|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#4501 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
Figurati.
Come adattori usb->eth puoi prendere un digitus che è ampiamente supportato sia da windows che da linux. Come linux puoi usare ubuntu che ha una comunità molto attiva e trovi aiuto in giro. Puoi seguire questa guida se vuoi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273 Una domanda: perchè 5 hd e non 2? In ogni caso non capisco la scelta dell'hd per il SO |
|
|
|
|
|
#4502 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 100
|
Otiima discussione
beh si parla di dischi non grandissimi il + grande 400gb che sono già pieni sull'altro server, infatti se passo a ubuntu si presenta il problema di migrare tutti i dischi in ext3 da ntfs L'hd per SO è per riciclare il 2.5 e fare tutte le prove su un hd senza dati da salvare. prenderò quella scheda appena mi capita a tiro. Domani inizio a metter su ubuntu e speramm
__________________
Le mie Foto su flickr |
|
|
|
|
|
#4503 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
Il PCI si satura a 100 MB/s, non è limitato da CPU, di conseguenza per ottenere 100MB/s basta avere dischi a sufficienza per arrivarci in RAID5, con 4 decenti si raggiungono già. Ma ottenere 90 mb/s in trasferimenti verso un NAS è già oro, mica stiamo parlando di copia interna da disco a disco! In raid 1 sei limitato dal componente più lento della catena. Disco singolo? PCI, PCI Express o meno, sono 60/70mb/s di trasferimento dati "interno", se il disco è decente. Non credo che la gente vada a metterci velociraptor in raid 1... Io sono tra quelli per cui la "i" di RAID sta per inexpensive In raid 5, più sali con i dischi, maggiori sono le prestazioni. http://www.tomshardware.com/reviews/...ves,852-4.html Tenendo il cap a 100 mb/s, vediamo che è molto facile raggiungerli anche con 3 dischi... Ovviamente parliamo di prestazioni interne. Io sono per le cose fatte bene, non arrangiate, seppur con un impiego limitato di risorse. E dato che lì in mezzo ci metto tutti i miei dati importanti, più download continui, più streaming da un paio di pc in contemporanea, ho fatto la mia scelta, e credo che chi abbia bisogno di un NAS degno di tal nome abbia solo da scegliere la marca del controller RAID Poi che tu ti sia trovato bene è un altro conto, i NAS decenti non impiegano mica due dischi in RAID 1! Guardando alle prestazioni e all'affidabilità, c'è solo da guardare il raid 5, almeno su dispositivi di questo livello da 2 a 4/5 dischi.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
|
|
|
|
|
#4504 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
Quote:
Secondo me a posto di farti tante pip.pe potresti comprare 2 dischi da 1Tb che metti in raid1 e vivi tranquillo. In fondo fra scheda raid e casini vari poi un pò di soldi li spendi. Se il tuo obbiettivo è risparmiare al max allora compri il controller sata e mondi linux sul 2.5 e lasci i dischi come sono visto che ubuntu legge l'ntfs. |
|
|
|
|
|
|
#4505 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
Quote:
Con MDRAID non è come dici tu. MDRAID implementa un meccanismo di bilanciamento in lettura leggendo alternativamente dai dischi distribuendo così il carico su ognuno dei dischi del mirror. Con questa tecnica le prestazioni in lettura sono ampiamente superiori a quelle del disco più lento. Ecco perchè dico che le prestazioni sono simili. Tengo a precisare che la soluzione di 2 dischi in raid1 sotto linux non è una soluzione arrangiata come tu vuoi far credere (o come credi che sia). Se poi tu ti senti più sicuro con il controller fai pure ma certo non puoi dire che la soluzione linux fa schifo e che la tua sia la migliore. Anch'io nella mia vita professionale e hobbistica amo le cose fatte bene e ti assicuro che una soluzione linux raid1 software è una soluzione più che valida anche in ambito professionale ed enterprise. Ultima modifica di Garluk : 26-12-2009 alle 19:47. |
|
|
|
|
|
|
#4506 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
beh sì.. con le potenze in gioco su un computer moderno, il raid soft grava veramente poco.. cmq non metterei mai un database complesso e con molti accessi su un raid soft.. in quel caso preferirei un processore dedicato e tanta ram su esso
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
#4507 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
http://www.catux.org/articles-mainme...e-raid-en-angl Quote:
Io apprezzo e utilizzo tantissimo linux, e conosco la validità del raid md. Il fatto è che queste schede con dual atom, sono dei giocattoli. Un raid software fatto come si deve va fatto con dual celeron 1600 come minimo, non con un dual atom. I NAS seri usano CPU serie, poi il controller RAID è più o meno un optional, a seconda della categoria e del costo del NAS: sta di fatto che i NAS seri comunque equipaggiano delle cpu molto più potenti dell'atom 330. Il raid 1 è una scelta da ponderare bene, non si può certo consigliare a cuor leggero, specie se si hanno diverse macchine da servire contemporaneamente con dati pesanti e magari download attivi 24/24. Nel caso dell'utente qui su, mi sentivo di consigliare una buona scheda hardware,economica se pescata dalla baia, piuttosto che lasciare 4 dischi al raid software, dato che mettendoli in raid 5 (l'unico consigliabile con tanti dischi) il carico sulla cpu si sentirebbe eccome.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
||
|
|
|
|
|
#4508 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
Si credo proprio che non ci capiamo.
