Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-03-2011, 11:45   #10241
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
forse volevi sostenere il contrario

ho scritto...FORSE...
si infatti, ho corretto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 01-03-2011, 11:55   #10242
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Se questo si rivelasse vero sarei molto contento, purché la cosa non porti a castrare le prestazioni.
Io penso a questo:
Se un procio AMD AM3 può essere montato su una mobo AM3+, vuol dire che stravolgimenti di punti elettrici non ce ne possono essere.

Ora... se AMD ha optato dall'inizio a mobo AM3+, quello che abbiamo visto da subito è il supporto all'HT 3.1, all'NB a 2,6GHz e alle DDR3 native 1866.

Innanzitutto bisogna fare un distinguo: ci sono mobo AM3 che arrivano a supportare le DDR3 1600 e poco più, e ci sono sempre mobo AM3 che arrivano a supportare le DDR3 2GHz.

Ora, ad esempio io ho una CF IV, vediamo come mi troverei:

L'NB l'ho messa a @def 2,8GHz, e sono arrivato anche a 3,050GHz, quindi nessun problema per i 2,6GHz di BD. Anche perché i miei limiti attuali sono per il Thuban, non certo dell'SB850...

L'HT, che sia 3.0 o 3.1 a me non dice nulla... comunque anche qui non ci sarebbero differenze.

Il supporto alle DDR3 l'ho fino a 2GHz, ma sono arrivato a 2,150GHz, dopodiché pluf, ma ho pur sempre usato delle DDR3 2GHz ed inoltre l'MC del Thuban è "compatibile" fino a 2GHz.

---------------------------------------------------------

A me invece viene da pensare una cosa, che potrebbe essere una minchiata colossale:
Come riportato sopra, ci sono mobo AM3 fatte per supportare i Phenom II X4, i quali anche occandoli, non supportano DDR3 >1850MHz, ma ci sono anche mobo SEMPRE AM3 fatte per il Thuban, quindi con supporto effettivo fino a 2GHz.

Ora, AMD con BD... come potrebbe venderlo come AM3 se in commercio ci sono mobo AM3 che di fatto non arriverebbero alla massima frequenza DDR3 che supporterebbe il Thuban?

Colleghiamo questo ad un altro discorso: l'OC. Come sembra auspicabile, un BD ha molto spazio per l'OC, partendo solamente dal fatto che i proci sono 95W TDP def.

Ora... sorgerebbe un dilemma. Un 1055T di fatto non può arrivare al massimo OC di un 1090T per il semplice fatto che con un molti di 14X ed un bus occabile al massimo a 315MHz da 200MHz def, a tutti gli effetti si crea un wall sui 4,410GHz (lasciando a parte raffreddamenti sotto lo 0°), mentre un 1090T, essendo sbloccato, può arrivare di fatto più su (4,7GHz in monocore, 4,9GHz a screen, vedi firma).

Supponiamo che l'aggiornamento bios possa (nelle mobo idonee) portare come nel Thuban al supporto delle DDR3 2GHz o superiori. Come con il Thuban, il bios imposta in automatico il bus a 250MHz (concordo con Bjt2 che i proci AMD nativamente al loro interno l'MC può arrivare a supportare pure le 4GHz di DDR3).
Un BD partirebbe con un molti def almeno a 17,5X, quindi il fatto di poter aumentare il bius a 250MHz rifletterebbe una condizione "libera" di incrementare il clock def del 25%. Questo unito a proci a 95W TDP def, porterebbe ad una condizione che non ci sarebbe bisogno di acquistare per forza versioni B.E. o FX per ottenere OC entusiasmanti.

Ora a me sembra auspicabile che AMD abbia fatto in modo di mettere limiti all'OC del bus, semplicemente per garantirsi profitti per proci B.E./FX.
Per fare ciò, e nel contempo non castare i BD, AMD per forza deve partire da una condizione che la mobo debba nativamente supportare DDR3 a clock alti senza dover per forza ricorrere ad OC del bus, potendo così di fatto castare l'OC.

----------
Edit:
Ci ho messo un tot a scrivere, ma penso che sono arrivato a conclusioni condivisibili.
Tra l'altro l'ultima versione BIOS della CFIV ha dei parametri di alimentazione che modificandoli non si ottiene alcuna differenza sul Thuban, anzi, nascono incongruenze pure marcate tra tensione rilevata e tensione effettiva. Visto che queste problematiche di solito le ho avute quando univo proci nuovi a bios vecchi (dati unicamente per compatibili), mi viene da pensare che sia un Bios fatto più per un BD che per il Thuban... (ripeto, è solo una sensazione, ma è la stessa che ho avuto quando con l'aggiornamento bios, dato per compatibile al Thuban, di fatto castrava il clock massimo dell'NB sui Phenom II X4).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-03-2011 alle 12:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 01-03-2011, 11:55   #10243
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
A me non sembra così assurdo che - se hanno scoperto che BD può funzionare più che decentemente su AM3 - propongano queste nuove CPU con entrambi i package.

