|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() Per lo stesso fatto un altro giudice, meno creativo, non ha avuto problemi ad affermare la stessa cosa che possiamo vedere tutti senza bisogno di alcuna sentenza, ma dato che ti piacciono... http://www.paologuzzanti.it/wp-conte...3/sentenza.pdf in particolar modo pagina 6 Quanto alla trascrizione dell'espresso contiene sia l'indicazione che la telefonata dei cavalli era con un inzerillo e non con dell'utri e nel caso ci fossero dubbi si ribadisce che dell'utri non era imputato nel maxiprocesso (in cui si trovava la telefonata dei cavalli), quindi Travaglio non ha proprio scuse. Ha fatto una MISTIFICAZIONE bella e buona USANDO Borsellino, questo a prescindere da qualsiasi potranno essere le colpe di Dell'Utri. Tornando IT direi che se non si ammettono queste cose mi pare inutile discutere sulle eventuali allusioni del corriere su di pietro. Ultima modifica di claudioborghi : 07-02-2010 alle 01:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Quote:
Poi, Travaglio non dice che Dell'Utri e' indagato nel Maxiprocesso, che e' una conclusione che trai, ma dice che Borsellino dice "nella conversazione nel maxiprocesso, se non piglio errore, si parla di cavalli che dovevano essere mandati in un albergo.Quindi non credo che potesse trattarsi effettivanente di cavalli: se qualcuno mi deve recapitare due cavalli me li recapita all'ippodromo oppure al maneggio, non certamente dentro a un albergo", che e' pari pari quello scritto sul L'Espresso: Sì, ma nella conversazione con Dell'Utri poteva trattarsi di cavalli? «La conversazione inserita nel maxiprocesso, se non piglio errori, si parla di cavalli che dovevano essere mandati in un albergo (Borsellino sorride, ndr). Quindi non credo che potesse trattarsi effettivamente di cavalli. Se qualcuno mi deve recapitare due cavalli, me li recapita all'ippodromo, o comunque al maneggio. Non certamente dentro l'albergo». Quote:
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() Ultima modifica di Jabberwock : 07-02-2010 alle 02:11. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
![]() Niente, non si ammette nemmeno l'evidenza. Quindi uno che sentiva travaglio da luttazzi non sentiva la BALLA che borsellino accusasse dell'utri di traffico di droga ma capiva benissimo per osmosi divina che la telefonata dei cavalli in albergo era con inzerillo (mai nominato) e che dell'utri con il maxiprocesso non c'entrava (mai precisato). Ma che parlo a fare? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
Vediamo se con 3 giorni di sospensione riesci ad apprendere il concetto.
__________________
John Donuts |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Quindi, Inzerillo o non Inzerillo, il dialogo tra di due in cui si parla di cavalli c'e' o non c'e'?! Sul Maxiprocesso ti ho gia' fatto notare che non e' quello che riporta, se non nella tua interpretazione: dice solo che "Mangano, quando parla di cavalli al telefono, intende droga (riassumento il concetto) e questo e' emerso nel Maxiprocesso"! Il soggetto e' Mangano: da cosa si capisce? Dalla frase che Travaglio dice esattamente prima: nel maxiprocesso noi abbiamo appurato che Mangano quando parla di cavalli intende partite di droga! La risposta alla domanda che fa il giornalista francese (Sì, ma nella conversazione con Dell'Utri poteva trattarsi di cavalli?) e' sostanzialmente "nel Maxiprocesso e' emerso che con cavalli Mangano intendeva partite di droga"! Aggiungiamo anche che, dalle parole, Travaglio non parla di cavallI, ma di UN cavallO ([Borsellino] dice che in una intercettazione del 1981 tra Mangano e Dell'Utri, Mangano sta contrattando con Dell'Utri a proposito di un cavallo), guarda caso, il rapporto Criminalpol cita UN cavallO (EDIT: e, stranamente, pare proprio dell''81 quel rapporto: link)! Qunidi cosa c'e' da ammettere, che doveva dire "la Criminalpol dice" invece che "Borsellino dice"?
