Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2011, 15:42   #241
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
... ho poi realizzato che non avevo mai installato il driver del controller SATA di JMicron, sul quale è connesso il masterizzatore. Non ne avevo avuto bisogno perché sia Windows che tutti i programmmi che utilizzo funzionavano senza problemi, tutti eccetto EAC! Ho installato il driver, riavviato il sistema, ed i BSOD sono scomparsi.
Morale della favola: per le unità ottiche è meglio aggiornare i drivers, anche se di norma basta lasciare quelli compresi nel sistema operativo, ed in special modo se si usano programmi che interagiscono a livello profondo con l'hardware.
Piccolo commento se mi consenti... avevo già notato su altre mainboard che il Jmicron può funzionare anche con i driver "standard" di Windows ma, anche in quei casi ricordo che procedetti poi ad installare il suo specifico dato che supportava funzioni come l'hot plug ecc.. che quello generico di Windows non era in grado di gestire.

Ora, mi sarei atteso anche prestazioni inferiori forse, ma un BSOD senza scollegare una periferica in effetti mi avrebbe sorpreso...

Ora mi dedico all'installazione della GTX550Ti... più tardi spero di tornare con notizie interessanti!
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 17:15   #242
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da OnIPv6 Guarda i messaggi
...un BSOD senza scollegare una periferica in effetti mi avrebbe sorpreso...
Tant'è che in realtà il blue-screen veniva prodotto nel momento in cui inserivo il CD-Audio ed EAC cominciava a leggerne i contenuti... Probabilmente perché, come già detto, il programma usa delle routines che lavorano molto in profondo sull'hardware. Comunque tutto si è risolto per il meglio. Facci sapere presto come va con la NVIDIA GTX 550i!
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 18:23   #243
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Tant'è che in realtà il blue-screen veniva prodotto nel momento in cui inserivo il CD-Audio ed EAC cominciava a leggerne i contenuti... Probabilmente perché, come già detto, il programma usa delle routines che lavorano molto in profondo sull'hardware. Comunque tutto si è risolto per il meglio. Facci sapere presto come va con la NVIDIA GTX 550i!
Va bene, va molto bene...

Vado un pelino OT ma penso che la cosa possa interessare a molti dei possessori della Saber...

Io avevo (ed ho...) una configurazione a tre monitor, un centrale da 24"@1920 e due laterali da 21"@1650. Attualmente erano gestiti da due schede video nVidia GT8500 (sistema messo su nel 2008...), di cui la prima gestiva il centrale e la seconda i due laterali.

Ora sono passato alla stessa configurazione ma gestita da una nVidia GTX550Ti "superclocked" dalla EVGA per il centrale, mentre i laterali sono rimasti ad una delle due "vecchie" GT8500.

Il tutto devo dire funziona molto bene. Anzi, benissimo.

Spiego perché: considerando che non posso utilizzare lo SLI (sulla vecchia main perché non lo gestiva neanche volendo, ora perché perderei le uscite video della seconda scheda...) verrebbe da pensare che vi sia un notevole divario di prestazioni fra il monitor centrale (gestito dalla nuova GTX550...) ed i laterali (gestiti dalla vecchia GT8500), giusto?

Sbagliato.

Già da qualche test fatto giorni fa, quando ancora avevo le due GT8500 mi ero accorto (dalle temperature GPU) di una cosa: quale che sia il monitor in uso durante i test/benchmark grafici, la GPU che lavora è sempre la prima/più veloce e/o entrambe. Questo dipende dal tipo di lavoro grafico richiesto dal test e, volendo, può essere ritoccato dal pannello controlli nVidia se si usano i driver più recenti.

La seconda scheda in pratica viene a tutti gli effetti utilizzata solo come "uscite video fisiche" e come "frame buffer" (come erano le vecchie schede "stupide" di una volta per capirsi...).

Questo come capirete è estremamente vantaggioso in una configurazione come la mia: con UNA sola scheda nuova ho velocizzato le prestazioni di tutti e tre i monitor, non solo del centrale!

Con due sole piccole eccezioni:
- i CUDA core possono "sommarsi" e lavorare su entrambe insieme (ma la prima ne ha talmente di più dell'altra che... 192 a 16!)

- la visualizzazione dei video viene invece gestita come "carico di lavoro" da ogni singola scheda e qui forse si ha l'unico minimo "difetto" rispetto a prima che ho riscontrato: quando oltre il 50% della finestra entra in uno schermo, la gestione passa alla scheda relativa. Essendo ora diverse c'è un attimo di blocco prima che il video riprenda regolarmente, cosa che prima non accadeva...

