Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2010, 23:03   #17761
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9583
Quote:
Originariamente inviato da magikhv Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
dopo molto tempo, sono riuscito finalmente a trovare un pc da usare come muletto.
Il Pc in qustione è basato su piattaforma via, con procio a 800, 256 di ram e ha un hd da 120gb.
Windiws xp ci gira bene ma con l'aggiunta dell'antivirus la ram rimanente è un po poca per poter usare sia emule che torrent insieme.
Volevo usare linux, mi date un po di consigli sul s.o. e sul software da usare?
Magari qualche guida?
grazie a tutti
oppure portare la ram a 512 o anche a 1 giga sempre se la scheda madre supporta tagli da 512

io su una Asus cuv4x-m ( Via Apollo PRO 133A) ho montato due banchi da 512 presi su ebay per una decina di € , ho avuto fortuna in quanto li ho provati su altre 3-4 schede e non venivano riconosciuti
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 08:47   #17762
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Attenzione alla scimmia perchè fa perdere la razionalità e perdere il senso dell'economicità dei cambi, lo so bene quant'è difficile resistere...

i nuovi 32nm sono ottimi, ma costano ancora troppo, secondo me meglio lasciarli qualche mese a sbollire tanto che fretta c'è?
Sì, sì... tranquillo!

Le mie scimmie durano poco, la razionalità di solito prende il sopravvento...

In realtà non ho fretta, diciamo che per Pasqua vorrei sostituire l'attuale muletto che tutto è meno che a basso consumo (85W ca., config postata qualche pagina addietro). Quindi un po' di tempo per vedere come vanno le cose c'è...

Attualmente ho un 5050e inutilizzato, forse un banco da 1GB DDR2 (se è ancora sano) e un hd 3".5 da 500 GB (Samsung T166). Devo prendere tutto il resto (l'unica cosa che potrei riciclare è il case). A breve dovrei avere in mano anche un E2180.

Le soluzioni AMD mi piacciono molto perché consentono di fare un po' tutto, divertendosi anche (se si pensa allo sblocco di core/cache).
Sia le AM2+, che ti permettono di riciclare le DDR2 e gli ancora validi Athlon x2 EE, che le AM3 - un po' più ricche in feature e con le quali si può limare qualcosina grazie al più basso consumo delle DDR3.

Intel però è avanti in tutto (nodo, qualità del silicio, architettura), e questi nuovi dual battono tutti i record di efficienza energetica.
Se il costo di mobo/CPU si contrae di un 20/30% almeno nelle prossime settimane, diverranno soluzioni "tuttofare" veramente appetibili (della serie... il PC principale non lo accendi più )! Io non escludo che - piuttosto che farci un muletto - provvedo a una "rotazione", mulettando l'hw del PC da lavoro (non è quello in firma), che verrebbe quindi aggiornato con una di queste splendide soluzioni.

Ultima modifica di astroimager : 16-01-2010 alle 08:54.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 09:42   #17763
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,

rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto:

- Athlon Thunderbird 1000
- Asus A7V
- 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128)
- Matrox G450 DH
- Creative SB (...)
- Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS)
- Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati)
- Masterizzatore CD Plextor
- Scheda eth 10/100

Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla.

In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z.
Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z).
Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte.

In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt?

Grazie
Finchè aspetti, hai dato un'occhiata qui?

--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 10:49   #17764
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9583
Quote:
Originariamente inviato da v10_star Guarda i messaggi
ecco il mio muletto ultra low low low consumption ora nel pieno (o quasi) delle sue funzionalità. Mi manca solamente un pò di ram (max 512) ma dannazione, la sodimm pc 133 nuova costa + di un rene!

cut

sostanzialmente è un thin client a cui è stata sostituita la dom con un disco pata da 40, aumentata la ram e sostituito l'alimentatore che generava molta instabilità(Da ben 28W) con un altro funzionante, prelevato da un altro thin client saltato. In sostanza di due rotti ne ho fatto uno sano!

la cpu al 50% del carico assorbe 1.7w, full 3. Penso che tutto il sistema stia sotto i 10. Purtroppo ha usb 1.1, solo una nic e niente pci per cui sono abb. limitato nelle espansioni: avesse avuto una seconda nic avrei optato per qualche distro linux tipo pfsense ... XP non è un aereo, ma togliendo orpelli grafici, il massimo dei servizi e non facendolo swappare in rdp funziona dignitosamente.
pure io ho modificato un Thin client, un Hp T5500, ho aggiunto un hd 40 giga da 2.5", però ha una cpu Via C3 800 mhz, porte usb 2.0 e scheda di rete.

