|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 | |||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Il fatto è che si fa in fretta a dimenticare le cose che funzionano bene, perché si dà per scontato che funzionino bene. Forse sarebbe giusto così, ma si perde facilmente l'idea della quantità di cose che vanno male su quelle che vanno bene, e tu mi pare che l'abbia persa da un pezzo. Quote:
Nel caso di consumi elettrici, parlare di potenza per tempo è perfettamente lecito. Quote:
Forse è il caso di rendersi conto dei numeri in gioco: il consumo di energia primaria in Italia nel 2008 è stato di 192 Mtep, di cui 80 sono coperti dai prodotti petroliferi, 70 dal gas naturale, 17 dai combustibili solidi (legna e carbone), 17 dalle fonti rinnovabili ed il resto dall'importazione di elettricità dall'estero. Il consumo elettrico è stato di circa 340 TWh, corrispondenti a circa 30 Mtep, cioè meno di un sesto della richiesta energetica primaria. Di questi 340 TWh, 5.6 TWh sono stati consumati dall'agricoltura, 151.3 dall'industria, 93.6 dal terziario ed i restanti 68.4 dalle utenze domestiche. Il consumo elettrico pro-capite dell'Italia è stato di 5394 kWh, contro i 5618 del Regno Unito, i 6400 della Germania, i 6990 della Francia, i 7027 dell'Austria, i 7618 della Svizzera, i 7751 del Belgio, i 13610 del Lussemburgo, i 14409 della Svezia, i 16285 della Finlandia, i 23380 della Norvegia. In Europa, i Paesi che consumano meno di noi sono: Grecia (4938), Estonia (4807), Portogallo (4535), Slovacchia (4375), Bulgaria (3638), Ungheria (3325), Lettonia (2802), Polonia (2753), Lituania (2451), Romania (1911). La media dell'UE a 27 è di 5728 kWh pro-capite all'anno, e noi siamo sotto. Anche Spagna, Irlanda, Slovenia e Cipro consumano più di noi, e non certo sono più freddi e/o più industrializzati di noi. Il Giappone ha un consumo pro-capite annuo di 7906 kWh, gli Stati Uniti di 12568, il Canada di 15094. Tra i Paesi più industrializzati al mondo siamo quelli che consumiamo meno elettricità di tutti! Detto questo, lo sviluppo economico ha sempre, e dico sempre, avuto un'espansione del consumo energetico. Con tutti gli sforzi che il mondo occidentale sta facendo per consumare di meno, il trend non si è mai invertito, da nessuna parte. Il risparmio energetico è sempre una cosa buona ed è giusto perseguirlo fino a che il rendiconto resta attivo (cioè finché non si spende più per "risparmiare" di quanto non si farebbe senza), ma bisogna aver chiaro in mente che non ci si può fare affidamento per lo sviluppo sociale ed economico a lungo termine. In una parola, è un palliativo. Volete diminuire il fabbisogno nazionale del 40% con tutti i trucchi del risparmio energetico? Scordatevelo. Ma di brutto. Gli unici fattori che possono far diminuire il fabbisogno sono sostanzialmente due: crisi economica e speculazioni sulle fonti primarie. Ah, c'è un terzo: la guerra. Guarda caso, tra il 2007 ed il 2008 il fabbisogno di energia primaria in Italia è calata dell'1.1%, mentre quello elettrico dello 0.1%. Ma a parte la questione di quanto si può fare o non fare con il risparmio energetico, c'è anche da considerare altro. Insomma, vogliamo o no abbandonare i combustibili fossili? Nel 2008 li abbiamo usati per produrre 261 TWh di elettricità. Come vogliamo diminuire questa quota ENORME? Col risparmio energetico? Con l'eolico? Col fotovoltaico? Ma fatemi il piacere, dai. Quote:
Si vede che non leggi. Quote:
Quote:
Quote:
(Tra l'altro la cosa è assai ridicola, perché a ragionare a livello locale Campania e Basilicata non coprono neanche la metà del loro fabbisogno, mentre la Puglia sì ed in abbondanza, però lo fa per il 96.4% con centrali termoelettriche! Oh che bello! Quote:
Un impianto solare termodinamico (ti ricordo che i primi sono degli anni '80) non è nulla di tecnicamente complicato e sfrutta tante tecnologie già ora molto collaudate. Forse gli specchi hanno uno sterminato futuro di evoluzione? Gli scambiatori di calore? Le turbine di generazione? Gli impianti di raffreddamento? No, sono tutte cose già ben note. L'unica vera ricerca che si può fare e che può portare vantaggi nell'ordine di qualche punto percentuale è la scelta del liquido accumulatore di calore ed il conseguente progetto di tubazioni per trasportarlo. (Rubbia aveva proposto una miscela di sali sciolti: guarda caso erano già stati usati in alcuni tipi di reattore nucleare, che sicuramente lui conosce.) Il fatto, però, è che puoi nominare le centrali che ti pare: il vecchio Solar-1 in California, il Nevada Solar One, Andasol, Priolo Gargallo... Il Mojave Solar Park costerà due miliardi di dollari per la miseria di 152 MWe di media annuale. E siamo nel deserto del Mojave... Solar Tres in Spagna costerà 196 milioni di euro per 12.6 MWe di media annuale. Siamo sempre lì, pure con progetti di design differenti. Nessuna di queste ha migliorato sensibilmente il costo del kWe prodotto. In realtà, poi, noi siamo tra i pochi che vi stiamo investendo, ma si preferisce glissare su questo punto. Il fotovoltaico costa il doppio, ma l'idea generale è che potenzialmente si possa fare molto di più. I reattori nucleari, invece, erano una cosa del tutto nuova neli anni '50 e '60, e da quel concetto ne sono state progettate decine di versioni, tutte con i loro vantaggi e svantaggi. Reattori ad acqua pressurizzata, o bollente; moderati a grafite, ad acqua pesante, ad acqua leggera; con uranio arricchito al 3%, al 5% o uranio naturale, con MOX oppure col torio; reattori a neutroni termici o veloci; raffreddati ad acqua, a sodio, a sali, a piombo fuso; con cilindri di combustibile, oppure con palline; reattori supercritici o subcritici... Chi più ne ha, più ne metta. Tantissime versioni, e solo alcune si sono affermate, mentre altre sono state accantonate o attendono sviluppi futuri (IV generazione). Quote:
Le sue sparate del tipo che ricoprendo la Sicilia con celle fotovoltaiche copriamo il fabbisogno energetico italiano non lasciano spazio a dubbi Quote:
Quote:
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
Ultima modifica di MaxArt : 11-02-2010 alle 00:24. |
|||||||||||
|
|
|
|
|
#162 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Non c'è un esempio con meno controversie rispetto alla sua utilità all'attivo?
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
|
|
|
|
#163 | |||||||||
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
Quote:
Tutti 'sti dati negano l'enorme spreco energetico che abbiamo in Italia? Siamo al primo posto in Europa: http://www.edilportale.com/news/sche...oc=6077&idcat= Quote:
Ah, ma forse tra 30 anni... Allora la sparo più grossa io: l'isomero 178 dell'afnio è una fonte energetica, 1330 MJ per grammo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
IN ITALIA il solare E' PIU' SICURO E SEMPLICE. IN ITALIA il nucleare E' PIU' PERICOLOSO E COMPLICATO. Se dovessi scegliere tra le due, come fonte alternativa ai combustibili fossili, IO SCELGO DI VOLATA LA SECONDA ANCHE SE COSTA DI PIU', OK? Quote:
__________________
Chiuso per protesta |
|||||||||
|
|
|
|
|
#164 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
casa "vecchia": oltre 200 kWh/(mq anno) casa legge 10: intorno ai 100 kWh/(mq anno) casa efficiente: 50 kWh/(mq anno) casa passiva: meno di 10 kWh/(mq anno) Ora hai un'idea del risparmio possibile? Tieni conto che la maggior parte del patrimonio edilizio è degli anni 60 (ricostruzione e boom economico), intervenendo sul quale si può passare da 200 kWh/(mq anno) a 70 senza eccessivi sforzi se non quello di cappottare i condomini e sostituire le vecchie caldaie. Anche gli edifici recenti, che dovrebbero essere "a norma legge 10" se realizzati dopo il 91 (o "a norma 373" se fatti dopo il 76), sono ben oltre i limiti di legge perchè la "pratica legge10" (ovvero il progetto dell'isolamento termico dell'edificio) fino a qualche anno fa era solo una carta da portare in Comune, dove nessuno la leggeva. Figurarsi se poi era applicata in cantiere... Si parla di margini di riduzione del 70%... Segui il mio link in firma al PassivHaus Institute: ci trovi dei pdf con dei risanamenti di condomini dove sono passati da oltre 200 kWh a 30 kWh... Senza arrivare a questi estremi, il 70% di riduzione è davvero a portata di mano! E per il raffrescamento vale il medesimo discorso: migliorando gli involucri il fabbrisogno anche estivo si abbatte drasticamente (anche se qui c'è qualche paramentro in più da considerare)
