Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 14-09-2010, 09:34   #1
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Guida per scattare ad alti ISO

So in via teorica che per scattare ad alti ISO con poco rumore, anche quando si usano corpi macchina non proprio performanti in questo aspetto (come la mia EOS 400D), si può sovraesporre la foto di 1-2 stop e poi agire in PP per riportarla al giusto bilanciamento di luminosità.

Ho visto foto di interni realizzate con questa tecnica scattate sia a 100 che a 3200 ISO con una EOS 40D e si fa molta fatica a distinguere quale delle due sia quella da 3200 ISO. Persino con una EOS 350D ho visto scatti di interni a 1600 ISO di qualità accettabile, senza rumore e con pochi dettagli bruciati (finestre, monitor di PC... tutti elementi "critici", che però già una 40D riusciva a mantenere).

Non avendolo mai fatto, vorrei approfondire un pò l'argomento, nell'attesa di passare alla 7D. In particolare vorrei sapere quali accortezze bisogna prendere nello scatto per non bruciare troppi particolari e come agire in PP, se basta sviluppare in una certa maniera il RAW o se bisogna agire con PhotoShop dopo lo sviluppo (ed eventualmente come).

Ad esempio per avere dei buoni risultati è indispensabile avere un ambiente con una buona illuminazione diffusa, poca illuminazione diretta sparata e poco contrasto nelle ombre (sappiamo che più le ombre sono scure e maggiore è il rumore).

So che non si tratta di un argomento esauribile con due righe, ma magari qualcuno conosce guide (anche manuali cartacei) dove l'argomento è ben affrontato.


P.S. Le foto che ho visto sono su altri forum, non credo di poterle linkare qui. Però vi assicuro che la foto a 3200 ISO era veramente di qualità simile (se non uguale) a quella a 100 ISO. Ovviamente non parlo di crop 100%, ma di foto ridimensionate per la pubblicazione o per la stampa.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 10:24   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
So in via teorica che per scattare ad alti ISO con poco rumore, anche quando si usano corpi macchina non proprio performanti in questo aspetto (come la mia EOS 400D), si può sovraesporre la foto di 1-2 stop e poi agire in PP per riportarla al giusto bilanciamento di luminosità.
Scusa, ma qua c'è una certa contraddizione, che senso ha scattare a 3200ISO e sovraesporre di 1-2 stop? Fai prima a scattare a 1600-800ISO direttamente.....

Evidentemente se si deve scattare a 3200ISO è perchè le condizioni luminose non consentono accoppiate tempi/diaframmi adeguata con iso più bassi, ma se si può sovraesporre, il discorso non fila......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline  
Old 14-09-2010, 10:25   #3
curiosus
Senior Member
 
L'Avatar di curiosus
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
sulla canon c'è una superconsigliatissima funzione da abilitare
"Priorità tonalità chiare" che serve appunto a non bruciare i bianchi o a limitare moltissimo il problema


ha solo un piccolo svantaggio , quello di aumentare leggermente il rumore ad alti ISO e rallentare di molto la raffica
quindi conviene disabilitare/abilitare questa funzione in base alla luce esterna ,in poche parole...
tanta luce=Priorità tonalità chiare ATTIVA
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Ultima modifica di curiosus : 14-09-2010 alle 10:48.
curiosus è offline  
Old 14-09-2010, 10:55   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Scusa, ma qua c'è una certa contraddizione, che senso ha scattare a 3200ISO e sovraesporre di 1-2 stop? Fai prima a scattare a 1600-800ISO direttamente.....

Evidentemente se si deve scattare a 3200ISO è perchè le condizioni luminose non consentono accoppiate tempi/diaframmi adeguata con iso più bassi, ma se si può sovraesporre, il discorso non fila......
Infatti non ha senso quel pezzetto. Forse intendeva dire sottoesporre al posto di sovraesporre...
roccia1234 è offline  
Old 14-09-2010, 11:09   #5
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Se scatti con una 400D ad 800 ISO hai un sacco di rumore nelle parti più scure, mentre ho visto foto fatte con la 350D a 1600 ISO sovraesposte (non mi sono sbagliato) e poi ritoccate in PP senza rumore. Si erano persi solo i dettagli di un monitor, che era stato bruciato dalla sovraesposizione, ma il rumore era del tutto assente (senza quel monitor si sarebbe detto che era una foto scattata a 100-200 ISO).

Ho letto altrove che è una tecnica che si utilizza proprio per ridurre il rumore ad alti ISO, non credo di poter mettere link ad altri forum. In ogni caso un suo senso logico ce l'ha, perché il rumore si annida soprattutto nelle zone ombrose, che sovraesponendo spariscono quasi del tutto (a patto di non avere aree troppo contrastate), quindi a 1600 ISO sovraesposto hai probabilmente meno rumore di un ISO 800 giusto.