Qui non stiamo parlando di soluzioni professionai ma di soluzioni soho. E stiamo parlando che in un tale contensto a parità di hw e con prezzi e tecnologia di oggi fare un raid1 sw su linux è equivalente a fare un raid5 con controller dedicato. Punto. E' questo è un dato di fatto oggettivo dimostrato sopra. E si sta parlando a parità di hw. Se l'atom330 non è adeguato per me non lo è nemmeno per te e così per il resto. Poi sulle soluzioni professionali condivido le tue osservazioni e ne potrei aggiungere molte altre. Infne vorrei farti riflettere su una cosa. mettere 20 dischi in raid5 non aumenta la sicurezza rispetto a un raid5 con 3 dischi...anzi la diminuisce! Indipendentemente dal numero di dischi perdi tutto con la rottura di 2 dischi (proprio col raid1). E se hai più dischi aumenta la probabilità di perdita rendendo l'array meno sicuro. E anche questo è un dato di fatto oggettivo! |
|
|
|
|
|
#4509 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
Il fatto è che io sono fissato con le soluzioni professionali, aziendali, industriali e via dicendo, e quando posso cerco di avvicinarmici o ispirarmi il più possibile. Il mio punto è che un RAID 5 hardware, effettuato su una macchina con cpu scarna, va solo poco meno di una soluzione di pari livello effettuato su una CPU più potente. Un raid 1 linux va mediamente quanto una soluzione single disk. Dai test qui su mi pare che la cosa sia inconfutabile. Occupazione cpu siamo d'accordo, io in hardware RAID5 non occupo nulla, tu in software RAID 1 non occupi nulla, ma le prestazioni se permetti tra 60 mb/s e 100 mb/s cambiano leggermente. Che poi per l'utente medio casalingo I NAS da 200/300 garantiscono 15/20 mb/s di trasferimento dati via iSCSI, una dual atom configurata come si deve credo arrivi come minimo ai 40 mb/s via gigabit. Sul fatto che siano inutili per tutti, un po' meno, dato che grazie ad ebay si può accedere ad hardware che pochi anni fa rimaneva un sogno per l'utente casalingo, e con una spesa oculata si può fare davvero tanto. Ultimo appunto: il raid 5 di solito si usa massimo per 10/12 dischi, dato che alla soglia di 14 o 15 dischi (non ricordo con precisione) il MTBF del RAID diventa pari o inferiore all'MTBF della soluzione a disco singolo. Di solito si utilizza poi il RAID 6 che utilizza due dischi di parità piuttosto che uno, o soluzioni RAID ibride.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
|
|
|
|
|
#4510 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Sick, ma te non eri quello con occupazione media del processore sotto l'1% ??
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
#4511 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Mi sfugge il perchè confrontiate il RAID5 con il RAID1, assieme alle soluzioni di backup, e nel mezzo mettiate pure i controller hardware vs soluzioni software... Non ho ben capito cosa dobbiate farci con questa mini-itx di casa intel...
