|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2161 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
|
Quote:
Io sinceramente gia con il firmware na raggiungo quasi quella velocità di trasferimento comunque.
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando |
|
|
|
|
|
|
#2162 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Come prestazioni su usb, te ne sarai accorto, è tutta un'altra storia. Diciamo che poi, nel mio caso era d'obbligo. Mi serviva un cron che spegnesse il wifi la notte e lo riaccendesse la mattina, un server itunes per condividere la musica, transmission per scaricare i torrent e la condivisione del disco tramite afp/bonjour. Tuttavia io con la build già preparata non mi sono trovato bene, non riuscivo ad accedere al disco pur essendo correttamente montato. So che è stata aggiornata dopo che gli ho detto di questi problemi, probabile che siano stati risolti. Però io ero impaziente, quindi ho preso la versione "vuota" e ho iniziato a capire come funzionasse il tutto: non nego di averci messo parecchio, però avevo varia roba da far funzionare. Quindi il mio consiglio è: se sei abbastanza pratico di linux, installa la versione "originale" e poi ti configuri a mano tutto quello che ti serve mentre se non lo sei, vai qui ( https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=27722 ) e scarica la versione "factory". Se nel secondo caso funziona tutto, non dovrai smanettere per nulla con linux. Ti dico che riguardo le performance in usb, con la mia trafila ci sono stati molti aggiustamenti da fare per arrivare a quella velocità. Ad esempio avevo solo 2MB/s in scrittura sul disco...poi ho disattivato il sync e...13 Alla fine consiglio EXT3 perchè ha il journaling, questo vuol dire che se per caso va via la corrente il rischio di perdere file dall'hdd è pari allo zero (e visto che parliamo di funzionalità nas, credo che punterai sull'affidabilità). Per qualsiasi domanda, sono qui |
|
|
|
|
|
|
#2163 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
|
Quote:
P.S.: com'è la copertura wireless con questo firmware? |
|
|
|
|
|
|
#2164 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Grazie mille coatto!!! Ora cerco un po' di documentazione su OpenWrt per consocerlo almeno nelle sue basi prima di procedere con l'installazione. Penso di provare il firmware da te segnalato perché di linux ho solo un'infarinatura e soprattutto non ho abbastanza tempo per smanettarci.
Come ha scritto Roddy poco fa, sarebbe interessante conoscere quali modifiche hai effettuato per raggiungere le tue prestazioni! Se funzionassero bene la condivisione NFS e il client torrent potrei comprare solo un buon HD esterno risparmiandomi la spesa del NAS EDIT: Qualche domanda per approfittare della tua disponibilità: 1) Da quel link non riesco a scaricare il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs.config. E' necessario per flashare il firmware o serve solo il file openwrt-wndr3700-r24556-squashfs-factory.img? 2) Cosa utilizzi per misurare le prestazioni in lettura/scrittura? 3) Il cron che disabilita il wireless c'è in questa versione o va comunque aggiunto successivamente manualmente? Grazie!!! Ultima modifica di mrgima : 14-12-2010 alle 12:39. |
|
|
|
|
|
#2165 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Praticamente attivandolo la connessione rimaneva bloccata sui 120kb/s. Cosi sono ripartito dalla build che vi ho linkato. Qui le funzioni di base sono tutte ok ma ho notato purtroppo che samba non vuole funzionare (crasha all'avvio). Cosi l'ho fatto fuori e ora sto reinstallando afp. Per quanto riguarda nfs, mi sembra funzionante anche se non l'ho provato. Il config non serve, devi solo prendere la factory e flasharla dall'interfaccia web. Le prestazioni le misuro con un programmino per mac, dipende dal tuo so. Il cron è già presente, dovrai solo attivarlo. Ripartendo dalla quella build, appena posso aggiungo informazioni su come migliorare le prestazioni del disco |
|
|
|
|
|
|
#2166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Ah ok quindi parti anche tu dalla build di arokh e non da una versione liscia di OpenWrt! Perfetto.
Attendo tuoi aggiornamenti, quindi decido se installare già stasera oppure studiare un altro paio di giorni Buon lavoro! |
|
|
|
|
|
#2167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Il problema era che Snow Leopard non "vede" automaticamente la condivisione, quindi o trovo un fix per il so oppure devo installare afp. |
|
|
|
|
|
|
#2168 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Ma anche tramite firmware mod non è possibile vedere, attraverso il router la portante agganciata con i parametri di linea giusto?
|
|
|
|
|
|
#2169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1163
|
lo ordino adesso...
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 | my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 | |
|
|
|
|
|
#2170 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 85
|
WAG200G che fa da modem + DGN3700
Ciao a Tutti.