Infine, per tornare IT, ho fatto girare qualche benchmark video (es. Furmark) sia con HT Link a 2.000 MHz che a 2.400 MHz....

Nessuna differenza prestazionale riscontrata: circa 35-36 fps @ 800x600 in entrambi i casi (ottimo risultato cmq... la GT8500 arrivava a stento a 2-3 fps nel medesimo test!)

Idem per Windows 7 che riporta ora 7.4 per entrambi i test video...
(il valore cmq lo stesso più basso per la mia macchina... )

P.S. @fastleo (ma vale per tutti volendo...) Mi sai dire che programma usi per le conversioni MKV -> AVI che supporti l'accelerazione hardware CUDA che vorrei fare qualche prova?

EDIT: ho fatto una prima prova con un (ottimo!) programmino free che ho trovato, semplice, efficace e che supporta le accelerazioni hardware nvidia & ati... Freemake Video Converter.
Mi ha convertito un .MKV HD 720p in un AVI HD 720p XviD+MP3 a 70 fps...
(e con carico minimo sulla CPU! Direi che ci siamo...)

Ultima modifica di OnIPv6 : 17-10-2011 alle 23:01.
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:32   #244
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Sono contento che la tua GTX funzioni bene! Per me sarebbe stata sprecata, con il PC non gioco ed uso la scheda video solo per CUDA...
Con FurMark ovviamente non arrivo ai tuoi risultati, mi fermo a 27 frames/secondo (con WinSAT totalizzo 7,2), ma mi basta ed avanza.
Per le conversioni ci sono degli ottimi freeware come MediaCoder, oppure HandBrake. Di quest'ultimo però non ricordo se ha il supporto CUDA.
Li uso entrambi. Però il mio prediletto e quello che utilizzo più spesso è TMPGEnc 4.0 XPress di Pegasys.
Sto meditando di fare l'upgrade alla versione 5, ribattezzata TMPGEnc Video Mastering Works, che incorpora alcuni moduli aggiuntivi come l'acquisizione diretta da fonte esterna, ed inoltre mostra una migliore compatibilità con i formati audio-video in ingresso (con la versione 4 alcuni contenuti web scaricati da YouTube non vengono infatti riconosciuti, mentre con la 5 nessun problema, come ho potuto appurare provandone la trial version).
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 18-10-2011 alle 23:14.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 15:50   #245
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Nota di servizio: aggiunto, in cima al thread, il link al sito FTP di JMicron, e contenente i drivers per Windows relativi al controller SATA 3 Gbps aggiuntivo JMB362.

L'ultima versione è la R1.17.63 WHQL, ed il changelog è questo:

R1.17.63WHQL (05/26/2011)

1. Fix issue:
  • OS may get BSOD with "System - Common Scenario Stress" test when Boot Device is not connected to 36X controller and other disk/CD-Rom is connected. Caused by AHCI Controller may receive D2H FIS and DMA to invalid address during Disable/Enable tests. - Modify driver to disable receiving FIS function before DMA addresses are properly initialized.
  • [#1302] "SCSI Compliance Test 2.0 (LOGO)" failed with WLK 1.6 snap2 - Modify to conform to SCSI specification and Microsoft provides a filter to ignore "ASSERTION: WRITE (10) Basic Functionality Test" item.

Aggiungo inoltre che ho fatto il "temerario" ed ho ulteriormente aggiornato AI Suite II, questa volta alla versione 1.01.40. Anche stavolta tutto è andato liscio...
Aggiornati links ad inizio thread.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 19-10-2011 alle 21:48.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 22:12   #246
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Nota di servizio: aggiunto, in cima al thread, il link al sito FTP di JMicron, e contenente i drivers per Windows relativi al controller SATA 3 Gbps aggiuntivo JMB362.

L'ultima versione è la R1.17.63 WHQL, ed il changelog è questo:
..
Per completezza d'informazione quelli disponibili sul sito Asus sono gli 1.17.62.0... non so quale versione ci sia sul CD.


Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Aggiungo inoltre che ho fatto il "temerario" ed ho ulteriormente aggiornato AI Suite II, questa volta alla versione 1.01.40. Anche stavolta tutto è andato liscio...
Aggiornati links ad inizio thread.
Presi da...?
EDIT: trovato. Post #3, prima pagina di questo thread...

Infine qualche update sul discorso schede video...

