Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2011, 20:15   #121
f.pier
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 141
Mmmm, lo so che sarà sicuramente una cavolata, ma si parla sempre di 730 km di distanza tra il CERN e il Gran Sasso.
Ma si tratta di distanza "di superficie", cioè quella che percorrerei camminando sulla superficie della Terra in linea retta da Ginevra al Gran Sasso.
Così facendo percorrerei un arco di circonferenza, non una linea retta, perché la superficie terrestre è curva. I neutrini non hanno certamente fatto quel tragitto, ma hanno "tagliato" il percorso di poco, passando all'interno di un po' di crosta terrestre, percorrendo una linea retta.
Così ad occhio e croce i 18 metri potrebbero starci.
E' sicuramente una stupidata perché è impossibile che non ci abbiano pensato.

Giusto?
__________________
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't

Ultima modifica di f.pier : 24-09-2011 alle 20:18.
f.pier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 20:18   #122
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da f.pier Guarda i messaggi
Mmmm, lo so che sarà sicuramente una cavolata, ma si parla sempre di 730 km di distanza tra il CERN e il Gran Sasso.
Ma si tratta di distanza "di superficie", cioè quella che percorrerei camminando sulla superficie della Terra in linea retta da Ginevra al Gran Sasso.
Così facendo percorrerei un arco di circonferenza, non una linea retta. I neutrini non hanno certamente fatto quel tragitto, ma hanno "tagliato" il percorso di poco, passando all'interno di un po' di crosta terrestre, percorrendo una linea retta.
Così ad occhio e croce i 18 metri potrebbero starci.
E' sicuramente una stupidata perché è impossibile che non ci abbiano pensato.

Giusto?
Hanno percorso una linea retta, attraversando la crosta terrestre...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 20:25   #123
f.pier
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Hanno percorso una linea retta, attraversando la crosta terrestre...
I neutrini direi proprio di si, mica hanno seguito la curvatura.
__________________
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't
f.pier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 20:31   #124
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da f.pier Guarda i messaggi
I neutrini direi proprio di si, mica hanno seguito la curvatura.
i 730 km sono calcolati col gps, quindi direi che è corretta la misura.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 21:48   #125
Gufoz
Senior Member
 
L'Avatar di Gufoz
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Nord Est
Messaggi: 491
"Signor Sulu: velocità warp"

__________________
CPU: AMD PhenonII X4 955 3.2GHz C3 ---- Dissi: CM Hyper 212 Plus -- Mb: Gygabite GA-770TA-UD3 ---- Ram: Team Elite 2x2Gb DDR3 1333Mhz ---- VGA: Asus EAH5770 CuCore 1Gb ---- HD: Seagate Barracuda 250G Sata2 ---- Ali: Corsair VX450W 80+ ---- Case: Cooler Master Elite 330 --- Sound: Logitech X210 --- Monitor: Samsung T190 2ms.
Gufoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:03   #126
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6210
Non ho capito una cosa, il limite c si applica nel vuoto giusto? Ma i neutrini nel viaggio tra CERN e Gran Sasso mica hanno viaggiato nel vuoto. ( o si? )

Quindi?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:04   #127
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non ho capito una cosa, il limite c si applica nel vuoto giusto? Ma i neutrini nel viaggio tra CERN e Gran Sasso mica hanno viaggiato nel vuoto. ( o si? )

Quindi?
Non hanno viaggiato nel vuoto, ma sono comunque andati più veloci rispetto alla luce nel vuoto E quest'ultima dovrebbe essere la velocità limite della quale si parla tanto
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:08   #128
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6210
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
Non hanno viaggiato nel vuoto, ma sono comunque andati più veloci rispetto alla luce nel vuoto E quest'ultima dovrebbe essere la velocità limite della quale si parla tanto
Ma se non hanno viaggiato nel vuoto come hanno dedotto questa conclusione?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:10   #129
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma se non hanno viaggiato nel vuoto come hanno dedotto questa conclusione?
Quale conclusione?
Non importa dove viaggino scusa, hanno superato c in ogni caso
*sempre se viene tutto confermato.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:16   #130
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6210
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
Quale conclusione?
Non importa dove viaggino scusa, hanno superato c in ogni caso
*sempre se viene tutto confermato.
Non capisco, se hanno fatto viaggiare i neutrini non nel vuoto, come sono arrivati alla conclusione che nel vuoto sono più veloci della luce?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:20   #131
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non capisco, se hanno fatto viaggiare i neutrini non nel vuoto, come sono arrivati alla conclusione che nel vuoto sono più veloci della luce?
La velocità nella luce è la velocità limite nell'universo. Poi se viene superata in acqua non è un problema...
Sarebbe come dire che il limite di velocità massimo nelle strade è di 130km\h, ed è in autostrada: se una macchina va ai 150 all'ora in tangenziale comunque ha superato i 130km\h
E comunque i neutrini non interagiscono quasi mai con la materia, quindi è come fossero nel vuoto

Ultima modifica di robertogl : 24-09-2011 alle 23:22.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 23:23   #132
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
c (la velocità della luce nel vuoto) è (sarebbe) la velocità limite che possono avere solo particelle prive di massa (fotoni). Secondo la relatività speciale quindi qualsiasi particella dotata di massa (come i neutrini) non possono viaggiare ad una velocità pari ne tanto meno maggiore di quella della luce nel vuoto, sia se viaggiano in un mezzo sia nel vuoto, invece qui hanno osservato che questi neutrini sembrerebbe che viaggino con v>c, non hanno dedotto nulla, hanno solo osservato questo ...
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 00:00   #133
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Dato che è arrivato prima direi 60 ns nel fututo...
Si, scusa, cazzata
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 00:38   #134
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
lessi tempo fa che esistono tipi differenti di vuoto , in base all'energia che contengono.
quindi anche differenti velocità della luce nei vuoti .

