Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2010, 17:20   #21
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
fermo restando che è giusto valutare i prodotti per come vengono venduti (OC di fabbrica o no, irrilevante nella comparativa secca), per chi non si fa problemi a cloccare un po' la propria scheda nel 99% dei casi anche la più scrausa delle sapphire "liscie" di 5770 sale da 850/1200 a 960/1350 con il dissipatore suo normale, io ho una vapor-x di seconda mano che se ne sta bella placida ad 1GHz durante i giochi


certo di ATI che escono dai produttori con OC così spinti non se ne vedono molte
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 17:33   #22
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
sta scheda AL MOMENTO non ha senso di esistere... consuma piu di una 5750 / 70, ha sicuramente una ventola piu rumorosa, va come una 5750 che costa PARECCHIO meno, allo stesso prezzo ci si prende una 5770 che va di piu

USELESS, la vado utile solo come eventuale scheda physx
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX

Ultima modifica di ~Bl4k : 16-09-2010 alle 18:48.
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 17:37   #23
fenicered
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 140
rigranzio corsini per aver effettato questi nuovi test -dimostrando di saper ascoltare chi segue questo sito.(disapprovo i toni usati da alcuni utenti a riguardo .fine ot).
dalle prove appare evidente che sia le 450 che le 5770 risultano inuttilizzabili in dx11 a qualsiasi risoluzione applicando un qualsiasi filtro.
per cui si chiarisce che queste schede sono adatte a far girare i giochi dx10 o se uno vuole godere delle dx11 e costretto ad adottare una configurazione sli /crossfire.
chi deve aggiornare un pc difficilmente optera per queste ma sara piu allettato da 460 o 5850 sempre che qualcuno non voglia aspettare l'immineste uscita della famiglia 6000.
fenicered è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 17:38   #24
Davidepiu
Senior Member
 
L'Avatar di Davidepiu
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1700
la mia vapor X se la mangia viva una reference sopratutto per L OC che mi da
Davidepiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 17:39   #25
actarus_77
Senior Member
 
L'Avatar di actarus_77
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ciriè (TO)
Messaggi: 724
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Sono stati usati i driver 260.52, che sono quelli della release 260 forniti alla stampa prima del lancio ufficiale. A parte il numero sono identici di fatto a quelli ufficiali, attualmente sempre in status beta, che sono disponibili online.
Perfetto. Grazie. Non sapevo..
actarus_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 17:47   #26
actarus_77
Senior Member
 
L'Avatar di actarus_77
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ciriè (TO)
Messaggi: 724
Interessante notare che due gts 450 standard in SLI consumano quasi quanto due 5850 in Crossfire e quasi quanto 3 5770 in crossfire!!
actarus_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 18:15   #27
TheLastRemnant
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2764
Vorrei chiedere gentilmente alla redazione il motivo della scelta, a titolo comparativo, di una gts250 512mb invece di una gts250 1gb ; quest'ultima è molto più commercializzata della prima e mi chiedo se la natura di tale scelta possa esser stata semplicemente, o intenzionalmente, il favorire la differenza prestazionale verso la gts450 1gb ; evidentemente non avevate la versione da 1gb della gts250, giusto ? In molte altre recensioni su internet la gts4501gb va meno della scheda che doveva sostituire ovvero la gts250, in parecchi test ed ovviamente a default.

Vi ringrazio comunque per il grande impegno e per la qualità delle recensioni. Mi permetto di suggerirvi comunque di analizzare i modelli anche in rapporto all'overclock NON di fabbrica, mediante software che permettono l'overvolt. Sarebbe interessante capire quanto vale EFFETTIVAMENTE lo specifico modello, al di là delle frequenze a default. Ad esempio le versioni PCS/PCS+/PCS++ della powercolor sono spinte al massimo e non permettono ulteriori overclock, a differenza delle asus sia reference che TOP. Molte volte i chip di regolazione del voltaggio non sono nemmeno montati sul pcb.

