|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#201 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Linux
Mi sono appena iscritto e sono molto interessato al Dell m301z.
Anzitutto grazie a tutti per i consigli che avete dato in queste 10 pagine. Ho speso circa 2 ore a leggervi tutti, ma è stato molto istruttivo. Mi rimangono due dubbi prima di decidermi a comprarlo. 1. Funzionamento con Ubuntu Ho visto letto quelche breve commento di Rorex_one e Giroscopio, ma vorrei sapere di più. Con altri portatili non sono riuscito a settare correttamente la risoluzione 1366x768, qui nessun problema ? Sotto Linux i tasti specifici di questo notebook funzionano lo stesso ? Intendo controllo volume, luminosità, bluetooth, wireless etc. 2. Rumorosità ventole Nessuno ha provato qualche programmino per il controllo delle ventole ? Spped fan o qualcosa di alternativo ? Esperienze con i8kutils per Linux, specifci per Dell ? Se mi risolvete questi 2 dubbi preiscrivetemi alla lista dei nuovi possessori :-) Altrimenti... grazie lo stesso. |
|
|
|
|
|
#202 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Latina
Messaggi: 63
|
Salve a tutti i potenziali nuovi membri della famiglia
Posso rispondere a qualche vostra domanda su linux e su ubuntu 10.10 64bit che ho istallato in dual boot insieme a win7. Tenete presente che non sono un esperto, per cui non so se alcuni dei difetti riscontrati siano risolvibili facilmente o meno. Nessun problema per quanto riguarda la risoluzione del monitor, 1366 x 768 viene riconosciuta in automatico e impostata automaticamente. I driver proprietari della scheda video funzionano bene (avevo qualche dubbio a causa dei 64bit). I tasti funzione sono assegnati automaticamente a tasti multimediali (luminosità, volume, media player, ecc) come su windows. Anche la webcam è riconosciuta e funziona senza problemi Il bluetooth non funziona. Skype non riesco a provarlo perché non si avvia (so che lo sviluppo di Skype per linux è piuttosto lento, magari il problema sono i 64bit?). Riguardo alle ventole avevo pensato a modificare i regimi di rotazione con Speedfan ma non sapendo bene quello che stavo facendo ho preferito lasciare perdere. Gaetano66 ti ho convinto??
__________________
I think I failed a spot check Affari conclusi positivamente con: fabioBS, regshout, ValentinoROMA e qualcun'altro di cui ho perso traccia Ultima modifica di rorex_one : 18-11-2010 alle 19:25. |
|
|
|
|
|
#203 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Quasi, rorex_one, quasi.
Grazie delle info. Sono combattuto tra questo Dell e l'Acer Timeline 3820T. A favore di quest'ultimo c'è la durata delle batterie (indicano 8-9 ore) e la silenziosità. Per tutto il resto mi sembra meglio il Dell, compresa la compatibilità con Ubuntu che per me è fondamentale. Ho trovato "dellfan" specifica applicazione Linux x Dell che potrebbe risolvere il problema delle ventole, ma ovviamente non ho il notebook su cui provarlo ! Ma sono poi davvero rumorose queste ventole ? Se qualcuno si vuole sacrificare facendo una prova con questo programma, lo ringrazio in anticipo Un ultimo consiglio: secondo voi la durata delle batterie del K625 è molto più bassa del K325 o si tratta di piccole differenze ? |
|
|
|
|
|
#204 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Latina
Messaggi: 63
|
Sarà che sono incapace, ma io questo dellfan non l'ho trovato nei repository e su internet lo sviluppo e la lista di compatibilità è ferma al 2007...
Ho provato qualche altro programma di quelli presenti nei repository ma non c'è niente che permetta un facile controllo delle ventole (cercavo qualcosa che potesse essere controllato con interfaccia grafica dal pannello di gnome, con il terminale preferisco non interferire )Se conosci qualche programma, non necessariamente specifico per dell, posso provarlo. Su windows Speedfan non rivela la velocità di rotazione della ventola, qualche suggerimento? Comunque il problema della rumorosità della ventola è relativo al fatto che ci aspettavamo un silenzio da netbook, in assoluto non è particolarmente fastidioso. Se fosse possibile ridurre la velocità del primo regime di rotazione della ventola che si attiva/disattiva intorno ai 50° e con un carico minimo il portatile diventerebbe perfetto. Infine riguardo la differenza di autonomia tra K635 e K325, in base alle dichiarazioni di renard e degli altri possessori del K635 direi che la differenza è piccola, in fondo si tratta solo di 2-3 watt in più quando il processore è al massimo carico, il che è una situazione che difficilmente si verifica quando è alimentato a batteria. Spero di non averti creato più dubbi di quanti ne abbia risolti!
