Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2010, 16:24   #1781
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi

Ovviamente per l'amplificatore Burson ho usato tutt'altri prodotti.
Se vuoi ti vengo a trovare con le mie SR325is
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 16:46   #1782
Xfree
Senior Member
 
L'Avatar di Xfree
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
Quote:
Originariamente inviato da tino84 Guarda i messaggi
audiotrak cube,ecco qual'era,ma è più un prodotto via di mezzo tra un dac ed una scheda audio.
anche la ht clrao citata prima sicuramente ha un impostazione più da cuffia.
che monti un opamp o un dac uguale a quello presente su un altra scheda,dice poco e nulla,altrimenti tutto il mercato hi-fi si ridurrebbe a nulla.
conta come sono implementati ed ingegnerizzati.
Ma qui sconfiniamo in schede esterne e ci sono davvero tante soluzioni in questo ambito.
Xfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 16:52   #1783
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Beh, per quanto mi riguarda, l'implementazione dell'uscita dedicata per le cuffie è di qualità paragonabile a quella delle RCA: il TPA6120A2 alla fine non è altro che un operazionale con una resa buona, molto neutrale e versatile. Per le RCA idem; conversione I/V e somma differenziale effettuata con opamp. Il risultato è senz'altro buono e paragonabile all'uscita cuffia, ma sicuramente sarebbe meglio con operazionali a discreti o meglio ancora con dei trasformatori passivi.
Ok, allora stiamo capendo che la qualità è la medesima a prescindere da quale uscita analogica si usi e già questo è diverso da quello fino ad ora detto.I discreti ,da quello che ho letto, si possono mettere saldandoli direttamente sul socket degli Opamp ottenendo dei miglioramenti tangibili.
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Per la cuffia sarebbe meglio avere un circuito a discreti in classe A (o valvolare) a valle di un trasformatore, ma sono tutte cose non applicabili per una scheda audio che deve stare dentro un PC.
I costruttori si limitano a scegliere un DAC migliore, oppure operazionali IC di livello piu alto o a progettare un'alimentazione più pulita e regolata, non hanno tante possibilità...

Lo schema di progetto non è assolutamente niente di particolare o migliore di altre schede. La differenza risiede principalmente nel chip del DAC.
Quindi anche qui stiamo "scoprendo" che non è la progettazione in se dell'essence, ma è proprio un limite dei pc.
Ora però c'è da domandarsi...che differenze vi sono tra l'uscita asus (lissi e con discreti burson) e un ampli per cuffie in classe A (a discreti e non) a livello audio, perchè io ho l'impressione che la differenza sta più nelle sfumature che nel concreto.
Qualcuno che abbia fatto, sentito entrambe per dare una REALE opinione??
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Anche il TPA è un'operazionale...
Ehm...
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 16:58   #1784
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
CyborgW ha ragione quando parla delle limitazioni del PC, infatti quello che dice lui (un classe A puro a valle del trasformatore) è esattamente l'ampli per cuffie Burson, ma è chiaro che una cosa del genere DENTRO al PC non ci starebbe.
Perònon sono daccordo nel dire che le schede audio siano tutte uguali a livello di ingegnerizzazione, proprio quello che ha detto, ossia la scelta dei componenti, l'architettura secondo cui sono assemblati e la progettazione più o meno pulita dell'alimentazione a me sembrano già differenze sostanziali e non tutte le schede sono fatte allo stesso modo

L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:06   #1785
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Ok, allora stiamo capendo che la qualità è la medesima a prescindere da quale uscita analogica si usi e già questo è diverso da quello fino ad ora detto.I discreti ,da quello che ho letto, si possono mettere saldandoli direttamente sul socket degli Opamp ottenendo dei miglioramenti tangibili.
La qualità non è la medesima, ma è paragonabile. Entrambe le uscite sono pilotate da operazionali IC e quindi hanno limiti simili. Ho provato una Essence con operazioali discreti Burson ed è sicuramente un notevole passo avanti. Ora però mi stò interesando per implementare in uscita solo un trasformatore passivo e una restistenza di alta qualità per la conversione I/V, in quanto dovrebbe essere qualcosa di superiore anche alla scheda con i Burson.