Grazie

Ultima modifica di TheLastRemnant : 27-09-2010 alle 19:19.
TheLastRemnant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 18:22   #28
nonno66
Junior Member
 
L'Avatar di nonno66
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: firenze
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da muppo Guarda i messaggi
buco nell'acqua
nonno66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 18:26   #29
nonno66
Junior Member
 
L'Avatar di nonno66
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: firenze
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
sta scheda AL MOMENTO non ha senso di esistere... consuma piu di una 5750 / 70, ha sicuramente una ventola piu rumorosa, va come una 5770 che costa PARECCHIO meno, allo stesso prezzo ci si prende una 5770 che va di piu

USELESS, la vado utile solo come eventuale scheda physx
e ci credo....dici bene ce l'ho io una 5770 e mi fa le "buche" nel monitor senza oc mi sembra che nvidia stia in affanno
nonno66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 19:16   #30
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
se per "superare" la 5770 reference di 1fps su metro alla res di 1280 ci vuole una 450gts en top asus che sicuramente non costerà €119 allora stamo messi male

a 139 si trovano le 460 768

mbho
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 21:22   #31
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1310
continuate a omettere dai test la gtx 460 da 768 mb...e in un test così è ancora più assurdo,considerando che invece la gtx 480 che non c'entra una mazza è presente..vabè
lo dico perchè la scheda in questione per 140 euro è un affare secondo me...
Viridian è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 23:01   #32
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
continuate a omettere dai test la gtx 460 da 768 mb...e in un test così è ancora più assurdo,considerando che invece la gtx 480 che non c'entra una mazza è presente..vabè
lo dico perchè la scheda in questione per 140 euro è un affare secondo me...
Ciao
qel sample di scheda non è più a disposizione in redazione per i test, da questo l'assenza. Avevamo misure fatte ma solo su una parte dei titoli risalenti ad un precedente articolo, pertanto abbiamo deciso di non inserirli in quanto non avremmo potuto offrire un quadro completo.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 23:01   #33
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da TheLastRemnant Guarda i messaggi
Vorrei chiedere gentilmente alla redazione il motivo della scelta, a titolo comparativo, di una gts250 512mb invece di una gts250 1gb ; quest'ultima è molto più commercializzata della prima e mi chiedo se la natura di tale scelta possa esser stata semplicemente, o intenzionalmente, il favorire la differenza prestazionale verso la gts450 1gb ; evidentemente non avevate la versione da 1gb della gts250, giusto ? .
Al solito, ci si fascia la testa prima di essersela rotta. In redazione avevamo a disposizione solo una scheda GTS 250 con 512 Mbytes di memoria video.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 23:26   #34
TheLastRemnant
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Al solito, ci si fascia la testa prima di essersela rotta. In redazione avevamo a disposizione solo una scheda GTS 250 con 512 Mbytes di memoria video.
D'accordo, ma il confronto diretto ritengo che sia dovuto essere quello tra la gts450 1gb e la gts250 1gb. E' evidente il motivo per cui la gts250 in questa recensione da dimostrazione di essere una scheda video ridicolmente poco potente, ha la metà della ram ! Se ci fosse stata una gts450 da 512mb le prestazioni sarebbero state proprio quelle della scheda che doveva sostituire, come è riportato in una buona parte delle recensioni estere. Mi meraviglio che nella parte finale della recensione non ci sia stato un commento relativamente a questo aspetto come non ci siano state due righe per quanto riguarda il divario tra la gts2501gb e la gts4501gb.

Parliamoci chiaro, una scheda del 2010 che va a sostituire una scheda del 2007 (8800gts G92 128sp- gts250 2009 G92 128sp) ed in certi casi le prende pure a parità di ram ; non so voi ma io lo trovo quantomeno ridicolo, come diavolo è accettabile una cosa del genere ? Hanno castrato davvero troppo il bandwidth.