__________________
I think I failed a spot check Affari conclusi positivamente con: fabioBS, regshout, ValentinoROMA e qualcun'altro di cui ho perso traccia |
|
|
|
|
|
#205 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Non posso far altro che ringraziarti rorex_one.
I dubbi ci sono sempre, ma le informazioni che mi hai dato mi permettono di fare una scelta consapevole. Ormai mi sono quasi deciso ad acquistarlo anche io. Dellfand non si trova nei repository ufficiali, ma googolando si trova facilmente. In effetti è un programma un po' datato, ma dicono che supporta numerosi ispiron, magari funziona anche con questo. Neanche io ho esperienza di queste cose miste software / hardware e temo che qualche rischio di fare danni ci sia, perciò lascia perdere. Proverò io a mio rischio e pericolo e semmai vi farò sapere se funziona o no. Nel frattempo, ben vengano altri consigli da chiunque abbia esperienza in queste cose. Saluti a tutti. |
|
|
|
|
|
#206 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Per i 64 bit credo che devi installare qualche libreria speciale, non ricordo quale ma sul desktop dell'ufficio (Pentium D 3.4GHz, 1GB RAM, Lucid Lynx 64 bit) funziona perfettamente. Quote:
Forse mi conviene prendere un Turion che non l'Athlon senza SO che ho trovato dove sto?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#207 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Ci sono anche io
Ciao a tutti.
Alla fine ho acquistato anche io l'M301Z. Sono contento, è un buon portatile Prestazioni buone, autonomia buona, ventole discretamente silenziose, estetica molto carina. Nulla di negativo da segnalare, forse solo la mancanza della porta vga, ma lo sapevo e con un cavetto mini DP (come ha suggerito qui qualcuno) si dovrebbe risolvere facilmente. C'è da invertire sul bios l'uso dei tasti funzione, altrimenti chi usa (come me) F2 per rinominare i file, si ritrova a spegnere e riaccendere il modem wifi continuamente. Boot da windows 7 circa 85 secondi Boot da ubuntu maverick circa 20 secondi Sicuramente ci sono notebook più performanti, ma bisogna anche considerare il costo che è di soli 600 euro. Per uso ufficio nulla da dire, e a me serve per quello scopo. Ho installato subito ubuntu in dual boot e riconosce praticamente tutto C'è da installare a mano i driver della scheda video e del modem wifi perchè sono proprietari, ma è un'operazione facile. Per usare la webcam bisogna scegliere un programma per linux, ho preso il primo della lista da ubuntu software center e funziona perfettamente. Servizio Dell impeccabile. Mi hanno scontato le spese di trasporto e l'ho ricevuto in circa 1 settimana, con il vettore ups che ti permette di seguire passo passo l'evoluzione della spedizione. Insomma, se qualcuno è in dubbio, il mio parere è positivo. E poi, chi è curioso lo provi con ubuntu, ha una marcia in più. Ciao e grazie a tutti dei consigli. Gaetano 66 |
|
|
|
|
|
#208 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Latina
Messaggi: 63
|
Bene Gaetano, complimenti! Che versione del processore hai scelto?
Se scopri come far funzionare il bluetooth su ubuntu e qualche programma per controllare le ventole facci sapere. Sul sito dell c'è un aggiornamento del bios (25/08/2010). L'ho istallato ma non ho notato nessun cambiamento, comunque devo ancora vedere se ci sono nuove opzioni.
__________________
I think I failed a spot check Affari conclusi positivamente con: fabioBS, regshout, ValentinoROMA e qualcun'altro di cui ho perso traccia |
|
|
|
|
|
#209 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
|
|
|
|
|
|
|
#210 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Grazie del benvenuto !