E purtroppo ha solo 128 di ram non espandibili e questo castra il tutto ha installata una versione minima di xp e si riesce a vedere pure in divx/xvid senza problemi.

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,

rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto:

- Athlon Thunderbird 1000
- Asus A7V
- 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128)
- Matrox G450 DH
- Creative SB (...)
- Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS)
- Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati)
- Masterizzatore CD Plextor
- Scheda eth 10/100

Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla.

In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z.
Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z).
Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte.

In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt?

Grazie
purtroppo gli athlon thunderbirt sono dei fornelli
segui il consiglio di GT82
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 14:28   #17765
niky74
Senior Member
 
L'Avatar di niky74
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova
Messaggi: 443
Avrei bisogno di un consiglio per un hd 3.5" 7200rpm da mettere in sostituzione nel pc2 in firma che si economo,silenzioso e affidabile e possibilmente veloce. Come tagli tenendo d'occhio la spesa mi va bene tutto dai 320GB al tera. Non punto ai 2.5" perchè anche se + economi sono a 5400rpm e il tutto viene fatto in ottica di far diventare il pc2 quello principale
Grazie
__________________
PC1 Sold PC2 Pci Case Noah+ali 80w | Intel D201GLY2 | 2Gb Ram DDR2 4-4-4-12 | HD:Samsung HD322HJ PC3 Santech X47 PC4 Santech C57 | Intel Core i7-7700HQ 2.80 GHz | 16 GB DDR4 2.400MHz | SSD (M.2): Samsung 970 EVO Plus 500 GB | 2° SSD: Samsung 840 EVO 250 GB | DISPLAY 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC | NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5 | WiFi Intel Dual Band Wireless 8265 | Bluetooth 4.0 Monitor Dell U2410

Ultima modifica di niky74 : 17-01-2010 alle 14:31.
niky74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 14:39   #17766
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da niky74 Guarda i messaggi
Avrei bisogno di un consiglio per un hd 3.5" 7200rpm da mettere in sostituzione nel pc2 in firma che si economo,silenzioso e affidabile e possibilmente veloce. Come tagli tenendo d'occhio la spesa mi va bene tutto dai 320GB al tera. Non punto ai 2.5" perchè anche se + economi sono a 5400rpm e il tutto viene fatto in ottica di far diventare il pc2 quello principale
Grazie
Samsung hd322hj
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 15:00   #17767
niky74
Senior Member
 
L'Avatar di niky74
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Samsung hd322hj
grazie ma perchè?esperienza personale,test,recensioni..
__________________
PC1 Sold PC2 Pci Case Noah+ali 80w | Intel D201GLY2 | 2Gb Ram DDR2 4-4-4-12 | HD:Samsung HD322HJ PC3 Santech X47 PC4 Santech C57 | Intel Core i7-7700HQ 2.80 GHz | 16 GB DDR4 2.400MHz | SSD (M.2): Samsung 970 EVO Plus 500 GB | 2° SSD: Samsung 840 EVO 250 GB | DISPLAY 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC | NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5 | WiFi Intel Dual Band Wireless 8265 | Bluetooth 4.0 Monitor Dell U2410
niky74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 15:28   #17768
niky74
Senior Member
 
L'Avatar di niky74
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova
Messaggi: 443
ops mi son dimenticato una cosa: l' Intel D201GLY2 credo abbia il sata 1(da 1.5 GB/s) per cui l'hd deve esser anche compatibile...il sansung proposto lo è?
grazie
__________________
PC1 Sold PC2 Pci Case Noah+ali 80w | Intel D201GLY2 | 2Gb Ram DDR2 4-4-4-12 | HD:Samsung HD322HJ PC3 Santech X47 PC4 Santech C57 | Intel Core i7-7700HQ 2.80 GHz | 16 GB DDR4 2.400MHz | SSD (M.2): Samsung 970 EVO Plus 500 GB | 2° SSD: Samsung 840 EVO 250 GB | DISPLAY 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC | NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5 | WiFi Intel Dual Band Wireless 8265 | Bluetooth 4.0 Monitor Dell U2410
niky74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 16:29   #17769
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da niky74 Guarda i messaggi
grazie ma perchè?esperienza personale,test,recensioni..
Se te lo dice lui,ti puoi fidare al 100%
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 16:52   #17770
sentrysilent
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
procio e mb intel atom 330 su mobo X7SLA-H
http://www.supermicro.com/products/m...7SLA.cfm?typ=H
2 banchi ram da 2gb
http://www.csma-electronics.com/prod...0bqsgn31ffmk20

