Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2014, 15:10   #1
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
TEST amd phenom ii x4 965

Vorrei eseguire un test della cpu (amd phenom ii x4 965, 125W)
relativamente alle Temperature senza OC

Quale applicazione posso usare, quali test eseguire, e come interpretare i risultati.

grazie in anticipo

Ultima modifica di marika43 : 03-03-2014 alle 15:15.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 01:47   #2
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4463
occt test cpu linpack... se sei con il dissi standar direi che sei fortunato se stai sotto i 57°C... se sei con un buon dissipatore direi che puoi anche avvicinarti ai 50°C.. poi dipende anche dal voltaggio...io con la frequenza di default sono sceso da 1.375V a 1.250V... e ora anche sotto occt non supero i 47°C con ventola a 900rpm...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2014, 15:27   #3
attilorz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Usa
Messaggi: 970
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Vorrei eseguire un test della cpu (amd phenom ii x4 965, 125W)
relativamente alle Temperature senza OC

Quale applicazione posso usare, quali test eseguire, e come interpretare i risultati.

grazie in anticipo
potresti usare anche intel burn test. però poi le temp dipendono da Vcore/dissipatore usato come ha detto nevets89
attilorz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2014, 18:14   #4
sburnolo
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 195
c'è anche prime95 x cpu e memoria.
sburnolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2014, 22:09   #5
monstermaster
Member
 
L'Avatar di monstermaster
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Orbetello
Messaggi: 121
Io come test veloce usavo anche il superpi...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
monstermaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 15:12   #6
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
occt test cpu linpack... se sei con il dissi standar direi che sei fortunato se stai sotto i 57°C... se sei con un buon dissipatore direi che puoi anche avvicinarti ai 50°C.. poi dipende anche dal voltaggio...io con la frequenza di default sono sceso da 1.375V a 1.250V... e ora anche sotto occt non supero i 47°C con ventola a 900rpm...
grazie...

test con occt cpu test: con dissi arctic xtreme rev.2
temperatura oscilla tra 50-52;
cpu vcore 1.44v
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 15:29   #7
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4463
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
grazie...

test con occt cpu test: con dissi arctic xtreme rev.2
temperatura oscilla tra 50-52;
cpu vcore 1.44v
beh, non sembra male...ma il vcore mi sembra esagerato...cerca di abbassarlo...mi pare impossibile che richieda così tanto vcore a default...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 19:35   #8
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
beh, non sembra male...ma il vcore mi sembra esagerato...cerca di abbassarlo...mi pare impossibile che richieda così tanto vcore a default...
prima avevo una motherboard asus (M4A87TD/USB3) purtroppo ho dovuto cambiarla dopo meno di 3 anni e con il vcore (con cool&quit disable) era praticamente lo stesso valore di vcore

ora con una gigabyte ga-970a-ud3p con il default setting nel bios il valore di vcore ' ' 1.44v...

posso abbassare solo il valore di vcore senza toccare nient'altro?
qual'e' valore che posso provare per amd phenom ii x4 965, 125W?
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 19:44   #9
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
prima avevo una motherboard asus (M4A87TD/USB3) purtroppo ho dovuto cambiarla dopo meno di 3 anni e con il vcore (con cool&quit disable) era praticamente lo stesso valore di vcore

ora con una gigabyte ga-970a-ud3p con il default setting nel bios il valore di vcore ' ' 1.44v...