Potrebbe esserci una differenziazione a livello di core: x4/x6 AM3, x8 AM3+.
O a livello di funzionalità: BD AM3 vs AM3+ = turbo e risparmio energetico meno efficienti, frequenza NB / memorie inferiori.
O entrambe le cose.

Ultima modifica di astroimager : 01-03-2011 alle 11:59.
astroimager è offline  
Old 01-03-2011, 11:55   #10244
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
si infatti, ho corretto...
era solo sarcasmo il mio...tu ne sai più di tutti noi messi insieme

comunque...se AMD decidesse perlomeno nel BD4X di offrire anche un prodotto compatibile con AM3 (con tutte le limitazioni del caso)...IMHO...sarebbe davvero una gran mossa commerciale.

Le speranze sono poche...ma non scarterei questa possibilità a priori.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 01-03-2011, 12:09   #10245
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
quindi a cosa ,per quanto si può estrapolare,corrisponde la scritta hd 6620m....che siamo sul livello di una 66oom dentro la cpu phenom k10???

cmq a parte tutto, l'eterogeneità(cioe l'apporto della componente grafica )di llano si vede,soprattutto nel consumo.
affiu è offline  
Old 01-03-2011, 12:17   #10246
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
MSI/ASrock: Schede mamme socket AM3+ in arrivo ad aprile!

Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.



A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:

890GX Extreme4 R2.0


890FX Deluxe5


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 01-03-2011 alle 12:21.
capitan_crasy è offline  
Old 01-03-2011, 12:27   #10247
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora a me sembra auspicabile che AMD abbia fatto in modo di mettere limiti all'OC del bus, semplicemente per garantirsi profitti per proci B.E./FX. Per fare ciò, e nel contempo non castare i BD, AMD per forza deve partire da una condizione che la mobo debba nativamente supportare DDR3 a clock alti senza dover per forza ricorrere ad OC del bus, potendo così di fatto castare l'OC.
condivisibilissimo...dalla A alla Z

c'è anche un'altra remota possibilità che BD4X non abbia nessun blocco sul FSB...ovvero...che DAVVERO tutta la linea 95W abbia prezzi accessibili.

nel senso...se un BD4 costerà 150 euro e BD8 350 euro...si potrebbe evitare anche tale blocco.

L'overclocker parsimonioso si butterà sul X4...mentre l'appassionato più evoluto su X8...sia per l'MT che per OC più "raffinati"...ovvero con molti libero.

Considera inoltre ciò che avevo scritto ieri...è possibile che AMD dedichi i moduli con il peggior rendimento di calore in funzione del TDP...a BD4X.

Se queste due condizioni troveranno riscontro nella realtà...le possibilità in OC di BD4X saranno NATURALMENTE limitate...senza alcun intervento coercitorio, sempre malvisto dalla comunità
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 01-03-2011, 12:53   #10248
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
condivisibilissimo...dalla A alla Z

c'è anche un'altra remota possibilità che BD4X non abbia nessun blocco sul FSB...ovvero...che DAVVERO tutta la linea 95W abbia prezzi accessibili.

nel senso...se un BD4 costerà 150 euro e BD8 350 euro...si potrebbe evitare anche tale blocco.

L'overclocker parsimonioso si butterà sul X4...mentre l'appassionato più evoluto su X8...sia per l'MT che per OC più "raffinati"...ovvero con molti libero.

Considera inoltre ciò che avevo scritto ieri...è possibile che AMD dedichi i moduli con il peggior rendimento di calore in funzione del TDP...a BD4X.

Se queste due condizioni troveranno riscontro nella realtà...le possibilità in OC di BD4X saranno NATURALMENTE limitate...senza alcun intervento coercitorio, sempre malvisto dalla comunità
In effetti si.
Anche perché di fatto un BD 125W già a livello interno dovrebbe avere parametri di fondo idonei ai 30W TDP in più.

E poi, se vogliamo, questo rifletterebbe pure il naturale proseguo al discorso di OC automatico che AMD ha instaurato con i B.E./AOD.

Una fanta ipotesi: siccome i die a monte per forza di cose devono alla nascita essere uguali, e la divisione tra 95W e 125W sarebbe il frutto di una selezione (almeno per i BD X8 e presumo tipo ponticelli interni), sarebbe interessante che si ripetesse una situazione che ponticellando alcuni piedini, si potesse sbloccare un 95W a 125W. Peccato che essendo chiusi, i die, la vecchia matita non è più utilizzabile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 01-03-2011, 12:53   #10249
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.