per un totale da 230 euro
hd da 20gb ide per il s.o. etc
+7hd sata maxtor da 1tb
+4 ventole 12x12

scopo
usare emule torrent + share home server

che ne pensate dell atom sulla supermicro ? mi consumera' parecchio ?
mi girarera tutto su win home server ? cioe' win home server mi vedra' i 7tb ? e mi fara girare emule e torrent ?
grazie per le risposte
sentrysilent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 17:02   #17771
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
ho fatto una ricerca per parole chiave, qui dentro nessuno l'ha mai nominata ed è passata un po' in sordina: Intel D945GSEJT

Intel ha fatto una mini-itx basata su 965GSE + Atom N270, in pratica ha messo su desktop la sua piattaforma mobile per i netbook, con tutti i vantaggi in termini di consumi che ne possono derivare

dal lato multimediale solo DIVX/XVID oppure max MKV 720p, c'è pure la DVI (che però presumo sarà limitata al 720p max in uscita)

la D945GSEJT dimostra come quando si parla di efficienza, non ci sono solo i TDP ma conta moltissimo pure la parte della scheda deputata alla gestione dell'alimentazione in entrata, i vari regolatori di tensione, ecc.
è lì che ad esempio la "famosa" ASRock HDReady fa la differenza, come succederebbe su qualsiasi altra scheda
e lì che le schede madri mobile fanno la differenza, anche a parità di componenti assemblati sul PCB

http://www.silentpcreview.com/Intel_...th_Morex_T1610

dopo il FitPC2 su piattaforma Menlow da 6w al secondo posto c'è questa, oltre alle piattaforma Via che però costano parecchio, al pari del FitPC2 che non lo regalano di certo

questa scheda la si trova sulla Baia per 90 euro spedita dagli Stati Uniti + eventuali spese alla dogana
Ogni tanto qualcuno posta qualcosa di interessante su questo 3D



Questa Intel D945GSEJT la metto nella lista della spesa insieme al FitPC2 11Watt in IDLE non sono i 6 Watt del FitPC2 ma insomma sarebbe accettabile come consumo se le prestazioni fossero superiori.

Ultima modifica di tirannosaurorex : 17-01-2010 alle 17:05.
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 18:22   #17772
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1747
Ma praticamente non e' la scheda madre dell' EEEbox prima serie ???
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT

Ultima modifica di makka : 18-01-2010 alle 08:18.
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 18:22   #17773
sentrysilent
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 15
tirannosaourex e gt82 che ne pensate della supermico il link ch eho postato per un nas e mulo puo' andare ?
sentrysilent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 16:21   #17774
TrunksSsj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 300
ciao raga mi serve qualche consiglio. il mio attuale muletto sembra che si stia rompendo (forse mi fa saltare le schede di rete? non lo so si perdono pacchetti in continuazione!)
è un pIII1000 leggermente underclockato (potrebbe essere questo il problema che fa danneggiare le schede di rete? anke se x anni non è mai successo nulla...)
lo alimento con una pico-psu 90W. consumo basso ottimi risultati
se volessi x caso sostituirlo che pezzi mi consigliereste? considerando ke non voglio spendere molto per ammortizzare alla svelta! mi serve solo come router firewall e file sharing
grazie!
__________________
Fisso:Core2Duo E7600@3.45Ghz, EP45C-DS3R, SSD OCZ VertexII 60Gb(main), WD Green 500Gb(data), 2x2Gb DDR3 Team Group Xtreem 7-7-7-21, 2x ATI Radeon HD4770 512 CrossFire, alimentatore Enermax Pro82+ 525W, monitor Asus VW246H 24" FHD.
Muletto:attualmente in pensione sostituito temporaneamente da EEEPC!
TrunksSsj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 16:48   #17775
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Finchè aspetti, hai dato un'occhiata qui?

