|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
Aiuto matematico sulle medie
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto sul capire perchè un calcolo non mi torna. Mettiamo di avere N record in una tabella suddivisi in 3 gruppi Gruppo A - 10 Gruppo A - 12 Gruppo B - 20 Gruppo B - 24 Gruppo C - 12 Dove i numeri sono i valori su cui calcolare la media Se li sommo tutti tra loro ottengo 78 che diviso 5 (il numero dei record) mi da 15,6 Se invece faccio prima la media per ogni gruppo e poi divido per il numero dei gruppi ottengo un numero diverso, ovvero: Gruppo A - 11 Gruppo B - 22 Gruppo C - 12 Quindi: 45/3 = 15 15.6 != 15 Perchè non sono uguali? Ho bisogno di capire dove sbaglio ovvero che mi aiutate a capire perchè matematicamente è giusto (suppongo) che i due risultati siano differenti. Purtroppo in matematica sono sempre stato un capra. |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
No, non lo e'. Stai facendo delle operazioni diverse. Prova a scriverle su di un pezzetto di carta (scrivi l'espressione, sono semplicemente somme e divisioni) e vedrai che le operazioni sono proprio diverse!
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Perche' in un caso tutti i valori hanno peso uguale, mentre nell'altro hanno peso differente.
Quando vai a fare la media delle medie, hai che due valori del gruppo A e due valori del gruppo B hanno lo stesso peso del singolo valore nel gruppo C In termini matematici, la prima media e' uguale a (10+12+20+24+12)/5 = 10/5 + 12/5 + 20/5 + 24/5 + 12/5 mentre la seconda a ((10+12)/2 + (20+24)/2 + 12) / 3 = 10/6 + 12/6 + 20/6 + 24/6 + 12/3 Come vedi le somme sono diverse
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Messaggi: n/a
|
edit
Ultima modifica di anonimizzato : 16-05-2011 alle 11:01. |
|
|
|
#5 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Esempio: A 10 A 12 B 20 B 24 B 12 B 8 86/6 = 43/3 A livello matematico qual'è la regola che governa tutto ciò? |
|
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
Quindi c'è un modo per "far tornare i conti" tra i due calcoli oppure non è possibile?
Tenete conto che non posso regolare il totale delle occorrenze per ciascun gruppo. Grazie ancora. |
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Puoi fare nel seguente modo, fai una media pesata in base alla dimensione dei gruppi. Supponendo ad esempio che MA sia la media del gruppo A, e CA la cardinalita' del gruppo (numero di elementi), puoi scrivere qualcosa tipo (MA*CA + MB*CB + MC*CC) / (CA+CB+CC) ovvero moltiplichi ogni media per il numero di elementi del gruppo corrispondente e poi dividi non per il numero di gruppi ma per il totale degli elementi
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
In sostanza è una query che prima calcola la media su tutti gli elementi e poi, con un altra query, visualizza le medie del singolo gruppo. Esempio: Codice:
select avg(field) from table = MEDIA TOTALE Codice:
select avg(field) from table group by field2 Ecco il perchè dei problemi riscontrati. La prima query "MEDIA TOTALE" è quella che pongo come "corretta". Solo avrei bisogno che la seconda query, quella col group by, mi restituisca una serie di valori tali che: Codice:
(MEDIA 1 + MEDIA 2 + MEDIA 3 + MEDIA N) / numero gruppi = MEDIA TOTALE. Oppure se devo "NORMALIZZARE" la media totale o le singole medie dei gruppi. Grazie ancora. Ultima modifica di anonimizzato : 16-05-2011 alle 12:25. |
|
|
|
|
#9 |
|
Messaggi: n/a
|
Anche se forse ... è giusto lasciare tutto com'è ora ovvero con dati diversi che non possono essere confrontati con semplici somme aritmetiche.
Questi dati infatti sono ciò che viene mostrato in uno strumento di Business Intelligence aziendale. A livello teorico sono giusti, sia il calcolo della media totale sia il calcolo delle medie dei gruppi. Queste ultime infatti non sono altro che un'"esplosione" sul dato globale con un filtro posto su una particolare dimensione aziendale ovvero un fattore di raggruppamento particolare e, per ogni dato globale, ce ne sono N. Esempio: Codice:
Media totale Media totale esplosa per: - GRUPPO - CATEGORIA - UTENTE Il mio dubbio sui calcoli nasceva dal fatto che i conti tornano quando in ballo ci sono dei banali totali. Esempio: Codice:
Totale record di un determinato tipo = (Totale record di un determinato tipo filtrati per gruppo A + Totale record di un determinato tipo filtrati per gruppo B + Totale record di un determinato tipo filtrati per gruppo C) |
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
non puoi ottenere che la media delle medie sia la media dei valori, a meno di non cadere in un caso particolare.
tu supponi per un attimo, come caso limite, di avere 999 elementi di valore 0 nel primo gruppo, e un elemento di valore 1000 nel secondo. La media totale e' 1000/1000 = 1 le medie dei due gruppi sono 0 e 1000 rispettivamenet. Fare la media di 0 e 1000 ottieni 500... come vedi e' ben diversa e ha un tutt'altro significato. Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 17:18. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il dubbio, come accennato prima, nasceva dal fatto che in molti altri casi (altri tipi di calcolo) le sommatorie tornavano, ma questo perchè basate su totali e NON su medie aritmetiche. |
|
|
|
|
#13 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.




