Ho preso il K625, equipaggiato col processore turion e il disco da 7200 giri. Proverò qualcosa per regolare le ventole ma per ora non è una priorità, non sono particolarmente rumorose e ho già capito che la questione mi porterà via parecchio tempo in tentativi ed ora non ne ho molto. Il bluetooth non l'ho mai usato, non so bene che farmene Comunque, su ubuntu il programma di default individua il mio nokia ma non lo connette, magari sbaglio qualcosa io. Allora ho scaricato il Gestore di bluetooth (il secondo nella attuale lista di ubuntu software center alla voce bluetooth) e funziona bene. Una volta installato, dal menu Sistema - Preferenze bisogna scegliere la seconda voce "Gestore bluetooth" e non semplicemente "Bluetooth". Ho scelto la connessione tramite la porta com (non chiedetemi che vuol dire) e mi sono trasferito un file in entrambe le direzioni senza problemi. Per la sincronizzazione rubrica / email non so se è un programma adeguato, comunque la connessione funziona. Alla prossima. Gaetano66 |
|
|
|
|
|
#211 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
|
aggiornamento bios
come segnalato da rorex_one c'è un aggiornamento del bios disponibile:
06/10/2010 versione A04 rorex_one sei riuscito ad installarlo senza problemi? io ho provato ma nella finestra dove fa la spunta verde su tutte le voci, mi rimane fermo sull'ultima "reflashing new bios" Ho atteso circa 15 minuti, poi ho visto che lo schermo si è spento... ho atteso ancora un bel pò ma non accadendo niente ho spento il computer... l'ho acceso, windows si è caricato normalmente, ma il bios non l'ha mica aggiornato... la seconda volta non ho provato, non vorrei rimanere senza pc adesso che mi serve... |
|
|
|
|
|
#212 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Latina
Messaggi: 63
|
Ho istallato l'aggiornamento del bios tramite l'installer direttamente da windows.
Mi sono preso una mezza paura perché durante la scrittura sembrava si fosse bloccato, l'ho lasciato stare per una mezz'ora e quando alla fine ho cercato di cliccare fuori per terminare il processo con la forza si è deciso a concludere. L'aggiornamento del bios non ha comunque modificato il comportamento della ventola (speravo che non partisse più al massimo all'accensione). Penso proprio che potete anche evitarlo
__________________
I think I failed a spot check Affari conclusi positivamente con: fabioBS, regshout, ValentinoROMA e qualcun'altro di cui ho perso traccia |
|
|
|
|
|
#213 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
|
non ho nemmeno trovato cosa va a risolvere / fare questa nuova versione
|
|
|
|
|
|
#214 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
|
Collegamento con proiettore esterno
Ciao a tutti.
Ho letto qui della possibilità di collegare il notebook ad un proiettore / monitor esterno con il cavetto mini display port / vga di apple. Qualcuno l'ha provato ? Funziona ? Grazie delle info. Gaetano66 |
|
|
|
|
|
#215 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Per il connettore Apple non ci dovrebbero essere problemi, non è che il connettore sa che dall'altra parte c'è un computer non-Apple. (Spero.)
Per Skype: qualcuno è riuscito a farlo funzionare?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#216 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Latina
Messaggi: 63
|
Intendi Skype su Ubuntu, giusto?
__________________
I think I failed a spot check Affari conclusi positivamente con: fabioBS, regshout, ValentinoROMA e qualcun'altro di cui ho perso traccia |
|
|
|
|
|
#217 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Sì: Skype su Ubuntu.
Su Zurg ho Ubuntu (vedi firma) e l'audio di Skype è orrendo: scattoso, fuori sincrono, e a volte non parte nemmeno. E riavviare il computer ogni volta che voglio sentire una voce, è semplicemente inaccettabile.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#218 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 429
|
ciao a tutti, ero interessato a questo portatile e volevo sapere come si comporta con flussi video 1080p ed in multitasking!!!
può essere aatto per vedere film in HD su monitor esterni??come si comporta il processore sotto carico??(ero interessato all'athlon dual core) grazie mille!!
__________________
cpu: AMD Phenom II x4 905e , dissi: Scythe Kozuti, mobo: ASRock m3a785gmh/128m, ram: DDR3 1333Mhz PC10666 2x2GB Kingston, HDD: Samsung 320GB 2.5" HM320II 5400rpm 8MB SATA Spinpoint M7, case: Artigianale, ali: Seasonic 250W |
|
|
|
|
|
#219 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6105
|
Quote:
Di 1080p ne avevo provati un paio, uno andava bene e un altro scattava (ma quest'ultimo probabilmente non era stato rippato bene perchè dava problemi anche su pc più potenti).
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
|
|
|
|
|
#220 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6105
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.











)