è giusto ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 02:15   #135
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1967
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Si, scusa, cazzata
ma porc ,di prima impressione credevo anch'io che avevi detto una gaffe

ma a pensarci bene hai ragione,faccio un esempio:
mettiamo per ipotesi un esperimento dove scienziati dalla terra inviano parallelamente un segnale radio e un fascio di neutrini su Marte dove sono installati rilevatori ad attenderli

ora gli scienziati si aspettano che neutrini e fotoni arrivano insieme,ma con grande sorpresa i neutrini arrivano prima
e uno scienziato stupito chiede a un collega"ma i fotoni?" e il collega.."bho arriveranno in futuro"

dopo un minuto arrivano anche i fotoni e un'altro scienziato stupito domanda.." e i neutrini?" il collega.."sono arrivati un minuto fa'"....quindi passato

dunque se gli scienziati al Gran-sasso quando rilevano i neutrini se l'aspettavano per es.(arrotondo per semplificare)alle ore 17:30:00,rilevandoli invece alle 17:29:59
ecco di nuovo che un secondo prima e' cmq passato,e' come se il neutrino sfugge nel tempo presente spostandosi nel passato

a proposito se cercate "gaffe" su gooooooooooooooo......io sono arrivato a quota 65 pagine poi big g e' entrato giustamente in protezione per evitare sovraccarichi e blocchi a livello intercontinentali

anche se alla fin fine c'e da piangere,un'altra scusa per denigrare la classe politica d'Italia,proprio in questo periodo delicato,dove la comunita' internazionale ci chiede garanzie per il futuro,e la Gelmini rappresenta il futuro dei giovani del nostro paese
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 08:42   #136
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
ma porc ,di prima impressione credevo anch'io che avevi detto una gaffe

ma a pensarci bene hai ragione,faccio un esempio:
mettiamo per ipotesi un esperimento dove scienziati dalla terra inviano parallelamente un segnale radio e un fascio di neutrini su Marte dove sono installati rilevatori ad attenderli

ora gli scienziati si aspettano che neutrini e fotoni arrivano insieme,ma con grande sorpresa i neutrini arrivano prima
e uno scienziato stupito chiede a un collega"ma i fotoni?" e il collega.."bho arriveranno in futuro"

dopo un minuto arrivano anche i fotoni e un'altro scienziato stupito domanda.." e i neutrini?" il collega.."sono arrivati un minuto fa'"....quindi passato

dunque se gli scienziati al Gran-sasso quando rilevano i neutrini se l'aspettavano per es.(arrotondo per semplificare)alle ore 17:30:00,rilevandoli invece alle 17:29:59
ecco di nuovo che un secondo prima e' cmq passato,e' come se il neutrino sfugge nel tempo presente spostandosi nel passato
Ohibò certo che su questo terreno è facile fare confusione
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 10:17   #137
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022


trovata in rete
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 11:54   #138
publiorama
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Che non interagiscano con il campo EM perché non hanno carica non c'entra veramente niente.
Ci sono processi nello standard model un cui fotoni creano coppie neutrino-antineutrino.
I tachioni violano la causalità. E questo é indipendente dalle interazioni che si considerano.
Io non liquiderei cosi' la questione.
L'elasticita' ed inerzia del vuoto, che determinano le velocita' massima della radiazione elettromagnetica, sono proprieta' che riguardano appunto i fenomeni elettromagnetici.

Tutti i corpi (ed elementi) con cui noi intergiamo nella vita quotidiana, sono formati da particelle dotate di carica. Pertanto e' ragionevole pensare che non possano
superare in velocita' la loro stessa radiazione.

Il neutrino non avendo carica, non ha motivo di "pagare pegno" all'inerzia del campo elettromagnetico per spostarsi in esso.
Le ragioni di eventuali instabilita' del vuoto, nascono dal fatto che si considerano permeattivita' magnetica ed elettrica come proprieta' del vuoto.
Non e' mica detto che sia cosi'.

P.S:
Il lato negativo di queste scoperte e' che ogni volta generano una marea di reazioni mediatiche fatte da servizi/articoli insopportabili sulle solite sciemenze fantascientifiche...
Giacobbo si stara' gia' sfregando le mani...tirera' fuori la solita storia di quella nave...
publiorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 12:39   #139
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi


trovata in rete


Ma è più probabile che i neutrini abbiano viaggiato ad una velocità superiore a quella della luce, o che il valore della velocità della luce sia errato? (Magari c nel vuoto in realtà è più basso di c sottoposto ad una forza gravitazionale, oppure per anni non è stato misurato con la dovuta precisione o.... bho)
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 12:50   #140
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6210
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
La velocità nella luce è la velocità limite nell'universo. Poi se viene superata in acqua non è un problema...
Sarebbe come dire che il limite di velocità massimo nelle strade è di 130km\h, ed è in autostrada: se una macchina va ai 150 all'ora in tangenziale comunque ha superato i 130km\h
E comunque i neutrini non interagiscono quasi mai con la materia, quindi è come fossero nel vuoto
Quel quasi mai potrebbe essere la fonte principale degli errori di misurazione? Come capiscono se hanno interagito con qualcosa o meno durante il viaggio?
Voglio dire, sarebbe come un viaggio nel vuoto se i neutrini non avessero massa (credo), ma siccome ce l'hanno, anche se piccola, non hanno viaggiato nel vuoto, quindi potrebbero aver interagito con qualcosa, quindi presumo che hanno analizzato e "sottratto" le "interferenze" durante il viaggio per simulare il viaggio nel vuoto.

Giusto?

Ultima modifica di Unrue : 25-09-2011 alle 12:52.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v