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Quindi anche qui stiamo "scoprendo" che non è la progettazione in se dell'essence, ma è proprio un limite dei pc.
Ora però c'è da domandarsi...che differenze vi sono tra l'uscita asus (lissi e con discreti burson) e un ampli per cuffie in classe A (a discreti e non) a livello audio, perchè io ho l'impressione che la differenza sta più nelle sfumature che nel concreto.
Qualcuno che abbia fatto, sentito entrambe per dare una REALE opinione??
La differenza c'è sicuramente, ma spesso in ambito audio i miglioramenti non sono rapportabili alla cifra che uno deve spendere per averli. L'uscita cuffie, anche se usi degli operazionali discreti, è sempre limitata dal TPA6120A2...
Il suddetto chip è molto versatile in quando pilota cuffie ad alta, media e bassa impedenza in maniera più che decente, ma un ampli dedicato studiato per un tipo di cuffie, che sò, un valvolare OTL con una Sennheiser HD650 è un'altra cosa...
Io con le mie Grado sento il limite del TPA. Non dà abbastanza corrente, non ha autorità...

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Ehm...
Eh già!
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:07   #1786
Xfree
Senior Member
 
L'Avatar di Xfree
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
Ah beh, ci mancherebbe che non ci siano differenze tra un chip integrato dal costo di pochi $ e un amplificatore a discreti con regolatori di tensione seri,dal costo di 500€.
Xfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:18   #1787
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
CyborgW ha ragione quando parla delle limitazioni del PC, infatti quello che dice lui (un classe A puro a valle del trasformatore) è esattamente l'ampli per cuffie Burson, ma è chiaro che una cosa del genere DENTRO al PC non ci starebbe.
Perònon sono daccordo nel dire che le schede audio siano tutte uguali a livello di ingegnerizzazione, proprio quello che ha detto, ossia la scelta dei componenti, l'architettura secondo cui sono assemblati e la progettazione più o meno pulita dell'alimentazione a me sembrano già differenze sostanziali e non tutte le schede sono fatte allo stesso modo

L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature
Per trasformatore intendevo quello che fà conversione I/V e gain dopo il chip del DAC, bypassando TUTTI gli operazionali. Poi in uscita qualcosa come l'amplificatore Beta22 basato su mosfet. L'ampli Burson, anche se è senz'altro mooooolto ma molto buono, non mi convince al 100%. Anche se sono a discreti utilizza sempre degli operazionali... Boh, sarebbe da provare!

Forse mi sono espresso male, ma non intendo assolutamente dire che tutte le schede sono progettate allo stesso modo: voglio dire che quasi tutte usano lo stesso schema operativo: DAC>2 operazionali per l/IV>1 operazionale per la conversione bilanciato-sbilanciato e gain> RCA
Una delle poche a discostarsi è la Cantatis Overture che ha doppio dac, ma questo comporta l'uso di molti, troppi operazionali per i miei gusti...
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....

Ultima modifica di CyborgW : 12-02-2010 alle 17:20.
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:20   #1788
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi

L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature
Non ho capito se midevi dare l'opinione dopo una prova in campo...oppure già l'hai data a prescindere ...
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
La qualità non è la medesima, ma è paragonabile. Entrambe le uscite sono pilotate da operazionali IC e quindi hanno limiti simili. Ho provato una Essence con operazioali discreti Burson ed è sicuramente un notevole passo avanti. Ora però mi stò interesando per implementare in uscita solo un trasformatore passivo e una restistenza di alta qualità per la conversione I/V, in quanto dovrebbe essere qualcosa di superiore anche alla scheda con i Burson.
Si scusami nello scrivere "medesima" volevo intedendere che la qualità è eccellente in entrambii modi e che quindi, non vi sia una disparità data dalla progettazzione e/o decisione della stessa asus.
Spero che riesca nel tuo progetto, sono curioso ...anche se io penso che oltre ai burson non andrò e neanche subito per il fatto che mamia MB ha una dispozione non adatta e quindi al momento potrei solo cambiare gli integrati con altri integrati ( a proposito consigli?).
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
La differenza c'è sicuramente, ma spesso in ambito audio i miglioramenti non sono rapportabili alla cifra che uno deve spendere per averli. L'uscita cuffie, anche se usi degli operazionali discreti, è sempre limitata dal TPA6120A2...
Il suddetto chip è molto versatile in quando pilota cuffie ad alta, media e bassa impedenza in maniera più che decente, ma un ampli dedicato studiato per un tipo di cuffie, che sò, un valvolare OTL con una Sennheiser HD650 è un'altra cosa...
Io con le mie Grado sento il limite del TPA. Non dà abbastanza corrente, non ha autorità...
Sicuramente nella vita si può sempre meglio, bisgna vedere però a che prezzo e se il rapporto q/p sia accettabile, per questo ripeto che un confronto possa essere solo esaustivo, invece di giudicare il progetto per quello che dice la "carta"....

