornare ad un menu di aspetto più tradizionale.



Dopo l'installazione audio e WiFi erano già funzionanti.
Come già avvenuto per Windows 8.1, In Sistema - Gestione Dispositivi c'erano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando il Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit e il driver per memory stick Texas Instruments.

La scheda Nvidia qui su 10 non è stata riconosciuta: lo schermo lavorava perciò con un driver generico a bassa risoluzione. In questa condizione, nemmeno la regolazione della luminosità era possibile. Così ho forzato l'installazione del vecchio driver Nvidia per Windows 7 32bit menzionato nel post precedente. Al riavvio, la risoluzione nativa 1280 x 800 e l'accelerazione 3D funzionavano regolarmente. Era inoltre possibile regolare la luminosità tramite l'icona della batteria direttamente dalla barra del desktop. Comodi gli step 25-50-75-100% attivabili tramite click del mouse.
Una precisazione: "forzare" l'installazione del driver significa che non si può semplicemente fare click ed installare, ma che bisogna aggiornare il driver da Gestione Dispositivi, scegliendo di selezionare a mano il driver.




Per ottenere il funzionamento dei tasti Fn ho installato in sequenza:

1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service.
(è necessario il riavvio del sistema)

Come visibile nell'immagine sottostante, si è attivata la regolazione della luminosità tramite tasti Fn F5-F6.



Ho poi collegato un monitor esterno (lcd da 19") senza difficoltà, e la scorciatoia Fn + F7 funziona.


Qui sotto, una schermata relativa all'occupazione di memoria con sistema a riposo (2GB di ram a bordo del notebook).



Per migliorare la qualità audio, che mi sembrava un pò bassa, ho installato i driver Audio Sigmatel. Ma la qualità non mi sembra sia aumentata, quindi si potrebbero lasciare i driver installati automaticamente durante l'installazione.

Per gli stessi motivi che ho esposto nel messaggio precedente, ho effettuato la prova solo con la versione di Windows 10 a 32bit.

Con Windows 10 il boot all'accensione richiede circa lo stesso tempo che con 8.1, mentre lo spegnimento, che ho trovato lento con 8.1, qui su 10 si è fatto più veloce.

Se qualcuno avesse altre curiosità o bisogno di qualche indicazione, sono a disposizione. Il mio Vaio è il modello FE21B, con alcune modifiche relative a CPU installata e schedina WiFi. Ho anche utilizzato lo slot PCMCIA per aggiungere due porte usb ed il bluetooth.

A questo link ho caricato tutti i driver che ho utilizzato.

Saluti.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 20-09-2019 alle 13:33.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 18:41   #10110
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Grazie dirac_sea per aver condiviso le tue opinioni.

Personalmente sono ancora su XP sp3, che trovo sia il sistema microsoft decisamente più parco nel consumo di ram. Per me la ram è il vero collo di bottiglia.
In tempi relativamente brevi sarò costretto a cambiare sistema operativo, perchè le software house stanno pian piano abbandonando XP.
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 19:39   #10111
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?
Io ho utilizzato quotidianamente la Sled 10 sul Vaio FE per cinque anni, in dual boot con XP (sostanzialmente rimasto sempre a dormire). Sled 10 era la versione Linux desktop aziendale di Novell. Finito il supporto di Novell alla Sled 10, due anni fa sono passato ad Opensuse, che è la corrispondente versione gratuita. Nessun problema per i driver audio, video e WiFi. I tasti Fn non funzionano, però. Sulla Sled potevo regolare la luminosità dello schermo da shell o con un piccolo strumento ad interfaccia grafica caricato sulla barra del desktop. Su Opensuse, per risparmiare risorse utilizzavo Kde3 e lì non c'era nessun strumento per regolare la luminosità. Forse su Kde4 o Gnome è disponibile uno strumento per poterlo fare. A breve installerò Opensuse con Kde4 sul Vaio per ulteriori test e mi accerterò anche di questa cosa.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 20-08-2015 alle 19:44.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 19:42   #10112
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
doppio post, scusate
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 22:52   #10113
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Grazie dirac_sea per aver condiviso le tue opinioni.