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() Ultima modifica di Jabberwock : 07-02-2010 alle 10:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Non so se ti rendi conto delle BOIATE che scrivi. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
![]() Anche il termine difendere che hai usato prima non è appropriato, se x e y fanno finta di essere nemici - o al più si ignorano - nessuno dei due si deve difendere dall'altro, appunto perchè amici. ![]()
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Min 6.19
http://www.youtube.com/watch?v=N0H-4...4EE7DA&index=1 Calvi: "Quando Mangano, al telefono, parlava di droga diceva 'cavalli'" Borsellino: "Diceva cavalli e diceva magliette, talvolta" Calvi: "Perché c'è, se ricordo bene, nell'inchiesta della San Valentino, un'intercettazione tra lui e Marcello Dell'Utri, in cui si parla di cavalli" Borsellino: "Si, comunque non è la prima volta che viene utilizzata... Probabilmente non so se si tratti della stessa intercettazione... Se mi consente di consultare... No questa intercettazione in cui si parla di cavalli è un'intercettazione che avviene fra lui e uno della famiglia degli Inzerillo" Calvi: "Ma ce n'è un'altra, nella San Valentino con lui e Dell'Utri" Borsellino: "Si, il processo di San Valentino sebbene io l'abbia gestito per qualche mese poiché mi fu assegnato a Palermo allorché i giudici romani si dichiararono incompetenti e lo trasmisero a Palermo, io mi limitai a sollevare a mia volta un conflitto di competenza davanti alla cassazione; conflitto di competenza che fu accolto, quindi il processo ritornò a Roma o a Milano; ora, in questo momento, non lo ricordo conseguentemente non è un processo che io conosca bene in tutti i suoi dettagli perché, appunto, non l'ho istruito, mi sono dichiarato incompetente" Calvi: "Comunque, lei, in quanto esperto, lei può dire che quando Mangano parla di cavalli al telefono vuol dire droga" Borsellino: "Si. Tra l'altro questa tesi dei cavalli che vogliono dire droga, è una tesi che fu asseverata nella nostra ordinanza istruttoria e che poi fu accolta in dibattimento tant'è che Mangano fu condannato al dibattimento del maxiprocesso per traffico di droga". L'inchiesta "San Valentino": Il quotidiano palermitano "L'Ora" pubblica ampi stralci del rapporto di polizia datato 13 aprile 1981 - si tratta del rapporto Criminalpol che porta al blitz della "Notte di San Valentino" (14 febbraio 1983) contro la "mafia dei colletti bianchi" radicatasi in varie città: tra gli arrestati, personaggi "insospettabili", come l'industriale Luigi Monti, l'albergatore Antonio Virgilio (proprietario dell'hotel Plaza di Milano), e altri, tutti sospettati dì riciclare in attività lecite centinaia e centinaia di miliardi provenienti dai sequestri di persona, dallo spaccio di stupefacenti e dalle bische clandestine. Nel rapporto, tra le molte intercettazioni telefoniche riportate ve n'è una nella quale tra i sospetti mafiosi Claudio Giliberti e Giovanni Ingrassia si cita il nome "Berlusconi": "Conversazione tra Ingrassia e Giberti. Quest'ultimo chiede al suo interlocutore se ha letto l'articolo su Berlusconi. L'Ingrassia risponde negativamente, poi aggiunge: "Porca puttana, ragazzi... è il massimo no?... ma difatti è la nostra prossima pedina... perché, ti vergogni a dirlo?..." Giliberti risponde di no" il senso della conversazione rimane oscuro. Ma più avanti, nel rapporto della Criminalpol, emerge un "Silvio"; anche questa volta si tratta di un'intercettazione. Al telefono sono Vittorio Mangano (già denunciato per attività mafiose, poi condannato per traffico di stupefacenti, residente ad Arcore, dove risiede anche Silvio Berlusconi), e Marcello Dell'Utri (che di Berlusconi è strettissimo collaboratore). Che cosa si dicono Mangano e Dell'Utri? Il primo propone