--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192


Ziocaro!

I consumi sono crollati, da 85-90 a 45-50W!!!

Poi posto meglio nell'altro th, mille grazie nel frattempo!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 16:57   #17776
seph87
Senior Member
 
L'Avatar di seph87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi

No no quei 18w a pagina 5 li intendono complessivi di tutta la piattaforma, a pagina 4 in effetti quel 31 con il 3% suona anche a me un po' strano

l'unica cosa che lo spiegherebbe è che anche con un carico medio così basso (3% appunto) la CPU esca da qualsiasi sleep state consumando comunque un bel po', se a tutto ciò aggiungiamo anche che il vcore è quello standard...

EDIT

ripensandoci meglio, non è che più che la cpu e suoi sleep state, c'entri l'accelerazione hw dell'IGP integrato?
+13w DC sono tantissimi per una semplice decodifica HW, dato che ad esempio anche gli IGP Nvidia e ATI in quelle condizioni aumentano il consumo del sistema ma non di così tanto

mi ha colpito pure la differenza di 14w nel TDP tra il 661 la cui IGP gira a 900 Mhz e tutti gli altri con IGP a 733 Mhz, sono tantissimi

forse questo spiega quei consumi così alti, un IGP che finalmente raggiunge ATI e NVIDIA (93/400 a parte) ma di contro consuma un botto
leggendo la discussione sul forum di spcr riguardo a quella recensione ho capito da cosa è causata tutta quella differenza di consumo: semplicemente nella quarta pagina il sistema comprende anche la 9400gt e il velociraptor, nella pagina dopo invece c'è solo l'hdd da notebook
seph87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 21:29   #17777
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Athlon II vs Athlon

Dopo qualche ritardo dovuto ad alcune problematiche e all'inserimento dell'E5200, non previsto inizialmente, ho finito il lavoro
non ci sono giochi tra i bench perchè con il pc non gioco, nemmeno avevo a disposizione una VGA esterna
il 4850e e l'E5200 sono stati portati a 2.7 Ghz per pareggiare la frequenza del 235e

Configurazione di test AMD:
Quote:
Jetway JNC62K-LF (GeForce 8200)
AMD 235e (2.7 Ghz, 200x13.5)
AMD 4850e (2.7 Ghz, 216x12.5)
Team Group Elite 1x2Gb DDR2 800 in single channel
Seagate Momentus 7200.3 320Gb
OEM dc/dc PSU + external 60w ac/dc brick
Configurazione di test Intel:
Quote:
Zotac GeForce 9300-ITX
Intel E5200 (2.7 Ghz, 216x12.5)
Team Group Elite 1x2Gb DDR2 800 in single channel
Seagate Momentus 7200.3 320Gb
OEM dc/dc PSU + external 60w ac/dc brick
Software/Drivers utilizzati:
Quote:
Windows XP SP3 Ice v5 (Supreme)
Nvidia Forceware 195.62
Firefox 3.5.6
Adobe Flash Player 10.0.42.34
OCCT 3.1.0

BENCH


Nuclearus Multi Core Benchmark v.2.0
è un programma che testa la velocità del PC (CPU-CHIP-RAM) attraverso l'esecuzione di calcoli scientifici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563298)

Nuclearus esegue i seguenti algoritmi:
For ALU
- calculating Fibonachi digits;
- calculating Factorial;
- calculating with formula Ferma;
- brute force(excess password);
- addition matrix;
- multiplication matrix;
- quick sort;
- putting non-attacked queens;
For FPU
- Hyperbolic cosecant;
- Hyperbolic tangent;
- calculating digit Pi;
- calculating Mandelbrot’s fractal;
- rotation planets;
- calculating factorial;
- Prime;
- calculating digit e



Nei calcoli scientifici-matematici la nuova architettura non porta granchè miglioramenti, lo dimostra pure il netto distacco dell'E5200, il bench sul 4850 è stato eseguito anche con ram a 200Mhz (400DDR2) perchè a differenza del 235e si è dimostrato sensibile alla banda memoria
l'architettura Core 2 come detto emerge chiaramente, in particolare per quanto riguarda il floating point e il Multithreading, questo può spiegare perchè ad esempio nella stragrande maggioranza delle applicazioni Grid-computing (BOINC, Folding@Home, ecc.) i processori Intel registrano prestazioni migliori



CrystalMark 2004R3
“CrystalMark è una utility di benchmarking che permette di verificare le prestazioni del proprio sistema in tutti i vari sottosistemi tra i quali processore, memoria, hard disk e video (GDI, Direct Draw, OpenGL).