Personalmente sono ancora su XP sp3, che trovo sia il sistema microsoft decisamente più parco nel consumo di ram. Per me la ram è il vero collo di bottiglia.
In tempi relativamente brevi sarò costretto a cambiare sistema operativo, perchè le software house stanno pian piano abbandonando XP.
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?
Puoi testare lubuntu e forse provare anche ad eliminare ibus . In questo laptop reinstallai XP proprio perchè ottimizza le risorse hardware in modo eccelso limitando in idle il consumo di ram sui 190MB.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 00:09   #10114
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
I tasti Fn non funzionano, però.
...
Su Opensuse, per risparmiare risorse utilizzavo Kde3 e lì non c'era nessun strumento per regolare la luminosità. Forse su Kde4 o Gnome è disponibile uno strumento per poterlo fare. A breve installerò Opensuse con Kde4 sul Vaio per ulteriori test e mi accerterò anche di questa cosa.
Grazie mille in anticipo se farai questo test. Anch'io sarei proprio interessato a mettere KDE4, ma senza tasti Fn la cosa è un po' seccante.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
In questo laptop reinstallai XP proprio perchè ottimizza le risorse hardware in modo eccelso limitando in idle il consumo di ram sui 190MB.
Esatto, concordo in pieno. Non so come mai generalmente tutti dicano che il consumo tra XP e i successivi è uguale. A parte il consumo in idle, ho l'impressione che anche quando apri un po' di programmi la ram sia gestita meglio, su windows 8.1 ho l'impressione che 2,5GB di ram finiscano molto più facilmente che su XP.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 07:26   #10115
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Esatto, concordo in pieno. Non so come mai generalmente tutti dicano che il consumo tra XP e i successivi è uguale. A parte il consumo in idle, ho l'impressione che anche quando apri un po' di programmi la ram sia gestita meglio, su windows 8.1 ho l'impressione che 2,5GB di ram finiscano molto più facilmente che su XP.
è sufficiente un test col browser e verifichi nr apertura pagine ed impegno ram.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 21-08-2015 alle 07:49.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 11:51   #10116
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Anch'io sarei proprio interessato a mettere KDE4, ma senza tasti Fn la cosa è un po' seccante.
KDE4 è un bell'ambiente desktop, ma mi aspetto che abbia un consumo di ram quasi analogo a Windows 10. Guardate lo screenshoot che ho inserito nel messaggio più sopra: con sistema a riposo c'erano quasi 580 MB di ram occupata. Mentre ora, usando Firefox con due schede aperte, Win 10 mi sta consumando 930 MB di ram.

Per i tasti Fn non funzionanti non sarebbe a mio parere un grosso problema, a patto di poter regolare almeno la luminosità. Perché con Opensuse veniva comunque gestito lo switch di un eventuale monitor esterno (hot keys Fn F7 su Win), e perché abbassando lo schermo del notebook il sistema poteva essere posto in sospensione. L'ibernazione invece non era gestita (hot keys Fn F12).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 15:08   #10117
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
KDE4 è un bell'ambiente desktop, ma mi aspetto che abbia un consumo di ram quasi analogo a Windows 10.
Dici? Sarebbe da provare.
A me sembra che KDE abbia un consumo leggermente più elevato degli altri DE all'avvio, però niente di così grave.
Il problema di windows 8.1 (e probabilmente di 10) non è tanto all'avvio, quanto nell'utilizzo: basta aprire pochi programmi e la ram si riempie fin troppo facilmente. Poi quando arriva al 75% di ram occupata comincia a spammarti con i messaggi di low memory...

Comunque XP in questo momento mi consuma 1,3GB di memoria acceso da due giorni, con firefox con 21 schede, dropbox, avast. Inoltre svariati programmi aperti e chiusi nel corso dei due giorni.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 15:32   #10118
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Kubuntu impegna la ram entro intervallo di 650 900MB l'ultimo ambiente grafico sfrutta accelerazione grafica impegnando la GPU PLASMA 5.4 impiegheraà wayland come compositor più efficiente e moderno di x11. Sempre testabili da dvd o USB installer. il prossimo kernel migliorerà audio HD mentre i driver MESA 11 processeranno opengl 4.x... Nel caso il vaio potrebbe avvalersi di 4GB ram fisici, non so se il bios è in grado di rilevare tale quantità.

XP attualmente è a mio avviso il miglior sistema operativo in grado di gestire questo dispositivo in termini di efficienza.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 21-08-2015 alle 15:35.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2015, 14:56   #10119
s2kbixio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Salve, le prove continuano, ed oggi è stato il turno di Windows 10
Anche in questo caso condivido le mie impressioni, a beneficio di chi come me si sia domandato se un aggiornamento di questo tipo sul vecchio Vaio serie FE sia possibile. Effettuata installazione pulita da dvd, con la iso 32 bit di Windows 10 Home scaricata dal sito Microsoft. Dopo circa mezz'ora avevo accesso al nuovo desktop di 10. Anche come avevo fatto per 8.1, ho installato l'ultima versione di Classic Shell, per ritornare ad un menu di aspetto più tradizionale.