l'acquisto di un "cavallo", l'altro dice che non dispone di denaro a sufficienza; "Fattelo dare da Silvio", suggerisce Mangano; Dell'Utri risponde: "Silvio non sura". http://berlmafia.splinder.com/tag/be...ica+mafia+voto http://www.repubblica.it/2009/09/sez...o/mangano.html Min. 2.27 http://www.youtube.com/watch?v=DRoomYHtkRY&NR=1 Calvi: "C'è un socio di Marcello Dell'Utri, tale Filippo Rapisarda, che dice che questo Dell'Utri gli è stato presentato da uno della famiglia di Stefano Bontate" Borsellino: "... non saprei individuare chi potesse averglielo presentato. Comunque tenga presente che nonostante Palermo sia la città della Sicilia dove le famiglie mafiose erano più numerose, si è parlato addirittura, in certi periodi almeno, di duemila uomini d'onore, con famiglie numerosissime: la famiglia di Stefano Bontate mi sembra che in certi periodi ne contasse almeno duecento; si trattava comunque di famiglie appartenenti ad un'unica organizzazione, cioè 'cosa nostra' i cui membri, in gran parte, si conoscevano tutti e quindi è presumibile che questo Rapisarda riferisca una circostanza vera." |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Senti, te lo rispiego un'ultima volta e poi basta, ok? Prendiamo l'intervento di Travaglio: [Borsellino] dice che in una intercettazione del 1981 tra Mangano e Dell’Utri, Mangano sta contrattando con Dell’Utri a proposito di un cavallo. E Borsellino dice che “nel maxiprocesso noi abbiamo appurato che Mangano quando parla di cavalli intende partite di droga”. Quando poi il giornalista, che è un francese, quindi fa domande, gli dice ” se ricordo bene nell’inchiesta c’è un’intercettazone fra Mangano e Dell’Utri in cui si parla di cavalli”. Borsellino, che evidentemente è un fine umorista, risponde “bè, nella conversazione nel maxiprocesso, se non piglio errore, si parla di cavalli che dovevano essere mandati in un albergo.Quindi non credo che potesse trattarsi effettivanente di cavalli: se qualcuno mi deve recapitare due cavalli me li recapita all’ippodromo oppure al maneggio, non certamente dentro a un albergo”. Allora, voi immaginate un’intervista di questo genere rilasciata oggi da Borsellino vivo, che cosa si direbbe di Borsellino, che è una toga rossa, che è arrivata la cavalleria comunista, che non a caso è un complotto politico, la giustizia a orologeria. Nessuno, se non in completa malafede, puo' negare che chi senta questa affermazione capisca che Borsellino sarcasticamente abbia detto che Dell'Utri trafficava droga con Mangano. Analizziamo le balle e le omissioni. 1) Borsellino dice che c'e' una telefonata fra dell'utri e mangano in cui si parla di un cavallo. Balla: Borsellino non fa mai cenno di essere a conoscenza di alcuna telefonata fra dell'Utri e Mangano. 2) Mangano se parla di cavalli intende droga. Mistificazione per far credere che OGNI volta che parlava di cavalli parlava di droga: puo' capitare che intenda droga ma Borsellino specifica che Mangano trattava anche cavalli veri D: "E si sa cosa faceva... lei sa cosa faceva a Milano?" PB: "A Milano credo che lui dichiarò di gestire un'agenzia ippica o qualcosa del genere. E comunque che avesse questa passione di cavalli risulta effettivamente la verità perché anche nel processo questo delle estorsioni di cui ho parlato, non ricordo a che proposito, venivano fuori dei cavalli effettivamente cavalli, non cavalli come parola che mascherava il traffico di stupefacenti". (parte accuratamente tagliata nell'intervista manipolata ma presente nella trascrizione dell'espresso) 3) Per togliere ogni dubbio si richiama la telefonata fra mangano e dell'utri e Borsellino dice che nella telefonata del maxiprocesso si parlava di cavalli da recapitare in albergo e quindi per forza si trattava di altro. Manipolazione, mistificazione e omissione: Si