La mia vena polemica è relativa a questa scelta, che a mio avviso compromette le conclusioni in maniera davvero sostanziale.

Poi per il resto non fa niente, ma ci tenevo ad esprimere un punto di vista che non dovrebbe passare inosservato.

Cordiali saluti.

Ultima modifica di TheLastRemnant : 19-09-2010 alle 12:58.
TheLastRemnant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 23:46   #35
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1310
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Ciao
qel sample di scheda non è più a disposizione in redazione per i test, da questo l'assenza. Avevamo misure fatte ma solo su una parte dei titoli risalenti ad un precedente articolo, pertanto abbiamo deciso di non inserirli in quanto non avremmo potuto offrire un quadro completo.
ho capito,infatti non me lo spiegavo...ottimo lavoro comunque
Viridian è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 07:19   #36
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da TheLastRemnant Guarda i messaggi
D'accordo, ma il confronto diretto ritengo che sia dovuto essere quello tra la gts450 1gb e la gts250 1gb. Ti credo che la gts250 in questa recensione da dimostrazione di essere una scheda video ridicolmente poco potente, ha la metà della ram ! Se ci fosse stata una gts450 da 512mb le prestazioni sarebbero state proprio quelle della scheda che doveva sostituire, come è riportato in una buona parte delle recensioni estere. Mi meraviglio che nella parte finale della recensione non ci sia stato un commento relativamente a questo aspetto come non ci siano state due righe per quanto riguarda il divario tra la gts2501gb e la gts4501gb.
Ciao
la differenza nel quantitativo di memoria video può avere incidenza a quelle risoluzioni e impostazioni per le quali i 512 Mbytes di memoria video rappresentano un collo di bottiglia. Con le impostazioni utilizzate in nessun titolo scelto ritengo vi sia questo tipo di limitazione; se analizzi infatti i risultati della GTS 250 all'aumentare delle risoluzioni noterai infatti una diminuzione delle prestazioni velocistiche di tipo lineare con tutti i titoli, chiaro segnale che questa non è legata ad uno specifico componente che diventa di colpo collo di bottiglia.
Lo stesso tipo di comportamento, del resto, si registra anche con le altre schede in prova con 1 Gbyte di memoria video, proprio per via delle impostazioni e della risoluzione video. Per confermarti questa cosa ti riporto i valori ottenuti con Just Cause 2, comprensivi anche della risoluzione di 2560x1600 pixel che abbiamo registrato ma che non sono stati utilizzati in questo test, a confronto con quelli della scheda Asus ENGTS450 TOp

Asus GeForce GTS 250
1280x1024 83,5 54
1680x1050 66 43,3
1920x1200 54 37,3
2560x1600 34,5 25,7

E' evidente come la scheda Asus sia sempre ben più veloce della GeForce GTS 450, e come entrambe vedano una diminuzione delle prestazioni velocistiche all'aumentare della risoluzione.
Di seguito invece trovi i valori relativizzati, prendendo il risultato ad una specifica risoluzione parametrato a quello registrato a 1280x1024 pixel dalla stessa scheda così da capire quanto diminuiscono percentualmente i frames al crescere della risoluzione video

Asus GTS 250
1280x1024 100% 100%
1680x1050 79% 80%
1920x1200 65% 69%
2560x1600 41% 48%

Ops, che sorpresa: la scheda GeForce GTS 250 vede i frames scendere di meno, percentualmente, rispetto alla proposta Asus (che in senso assoluto è comunque sempre più veloce) anche se la prima ha solo 512 Mbytes di memoria video. Per quale motivo? Due cause: da un lato i 512 Mbytes, con questo titolo e queste impostazioni, non sono collo di bottiglia. Dall'altro, la scheda GTS 250 ha bandwidth della memoria video più elevata pertanto soffre meno l'impatto prestazionale al crescere della risoluzione.