P.S. I link posso sempre fornirli tramite PM...
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 11:25   #6
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
Ad ogni modo consiglio la lettura su un libro che parli di esposizione, in modo da capire le scelte che si fanno.
Io mi sono trovato bene con "Understandig digital exposure".
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline  
Old 14-09-2010, 11:44   #7
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Secondo me intende sovraesposte dopo, in PP.
In effetti si è discusso su questa cosa, ma alla fine mi pare di ricordare che la conclusione fu che alzare gli ISO in-camera sia meglio che recuperare 1 Stop, esempio, 1600 nativi sono meglio che 800 "schiariti" di uno stop in post; in ogni caso non puoi esagerare perche il rumore, seppure in maniera minore, si annida anche a 200 ISO nelle zone in ombra.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline  
Old 14-09-2010, 11:54   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
P.S. Le foto che ho visto sono su altri forum, non credo di poterle linkare qui. Però vi assicuro che la foto a 3200 ISO era veramente di qualità simile (se non uguale) a quella a 100 ISO. Ovviamente non parlo di crop 100%, ma di foto ridimensionate per la pubblicazione o per la stampa.
Ecco il trucco... ridimensiona e guardati le foto.

Se sovraesponi di 2 stop a 1600 iso, a quel punto scatti direttamente a 400iso come ti hanno detto, e il rumore lo elimini alla fonte, assieme a meno intervento in PP...
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline  
Old 14-09-2010, 12:15   #9
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
*
__________________
citty75 è offline  
Old 14-09-2010, 12:29   #10
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Ecco il trucco... ridimensiona e guardati le foto.

Se sovraesponi di 2 stop a 1600 iso, a quel punto scatti direttamente a 400iso come ti hanno detto, e il rumore lo elimini alla fonte, assieme a meno intervento in PP...
Le foto che faccio a ISO 1600 con EOS 400D hanno rumore anche se ci stampo francobolli, quindi ti assicuro che non è una questione di ridimensionamento. Sicuramente ridimensionando il rumore diminuisce, ma se hai forte romure continuerai a vederlo.

Cerco di spiegarmi con un esempio pratico: mettiamo che ci siano condizioni tali da poter fotografare a ISO 800 con la coppia scelta. Posso fotografare ad ISO 800 ed avrò parecchio rumore (io ho sempre fatto così), ma ho visto che c'è chi in queste condizioni fotografa a ISO 1600 sovraesponendo di 1 stop e poi lavora pesantemente in PP, ottenendo una foto molto più pulita di quella che otterrei io scattando a ISO 800, a prescindere da quanta PP ci faccia su.

Probabilmente questi fotografi non si limitano a scurire la foto in fase di sviluppo del RAW, levandogli semplicemente lo stop in più che gli hanno dato in fase di scatto, ma ci saranno delle tecniche apposite di post produzione. E qui sta la mia domanda iniziale.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 12:40   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
Ad ogni modo consiglio la lettura su un libro che parli di esposizione, in modo da capire le scelte che si fanno.
Io mi sono trovato bene con "Understandig digital exposure".
Esatto. Volendo un ambiente statico lo posso anche fotografare a 50 iso in piena notte, su cavalletto. Se alzo gli iso è perchè voglio dei tempi rapidi, se sovraespongo i tempi rapidi vanno a farsi benedire.

Ho visto e foto a cui fa riferimento zorck, una a 100 iso +2EV e l'altra a 3200 iso +2EV. Ok, sono identiche, però sarei cuiroso di vedere la stessa foto scattata a 800iso senza sovraesporre.

EDIT: aggiungo che bisogna vedere anche la PP che c'è dietro... per foto ridotte a 1200 pixel di lato si può anche applicare una riduzione del rumore piuttosto pesante, dato che con quelle dimensioni non si noterebbe.

Ultima modifica di roccia1234 : 14-09-2010 alle 12:45.
roccia1234 è offline  
Old 14-09-2010, 13:35   #12
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Esatto. Volendo un ambiente statico lo posso anche fotografare a 50 iso in piena notte, su cavalletto. Se alzo gli iso è perchè voglio dei tempi rapidi, se sovraespongo i tempi rapidi vanno a farsi benedire.

Ho visto e foto a cui fa riferimento zorck, una a 100 iso +2EV e l'altra a 3200 iso +2EV. Ok, sono identiche, però sarei cuiroso di vedere la stessa foto scattata a 800iso senza sovraesporre.

EDIT: aggiungo che bisogna vedere anche la PP che c'è dietro... per foto ridotte a 1200 pixel di lato si può anche applicare una riduzione del rumore piuttosto pesante, dato che con quelle dimensioni non si noterebbe.
Sulla prima parte non sono d'accordo, se questa tecnica esiste e funziona la tua affermazione non è esatta. Una volta scelta ed impostata la coppia, se viene fuori che serve un ISO 800 io posso impostare 1600 o 3200 e poi lavorare di PP per avere una foto con meno rumore rispetto a quello che avrei scattando a ISO 800 con esposizione corretta.

La sovraesposizione dovrebbe servire ad avere una luce più morbida e diffusa, a diminuire il contrasto delle ombre. Così facendo può darsi che abbassi anche il rumore.