omette che dell'utri non c'entrava nulla nel maxiprocesso D: "E Dell'Utri non c'entra in queste schede?" PB: "Dell'Utri non è stato imputato del maxiprocesso per quanto io ne ricordi. Si manipola la sequenza delle domande per associare la telefonata di Dell'Utri alla risposta sarcastica di Borsellino tagliando due particolari da nulla specificati dal giudica quali che la telefonata dei cavalli in albergo non era con dell'utri e che lui era estraneo a quei procedimenti. Si mistifica il senso del discorso per far credere cio' che non e'. Dato che e' impossibile che un telespettatore potesse sapere l'esistenza di altre telefonate al di fuori di quella inequivocabile dei cavalli in albergo, che dell'utri non c'entrava nulla con il maxiprocesso citato, che dell'utri non e' mai stato inquisito per droga. La somma di tutti questi IMBROGLI e' far credere che il giudice ritenesse evidente che Dell'Utri trafficasse droga ![]() Peccato pero' che nonostante l'insistenza ammirevole degli intervistatori la sequenza delle risposte di Borsellino riguardanti Dell'Utri fu: I: "E Dell'Utri non c'entra in queste schede?" PB: "Dell'Utri non è stato imputato del maxiprocesso per quanto io ne ricordi". (...) I: "E tornando a Mangano... la connessione tra Mangano e Dell'Utri?" PB: "Si tratta di atti processuali dei quali non mi sono personalmente occupato, quindi sui quali non potrei riferire nulla con cognizione di causa". (...) I: "Lei sa come Mangano e dell'Utri si sono conosciuti?" PB: "No. Non lo so perché questa parte dei rapporti di Mangano, ripeto, non fa parte delle indagini che ho svolto io personalmente, conseguentemente quello che ne so io è quello che può risultare dai giornali o da qualsiasi altra fonte di conoscenza. Non è comunque mai una conoscenza professionale mia e sul punto peraltro non ho ricordi". (...) FC: "Perché a quanto pare Rapisarda e Dell'Utri erano in affari con Ciancimino tramite un tale Alamia". PB: "Che Alamia fosse in affari con Ciancimino è una circostanza da me conosciuta e che credo risulti anche da qualche processo che si è già celebrato. Per quanto riguarda Dell'Utri e Rapisarda non so fornirle particolari indicazioni trattandosi, ripeto, sempre di indagini di cui non mi sono occupato personalmente". (...) I: "Lei in quanto uomo, non più in quanto giudice, come giudica la fusione che si opera, che abbiamo visto operarsi, tra industriali al di sopra di ogni sospetto come Berlusconi o Dell'Utri e uomini di onore di Cosa Nostra. Cioè Cosa Nostra si interessa all'industria?" PB: "Beh, a prescindere da ogni riferimento personale perché ripeto con riferimento a questi nominativi che lei ha fatto, io non ho personali elementi tali da poter esprimere opinioni" ![]() Un atto di accusa pesantissimo... ![]() L'unica cosa che dice e' che gli risulta che ci siano indagini in corso su Dell'utri a Palermo nelle mani del giudice istruttore Guarnotta, ma a quanto pare su questo punto vaneggiava ![]() ![]() http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136883 Ma il tribunale ha detto che non c'era nessun'inchiesta e che gli accenni di Borsellino erano solo "vaghi" ![]() Quindi dal NIENTE a carico di Dell'Utri denunciato da Borsellino siamo passati secondo convenienza al VUOTO PNEUMATICO ma il vostro Travaglio ha costruito una carriera facendo credere IN MODO INEQUIVOCABILE che Borsellino (convenientemente morto ![]() ALTRO CHE LE ALLUSIONI DEL CORSERA!!! Adesso pero' basta davvero... finora ho voluto credere che non capissi, ma se sei della categoria di quelli che non vogliono capire e' tempo perso... Per la cronaca, ricordando che in ogni caso con Borsellino non c'entra niente, nella telefonata (peraltro casuale, dell'utri prende il telefono ma e' evidente che mangano non si aspettava di trovarlo e che non si sentivano da tempo) del cavallo (cavallo, non cavalli e non da portare in albergo) a quanto pare si tratto' proprio di un cavallo (di nome epoca), infatti dell'utri venne perquisito e dovette recarsi a dare spiegazioni al giudice Isnardi che le riscontro' come vere e infatti non prosegui' le indagini su quella pista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() ![]() Ma non coprirti da solo di ridicolo ti prego... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Leggiti il testo dell'intercettazione che ho riportato nel post precedente: Quote:
![]() Perchè si riferiscono ad un generico "cavallo che fa per te" anzichè dirgli che gli avrebbe venduto Epoca, a lui già ben noto? ![]() Fa sorridere vedere quante PUTTANATE vogliate far passare pur di difendere i vostri miti. ![]() Ti ricordo però che qui non stai scrivendo sul rotolo, il livello è *lievemente* + alto e puttanate del genere vengono facilmente rispedite al mittente. ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Dell'utri e' stato imputato nella San Valentino SI o NO?
Estratto dalla sentenza di condanna in primo grado: E’ opportuno chiarire subito che questa conversazione, pur avendo ad oggetto il riferimento a “cavalli”, termine criptico usato dal Mangano nelle conversazioni telefoniche per riferirsi agli stupefacenti che trafficava, non presenta un significato chiaramente afferente ai traffici illeciti nei quali il Mangano era in quel periodo coinvolto e costituisce il solo contatto evidenziato, nel corso di quelle indagini, tra Marcello Dell’Utri e i diversi personaggi attenzionati dagli investigatori. Ne ha dato conferma, all’udienza del 19 aprile 1999, il dott. Fiori Antonio, già dirigente della Criminalpol Lombardia. Infatti Dell'Utri non venne imputato nella San Valentino. ![]() Quanto a Rapisarda, Borsellino dice semplicemente che non e' impossibile che uno sia stato presentato ad un altro da un Bontade perche' i Bontade erano meta' di mille... ma specifica CHIARAMENTE di non avere informazioni su lui Dell'Utri. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Ma basterebbe mezzo neurone per comprendere che la versione fornita da dell'utri è MENZOGNERA leggendo il testo dell'intercettazione che ho appena riportato. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Che scelta "casuale" di foto di ADP da parte del solito Corriere di Berlusconi:
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
AAA Cercasi disperatamente risposta di zero.
Come sempre, quando gli conviene, sparisce ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
E rianalizziamole!
Quote:
Quote:
Comunque lei in quanto esperto, lei può dire che quando Mangano parla di cavalli al telefono vuol dire droga? «Sì. Tra l'altro questa tesi dei cavalli che vogliono dire droga è una tesi che fu asseverata nella nostra ordinanza istruttoria e che poi fu accolta in dibattimento, tant'è che il Mangano fu condannato al dibattimento del maxiprocesso per traffico di droga». Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ah, per altro, mi rendo conto che i quella puntata di Satyricon si parlava proprio della trascrizione del '94, non di quella manomessa, altro che scagionato perche' ha citato quella manomessa, ma l'ha citata bene: tra le prove prodotte a discolpa, infatti, c'era appunto quella trascrizione! Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Cosi' la chiudiamo del tutto: questa e' la sentenza con cui Travaglio, Luttazzi, Freccero, Rai2, la regista di Satyricon e non ricordo chi altri vengono scagionati dall'accusa di diffamazione rivoltagli da Berlusconi (non devo Dell'Utri: eppure gli ha dato del trafficante)! Riporta la trascrizione della puntata di Satyricon: basta confrontare con la trascrizione de L'Espresso del '94 per farsi un'idea! Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.