Se fai gli stessi test con gli altri titoli che abbiamo usato troverai dinamiche simili a quanto qui ho spiegato. Ergo i 512 Mbyte di memoria della scheda GeForce GTS 250 non rappresentano, con questi test adottati, un collo di bottiglia alle prestazioni. Avessimo avuto a disposizione una scheda da 1 Gbyte di memoria video l'avrei utilizzata senza problemi; in mancanza mi sono servito di quello che avevo, verificando che non vi fossero limitazioni strane. Inoltre, aggiungo, che quella scheda sia da 512 Mbytes è chiaramente indicato, e da nessuna parte (proprio per questo motivo, del resto) trovi da parte nostra specifici riferimenti sul confronto tra GTS 450 e GTS 250 dal punto di vista prestazionale.

Suggerimento: oltre a guardare i nudi numeri conviene anche farci, nel limite del possibile, un po' di analisi personale soprattutto prima di lanciarsi in proprie elucubrazioni pubbliche.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 09:27   #37
nebbia88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
Quote:
Originariamente inviato da anac Guarda i messaggi
anchio vorrei i test in sli per vedere la scalabilità della 450 con la 460
Quote:
Originariamente inviato da muppo Guarda i messaggi
anac ci sono qui
HIHIHIHIHI, che bello che ancora le prendono da un CFX di 5770, prese ormai quasi un anno fà a 140€ l'una!!! se non è stato un affare ditemelo ^^
nebbia88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 09:53   #38
TheLastRemnant
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Ciao
la differenza nel quantitativo di memoria video può avere incidenza a quelle risoluzioni e impostazioni per le quali i 512 Mbytes di memoria video rappresentano un collo di bottiglia. Con le impostazioni utilizzate in nessun titolo scelto ritengo vi sia questo tipo di limitazione; se analizzi infatti i risultati della GTS 250 all'aumentare delle risoluzioni noterai infatti una diminuzione delle prestazioni velocistiche di tipo lineare con tutti i titoli, chiaro segnale che questa non è legata ad uno specifico componente che diventa di colpo collo di bottiglia.
Lo stesso tipo di comportamento, del resto, si registra anche con le altre schede in prova con 1 Gbyte di memoria video, proprio per via delle impostazioni e della risoluzione video. Per confermarti questa cosa ti riporto i valori ottenuti con Just Cause 2, comprensivi anche della risoluzione di 2560x1600 pixel che abbiamo registrato ma che non sono stati utilizzati in questo test, a confronto con quelli della scheda Asus ENGTS450 TOp

Asus GeForce GTS 250
1280x1024 83,5 54
1680x1050 66 43,3
1920x1200 54 37,3
2560x1600 34,5 25,7

E' evidente come la scheda Asus sia sempre ben più veloce della GeForce GTS 450, e come entrambe vedano una diminuzione delle prestazioni velocistiche all'aumentare della risoluzione.
Di seguito invece trovi i valori relativizzati, prendendo il risultato ad una specifica risoluzione parametrato a quello registrato a 1280x1024 pixel dalla stessa scheda così da capire quanto diminuiscono percentualmente i frames al crescere della risoluzione video

Asus GTS 250
1280x1024 100% 100%
1680x1050 79% 80%
1920x1200 65% 69%
2560x1600 41% 48%

Ops, che sorpresa: la scheda GeForce GTS 250 vede i frames scendere di meno, percentualmente, rispetto alla proposta Asus (che in senso assoluto è comunque sempre più veloce) anche se la prima ha solo 512 Mbytes di memoria video. Per quale motivo? Due cause: da un lato i 512 Mbytes, con questo titolo e queste impostazioni, non sono collo di bottiglia. Dall'altro, la scheda GTS 250 ha bandwidth della memoria video più elevata pertanto soffre meno l'impatto prestazionale al crescere della risoluzione.