Che significa non ha abbastanza corrente?? scusami ma a quanto lo tieni l'ampli per cuffia (ohm)? e il mixer dal pannello??

Mi sembra strano che non abbia autorità, che lo intendo come pilotare la cuffia correttamente nei passaggi dinamici. (giusto?).
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Eh già!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:21   #1789
Kiba No Ou
Senior Member
 
L'Avatar di Kiba No Ou
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: The Insulated World
Messaggi: 904
Riguardo alla questione delle uscite, se per esempio invece dell'uscita amplificata cuffie si usasse l'uscita RCA con cuffie a bassa impedenza ci potrebbe essere un miglioramento tangibile?
__________________
~ This soul can never die!!! ~
Kiba No Ou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:32   #1790
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da Kiba No Ou Guarda i messaggi
Riguardo alla questione delle uscite, se per esempio invece dell'uscita amplificata cuffie si usasse l'uscita RCA con cuffie a bassa impedenza ci potrebbe essere un miglioramento tangibile?
Elettronicamente non è sicuarmente buono collegare le cuffie all'RCA, in quanto l'impedenza dell'amplificatore dovrebbe essere inferiore di circa un ordine di grandezza almeno a quella dell'utilizzatore per gestire in modo corretto il diffusore. Per dirti, ottimi ampli per cuffie a bassa impedenza, hanno impedenza in uscita di 0.1-0.5 Ohm...
Poi, puoi sempre provare, non è detto che il suono possa essere più piacevole per le tue orecchie, è una questione sempre molto soggettiva...
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 17:56   #1791
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Non ho capito se midevi dare l'opinione dopo una prova in campo...oppure già l'hai data a prescindere ...
No, io non do niente a prescindere Ti ho detto che l'ampli Burson è stato già testato l'articolo esce solo la settimana prox permotivi esclusivamente editoriali, di ordine dei materiali che abbiamo
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 18:00   #1792
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Per trasformatore intendevo quello che fà conversione I/V e gain dopo il chip del DAC, bypassando TUTTI gli operazionali. Poi in uscita qualcosa come l'amplificatore Beta22 basato su mosfet. L'ampli Burson, anche se è senz'altro mooooolto ma molto buono, non mi convince al 100%. Anche se sono a discreti utilizza sempre degli operazionali... Boh, sarebbe da provare!

Forse mi sono espresso male, ma non intendo assolutamente dire che tutte le schede sono progettate allo stesso modo: voglio dire che quasi tutte usano lo stesso schema operativo: DAC>2 operazionali per l/IV>1 operazionale per la conversione bilanciato-sbilanciato e gain> RCA
Una delle poche a discostarsi è la Cantatis Overture che ha doppio dac, ma questo comporta l'uso di molti, troppi operazionali per i miei gusti...
Certo, sono sempre operazionali, ma appunto intanto non sono del tipo IC e poi non sono generici, ma nati con la riproduzione musicale in mente. Del resto non ci sono dispositivi nati espressamente per fare qualcosa: un trasformatore o dei mosfet non sono meno generici di un operazionale alla fine, comunque la tua idea, come sempre, è interessante, mi manderesti un PVT come al solito dove mi spieghi meglio? Il progetto precedente quindi l'hai accantonato?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 18:44   #1793
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Certo, sono sempre operazionali, ma appunto intanto non sono del tipo IC e poi non sono generici, ma nati con la riproduzione musicale in mente. Del resto non ci sono dispositivi nati espressamente per fare qualcosa: un trasformatore o dei mosfet non sono meno generici di un operazionale alla fine, comunque la tua idea, come sempre, è interessante, mi manderesti un PVT come al solito dove mi spieghi meglio? Il progetto precedente quindi l'hai accantonato?
Il progetto precedente non è abbandonato, stò aspettando la PCB.