Mi trovo ad avere il DHCP abilitato sia sul WAG che sul router 3700. Il gateway è lo stesso su entrambi: 192.168.0.1. Per necessità, l'indirizzo ip che assegno al pc, ed altre fonti, lo metto statico sulla configurazione IPV4 della scheda di rete. Purtroppo però, in windows "Peppe", il DHCP è sempre "DHCP NO". ![]() Devo ad ogni avvio del computer, assegnare manualmente il 192.168.0.1 che ho impostato di default al router se no, non vado in internet e non vedo il pc da remoto. Ho fatto anche prove disabilitando il dhcp dal WAG e lasciando auto quello del NETGEAR e viceversa... Ma ogni santa volta, devo al riavvio della macchina, impostare manualmente il suddetto indirizzo gateway Ipv4... Mi sto perdendo qualcosa?!?!?!?! Grazie in anticipo!
__________________
Intel® X38/ICH9R-Maximus Extreme - Intel Core 2 Quad Q6600 @3600 MHz (9 x 400/266) - CPU:1.40v/NB:1.51v 2x1GB OCZ OCZ3G16001G (7-7-7-24 @1600 MHz) 1.85v / NVIDIA GeForce 9600 GT (512 MB) @725 MHz / Monitor: HP-LP2275W
Ultima modifica di Willoverclocked : 14-12-2010 alle 22:31. |
|
|
|
|
|
#2171 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Quote:
Ora sto smanettando per risolvere qualche problemino... Ho combinato pasticci con le impostazioni delle reti wireless e ho dovuto ripristinare le impostazioni iniziali! Purtroppo la chiavetta DWA-140 che utilizzo con il wdtv ora si collega solo a 130Mbps mentre prima arrivava anche a 270Mbps. In streaming dal mio pc collegato in rete gigabit funziona molto peggio rispetto a prima col firmware ufficiale. Vorrei provare lo streaming da chiavetta collegata direttamente al router ma devo prima capire come si configura l'NFS! Coatto attendo qualche tuo suggerimento prima di trarre conclusioni! EDIT: Ho grosse difficoltà a scrivere i file sulla chiavetta del router EDIT2: Trovato! https://dev.openwrt.org/ticket/7813 ora devo solo capire come si fa questa modifica nel firmware... ...... c'ho provato: via ssh ho fatto l'umount di /mnt/sda1 e poi ho rimontato con le opzioni suggerite in quel post, e questo è il risultato del mount: - /dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext2 (rw,noatime,nodiratime,errors=remount-ro,barrier=1,data=writeback) purtroppo con l'upload via sftp non noto alcun miglioramento! mi arrendo e aspetto coatto. notte! Ultima modifica di mrgima : 15-12-2010 alle 00:45. |
|
|
|
|
|
|
#2172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Ahahahah non era colpa tua
Ieri sera mi sono accorto anche io che con la build di arokh avevo velocità di trasferimento molto basse. Così ho visto che usava una versione beta del kernel e il modulo per ext4. L'ho fatto presente ad arokh e stanotte l'ha ricompilata con il vecchio kernel e il modulo per ext3. Mi ha detto che ora il problema è risolto peró io non posso provarla fino a stasera Per l'nfs, il link è 192.168.1.1/mnt/sda1. |
|
|
|
|
|
#2173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Grazie coatto! Provo appena posso, visto che purtroppo non sto tanto bene quindi non sono andato a lavoro
Per installare il nuovo firmware da OpenWrt serve sempre il file .img o quello .bin? Oppure ora devo utilizzare quel modo via TFTP? Grazie!!! |
|
|
|
|
|
#2174 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
|
|
|
|
|
|
#2175 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Mirco: mi dispiace ma non so risponderti...
Ho installato la release odierna di OpenWrt ma non fa l'automount della chiavetta usb (formattata ext2) |
|
|
|
|
|
#2176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Probabile che il modulo ext3 del kernel non sia compatibile con l'ext2. Prova ad installare quello per ext2 o formatta l'hdd in ext3 |
|
|
|
|
|
|
#2177 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Grazie coatto, stavo pensando a questa possibilità proprio ora!
Intanto è uscita una nuova versione Dec 16. |
|
|
|
|
|
#2178 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Formattata la chiavetta in ext3, viene correttamente montata e condivisa!
Le velocità sono migliorate ma ancora niente di che Il mount è così: /dev/sda1 on /mnt/sda1 type ext3 (rw,relatime,errors=continue,data=writeback) Vale anche in questo caso il problema del sync? Modificare le opzioni (in "rw,noatime,nodiratime,errors=remount-ro,data=ordered,barrier=1") può essere la soluzione? |
|
|
|
|
|
#2179 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Non mi fiderei molto con una chiavetta. Riesci a provare un hdd? Appena torno a casa aggiorno anche io e ti faccio sapere.
|
|
|
|
|
|
#2180 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
No, non ho ancora comprato il nuovo HD da usare come NAS quindi ho solo questa chiavetta, che però è molto veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=6562).
EDIT: ho provato con un hd esterno formattato in NTFS e le prestazioni sono identiche. Ultima modifica di mrgima : 15-12-2010 alle 15:29. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.





