Se fai gli stessi test con gli altri titoli che abbiamo usato troverai dinamiche simili a quanto qui ho spiegato. Ergo i 512 Mbyte di memoria della scheda GeForce GTS 250 non rappresentano, con questi test adottati, un collo di bottiglia alle prestazioni. Avessimo avuto a disposizione una scheda da 1 Gbyte di memoria video l'avrei utilizzata senza problemi; in mancanza mi sono servito di quello che avevo, verificando che non vi fossero limitazioni strane. Inoltre, aggiungo, che quella scheda sia da 512 Mbytes è chiaramente indicato, e da nessuna parte (proprio per questo motivo, del resto) trovi da parte nostra specifici riferimenti sul confronto tra GTS 450 e GTS 250 dal punto di vista prestazionale.

Suggerimento: oltre a guardare i nudi numeri conviene anche farci, nel limite del possibile, un po' di analisi personale soprattutto prima di lanciarsi in proprie elucubrazioni pubbliche.
Innanzitutto la ringrazio per il gradito intervento, è sempre un piacere leggere risposte da parte degli autori, e constatare che è di loro interesse la discussione ed il confronto. Se questo portale ha una grande comunity è anche grazie a cose come questa.

Per quanto riguarda la sua analisi condivido in parte il pensiero in quanto purtroppo ormai 512mb di ram sono molto limitanti, persino a risoluzioni quali 1680x1050. Esemplare è crysis/c. warhead, per dirne una, dove persino una 4870 con un tocco di aa riusciva a stento a mantenere la giocabilità, e parliamo di una scheda con 115gb di banda passante. E' particolarmente evidente anche in questa recensione dove la scehda che ha il maggiore distacco è appunto la gts250, l'unica ad avere soli 512mb .



Mi viene il sospetto che sia lo stesso anche qui, appunto sempre aa4x


Non a caso ecco un titolo dove non c'è l'aa e la gts250 lavora al massimo delle potenzialità, senza restrizioni di ram onboard (ed infatti va poco più di una 5770 ovvero quanto deve andare)



Ovviamente non ha le dx11, ma a livello di potenza di calcolo purtroppo siamo lì, ovvero la 450 non riesce a surclassare in modo significativo la 250, se non laddove la banda passante non è necessaria, ovvero risoluzioni e settaggi decisamente bassi.


Tutto qui, per quello che conta. Mi permetto di augurarvi una buona giornata, ed un buon lavoro

Ultima modifica di TheLastRemnant : 19-09-2010 alle 12:59.
TheLastRemnant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 11:06   #39
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
nei grafici che hai riportato si nota come le prestazioni della GTS 250 scalino in modo lineare all'aumentare della risoluzione, chiaro segnale di come non sia limitata dalla dotazione di memoria video.
Questo presuppone che i 512 Mbytes non siano un collo di bottiglia comunque alla risoluzione di partenza, pari a 1280x1024, ipotesi che è per esperienza del tutto condivisibile da chiunque.

Quello che ne emerge è che con certi tipi di codice il limite della GTS 250 non nella dotazione di memoria, tantomeno nella bandwidth della memoria video quanto nella capacità di elaborazione degli stream processors (che del resto è la radicale differenza architetturale passando da G92 a G106).
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 11:36   #40
TheLastRemnant
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
nei grafici che hai riportato si nota come le prestazioni della GTS 250 scalino in modo lineare all'aumentare della risoluzione, chiaro segnale di come non sia limitata dalla dotazione di memoria video.
Questo presuppone che i 512 Mbytes non siano un collo di bottiglia comunque alla risoluzione di partenza, pari a 1280x1024, ipotesi che è per esperienza del tutto condivisibile da chiunque.