Se vai più avanti, il tipo posta molte altre foto (compreso un raffronto tra EOS 350D e 40D con le stesse impostazioni) in cui spiega i passaggi che ha fatto con Photoshop , sembrerebbero operazioni molto veloci e semplici, non una PP pesante. 2 pagine dopo c'è un'altra foto di un'altro utente che usa la stessa tecnica in una partita di hockey, dove in genere le condizioni di luce non sono il massimo della vita.


P.S. Sono abbastanza convinto che quella foto scattata ad ISO 800 con la mia EOS 400D e poi ridimensionata a 1200 pixel sul lato lungo non sarebbe così buona.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 13:51   #13
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
We non fraintendetemi, non è che sto dicendo che non sapete fotografare, quando ho letto quel topic sono caduto dalle nuvole tanto quanto voi.

Quando ho visto che, parlando di foto ad alti ISO, fotografi di professione sostengono che si usi sempre sovraesporre almeno di +1EV sono venuto qui a chiedere lumi. Non ho la minima idea se questa tecnica sia valida o meno, ma visto che alcune persone la considerano del tutto scontata ed io non ne so nulla mi piacerebbe approfondire l'argomento.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 13:57   #14
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
E' normale che più luce porti meno rumore solo che non si capisce qual'è l'utilità di preferire 1600 iso +1 stop piuttoto che 800 iso a +0.
I tempi sono uguali a parità di apertura e non credo proprio i 1600 siano visibilmente più puliti degli 800.
ilguercio è offline  
Old 14-09-2010, 14:05   #15
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
E' normale che più luce porti meno rumore solo che non si capisce qual'è l'utilità di preferire 1600 iso +1 stop piuttoto che 800 iso a +0.
I tempi sono uguali a parità di apertura e non credo proprio i 1600 siano visibilmente più puliti degli 800.
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline  
Old 14-09-2010, 14:07   #16
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
A me non sembra, tu hai provato, hai esempi fatti nelle stesse condizioni?
ilguercio è offline  
Old 14-09-2010, 14:24   #17
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
Allora, su scene statiche, scattare sovraesposti per poi abbassare in post comporta indubbiamente un miglioramento sulle ombre.
Esiste una tecnica che si chiama "esposizione a destra" che consente di arrivare al limite delle alte luci, riempiendo la parte destra dell'istogramma (che è quella più carica di informazioni, ad ogni stop di luminosità in più si raddoppiano le informazioni raccolte).
Riducendo poi l'esposizione in post produzione, si minimizzano gli effetti del rumore nelle zone d'ombra.
Però non c'è alcuna giustificazione logica nell'alzare anche gli iso, visto che portano rumore termico dato dal sensore più "carico".
Inoltre perdi l'equivalente del guadagno che hai sulle ombre sulle alte luci (per recuperare dettaglio, per intenderci).

Come già ripetuto in precedenza, alzare gli ISO si rende necessario proprio per ridurre i tempi ed evitare il mosso (o congelare l'azione), farlo a prescindere non ha alcun senso (anche, e soprattutto, per via del rumore termico generato dal sensore ).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline  
Old 14-09-2010, 14:24   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
CUT altrimenti viene troppo lungo
Non avendo provato la tecnica io, come gli altri, sono scettico, però stasera/stanotte ho intenzione di fare qualche scatto di prova con la D90. Uno a 200iso liscio, uno a 200iso +2, uno a 3200iso liscio, uno a 3200 iso +2 e uno a 800 iso liscio (per vedere la differenza tra 800 e 3200 sovraesposto), per vedere cosa esce fuori (si sono peggio di san tommaso ).
Il tutto se non mi addormento prima

Il problema, secondo me, sarà che alcune parti di fotogramma verranno fuori bruciate con +2EV. Boh, vedremo...
roccia1234 è offline  
Old 14-09-2010, 14:24   #19
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
Scusa, eh.
Una reflex ce l'hai, perchè non provi tu visto che ti interessa tanto?
Hai chiesto un parere ed hai avuto risposte, non è che se non sono quelle che ti apsettavi allora "chiedi altrove".
Per carità fallo, ma se credi che ti si apra un mondo fare due foto di prova non mi sembra un investimento incredibile.
A me non torna, quindi non provo neanche; se per te sta in piedi prova.
Danni non ne fai di certo.
__________________
citty75 è offline  
Old 14-09-2010, 14:25   #20
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Prova fatta or ora, ne servirebbe una più attendibile dato che da uno scatto all'altro si sono spostate le nuvole. Una a 800 e una a 3200, quella a più alti ISO, esposta a +2 l'ho quindi abbassata in PP di -2. Al momento non riesco a fare i crop, se volete li posto più tardi...così a 800px non si capisce bene.
Bisogna però specificare che non ho volutamente inquadrato sorgenti di luce, lì penso proprio che non ci sarebbe stato nulla da fare.

EDIT: Imageshack ha dato una bella passata di verde sulla n.2, chiedo scusa ma ora non posso modificarla.


__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 14-09-2010 alle 14:35.
djdiegom è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v