- confermo che con il BIOS 0801 e la GTX550Ti sono scomparsi completamente e del tutto i problemi di inizializzazione che mi obbligavano a tenere attiva la "splash screen" del BIOS per non aver problemi.
Il BIOS 0801 riduceva molto il problema che avevo con la GT8500 (forse avrei già potuto disattivare la splash con quello... ma non ne sono certo!) ma è stato il cambio scheda a far sparire del tutto il problema (per completezza anche un test con una "semplice" G210 mi pare andasse bene...)

- sul discorso "transcoding", ho fatto qualche test con vari programmi che avevo a disposizione, sempre sullo stesso file Matroska HD720p H264+AAC da portare in AVI HD720p Xvid+MP3, questi i risultati sul mio 6x 4 GHz...

- MediaCoder x64 ultima versione: deludente. Non è in grado di usare CUDA a meno che non converta verso un H264 come video e, sebbene usi tutti e 6 i core, il carico è molto basso e la velocità molto bassa, sui 12-15 fps
Inoltre spesso "fallisce" i risultati, nel senso che apparentemente il file è ok e con i contenuti giusti, ma nella pratica non è così.

- All2AVI ultima versione: non ha alcun supporto accelerazione HW by GPU ma è abbastanza semplice e funziona molto bene. Velocità sui 30-32 fps.

- la più recente scoperta, l'ottimo Freemake Video Converter 2.4.0: semplicissimo nell'uso come nessuno, è in grado sia di sfruttare l'accelerazione CUDA che la DXVA a seconda del transcoding.
Nel compito in questione utilizza quest'ultima - definita da GPU-Z come "Video engine" - e, pur utilizzando un solo core del processore ed al 50% circa, più il "video engine" con carico più o meno simile, viaggia sui 70 fps circa!!!

Per dare un'idea fra il primo e l'ultimo vuol dire passare da tempi di 3 ore a meno di 30 minuti, mica noccioline!

Sono curioso di fare anche in questo caso qualche test con diversi HT speed per vedere se cambia qualcosa... nel caso vi aggiorno.

Ultima modifica di OnIPv6 : 19-10-2011 alle 22:18.
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 22:42   #247
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Pochi giorni fa sono stati aggiornati anche i Windows drivers per chipset AMD.
Versione 8.90 - 11/10/2011.
Mi focalizzo sul changelog del AMD SB7xx/8xx/9xx AHCI storport driver. Eccolo.

1.2.001.0301
Fixed:
  • Roxio media erase failure
  • DVD region tab might be absent, when the “Properties” menu item is clicked in the Device Manager
  • The sequence of operations - the PREVENT ALLOW MEDIUM REMOVAL (Prevent = 1) command, a pause longer than 1 min, the PREVENT ALLOW MEDIUM REMOVAL (Prevent = 0) command or PREVENT ALLOW MEDIUM REMOVAL (Prevent = 1), Sleep, Resume prevents a ZPODD to enter the ZP state
Per completezza di informazione, ricordo che il supporto TRIM per le unità SSD è presente fin dalla revisione 1.2.001.0263 dei suddetti drivers.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 19-10-2011 alle 22:46.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 22:51   #248
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Aggiornato anch'io AI Suite alla versione 1.01.40, tutto ok con le "solite difficoltà" (per fargli prendere l'Esegui sulle conferme bisogna premerlo X volte per ciascuna di esse... )

In merito ho anche "una dritta": appena parte l'interfaccia di installazione spostatela dal centro dello schermo; spesso le conferme sennò vi finiscono dietro e non ve le fa portare in primo piano per cliccarle...

Funziona tutto tranne il "solito" Thermal radar che a me proprio non vuole partire...
(cmq in questo upgrade non veniva toccato)

Ultimissima nota: fastidio nel dover reimpostare le impostazioni "user" delle ventole ad ogni update del Fan Xpert... uffff...
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 23:10   #249
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quoto in tutto e per tutto i suggerimenti per l'installazione, soprattutto quello di spostare la finestra, cosa che non feci la prima volta con il risultato che stavo ad attendere invano che comparisse qualcosa che c'era già, ma non era visibile... Ed è un peccato per il settaggio personalizzato di FAN Xpert...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 20-10-2011 alle 00:13.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 00:18   #250
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
AI Suite - FAN Xpert - come preservare le impostazioni personalizzate

Risolto problema del reset delle impostazioni Q-Fan di FAN Xpert!

Ho trovato le chiavi di registro nelle quali sono memorizzati i profili.
Basta esportarle in un file .reg prima di aggiornare AI Suite II. In questo modo si risolve il problema di cui sopra.
Le voglio subito condividere con voi.