Questo è il primo di quei benchmark in cui ho voluto differenziare le frequenze del bus Hypertransport e della memoria ram per vederne e analizzarne l'impatto prestazionale. Il motivo è duplice: sia per semplice curiosità sia perchè la frequenza del bus influenza i consumi energetici del processore. Nelle legende trovate due valori alla voce HT, il primo si riferisce al 235e, il secondo al 4850e, in una voce compare "FSB" per l'E5200.
Riguardo ALU ed FPU il divario tra i due Athlon aumenta leggermente, in particolare sul floating point, nei confronti dell'E5200 il 235e qui vede aumentare il distacco per il calcolo sugli interi mentre sulla virgola mobile diminuisce nettamente rispetto a quanto fatto vedere da Nuclearus

Sulla memoria poco da dire, i punteggi diminuiscono ovviamente quando funziona a 200Mhz (400DDR2) a prescindere dalla frequenza dell'Hypertransport
Qui l'Athlon II si prende una bella rivincita sull'E5200, pure il 4850e lo fa; il motivo è palese, le due architetture AMD integrano nel die pure il controller memorie, soluzione che riduce le latenze e aumenta la banda passante.

Dove frequenze dell'HT e della memoria hanno un grandissimo impatto sono i tre test rimanenti di CrystalMark, GDI, DirectDraw e OpenGL.
il 235e fino a 1.0Ghz per l'HT, "contiene" la perdita di prestazioni, se si scende più giù però la differenza è evidentissima.
Quasi sicuramente in presenza di una VGA esterna che richieda un flusso dati maggiore (es. nei giochi) il collo di bottiglia si fa più evidente spostando verso l'alto questo limite.
Rispetto l'Athlon II, l'E5200 perde il confronto in ambito GDI in cui sta alla pari con il 4850e, in DirectDraw si ha più o meno un pareggio mentre in OGL l'E5200 la spunta.
C'è pure da tenere in considerazione (come più avanti in Cinebench) che l'IGP 9300 775 è decisamente più potente dell'8200 AM2+, con il doppio degli Stream Processors (16 vs 8)



PCMark 2005
“Benchmark sintetico sviluppato da Futuremark, per l'analisi delle varie componenti del proprio PC, con particolare attenzione per memoria e processore.”



Anche qui emerge chiaramente il collo di bottiglia che può insorgere nella comunicazione CPU-Memoria<-->IGP se la frequenza dell'HT viene fatta scendere troppo, a 1.0 Ghz (la metà) l'impatto c'è ma è contenuto (5%)
rimane valido il discorso fatto in precedenza riguardo l'eventuale presenza di una potente VGA discreta nel sistema, situazione nella quale potrebbe verificarsi un netto calo prestazionale pure a 1 Ghz

la differenza tra 4850e e 235e per PCMark è netta, oltre il 20%
l'E5200 non è stato inserito per motivi di tempo



Cinebench R10
"Benchmark che permette di valutare la capacità del proprio sistema di elaborare il rendering di una scena complessa, mettendo sotto stress in particolare il processore. In particolare questo benchmark permette di fornire un parametro di riferimento utile a definire la capacità di elaborazione del proprio sistema con il programma Cinema 4D, sulla cui architettura Cinebench è stato sviluppato.



Per quanto riguarda il test MT la frequenza dell'HT non influenza minimamente le prestazioni del processore, in quanto questo bus collega l'IGP al processore e questo test non utilizza l'IGP appunto
la frequenza della ram invece una seppur contenuta influenza ce l'ha

nel test OGL quando invece si deve utilizzare l'IGP le cose cambiano come abbiamo già visto in precedenza

la K10 qui non introduce granchè miglioramenti (+ 8% per il rendering via processore), nell'OGL invece il divario sale a +15%
la Core 2 tuttavia fa decisamente meglio con ben +19% sul 235
l'OGL non saprei come confrontarlo dati i diversi IGP tra le due piattaforme




