Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2012, 14:09   #1
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
meglio ISO o EV (esposizione)?

Salve,
e' da qualche giorno che mi e' nata la curiosita' e voglia di fotografare bene, leggendo diverse guide ho capito in linea di principio i parametri principali di uno scatto. Resta un dubbio particolare riguardo la luminosita': quale dei 2 parametri e' da preferire? ISO elevati provocano foto con forte rumore, mentre EV elevati potrebbero portare a profondita' di campo molto brevi oppure foto mosse.. (se ben ho capito)

premesso che per me l'EV: sono coppie di diaframma/tempo PREIMPOSTATE dal produttore, quindi ritengo che siano ottimali per la maggior parte delle situazioni di scatto. Come devo fare per: a parita' di valore d'esposizione ottenere coppie differenti di diaframma e tempo? (Aggeggiando con la fotocamera mi sembra di aver capito che sia la modalita' P la risposta, vorrei una conferma!)

Grazie.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 21:50   #2
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
Salve,
e' da qualche giorno che mi e' nata la curiosita' e voglia di fotografare bene, leggendo diverse guide ho capito in linea di principio i parametri principali di uno scatto. Resta un dubbio particolare riguardo la luminosita': quale dei 2 parametri e' da preferire? ISO elevati provocano foto con forte rumore, mentre EV elevati potrebbero portare a profondita' di campo molto brevi oppure foto mosse.. (se ben ho capito)
Alzando gli iso non cambia nulla a livello compositivo, la cosa che cambia è la resa del sensore (o pellicola) che tende a degradarsi man mano che si sale; caratteristica della pellicola è l'aumento della "grana", che in talune foto può essere un qualcosa di gradevole e di voluto, tanto che nel digitale in alcune foto in B/N lo si aggiunge con photoshop.
Tenendo gli iso costanti al minimo possibile (che quasi sempre è la scelta migliore) vuol dire che si può intervenire solo sulla coppia tempo/diaframma, ma in questo caso si modifica in maniera anche piuttosto marcata ciò che si vuole ottenere: dando per buono e usando come riferimento il valore dell'esposimetro (che non sempre ci dà le indicazioni giuste su ciò che effettivamente vogliamo ottenere), man mano che si apre il diaframma si tende a sfocare lo sfondo (e/o il primo piano) perche si riduce la zona "tutta a fuoco", ma contemporaneamente, per non sfalsare il suggerimento dell'esposimetro, dobbiamo diminuire il tempo di scatto, tendendo a "congelare" la scena.
Viceversa, chiudendo il diaframma, avremmo una maggior parte di campo a fuoco ma, volendo rispettare le indicazioni dell'esposimetro, i tempi si devono allungare, con le conseguenze del caso.

Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
premesso che per me l'EV: sono coppie di diaframma/tempo PREIMPOSTATE dal produttore, quindi ritengo che siano ottimali per la maggior parte delle situazioni di scatto. Come devo fare per: a parita' di valore d'esposizione ottenere coppie differenti di diaframma e tempo? (Aggeggiando con la fotocamera mi sembra di aver capito che sia la modalita' P la risposta, vorrei una conferma!)
Grazie.
Gli EV sono dei numeri ottenuti "incrociando" 3 variabili: iso, tempo, apertura diaframma.
Siamo noi che dovremmo decidere quali valori assegnare in base alle indicazioni dell'esposimetro (che ci dà un riferimento di massima ma abbastanza preciso)
In quello che ti ho scritto sopra, in manuale (M) come primo passo si tende a rendere una di queste 3 variabili un valore costante (gli iso) e poi regolare sia il tempo che il diaframma in base a cosa vogliamo ottenere (come linea guida abbiamo l'esposimetro della macchina, che non siamo obbligati a seguire, possiamo mettere i valori che vogliamo).
In program (P) la macchina, decide lei il valore della coppia tempo/diaframma in base a quello che legge il suo l'esposimetro; ruotando la rotella tu puoi decidere soltanto di usare altre coppie tempo/diaframma equivalenti, coppie che comunque soddisfano il valore dato dall'esposimetro, ma che possono cambiare il risultato finale: se si vuole tendere a sfocare lo sfondo si darà precedenza alla coppia con diaframma più aperto, se si vuole provare a congelare dei movimenti si darà precedenza alla coppia col tempo più rapido.
Ruotando in un verso o nell'altro la rotella fai fare un passo in avanti al tempo e contemporaneamente un passo indietro al diaframma (e viceversa).