A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:

Clicca qui...
Mi sa di presa in giro...
astroimager è offline  
Old 01-03-2011, 12:58   #10250
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
nell'articolo postato dal capitano...come da tanti altri che stanno fioccando in rete...

sono evidenti due particolari:

1) le mobo commercializzate in marzo/aprile AM3+ saranno tutte con i chipset attuali.

2) il sistema di ritenzione per il raffreddamento del procio Am3+ è diverso rispetto ad Am3 standard...alcuni produttori accennano in ogni caso, la compatibilità per il raffreddamento tra i due socket...altri no ---> OCIO
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 01-03-2011, 12:59   #10251
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Mi sa di presa in giro...
cosa ti turba?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 01-03-2011, 12:59   #10252
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi se la VGA integrata di Llano è più potente, forse dovrebbe partire da un TDP superiore, quindi il divario sarebbe superiore.
Inoltre bisogna un attimino valutare come mazza Intel valuta il TDP... da 45W dichiarati come si fa ad arrivare a 77W? Cacchio... 32W in più su nominali 45W sono un'enormità.
può essere che hanno usato un alimentatore più scarso sul notebook col sandy, i bench su toms sono facili anche perchè si basano sul consumo della batteria, quindi se per dire hai una batteria da 50Wh che ti dura 5 ore, il consumo medio è 10W... c'è poco da essere partigiani

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Inoltre trovo di dubbia professionalità il fatto di vendere un procio ad un determinato TDP (ingannando di fatto il cliente che in buona fede lo riterrebbe massimo) quando poi non viene rispettato.
cosa gliene frega alla gente del tdp? il sandy mobile ha un turbo di oltre 1ghz e gli permette di avere prestazioni vicine al 2600K... scusa se è poco

Quote:
Pensa solo a confrontare un 2600K con un BD X4, quando il 2600K da 95W dichiarati può arrivare a 120W effettivi, ed un BD X4 da 95W dichiarati sarebbe sui 60W effettivi sotto carico e arriverebbe a 95W solo in condizioni di Turbo su tutti i core, ma entrambi avrebbero comunque 95W TDP.
il 2600k non ci arriva a 120w perchè ha un turbo molto inferiore all'equivalente mobile e anche perchè con la gpu discreta quella integrata si disattiva (e sono almeno 20W di tdp)

inoltre bisogna vedere i consumi a pari sistema, vedremo le recensioni anche per llano, ricordo che già adesso una mobo mini-itx con cpu desktop sandy consuma in idle 16W per l'intero sistema (+ l'inefficienza dell'ali) e anche per questo mi pare strano il filmato amd
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 01-03-2011, 13:00   #10253
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Le ASRock AM3+ sono molte di più... una linea praticamente completa!
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/ne...&id=1298982409

A quanto pare la serie 900 non la vedremo molto presto...
astroimager è offline  
Old 01-03-2011, 13:15   #10254
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
http://www.smart-blogs.com/test-asus...e-gt-540m.html

anche da questa recensione, il sandy con 8mb di l3 e gpu più spinta e nvidia discreta consuma 11W in idle e 45W in full, quindi quei valori del filmato non so proprio da dove vengono...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 01-03-2011, 13:17   #10255
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
http://www.smart-blogs.com/test-asus...e-gt-540m.html

anche da questa recensione, il sandy con 8mb di l3 e gpu più spinta e nvidia discreta consuma 11W in idle e 45W in full, quindi quei valori del filmato non so proprio da dove vengono...
Il consumo in quella recensione è di tutto il sistema?
Dre@mwe@ver è offline  
Old 01-03-2011, 13:23   #10256
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Il consumo in quella recensione è di tutto il sistema?
quella di toms è a display spento utilizzando la porta vga (o hdmi non ricordo), quella di smartblogs è tutto il sistema, che poi mi pare normale, non esiste notebook che consuma 34W in idle neanche il vecchio P4, poi oltre 70W in full? e quanto calore fa? suvvia...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 01-03-2011, 13:37   #10257
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In effetti si.
Anche perché di fatto un BD 125W già a livello interno dovrebbe avere parametri di fondo idonei ai 30W TDP in più.

E poi, se vogliamo, questo rifletterebbe pure il naturale proseguo al discorso di OC automatico che AMD ha instaurato con i B.E./AOD.