Sono contenute in:
  • HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\ASUS\AI-SUITE_II\FAN Xpert\QFan (per i sistemi Windows a 64-bit)
  • HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASUS\AI-SUITE_II\FAN Xpert\QFan (per i sistemi Windows a 32-bit)
Ecco le voci che vi si trovano.
  • CpuPwmTemp e ChassisTemp sono le tre soglie di temperatura, espresse, in decimale, in gradi Celsius, relative alle ventole connesse agli headers corrispondenti.
  • CpuPwmSpeed e ChassisSpeed sono le tre soglie di velocità delle ventole, ed hanno un valore tra 0 e 255 (pari allo 0% ed al 100% di velocità). Ad esempio, il 50% è nel mezzo del range (cioé 128).
IMPORTANTE! Modifiche non appropriate del registro di sistema possono danneggiare in modo grave il sistema operativo fino a renderne necessaria la reinstallazione.

Per esportare la suddetta chiave, aprire l'editor di registro di configurazione, posizionarsi sul percorso sopra indicato, e, con la freccia mouse, clic destro su QFan, scegliendo "Esporta". Dare un nome al file .reg e salvarlo.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 20-10-2011 alle 09:31.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 15:49   #251
serialdj
Member
 
L'Avatar di serialdj
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: NAPOLI
Messaggi: 35
dubbio su Hypertransport

un saluto a tutti...
vorrei capire se questa Saberthoot insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad
utilizzare Hypertransport 3.1 di default come si può leggere in rete da vari
siti che hanno pubblicato recensioni in merito..
grazie a tutti
serialdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 20:56   #252
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da serialdj Guarda i messaggi
un saluto a tutti...
vorrei capire se questa Saberthoot insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad
utilizzare Hypertransport 3.1 di default come si può leggere in rete da vari
siti che hanno pubblicato recensioni in merito..
grazie a tutti
Sinceramente non so risponderti... io ho un AMD Phenom II X6 1100T e mi lavora in Hypertransport 3.0 (velocità fino a 2600 MHz).

Posso però dirti che:
- il sito Asus parla solo di Hypertransport 3.0 per la piastra in questione
- test fatti da più di una persona (me compreso...) non solo qui, non hanno riportato ancora alcun vantaggio tangibile nel passare dai 2000 MHz standard per l'HT a frequenze superiori
- i processori della nuova serie Bulldozer, non overcloccati, stanno tutti dentro le specifiche di frequenza dell'HT 3.0 (nessuno arriva nemmeno a 2600 se ben ricordo...)
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 20:59   #253
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Risolto problema del reset delle impostazioni Q-Fan di FAN Xpert!

Ho trovato le chiavi di registro nelle quali sono memorizzati i profili.
Basta esportarle in un file .reg prima di aggiornare AI Suite II. In questo modo si risolve il problema di cui sopra.
...
Prima di tutto grazie per la preziosa segnalazione...

A tal proposito vorrei chiederti un favore: mi riesci ad individuare la cartella esatta di installazione in cui viene installato il Thermal radar (che non riesco ad individuare sul mio sistema malgrado l'AI Suite dica che è installato...), il nome esatto del suo eseguibile e, eventualmente, le chiavi nel registro relative corrispondenti?

Nel mio sistema la chiave di registro è quasi vuota, riporta solo la cartella di installazione (C:\Windows ???) e l'uninstall information...

Vorrei provare a fare una riparazione manuale per vedere di attivarlo ma mi serve un sistema funzionante con cui fare confronti...

Ultima modifica di OnIPv6 : 20-10-2011 alle 21:04.
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 22:11   #254
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da serialdj Guarda i messaggi
...questa Sabertooth insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad utilizzare Hypertransport 3.1 di default?
Ho già espresso le mie considerazioni nel post #1 del thread.
Una cosa è abbastanza certa: la velocità del link HT è determinato dalla CPU e non dalla mainboard, la quale deve avere "solo" il compito, con il suo chipset (e penso debba essere coinvolto anche il BIOS), di stare al passo con i 6400 Megatransfers/secondo di signaling dell'HyperTransport 3.1.
Sicuramente il chipset 9xx è in grado di farlo. Forse anche la serie 8xx, ma in tal caso potrebbe occorrere anche un socket adeguato, come l'AM3+.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 21-10-2011 alle 16:49.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 22:38   #255
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da OnIPv6 Guarda i messaggi
...mi riesci ad individuare la cartella esatta di installazione in cui viene installato il Thermal radar...il nome esatto del suo eseguibile e, eventualmente, le chiavi nel registro relative corrispondenti?
La directory è:
C:\Program Files (x86)\ASUS\AI Suite II\Thermal Radar