I trasformatori li voglio usare per un'altro progetto che ho in mente: un DAC stand-alone con ingresso coassiale e ottico e forse anche USB. Per ora sono alla ricerca dei componendi più adatti. Parte dello schema è già disegnato. Avrei voluto utilizzare i mitici PCM1704, ma costano uno sproposito (ci vogliono circa 80-90€ solo per i due dac più il DF1706 che serve per gestirli) e io voglio fare qualcosa di non esageratamente costoso, quindi ho scelto il PCM1794 (equivalente al 1792 ma con controllo hardware) come base. Vorrei usare un chip per canale, ma non ho ancora trovato un modo di implementare due chip senza usare opamp ed avendo un uscita sbilanciata, quindi probabilmente ne userà uno solo.

Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.

Essendo i trasformatori elementi passivi, saranno necessarie solo tensioni di 3.3v e 5v in modo da realizzare anche un aggeggio abbastanza compatto e portabile. Voglio anche metterci due TPA6120A2 in modalità mono per un'uscita cuffie.

Ho già gran parte dei componenti (Tutti i chip e buona parte dei discreti)...

Tutto questo ambaradan mi stà servendo molto per capire meglio il funzionamento di tutta sta roba ().
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 19:36   #1794
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Il progetto precedente non è abbandonato, stò aspettando la PCB.

I trasformatori li voglio usare per un'altro progetto che ho in mente: un DAC stand-alone con ingresso coassiale e ottico e forse anche USB. Per ora sono alla ricerca dei componendi più adatti. Parte dello schema è già disegnato. Avrei voluto utilizzare i mitici PCM1704, ma costano uno sproposito (ci vogliono circa 80-90€ solo per i due dac più il DF1706 che serve per gestirli) e io voglio fare qualcosa di non esageratamente costoso, quindi ho scelto il PCM1794 (equivalente al 1792 ma con controllo hardware) come base. Vorrei usare un chip per canale, ma non ho ancora trovato un modo di implementare due chip senza usare opamp ed avendo un uscita sbilanciata, quindi probabilmente ne userà uno solo.

Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.

Essendo i trasformatori elementi passivi, saranno necessarie solo tensioni di 3.3v e 5v in modo da realizzare anche un aggeggio abbastanza compatto e portabile. Voglio anche metterci due TPA6120A2 in modalità mono per un'uscita cuffie.

Ho già gran parte dei componenti (Tutti i chip e buona parte dei discreti)...

Tutto questo ambaradan mi stà servendo molto per capire meglio il funzionamento di tutta sta roba ().
Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 21:33   #1795
Joytoy
Member
 
L'Avatar di Joytoy
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?
Infatti me lo stavo chiedendo pure io...


x CyborgW:

Bravo !
IMHO i trasformatori (se di buona qualita') sono la soluzione definitiva

Ieri mi e' arrivato finalmente il Clock JZ-1 dopo 2 mesi di attesa
Sono solo contento di non aver pagato la dogana...


Joy!
__________________
Joytoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2010, 00:54   #1796
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?
Perchè io vorrei poter usare il DAC sia sul PC fisso che su Macbook, visto che probabilmente per un pò starò via da casa; inoltre dovrei riuscire ad implementare anche un sample rate converter che integra anche una funzione di attenuazione del jitter piuttosto buona, quindi spero in una qualità migliore rispetto alla Essence. Infine ho ricevuto vari campioni gratuiti sia per il PCM1794 che per le intefaccie usb e s/pdif e le altre cose che voglio implementare, quindi dovrei solo prendere una manciata di componenti discreti e far stampare il PCB...

In ogni caso si può fare lo stesso direttamente sulla Essence.