Una fanta ipotesi: siccome i die a monte per forza di cose devono alla nascita essere uguali, e la divisione tra 95W e 125W sarebbe il frutto di una selezione (almeno per i BD X8 e presumo tipo ponticelli interni), sarebbe interessante che si ripetesse una situazione che ponticellando alcuni piedini, si potesse sbloccare un 95W a 125W. Peccato che essendo chiusi, i die, la vecchia matita non è più utilizzabile.
parlando di estrema efficienza aziendale in termini produttivi "a delta" oggetto del modulo BD...l'unica via di uscita per smanettare il procio risiede nell'attivare un core nei moduli fallati di BD6X, percentuale di riuscita che crescerà sempre di più con la maturità del processo...presumibilmente al prossimo autunno

per massimizzare il rendimento infatti, AMD potrebbe optare appunto per una produzione a delta:

UNICA sfornata di singoli moduli 125W:

A) prima analisi prodotto (calore/TDP che abbrevio per semplicità TDPC)...e conseguente separazione nelle seguenti altre due linee di analisi (95 e 125) a seconda del TDPC

B) seconda analisi prodotto catena 125: qui affluiscono i moduli con il TOP TDPC e sono rivolti unicamente al BD8X top di gamma---> che finiscono direttamente alla parte finale del processo produttivo, per l'accorpamento moduli e packaging.

Tutti i rimanenti moduli che non soddisfano le caratteristiche di cui sopra rimasti al punto A...vengono ulteriormente suddivisi in 4 lotti ben definiti:

1) scarti di produzione inutilizzabili.
2) moduli full ma con sufficiente TDPC ---> linea processo 4X
3) moduli full con discreto TDPC ---> linea processo 6x INSIEME a tutti i moduli con un core fallato a prescindere dal TDPC (sicuramente anche 125 )
4) moduli full con un buon TDPC ---> linea processo 8X 95w (in comune con 125...dati i volumi inferiori rispetto alle altre due linee a 95).

Come vedi...la linea di montaggio nasce SOLO in funzione del 125...ma a causa dello yield...si apre a delta sfruttando altre 3 catene di montaggio minori, prima di terminare tutto il procedimento.

Infatti non è un caso...che BD venga lanciato principalmente come BD8X 95 e 125.

A lungo andare...grazie ai miglioramenti produttivi...si potrebbe passare ai 140W fermo restando tutto il resto della procedura. Oppure...procedere nel variegare l'offerta con ulteriori step, grazie alla maturità produttiva mantenendo il medesimo TDP. O entrambe le cose

A prescindere da ciò...nel tempo il TDPC è destinato a diminuire (ovvero migliore efficienza)...quindi TUTTE le categorie dei proci con i data di targa al lancio, saranno meglio rivolti al'OC e grazie ad un buon yield è probabile che i moduli fallati di un solo core destinati alla linea 6X saranno facilmente sbloccabili

chiaro che la forbice iniziale di differenza in OC che si avrà confrontando il BD4X rispetto al 125W, sarà ampia...ma con il passare del tempo...tenderà a diminuire sempre più.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 01-03-2011, 13:37   #10258
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Le ASRock AM3+ sono molte di più... una linea praticamente completa!
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/ne...&id=1298982409

A quanto pare la serie 900 non la vedremo molto presto...
Le schede con chipset serie 900 saranno presentate all'uscita di BD per completare la piattaforma "Scorpius"; un possibile anticipo delle schede socket AM3+ lasciava intravedere l'utilizzo dei vecchi chipset...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 01-03-2011, 13:49   #10259
Pentajet
Senior Member
 
L'Avatar di Pentajet
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 451
Ciao!Volevo chiedere al capitano sul sito asrock è comparsa la 890fxdeluxe5 tra le specifiche c'è una tecnologia che mi ha incuriosito:amd vision black di cosa si tratta? http://www.asrock.com/mb/overview.as...Specifications
Nella cpu support list ancora non compare nulla speriamo . ;-)
__________________
I case e l'estetica fu vera gloria? L'unione fa la forza La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare.Jovanotti
Pentajet è offline  
Old 01-03-2011, 13:51   #10260
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.



A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:

890GX Extreme4 R2.0


890FX Deluxe5


Clicca qui...
recompatibilità con il socket am3?
User111 è offline  
 Discussione Chiusa


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Steam Deck adesso parte da 335 euro, ma ...
Petronas Lubricants al Salone di Torino,...
Kojima Productions e Niantic collaborano...
tado lancia AI Assist: l'IA che pu&ograv...
LastPass nel mirino: campagne fraudolent...
Recensione Watch GT 6 Pro: lo smartwatch...
Difesa e AI: NATO CA2X2 Forum 2025 mostr...
Il primo veicolo elettrico di Lamborghin...
Perplexity lancia Email Assistant, l'AI ...
OD: attenti al nuovo trailer dell'horror...
iPhone 17 Pro Max: dopo l'autonomia sorp...
Google porta Gemini su Google TV: l'AI a...
Samsung porta la pubblicità sui frigorif...
Trump vs Eolico: 1 a 1 e palla al centro...
Palworld, arriva Palfarm: la tranquilla ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v