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus Ultima modifica di mieto : 11-02-2010 alle 08:01. |
|
|
|
|
|
|
#165 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#166 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Qualche tonnellata l'anno che gira è gestibile con ampie misure di sicurezza. Ripeto, il nucleare è _sempre_ meglio del carbone Quote:
Dunque già poter dire che a una fonte energetica non deve disperdere inquinamento nell'ambiente è un grande passo avanti. Se a te piace l'energia rinnovabile anche se costa di piu, a me piace solo se costa uguale, ovviamente considerando (sia delle energie rinnovabili, sia del nucleare, sia delle fonti fossili) tutti i costi, diretti e indiretti. E anche alle grande industrie piace poco pagare di piu l'energia (e anche il lavoro, ma questa è un'altra storia) e se ci rimettono chiudono e se chiudono la gente poi con che stipendio paga il costo piu alto dell'energia pulita. Ripeto, la mia perplessità sul nucleare non è dovuta alla sicurezza, ma al costo (incerto) e al tempo di realizzazione.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
||
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
Sfruttando la cogenerazione molte attività potrebbero recuperare altissimi quantitativi di energia da trasformare in energia elettrica. Pensa a tutta l'energia che se ne va sotto forma di calore in tantissimi processi produttivi. Anche qui i margini per migliorare l'efficienza ci sono. E poi, dopo aver ridotto all'osso i consumi di residenziale e terziario, quello che abbiamo potrebbe bastare per l'industria no? Just my 0.02 €
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
Il problema costo: con una corretta analisi costi benefici l'efficienza energetica si ripaga da sola perchè consumi molto meno. E se il problema per i privati è l'investimento iniziale, li interviene lo Stato: con gli stessi soldi che utilizzerebbe per le centrali potrebbe incentivare tutte le tecniche sostenibili per migliorare l'efficienza di edifici e sistemi produttivi!
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
|
|
|
|
|
#169 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
No, non continuo, perché non la finirei più. Hai chiesto un esempio e te l'ho dato. Il tuo tentativo è solo di fare sterile polemica, dato che non hai argomenti, ma non attacca.
Quote:
Quote:
![]() Stiamo parlando di ENERGIA ELETTRICA, leggi bene! Tu vieni a parlare di riscaldamento delle case! Quello si fa nella stragrande maggioranza dei casi col gas metano, non con la corrente elettrica. Quote:
Quote:
Hai ragione, l'hai proprio sparata grossa! ![]() Quote:
Quote:
Ti dico una segreto: i Simpson non rispecchiano la realtà. Quote:
![]() Io penso solo ai costi perché dato che le risorse non sono infinite ma anzi sempre più strette, è sempre coi costi che ci si deve confrontare. Non ci si può permettere di spendere 10 volte tanto per vantaggi marginali, punto e basta. La frase "eh, ma non si può pensare solo ai costi" è tipica di chi non sa cosa dire riguardo ad una soluzione che non vuole accettare a priori. La soluzione perfetta non esiste, o almeno non ancora: si cercano le soluzioni migliori per i nostri problemi più contingenti. Quote:
E poi, non solo in Italia ma anche nel mondo? Dato che sei stato così bravo prima, perché non mi quantifichi questi "altissimi quantitativi di energia"?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
||||||||
|
|
|
|
|
#170 | ||
|
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
|
Quote:
Quote:
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin "Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden |
||
|
|
|
|
|
#171 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Pensi che le centrali termoelettriche debbano essere coibentate? Quote:
Qui si dice che cogli impianti di cogenerazione si produce più corrente! Io voglio quantificarla, perché mi si viene a dire che con essi si potrebbe fare a meno delle centrali nucleari.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
||
|
|
|
|
|
#172 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
|
Quote:
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin "Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden |
|
|
|
|
|
|
#173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Quote:
![]() 30 Giu 2008 (Ansa) NAPOLI – L’inceneritore più grande del mondo da Brescia a Napoli: secondo Ennio Italico Noviello, primo ricercatore del Cnr di Roma, la cittadina lombarda avrebbe proposto di vendere l’intero impianto alla Campania. “L’ho saputo proprio stamattina – ha spiegato Noviello in un incontro a Napoli – La proposta era di cederlo per 25 milioni di euro, cioé meno di quanto serve per completare quello di Acerra”. Una proposta, secondo Noviello, giustificata dal fatto che “quell’impianto sta inquinando l’intera Lombardia. A Brescia non c’é un solo allevamento di bovini che sia senza diossina”.A chi dice che l’inceneritore di Brescia sia il migliore al mondo, Noviello risponde così: “Quell’impianto ha vinto un premio, certo. Ma nel comitato scientifico di chi gli ha dato il premio c’é una delle aziende che ha fatto l’impianto. Brescia è il punto più inquinato del mondo, basta guardare il satellite”. L’inceneritore di Brescia è capace di bruciare 750mila tonnellate all’anno ma, conclude Noviello, “i disastri ambientali lì sono stati documentati, dimostrati e accertati sotto tutti i punti di vista. Perfino la Commissione Europea è intervenuta. E’ incredibile che qualcuno proponga quell’inceneritore come modello”. Ultima modifica di sander4 : 11-02-2010 alle 15:50. |
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
Concentriamoci sulla produzione elettrica (anche se c'è uno stretto legame tra energia primaria, combustibili fossili ed energia per il riscaldamento/raffrescamento degli edifici). Come prima cosa quoto Guille. Si tratta di produrre di più attraverso un miglioramento dell'efficienza, non di produrre di più e basta. Comunque, come dicevo...google... Voilà! Ecco cosa si ottiene se si applica la cogenerazione al termoelettrico (che costituisce una bella fetta in Italia): http://www.rinnovabili.it/cogenerazione E il procedimento può essere esteso ai processi produttivi che implicano un elevato smaltimento di calore, che, se recuperato, può essere utilizzato per produrre ancora energia. Altri esempi: http://titano.sede.enea.it/Stampa/sk...iofigli&id=114 http://www.fire-italia.it/caricapagi...enerazione.asp Nel link precedente sono riportati esempi concreti con impianti applicati a complessi ospedalieri e produttivi. Come vedi, che poi è la domanda che mi hai fatto, il margine di miglioramento dell'efficienza è dell'ordine del 25-30%. Considerando quello che dice Guille direi che il potenziale di risparmio comincia a farsi interessante no? Senza contare che la cogenerazione è applicabile anche in scala ridotta (nelle solite Austria e Germania la microcogenerzione è già una realtà), sia nelle abitazioni ma, con ancor più importanza, al settore produttivo. http://it.wikipedia.org/wiki/Microcogenerazione
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
|
|
|
|
|
#176 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
formigoni ha detto no il veneto ha detto no la polverini ha detto anche la sardegna mi pare ma c'è un regione di destra che si prenderà sti reattori?
Ultima modifica di Korn : 11-02-2010 alle 22:14. |
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
sicuri non fosse la Fontana di Trevi?
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
|
|
|
|
|
#179 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Quote:
Una centrale termoelettrica moderna è studiata per togliere fuori ogni Wh dal suo combustibile: se ci fossero modi per ricavarne di più, non credi che sarebbero già stati adottati in sede progettuale? Comunque, secondo il decreto del 7/2/07, su indicazione europea la cogenerazione viene incentivata. Mah, spero basti.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
||
|
|
|
|
|
#180 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
Non ho ancora sentito qualche Presidente della Regione che dica si al nucleare.
Ultima modifica di El Macho : 11-02-2010 alle 19:37. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.











HWU Rugby Group




sicuri non fosse la Fontana di Trevi?








