Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2010, 18:44   #1841
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
v-core a 1.6 con punte di 1.66!!!!!?abbassalo subito che ti muore tutto in pochi minuti,non oso immaginare le temperature che hai raggiunto sopratutto sotto stress con OCCT!!!Non so che cpu hai ma penso un phenom 2 x4 o x6 il che significa massimo massimo 1,5 di v-core se vuoi esagere e se le temperature lo permettono altrimenti massimo 1.450 o poco piu.Per la cpu che ti passa da 4100 a 800 è perche è attivato il risparmio energetico, il C&Q,che puo disattivare da bios.
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25

Ultima modifica di milanok82 : 30-05-2010 alle 21:11.
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2010, 23:18   #1842
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
ho fatto poche prove, senza overvoltare sono stabile a 3,2 ( come il 1090t) cin il turbocore che arriva a 3,75 ghz... a sto punto vedo dove arrivo a vcore default e dopo provo a salire, ma ho già visto che non è semplice impostare tutti i parametri dei voltaggi correttamente

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1214711

il vcore sballa perchè col turbo overvolta lui di 0.125, ma è quello di default, 1,25v
ciao gi0v3, volevo chiederti alcune cose che potrebbero essermi utili per scrivere la guida.
1) i normali programmi di stress test funzionano quando il turbo è attivo?
2) cosa consigli per fare un test rapido che consenta di stabilire indicativamente se i core con turbo attivo a pieno carico vengono sfruttati a dovere? ad esempio, associare cinebench da windows ai 3 core con turbo consente di abilitarlo correttamente?
3) puoi modificare il moltiplicatore relativo al turbo?
4) è possibile modificare la tensione sui core con turbo attivo oppure vengono impostati sempre +0,125V rispetto a quanto impostato come standard per tutti i core?
grazie.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 30-05-2010 alle 23:24.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 00:00   #1843
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ti rispondo io almeno per quello che riguarda il 1090T ed il funzionamento del turbo sul carico dei core.

Io all'inizio non riuscivo a capire una mazza a che frequenza andava il procio, perché i programmi ti riportano un po' la frequenza del procio senza il turbo, un po' la frequenza max del turbo ma non l'effettiva ed un po' una specie di media tra quella di OC e il turbo...
A tutto questo, sinceramente non sono nemmeno riuscito a capire se il turbo effettivamente va in funzione o meno, perché nelle condizioni di attivazione del turbo figurano quelle di:
- se l'I max non eccede una determinata soglia
- se il TDP non eccede una determinata soglia
- se le temp sono più basse di una determinata soglia.
In più, a tutto questo, c'è anche da tenere in considerazione se il turbo funzia per tutto il periodo del bench o solo per una parte di tempo...
Insomma, un gran casino.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 11:30   #1844
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti rispondo io almeno per quello che riguarda il 1090T ed il funzionamento del turbo sul carico dei core.