Encoding video
Il video editing è uno dei pochi campi in cui attualmente l'utilizzo di multiprocessori porta vantaggi notevoli in termini di velocità di encoding: H/X264 ad esempio sfrutta praticamente tutti i Core/Thread a disposizione quasi al 100%, un po' meno efficienti si dimostrano Divx e Xvid, ma anche essi si giovano della presenza di più Core/Thread nel sistema. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240)



Nella conversione video il 235e surclassa di brutto il 4850e con un pesantissimo +50% sul X264, non contento si mette nettamente alle spalle pure l'E5200
quest'ultimo si riscatta solo con l'oramai vecchio e sempre in più in disuso Xvid (analogo al Dvix)
qui il 4850e contiene il disastro subito prima, ma il gap è comunque veramente rilevante

la frequenza dell'HT come già visto anche nel test rendering MT di Cinebench non influenza minimamente le prestazioni a differenza della frequenza memoria che qui assume un peso notevolissimo, anche se passando da 800 a 1066 Mhz il guadagno con il 235e è stato praticamente nullo (+2%)



Peacekeeper
"Futuremark, dopo aver sviluppato e distribuito per anni i più famosi benchmark relativi a schede grafiche e sistema in generale, presenta un benchmark pensato per valutare le prestazioni dei browser web.
(http://service.futuremark.com/peacekeeper/index.action)



Questo è il primo di tre benchmark atti a valutare le prestazioni in Internet: dal browsing, al comportamento con la tecnologia Flash fino alla classica riproduzione dei video su Youtube

il ruolo dell'HT è molto ridimensionato, anche a 0.8Ghz (ma probabilmente pure a 0.6Ghz) l'impatto è nullo mentre a 0.2Ghz c'è alla grande

il 235e fa molto meglio del 4850e e anche dell'E5200

ho utilizzato un unico browser (Firefox appunto); a quanto ho letto in giro con IE le prestazioni diminuiscono decisamente, con Opera invece son più alte ma il top delle prestazioni browsing (a parità di hardware) si raggiunge con Chrome, anzi consiglio due suoi fork (ChromePlus oppure Iron)
è il motivo per cui Chrome viene straconsigliato su pc vecchi oppure sui netbook



Powerflasher
Questo benchmark misura le prestazioni del sistema con le applicazioni che fanno ampio uso della tecnologia Flash, di cui il web ai giorni odierni è zeppo.
(http://bench.powerflasher.de/)



Come visto con Peacekeeper il 235e perlomeno fino a 0.8 Ghz non presenta alcun decadimento prestazionale, anche abbassando ulteriormente qualcosa si perde ma non moltissimo
l'E5200 questa volta mette il muso davanti, il 4850e sempre ben distaccato



Youtube
Ho misurato l'occupazione processore nella riproduzione di tre video in alta definzione su Youtube. Grazie all'ottimo programma CPUMon, molto più preciso e completo del Task Manager di Windows, che registra in intervalli di 1/10 di secondo e dispone inoltre di un pannello dove vengono visualizzati i valori massimi e medi.
I video in questione sono i seguenti:
- Nvidia PureVideo HD 1080p Test (http://www.youtube.com/watch?v=XITHbsUUlYI)
- The Dark Knight HD 1080p Trailer (http://www.youtube.com/watch?v=yQ5U8suTUw0)
- Michael Jackson's This is it - Trailer ufficiale in HD 720p (http://www.youtube.com/watch?v=jQSRYqVMsGY)



Nonostante il valore di MAX sia arrivato al 100% con il 4850e, la riproduzione non ha subito alcun rallentamento risultando fluida, per verificarlo oggettivamente occorre cliccare con il tasto destro sopra il video ed aprire il pannello "Show Video Info"
il valore da tener d'occhio sono i frames dropped, è normale che all'inizio aumenti leggermente (insomma è normale che non sia zero), l'importante è che poi durante la riproduzione non aumentino altrimenti questo indica che la macchina non ha potenza necessaria alla decodifica e alcuni frames vengono saltati
questo però non significa che il video non sia più godibile, quello che conta sono il numero di frames/secondo saltati, se questo valore sale molto allora il video comincerà a vedersi a scatti

per il video più pesante, il Nvidia Purevideo, ho anche cercato la frequenza minima per una visione senza "frames dropped", al 235e bastano 1.9 Ghz, per il 4850e invece si sale a 2.2 Ghz, 2.0 Ghz per l'E5200 che come si vede dal grafico offre una prestazione leggermente inferiore all'Athlon II

il test è stato eseguito con i video windowed, mettendoli a tutto schermo infatti il carico sul processore aumenta un bel po', vi basti sapere che il Nvidia 1080p scatta su tutti e tre i processori, probabilmente per il 235e e per l'E5200 servono 3 Ghz; sono richieste enormi considerando che i due core vengono entrambi utilizzati, questo la dice lunga sull'incredibile inefficienza di Flash e spiega ovviamente il perchè con processori single core si fa molto presto ad andare in crisi con questo genere di task