posso abbassare solo il valore di vcore senza toccare nient'altro?
qual'e' valore che posso provare per amd phenom ii x4 965, 125W?
Approssimativamente 1,25/1,3 ma devi provare, ogni cpu fa storia a se, si puoi abbassarlo senza toccare nient'altro... amd é molto generosa nell'assegnazione del vcore default.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 20:34   #10
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
messo vcore a 1.375v
occt cpu test:
temperatura oscilla tra 47-48.5;
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 20:52   #11
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
messo vcore a 1.375v
occt cpu test:
temperatura oscilla tra 47-48.5;
Sicuramente puoi scendere ancora, ma come test ti consiglio il cpu linpack... sia per testare la stabilità che per vedere la temp massima.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:02   #12
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
si puo' modificare (abbassare) il vcore con il cool&quiet abilitato?
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:07   #13
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4463
sì nessun problema
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:23   #14
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
si puo' modificare (abbassare) il vcore con il cool&quiet abilitato?
Si, come ti é già stato detto, ma devi farlo utilizzando la modalità offset... utilizzando la modalità manual generalmente il C&Q continua ad abbassare la frequenza ma nn riesce più a gestire il voltaggio, che rimane sempre quello impostato nel bios.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 23:15   #15
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Si, come ti é già stato detto, ma devi farlo utilizzando la modalità offset... utilizzando la modalità manual generalmente il C&Q continua ad abbassare la frequenza ma nn riesce più a gestire il voltaggio, che rimane sempre quello impostato nel bios.

ciauz
cosa si usa la modalità offset?
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 23:57   #16
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
cosa si usa la modalità offset?
Per abbassare il vcore devi mettere la voce su offset (nn su manual) e usare il segno meno, poi imposti il valore di quanto vuoi abbassare (ad esempio 0,02 per passare da 1,30 a 1,28).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 06:58   #17
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per abbassare il vcore devi mettere la voce su offset (nn su manual) e usare il segno meno, poi imposti il valore di quanto vuoi abbassare (ad esempio 0,02 per passare da 1,30 a 1,28).

ciauz
per esempio nel bios della mia mb (ga-970-ud3p) ho le voci:

CPU Vcore: (auto:default, normal, e tutti gli altri valori manuali). Devo mettere su "normal" perchè in "auto" non mi fà modificare il Dynamic Vcore

Dynamic Vcore (DVID): +0.00000v (auto: default)
la modalità offset prevede ti modificare questo valore; corretto?

poi il resto dovrei lasciarlo invariato (NBCore,
Dynamic NBcore, DRAM Voltage,DRAM Termination,HT Link voltage,NB/PCIe/PLL Voltage,CPU PLL Voltage,NB Voltage, Vcore loadline Calibration)

Il tutto con il Cool&quiet abilitato (default)
ciao

Ultima modifica di marika43 : 21-03-2014 alle 07:49.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 18:17   #18
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
per esempio nel bios della mia mb (ga-970-ud3p) ho le voci:

CPU Vcore: (auto:default, normal, e tutti gli altri valori manuali). Devo mettere su "normal" perchè in "auto" non mi fà modificare il Dynamic Vcore

Dynamic Vcore (DVID): +0.00000v (auto: default)
la modalità offset prevede ti modificare questo valore; corretto?

poi il resto dovrei lasciarlo invariato (NBCore,
Dynamic NBcore, DRAM Voltage,DRAM Termination,HT Link voltage,NB/PCIe/PLL Voltage,CPU PLL Voltage,NB Voltage, Vcore loadline Calibration)

Il tutto con il Cool&quiet abilitato (default)
ciao
Nn ho in visione il bios della tua mobo, ma se ti fa mettere anche -0,000 dovrebbe essere quello... per il resto si, lascia invariato e controlla che oltre alla frequenza il CnQ continui ad alzare/abbassare anche il vcore.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 20:40   #19
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
perfetto isomen,
ho inserito il valore di offset a -0.05 rispetto al vcore "normale" che la mb ha come valore predefinito (1.425v);
ora la macchina gestisce correttamente sia la variazione di frequenza che la tensione applicata (limitandola a 1.375V come valore max) al processore in funzione del carico della cpu...

grazie
ciao

Ultima modifica di marika43 : 21-03-2014 alle 20:45.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2014, 00:54   #20
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
perfetto isomen,
ho inserito il valore di offset a -0.05 rispetto al vcore "normale" che la mb ha come valore predefinito (1.425v);
ora la macchina gestisce correttamente sia la variazione di frequenza che la tensione applicata (limitandola a 1.375V come valore max) al processore in funzione del carico della cpu...

grazie
ciao
Di niente, ma se nn intendi salire di frequenza penso che puoi scendere ancora... almeno un 1,35 lo proverei.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v