Io all'inizio non riuscivo a capire una mazza a che frequenza andava il procio, perché i programmi ti riportano un po' la frequenza del procio senza il turbo, un po' la frequenza max del turbo ma non l'effettiva ed un po' una specie di media tra quella di OC e il turbo...
A tutto questo, sinceramente non sono nemmeno riuscito a capire se il turbo effettivamente va in funzione o meno, perché nelle condizioni di attivazione del turbo figurano quelle di:
- se l'I max non eccede una determinata soglia
- se il TDP non eccede una determinata soglia
- se le temp sono più basse di una determinata soglia.
In più, a tutto questo, c'è anche da tenere in considerazione se il turbo funzia per tutto il periodo del bench o solo per una parte di tempo...
Insomma, un gran casino.
Che io sappia quei controlli li fanno solo le CPU INTEL. Che io sappia il turbo AMD è deterministico, ossia entra in funzione indipendentemente dalla corrente e potenza. Questo perchè AMD garantisce che a default e con tensioni e dissipatore entro le specifiche si rimane in sicurezza. Resta ovviamente il fatto che oltre una certa temperatura entra in funzione il p-state più basso, quindi niente turbo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 14:43   #1845
alessandro1189
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
v-core a 1.6 con punte di 1.66!!!!!?abbassalo subito che ti muore tutto in pochi minuti,non oso immaginare le temperature che hai raggiunto sopratutto sotto stress con OCCT!!!Non so che cpu hai ma penso un phenom 2 x4 o x6 il che significa massimo massimo 1,5 di v-core se vuoi esagere e se le temperature lo permettono altrimenti massimo 1.450 o poco piu.Per la cpu che ti passa da 4100 a 800 è perche è attivato il risparmio energetico, il C&Q,che puo disattivare da bios.
phenom2 x2 555 temperature sono basse non mi arriva neanke a 50 gradi il ceq è disattivato.....il vcore indicato da occt è 3,86 il 3,3v passa da 2,11 a 1,66 quando mi si abbassa la frequenza
alessandro1189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 14:56   #1846
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Quote:
Originariamente inviato da alessandro1189 Guarda i messaggi
phenom2 x2 555 temperature sono basse non mi arriva neanke a 50 gradi il ceq è disattivato.....il vcore indicato da occt è 3,86 il 3,3v passa da 2,11 a 1,66 quando mi si abbassa la frequenza
quello non è il vcore.
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 15:02   #1847
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
se quello fosse il vcore questi sarebbero gli effetti:
http://www.youtube.com/watch?v=xG0sGugsv28

e.greg.io è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 16:03   #1848
alessandro1189
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 748
forse ho trovato il problema...credo che mi si scaldava il mcp...non so neanke cosa sia credo la scheda madre allora ho installavo una ventola in quella direzione senza ventola mi arrivava oltre i 70 gradi adesso sto a 53 e ho vcore a 1,5 4000mhze non mi si abbassa piu la frequenza.....potrebbe essere dovuto alla temperatura mcp o è solo casualità?grazie a tutti
ps
allora cosa è il vcore indicato da occt 3,86?
alessandro1189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 21:01   #1849
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
se quello fosse il vcore questi sarebbero gli effetti:
http://www.youtube.com/watch?v=xG0sGugsv28



complimenti... bellissima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 10:04   #1850
alessandro1189
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 748
niente non ho risolto la frequenza ogni tanto si abbassa da sola....ma che puo essere?potrebbe essere l'alimentatore?
alessandro1189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 10:53   #1851
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Che io sappia quei controlli li fanno solo le CPU INTEL. Che io sappia il turbo AMD è deterministico, ossia entra in funzione indipendentemente dalla corrente e potenza. Questo perchè AMD garantisce che a default e con tensioni e dissipatore entro le specifiche si rimane in sicurezza. Resta ovviamente il fatto che oltre una certa temperatura entra in funzione il p-state più basso, quindi niente turbo...
Mi sembra di ricordare che Labview quando aveva postato un edit dei primi bios, c'era un qualche cosa circa Imax e Tmax...
Comunque se io occo il 1090T a 4,3GHz come X6 e imposto il turbo a frequenze superiori, non vedo aumenti di frequenza.
Invece se eseguo un bench con Cinebench ma settando solo 4 core vedo che effettivamente il turbo mi lavora (anche se poi chiaramente otterrò un risultato inferiore alla condizione X6).