Quote:
Originariamente inviato da Joytoy Guarda i messaggi
Bravo !
IMHO i trasformatori (se di buona qualita') sono la soluzione definitiva
Joy!
Mi piacerebbe prendere il kit che si trova a QUESTA pagina alla voce "passive output stage kit". Questa soluzione è studiata appositamente per il PCM1794 ed è basata su trasformatori Lundahl (tra i migliori in assoluto) e resistenze molto buone, ma prima voglio vedere se trovo qualcosa di più economico, anche se il prezzo non è alto in assoluto dopotutto... Con quello stadio di uscita si possono implementare uscite sia bilanciate che non, il che non sarebbe affatto male.

Anche per chi vuole upgradare la Essence, probabilmente allo sato attuale questo kit è la cosa migliore, potendo affronare la spesa non proprio irrisoria.
Sarebbe bello confrontare la scheda con questo kit e un'altra con i Burson.. Che dici sonic, se lo prendo ci si può organizzare?

Certo però che facendo questo upgrade dovrò fare un pensierino anche per un nuovo ampli e nuovi diffusori, solo che vorrei prendere delle torri e non saprei dove piazzarle in casa
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2010, 01:02   #1797
Odin069
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.
Su quale tipo (marca/modello) di trasformatore sei orientato? Lo schema è tipo quello consigliato per il RAKK?

EDIT: azz hai risposto alla mia domanda ancor prima che la facessi! grazie!
Odin069 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2010, 03:05   #1798
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Anche per chi vuole upgradare la Essence, probabilmente allo sato attuale questo kit è la cosa migliore, potendo affronare la spesa non proprio irrisoria.
Sarebbe bello confrontare la scheda con questo kit e un'altra con i Burson.. Che dici sonic, se lo prendo ci si può organizzare?
Certo che si può e anche molto volentieri, anche perchè è una cosa che servirebbe anche a me per sapere qual'è la cosa migliore da fare in assoluto, visto che la piattaforma di test dev'essere sempre al top.
Solo che mi sa che dovremmo vederci più volte, una per permetterti di upgradare la Essence con i Burson, il clock nuovo e magari qualche cambio di condensatori etc. e una seconda volta per fare le prove d'ascolto, perchè non credo che in un solo giorno riusciremmo a fare entrambe le cose, o no?
Comunque sarebbe molto interessante. Oltretutto, se dovessero lasciami anche l'HA-160 potrei farti sentire anche quello
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2010, 17:42   #1799
CyborgW
Senior Member
 
L'Avatar di CyborgW
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Certo che si può e anche molto volentieri, anche perchè è una cosa che servirebbe anche a me per sapere qual'è la cosa migliore da fare in assoluto, visto che la piattaforma di test dev'essere sempre al top.
Solo che mi sa che dovremmo vederci più volte, una per permetterti di upgradare la Essence con i Burson, il clock nuovo e magari qualche cambio di condensatori etc. e una seconda volta per fare le prove d'ascolto, perchè non credo che in un solo giorno riusciremmo a fare entrambe le cose, o no?
Comunque sarebbe molto interessante. Oltretutto, se dovessero lasciami anche l'HA-160 potrei farti sentire anche quello
Perfetto allora...

P.S. Mi hanno risposto dalla K & K audio: il kit per l'output passivo costa 332$ cioè 245€ ( ), spedizione in Italia compresa.
__________________
Ho trattato con: SoulKeeper, Gmarc, Xunil, scupetta, The_Saint, ombra666, Tanus, mrctrgcrg, Bastoner, ironchris, dado1979, Gho57, Kloud, Dito Mignolo, Bart84, eric_draven, METALLICA_4_EVER, FabioRM80, Likn'_ùs, Nockmaar, biXel, Cloud_85, RoulDuke, Sindon....
CyborgW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2010, 17:49   #1800
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CyborgW Guarda i messaggi
Perfetto allora...

P.S. Mi hanno risposto dalla K & K audio: il kit per l'output passivo costa 332$ cioè 245€ ( ), spedizione in Italia compresa.
Me co... Vabbè, comunque alla fine sono circa 90 € in più che comprare 3 opamp Burson e se la differenza è davvero tanta mi pare una spesa fattibile
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v