CONSUMI




Come dicevo all'inizio e vi avevo già anticipato nei giorni scorsi, la frequenza dell'HT e il voltaggio del NB influenzano non poco i consumi, le rilevazioni di full load sono state eseguite registrando i dati medi con il Lidlometro® () utilizzando come software OCCT in priorità alta che è più pesante di Orthos Blend Test ma meno di Orthos Small FFT o dello stesso OCCT Linpack

il motivo di questa scelta è che con tutti i bench utilizzati non sono mai arrivato ai valori di OCCT figuriamoci a quelli che si raggiungono con lo Small FFT o con il Linpack, questi ultimi due stressano il sistema ad un livello che nella realtà (applicazioni reali) non penso sia possibile arrivare

ho usato volutamente l'espressione "medio" delle rilevazioni perché in full non ho un valore fisso o oscillante tra due numeri contigui, ma un range di variazione più ampio, (con picchi brevissimi di anche +-7/8 watt) dall'osservazione del quale per alcuni minuti ne ho dedotto il valore medio

i consumi oltre i 50w utilizzando un alimentatore "normale" diminuiscono ed è normale perchè quello da me utilizzato massimizza il rendimento ai bassi carichi ma poi la curva diventa discendente (stiamo parlando di un ALI dichiarato per 60w!!)

la frequenza minima per il NB è di 0.95v, al di sotto il sistema diviene instabile





l'E5200 in questo test presenta un Vcore fisso a 1.15v causa limitazione scheda madre, è stato testato all'ultimo minuto sino a 2.4 Ghz
per quanto riguarda il 4850e fino a 1.6 Ghz consuma come il 235e (0.95v, HT 1.0 Ghz) con un vantaggio in idle di 2.5 watt, oltre questa soglia i benefici del processo produttivo a 45nm diventano evidenti
se confrontato a frequenza HT piena il 235e "pareggia" a 1.9 Ghz con un consumo in idle questa volta superiore di ben 6 watt

mediamente passare con l'HT da 1 a 2 Ghz di default comporta un aggravio di 4 watt, distribuiti al 75% (quindi 3) sul Nvidia 8200 e il restante watt sul processore, questo l'ho verificato analizzando le temperature in idle (anche confrontando il 4850e) per capire dove diavolo andassero quei 4 watt aggiuntivi


CONCLUSIONI

gli Athlon II come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0

a febbraio arriverà un nuovo stepping produttivo (dall'attuale C2 si passerà a C3) ma da quello che ho visto con il Phenom il miglioramento nei consumi non sarà elevatissimo (-5%), comunque si vedrà quando usciranno

a livello prestazionale, l'incremento medio tra tutti i test eseguiti rispetto al 4850e è stato del 22%
dove i K8 hanno ancora un vantaggio è il consumo in idle e ai bassi carichi


RINGRAZIAMENTI
Fuks14 per la fornitura del lidlometro e soprattutto del 235e

Ultima modifica di GT82 : 20-02-2010 alle 15:48.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 21:40   #17778
francesco289
Senior Member
 
L'Avatar di francesco289
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
complimenti
francesco289 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 22:19   #17779
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Mamma mia che bella comparativa!
Sei un grande!
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 09:08   #17780
Parny
Senior Member
 
L'Avatar di Parny
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
Bellissima comparativa
__________________
Desktop: AMD Phenom II 1055T – Asus M4A89GTD PRO/USB3 – Noctua NH-U12P SE2 – G.Skill Ripjaws 1600Mhz 2x2GB – 8800GT – Enermax Modu87+ 600w – Vertex3 120GB + WD1001FALS – Dell U2311H
NAS: Gigabyte GA-D510UD – 2xWD20EARS + 1xWD15EARS Notebook: MacBook Pro 13” mid2009
Parny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v