Quello che ne emerge è che con certi tipi di codice il limite della GTS 250 non nella dotazione di memoria, tantomeno nella bandwidth della memoria video quanto nella capacità di elaborazione degli stream processors (che del resto è la radicale differenza architetturale passando da G92 a G106).
Bhé oddio, non è proprio così. Forse non è chiaro a tutti ma la linearità di calo prestazionale all'aumentare della risoluzione non sempre è indice della mancanza di saturazione delle ram. Guardate qui, sempre da una vostra recensione. C'è una differenza tra la 4870 512 e la 1gb eppure siamo in assenza di aa e non c'è saturazione delle ram. Per farvi capire che relativamente alla saturazione il discorso non è proprio generalizzabile . Poi ricordiamoci che una 5770 va grossomodo quanto una 4850 oc, poco sotto ad una 4870, quindi appunto sui livelli di una gts250. Ora, se la 450 va sotto la 5770 .. fatevi due conti (non parlo in rapporto ai singoli casi, parlo in termini di potenza di calcolo complessiva) .

Comunque in questo grafico ad esempio mi sembra strano anche il comportamento della 4890, ora faccio un test al volo e confermo o meno (però con driver 10.9, che prestazionalmente sono poco inferiori ai 10.4, che a loro volta sono poco superiori ai 10.2 e precedenti . 3-5% massimo a dire tanto).

RISULTATO TEST :
09/17/2010 11:52:47 - Microsoft Windows 7 Ultimate
DirectX 10 GAMER 3X @ Map: airfield flythrough @ 8 1920 x 1200 AA 0xx AF16X forzato da catalyst
==> Framerate [ Min: 22.37 Max: 46.80 Avg: 38.70 ]
Configurazione :
I7920@133X13 (2800MHz) HT OFF 2 core attivati (prestazioni poco superiori ad un C2DUO E8400 Intel, quindi un 10% sotto l'I7 965 in questo benchmark. Aggiungo che ovviamente è anche una configurazione decisamente meno performante, specialmente per i minimi), 6x2gb ddr3@1333 cl8 (riduce i tempi di caricamento, incide una inezia nelle performance complessive quindi al massimo 2%), win7 64bit, 4890 con 10.9whql.
Prestazioni da gtx285 ed effettivamente ai tempi erano queste, non da gtx260 216 ...



A maggior ragione come si spiega il risultato della gts250 nel bench di mafia2 demo ? Ovviamente dipende dal motore grafico in sé ma anche se ci sono 192sp invece di 128 ci sono sostanziali differenze.



Fondamentalmente a parte differenze architetturali tipo librerie grafiche od istruzioni particolari, data la differenza di velocità di shader della 250 rispetto alla 450, è come se a parità di frequenza la 250 avvesse sui 155sp, più o meno. Paragone campato per aria solo per far capire la potenza di calcolo.

Solo che allo stesso tempo le 250 hanno il doppio di TMU rispetto alle 450.

Insomma, il numero di sp non è affatto l'unico elemento che bisogna considerare, come il quantitativo di ram ed il bandwidth non sono caratteri unici e limitanti singolarmente.

Purtroppo la 450 pecca di :

1: frequenze degli shader inferiori al g92, frequenze del core superiori di 40mhz (importante ma meno significativo della velocità degli shader, le nvidia ottengono un increment significativo grazie a questi ultimi a frequenze elevate. RIcordo quanto spingevano le 9800gtx+ con questi ultimi a 2100-2150mhz ed il core ad 860-70.)
2: meno tmu, la metà
3: meno banda passante se non in oc (58 contro 70, in oc 80 contro 80 )
4: in compenso non ci sono modelli da 512mb per fortuna
5: è possibile che le gddr5 abbiano anche latenze interne più elevate rispetto alle gddr3, quindi a parità di bandwidth siano leggermente meno prestazionali delle versioni precedenti

La mia è una piccola riflessione, lungi da me sentenziare in materia, anche perché con tutte le configurazioni in ballo c'è una approssimazione intrinseca da prendere in considerazione

Ultima modifica di TheLastRemnant : 19-09-2010 alle 13:01.
TheLastRemnant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1