Ma direi che comunque rispecchia la natura del Turbo, cioé che sarebbe quella di avere un clock superiore quando i core sotto carico sono inferiore a 6 per rientrare comunque nei 125W TDP garantiti dal dissi stock.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-06-2010 alle 12:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 17:12   #1852
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Causa scimmia per il Phenom 2 x6 1055t mi sono messo a testare FSB della mia M4a78t-e e devo dire che non immaginavo che tenesse senza problemi i 286 mhz di bus ovviamente con gpu integrata disattivata,devo vedere se puo salire di piu e fino dove arriva sta mamma,perchè in ottica x6 1055t direi che ci sono i giusti presupposti cpu permettendo(286X14=4004 ghz)

__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25

Ultima modifica di milanok82 : 01-06-2010 alle 17:32.
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 18:08   #1853
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
impossibile!

scusate probabilmente è un pò OT
oggi ho usato normalmente il pc, poi l ho lasciato acceso con il solo utorrent in esecuzione.
ora lo stavo per spegnere, controllando una cosa con core temp noto che mi dice che oggi ho raggiunto la temperatura max di 112°

ma è impossibile! apparte che non l ho usato per niente ma poi non si sarebbe dovuto come minimo spegnere?!?
com è possibile una cosa del genere?! è stato un bug del programma? (anche se non mi è mai successo)

[IMG=http://img340.imageshack.us/img340/7435/aiutoh.th.jpg][/IMG]

Uploaded with ImageShack.us

__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:20   #1854
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:31   #1855
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?
Si, l'unico modo per avvicinarti ai 1600 mhz di targa è salire ancora qualche altro mhz con il bus.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 12:54   #1856
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Si, l'unico modo per avvicinarti ai 1600 mhz di targa è salire ancora qualche altro mhz con il bus.

CIAUZ
Immaginavo isomen grazie,peccato per questa cosa
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 13:10   #1857
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
scusate probabilmente è un pò OT
oggi ho usato normalmente il pc, poi l ho lasciato acceso con il solo utorrent in esecuzione.
ora lo stavo per spegnere, controllando una cosa con core temp noto che mi dice che oggi ho raggiunto la temperatura max di 112°

ma è impossibile! apparte che non l ho usato per niente ma poi non si sarebbe dovuto come minimo spegnere?!?
com è possibile una cosa del genere?! è stato un bug del programma? (anche se non mi è mai successo)

[IMG=http://img340.imageshack.us/img340/7435/aiutoh.th.jpg][/IMG]

Uploaded with ImageShack.us

Se ti può consolare io con hwmonitor sballa completamente sia i sensori delle temp che quello della velocità della ventola...è sicuramente un errore di lettura...
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 13:43   #1858
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
immagino che sia un errore di lettura.
strano perchè uso da sempre coretemp e non mi aveva mai dato un valore cosi (lo uso anche per controllare le temperature durante i test di linx o occt) per questo mi sono allarmato
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 23:37   #1859
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?
Non ti dimenticare che poi varia pure l'NB e l'HT .
Comunque se ti può consolare... non perderesti poi molto in performances. Certo... se cerchi il miglior punteggio in bench la cosa cambia, ma nell'uso normale, tra DDR3 a 1520 e a 1600 non te ne accorgeresti.
Il Thuban comunque sfrutta meglio le memorie, quindi la differenza è inferiore che nei C3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 00:03   #1860
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti dimenticare che poi varia pure l'NB e l'HT .
Comunque se ti può consolare... non perderesti poi molto in performances. Certo... se cerchi il miglior punteggio in bench la cosa cambia, ma nell'uso normale, tra DDR3 a 1520 e a 1600 non te ne accorgeresti.
Il Thuban comunque sfrutta meglio le memorie, quindi la differenza è inferiore che nei C3.
Si il Nb e Ht l'avevo regolati subito di conseguenza,per le prestazioni è vero forse non lo noterò ma per questione di principio non vorrei farle andare a 1520 e questa cosa mi sta limitando per prendere il 1055t(anche se la colpa è dellla scheda madre e non sua) e nel caso fare la pazzia per il 1090t essendo BE è avendo il vantaggio del moltiplicatore sbloccato(tral'altro l'ho trovato a 270 spedito).Oppure la seconda strada sarebbe prendere una scheda madre con la quale si possono impostare i divisori.
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25

Ultima modifica di milanok82 : 03-06-2010 alle 00:07.
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v