Consiglio: cerca di decidere più te che non la macchina, per cui ti consiglio di iniziare in priorità diaframmi (buona per il 90% degli scatti) e priorità tempi (il restante 10%) per poi passare in M quando sarai più esperto e se ne sentirai il bisogno.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 15:09   #3
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
ti ringrazio infinitamente per la spiegazione. Da quello che ho capito quindi.. l'ISO dovrebbe essere l'ultimo ad essere toccato, soprattutto quando si hanno pessimi sensori (caso dei smartphone?) e salvi i casi in cui l'effetto grana e' ricercato dal fotografo stesso.

In modalita' P ho provato a scattare delle foto, tuttavia ho notato: molto spesso, quasi sempre, la fotocamera non mi permetteva di accedere a coppie differenti diaframma/tempo, come se risultassero indisponibili per la posa del caso, obbligandomi quindi a scattare secondo le sue impostazioni di diaframma/tempo. Questo a cosa puo' essere dovuto?

La mia e' una Coolpix p6000, ho fatto le prove con soggetti ravvicinati (in camera).

Grazie!
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 14:03   #4
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
ti ringrazio infinitamente per la spiegazione. Da quello che ho capito quindi.. l'ISO dovrebbe essere l'ultimo ad essere toccato, soprattutto quando si hanno pessimi sensori (caso dei smartphone?) e salvi i casi in cui l'effetto grana e' ricercato dal fotografo stesso.
Nel settore reflex una certa elasticità con gli iso ormai c'è, nel senso che i sensori attuali permettono di salire un pò con gli iso senza perdere troppa qualità... diciamo che nelle entry level di oggi anche i 1600 spesso sono più che accettabili, ma qui c'entra poi il limite personale del proprio gusto.
Quando, a causa della scarsa luce, una volta scelti tempi e diaframmi si rischia di scattare una foto sottoesposta e/o mossa (o non scattare proprio), l'unica scelta è alzare gli iso, ma appunto, per le reflex (ma NON per le compatte) è un opzione da considerare.
Per le compatte invece spesso è meglio non scattare perchè la delusione sarebbe veramente grande (ad alti iso nessuna va bene, forse la migliore a mia memoria era la bridge fuji s100 che era ancora "decente" a 800iso, ma era davvero più unica che rara).

Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
In modalita' P ho provato a scattare delle foto, tuttavia ho notato: molto spesso, quasi sempre, la fotocamera non mi permetteva di accedere a coppie differenti diaframma/tempo, come se risultassero indisponibili per la posa del caso, obbligandomi quindi a scattare secondo le sue impostazioni di diaframma/tempo. Questo a cosa puo' essere dovuto?

La mia e' una Coolpix p6000, ho fatto le prove con soggetti ravvicinati (in camera).

Grazie!
In P la macchina ti propone le coppie tempo/diaframma che soddisfino le condizioni dettate dall'esposimetro, condizioni basate sulla quantità di luce realmente presente al momento dello scatto, sugli iso che hai settato e sulla luminosità del tuo obiettivo (questo valore lo leggi dal valore Fx.x ed Fy.y che è stampigliato attorno alla lente, indica l'apertura massima al minimo dell zoom e al massimo dello zoom; ho appena visto sul sito dpreview e per la tua macchina questi valori sono f2.7 f5.9).
Queste coppie non sono infinite, specie in condizioni critiche, perchè le coppie proposte della macchina devono essere confacenti a foto non mosse e perfettamente esposte, situazione che in bassa luce limita molto le possibilità di scelta; fai delle prove all'aperto in pieno sole e osserva invece come aumenta la possibilità di scegliere altre coppie.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 19:42   #5
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
grazie!

praticamente in tutte le modalita', tranne la M, l'esposimetro lavora con me. Spero di trovarmici d'accordo.

CIAO!
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2012, 08:29   #6
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
l'esposimetro lavora anche in modalita' M...
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2012, 10:42   #7
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126


Cosa fa esattamente in questo caso? visto che tutti e 3 i parametri li definisco io.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2012, 10:58   #8
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
l'esposimetro fa sempre a stessa cosa: ti consiglia quale coppia tempo/diaframma usare per avere un'esposizione "media"...se sei "pigro" la lasci impostare direttamente alla macchina [ A, S e P ] se invece hai voglia di sgranchirti un po' le dita lo fai di persona [ M ]

e, naturalmente, in ogni caso sei libero di NON seguire i consigli che ti vengono dati dall'esposimetro utilizzando la copmpensazione dell'esposizione [ +/- ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v