L'eseguibile è ThermalRadar.exe:


Nel folder di Thermal Radar c'è questa serie di files:


e le uniche voci di registro che trovo sono queste:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\ASUS\AI-SUITE_II\Thermal Radar]
"AppSetup"="C:\\Program Files (x86)\\ASUS\\AI Suite II\\Thermal Radar"
"Uninstall"="C:\\Program Files (x86)\\InstallShield Installation Information\\{0090086B-0FDF-4ED5-B99E-CF059944BB2B}\\setup.exe"


Non ci sono altre voci, perché Thermal Radar non ha parametri da impostare. Probabilmente usa varie librerie/drivers per leggere le informazioni dei sensori disseminati sulla Sabertooth ma non ho idea di quali siano.

P.S.: le info si riferiscono ad un sistema Windows 7 a 64-bit. Per il 32-bit la cartella è
C:\Program Files\ASUS\AI Suite II\Thermal Radar
e le voci di registro sono:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASUS\AI-SUITE_II\Thermal Radar]
"AppSetup"="C:\\Program Files\\ASUS\\AI Suite II\\Thermal Radar"
"Uninstall"="C:\\Program Files\\InstallShield Installation Information\\{0090086B-0FDF-4ED5-B99E-CF059944BB2B}\\setup.exe"
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 21-10-2011 alle 09:18.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 15:49   #256
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Come immaginavo, io in pratica Thermal radar non ce l'ho proprio installato...

Ora vedo se riesco a "risolvere"... può darsi mi serva qualcosa da te però semmai...
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 18:55   #257
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Niente da fare.

Ho provato a "tweakare" in tutti modi l'installazione di Thermal radar sul mio sistema ma non la vuole fare in alcun modo!

Il bello è che sono riuscito a farglielo vedere nuovamente come "disinstallato", a fargli rieseguire l'installazione singola, mi calcola lo spazio, fornisce/indica il percorso giusto e alla fine mi dice che l'ha installato perfettamente.

Risultato: non installa un bel nulla, nessuna cartella e voci come prima...

Posso chiederti un grosso favore?

Non è che potresti zipparmi la tua cartella relativa insieme al .reg ricavato dal tuo registro (Win 7 64 bit, giusto?) e mettermelo da qualche parte così lo scarico e provo a vedere se riesco a farlo funzionare?
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 20:08   #258
OnIPv6
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 100
Altro bug?

Penso di aver rilevato un altro bug del firmware della Sabertooth...

Se si settano le porte SATA 1-4 in modalità RAID (è il mio caso...) le porte 5-6 possono essere settate solo come IDE o RAID, la modalità AHCI non è più selezionabile. E fin qui...

Se, come è normale, vengono settate quindi come IDE, il Windows le riconosce con un driver "standard", per essere precisi il "Controller standard PCI IDE" e vi associa due canali "ATA Channel 0" e "ATA Channel 1".

Il secondo in realtà non esiste (almeno come connettore "fisico"...) ma il primo viene a corrispondere proprio alle SATA 5 e 6.

Fin qui tutto bene: accade anche con altre mainboard (es. Asus M4A89GTD) e tutto funziona bene (di solito).

In questo caso no: se si vanno a guardare le proprietà dell' ATA Channel 0 si vedrà dalla scheda "Impostazioni avanzate" che le eventuali periferiche collegate, quali che siano, funzionano in modalità UDMA2 invece che nella "ormai normale" UDMA6.

Questo mi viene confermato anche dai risultati dei test, dove un hard disk che solitamente è in grado di un transfer di circa 70-80 MB/s, collegato a quelle porte viaggia sui 14-15 MB/s (come l'hard disk di un 386 per capirsi... )

Ho provato varie periferiche (HDD, DVD-ROM, ecc..) e con tutte da lo stesso risultato. Cosa che, ripeto, non accade con altre mainboard Asus settate allo stesso modo.

Ho provato anche qualche "hacking" del registro che si usa in questi casi per forzare la modalità UDMA6 ma, anche questi, non hanno avuto alcun successo...

Ho spostato l'hard disk sul Jmicron per ora...
OnIPv6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 08:18   #259
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
Mi iscrivo
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 20:54   #260
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
Ragazzi, mi volete dare una guida x aggiornare il bios di questa mobo tramite penna usb?
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v