Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2013, 15:05   #21
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
Ho provato, per fare prima su una chiavetta, a criptare utilizzando prova dopo prova le due opzioni.

Secondo me non cambia nulla in tutte e due le opzioni nella gestione classica dei files, spostare, copiare, ecc., sbaglio ?
Non sbagli… una volta montata l'unità virtuale, l'utilizzo è esattamente lo stesso in entrambi i casi.

La differenza è solo che con la modalità file-hosted si può spostare l'intera unità virtuale da un disco all'altro (o da un pc all'altro) semplicemente copiando il file fisico.

La modalità partition/device-hosted è invece più adatta per unità virtuali che sono destinate a restare sul disco (interno o esterno) su cui nascono.



Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
L'unico incoveniente è che su una partizione completa criptata, se ti scappa di cliccare sull'icona del disco (e anche a fine format di TrueCrypt), XP ti chiede se vuoi formattare il disco ....
C'è un modo di dire a XP di "dimenticare" il disco in questi frangenti ?
Questo "problema" è facilmente risolvibile creando l'unità virtuale (ovviamente di tipo partition/device-hosted) nello "spazio non allocato" (cioè cancellando preliminarmente la partizione in cui dovrà essere ospitata l'unità virtuale).
TrueCrypt è infatti in grado di creare l'unità virtuale anche nello "spazio vuoto" del disco: in questo modo Windows non si accorgerà della "partizione" se non dopo che sarà stata montata.
Questa soluzione funziona sia su dischi interni sia su dischi esterni.

Altrimenti, se si tratta di un disco interno, puoi semplicemente rimuovere la "lettera di unità" della partizione che hai crittografato: in questo modo la partizione non verrà vista da "Esplora risorse" (finché non monterai l'unità virtuale contenuta al suo interno).

Ultima modifica di Toucan : 08-01-2013 alle 15:17.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 10:12   #22
dabruna
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 387
Ho scoperto che riesco a fare un file container anche nel nas Synology .... direi stupendo Truecrypt come software !


Ma la deframmentazione di un file container (una volta montato) perchè non è consigliata ?
La MFT non è forse contenuta nel file container stesso o rimane esterna e quindi in chiaro ?
dabruna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 20:00   #23
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
Ma la deframmentazione di un file container (una volta montato) perchè non è consigliata ?
La MFT non è forse contenuta nel file container stesso o rimane esterna e quindi in chiaro ?
La MFT ovviamente è contenuta all'interno del file criptato… quindi non è visibile all'esterno.

Il problema a cui alludi è invece un altro: con la deframmentazione il file container viene "spostato", quindi potrebbero rimanere fisicamente sul disco dei suoi "spezzoni", il che in linea di principio potrebbe ridurne la sicurezza (visto che teoricamente, se qualcuno si impossessa del tuo pc, quegli "spezzoni" potrebbero essere magari individuati e magari decriptati in futuro… a meno che non siano stati naturalmente sovrascritti grazie al normale uso del pc).

In realtà è un'eventualità puramente teorica (almeno se i tuoi dischi non sono "oggetto d'interesse" da parte della CIA o dell'MI6… ), ma è giusto esserne consapevoli.

Sul sito ufficiale è infatti scritto:
When you (or the operating system) defragment the file system in which a file-hosted TrueCrypt container is stored, a copy of the TrueCrypt container (or of its fragment) may remain in the free space on the host volume (in the defragmented file system). This may have various security implications. For example, if you change the volume password/keyfile(s) afterwards, and an adversary finds the old copy or fragment (the old header) of the TrueCrypt volume, he might use it to mount the volume using an old compromised password (and/or using compromised keyfiles that were necessary to mount the volume before the volume header was re-encrypted). To prevent this and other possible security issues (such as those mentioned in the section Volume Clones), do one of the following:

- Use a partition/device-hosted TrueCrypt volume instead of file-hosted.
- Securely erase free space on the host volume (in the defragmented file system) after defragmenting.
- Do not defragment file systems in which you store TrueCrypt volumes.

Ultima modifica di Toucan : 16-01-2013 alle 00:03.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2017, 16:45   #24
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Ciao a tutti, riprendo questa vecchia discussione perché mi sto accingendo a criptare intere partizioni e dischi.

Utilizzo da anni questo fantastico programma (tralasciando il misterioso abbandono del suo sviluppo con passaggio a VeraCrypt e simili cloni) ed ho sempre utilizzato i volumi-contenitori all'interno delle partizioni, e che vengono sempre generati, anche quando grossi diversi Gb, in tempi abbastanza rapidi (pochi secondi o minuti).

Ho appena iniziato a criptare un'intera partizione di un hdd esterno diviso in due partizioni, con dati scritti al suo interno, e mi sono accorto (ovviamente solo dopo aver avviato il processo) che ci metterà un bel pò (circa 5-6 ore per quasi 200 Gb di partizione), il che è anche abbastanza rischioso in caso di interruzione accidentale di corrente, dal momento che questo hdd esterno ha un alimentatore a parte.

Ora, dal momento che dovrò criptare anche l'altra partizione dove ci sono scritti altri dati al suo interno, e che come per la prima partizione dovrò scegliere l'opzione che esclude la formattazione, la domanda è: se scelgo invece di criptare con formattazione (ovviamente previo backup dei dati) faccio prima o il tempo del processo è indipendente?

Ultima modifica di il_nick : 25-09-2017 alle 16:48.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v