Dopo l'installazione audio e WiFi erano già funzionanti.
Come già avvenuto per Windows 8.1, In Sistema - Gestione Dispositivi c'erano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando il Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit e il driver per memory stick Texas Instruments.

La scheda Nvidia qui su 10 non è stata riconosciuta: lo schermo lavorava perciò con un driver generico a bassa risoluzione. In questa condizione, nemmeno la regolazione della luminosità era possibile. Così ho forzato l'installazione del vecchio driver Nvidia per Windows 7 32bit menzionato nel post precedente. Al riavvio, la risoluzione nativa 1280 x 800 e l'accelerazione 3D funzionavano regolarmente. Era inoltre possibile regolare la luminosità tramite l'icona della batteria direttamente dalla barra del desktop. Comodi gli step 25-50-75-100% attivabili tramite click del mouse.
Una precisazione: "forzare" l'installazione del driver significa che non si può semplicemente fare click ed installare, ma che bisogna aggiornare il driver da Gestione Dispositivi, scegliendo di selezionare a mano il driver.




Per ottenere il funzionamento dei tasti Fn ho installato in sequenza:

1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service.
(è necessario il riavvio del sistema)

Come visibile nell'immagine sottostante, si è attivata la regolazione della luminosità tramite tasti Fn F5-F6.



Ho poi collegato un monitor esterno (lcd da 19") senza difficoltà, e la scorciatoia Fn + F7 funziona.


Qui sotto, una schermata relativa all'occupazione di memoria con sistema a riposo (2GB di ram a bordo del notebook).



Per migliorare la qualità audio, che mi sembrava un pò bassa, ho installato i driver Audio Sigmatel. Ma la qualità non mi sembra sia aumentata, quindi si potrebbero lasciare i driver installati automaticamente durante l'installazione.

Per gli stessi motivi che ho esposto nel messaggio precedente, ho effettuato la prova solo con la versione di Windows 10 a 32bit.

Con Windows 10 il boot all'accensione richiede circa lo stesso tempo che con 8.1, mentre lo spegnimento, che ho trovato lento con 8.1, qui su 10 si è fatto più veloce.

Se qualcuno avesse altre curiosità o bisogno di qualche indicazione, sono a disposizione. Il mio Vaio è il modello FE21B, con alcune modifiche relative a CPU installata e schedina WiFi. Ho anche utilizzato lo slot PCMCIA per aggiungere due porte usb ed il bluetooth.

A questo link ho caricato tutti i driver che ho utilizzato. http://depositfiles.com/files/3ibhseonf


Saluti.

Ciao dirac_sea,

Ho appena letto la tua recensione su win 10 nello scorso week ho provato a installare win 10 pro ma non ci sono riuscito.!!! inserendo il dvd inizia a leggere ma non fa piu nulla schermata nera.!!!!

lo stesso dvd su altro pc ha funzionato cosa potrebbe essere????
dove hai scaricato la iso ??

Grazie.
s2kbixio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2015, 10:47   #10120
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da s2kbixio Guarda i messaggi
Ciao dirac_sea,

Ho appena letto la tua recensione su win 10 nello scorso week ho provato a installare win 10 pro ma non ci sono riuscito.!!! inserendo il dvd inizia a leggere ma non fa piu nulla schermata nera.!!!!

lo stesso dvd su altro pc ha funzionato cosa potrebbe essere????
dove hai scaricato la iso ??

Grazie.
Ammazza che quotone, potevi tagliare un pò il mio post...
Se il dvd su un altro pc ha funzionato, non dovrebbero esserci problemi... in effetti, la schermata nera all'inizio della fase di installazione è abbastanza lunga, prova ad aspettare di più. Occhio poi che, a meno di aver cambiato il processore (come hanno fatto alcuni utenti del thread), sarà possibile installare solo la versione a 32 bit, mentre quella a 64 non funzionerà. La iso di Windows 10 a quanto sapevo era messa a disposizione da Microsoft tramite il programma Media Creation Tool che si esegue sul proprio pc. Con quel programma si può scegliere di creare una penna USB per l'installazione o di salvare la iso sul disco per masterizzarla in un secondo momento su dvd. Ed io così avevo fatto.
Ma oggi sorpresa, vedo che si può anche scaricare la ISO direttamente a questo indirizzo di Microsoft, quindi ora basta il browser.

Edit: e se ho capito bene sembra anche che la iso che si scarica sia multiversione:
Quote:
Le edizioni di Windows 10 seguenti sono valide sia per Windows 10 Home che per Windows 10 Pro.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 26-08-2015 alle 15:03.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Caos Nexperia, un fornitore di Volkswage...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v