Il RAID5 viene usato perchè consente una migliore gestione dello spazio disco in quanto con 3 dischi se ne sfruttano 2, con 4 se ne sfruttano 3, e con 5 se ne sfruttano 4, quindi la perdita di capacità di queste soluzioni è pari rispettivamente al 34%, 25%, 20%, ovvero diminuisce alla crescita della popolazione, pur mantenendo la stessa fault tolerancy: ovvero morto un disco, il sistema continua a funzionare (pur in modalità degradata). La differenza è netta rispetto al 50% del RAID1 e permette nel settore enterprise risparmi notevoli (visto si usano dischi SCSI o SAS da tutt'altro costo per GB rispetto al desktop). In più integra funzionalità base di controllo CRC (a seconda del controller) e dà qualcosina di più in lettura, i quali ben si confanno in ambiente data storage. Il RAID1 è una implementazione mission critical e non serve per il backup dei dati, ma per azzerare il downtime dei servizi. Paradossalmente in questo caso è migliore la soluzione che può adottare un utente "inesperto" che si compra alla Coop un HD esterno con cui fare il backup dei dati del suo fileserver, che non l'utente "smaliziato" che si fa un RAID1 (software o hardware che sia) nella sua macchina. In realtà quello che dovrebbe fare sarebbe l'attivazione di uno scheduler con rsync possibilmente con il disco destinazione situato in altra macchina distante. La distinzione software/hardware è poi un altro discorso ancora; tralasciando le soluzioni basate sui chipset integrati che sono chiamate fake RAID in quanto teoricamente dovrebbero essere hardware, ma in realtà sono anch'esse software (AMD nel suo SB monta Intellectual Properties di Promise in merito a vecchi controller), in effetti l'utilizzo del RAID1 integrato in Linux non è affatto una soluzione di ripiego, ma anzi scelta inoppugnabile, in quanto a fronte di una maggiore, ma risibile, occupazione del processore si evitano tutti i grattacapi della soluzione hardware, come l'avere un componente in più sulla macchina (anch'esso prono a rottura), il maggior consumo da esso derivato, e l'eventuale problema del recupero RAID in caso di catastrofi (oltre alle maggiori complicazioni... per esempio della scheda 3ware consigliata vedo manchi una batteria tampone, disponibile solo come modulo aggiuntivo venduto separatamente, ovvero quei 128MB di cache su SDRAM SODIMM sono assai pericolosi per chi non li sa usare, senza contare il fatto sia datata 2004 e con interfaccia PCI mostra il limite dei 100MB/s... cioè peggio di un fake RAID). Sull'occupazione CPU del RAID5 software, sinceramente non me l'aspetto molto diversa da un RAID1, il grosso problema lo si avrà al limite con un array degradato (ovvero manchi un disco) e quindi tutti i calcoli di XOR per il recupero della porzione dati mancante siano a carico della CPU (mentre le schedine dedicate montano un ARM/MIPS dedicato proprio a questi, e che quindi sgravano quasi totalmente la CPU - anche questo fondamentale in ambiente business dove si avrebbe altrimenti una congestione traffico dati, ma quasi trascurabile per home dove si fa lo streaming del filmetto della cresima). Insomma le differenze HOME SOHO SMB ENTERPRISE nascono proprio da necessità fisicamente diverse, non è che una cosa debba necessariamente essere giusta o sbagliata, ma sarà adeguata o meno al contesto. Montare una 3WARE PCI su una D945GCLF e poi fare a gare con i benchmark mi sembra proprio sbagliato. p.s. Gli ultimi NAS viaggiano a 45MB/s - 80MB/s e anche senza iSCSI, ormai gli scatoli con ARM a 266MHz da 14MB/s sono acqua passata... Ultima modifica di MiKeLezZ : 27-12-2009 alle 18:27. |
|
|
|
|
|
#4512 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 100
|
Quote:
il mio unico dubbio era il SO(ormai superato mettendo ubuntu server) con un semplice controller sata pci 4porte(visto che la scheda ne ha solo due integrati) non ho intenzione come dicevo in un vecchio post di avere super prestazioni o fare bench(mai fatto un bench in tutta la mia vita) volevo solo recuperare tutto l'hd e eliminare un e5300 che ora fa da server e consuma troppo :P ciaps
__________________
Le mie Foto su flickr |
|
|
|
|
|
|
#4513 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 141
|
Non potendo leggere tutte le centinaia di pagine di questo post vi chiedo alcune informazioni riguardo la scheda intel con atom 330 dual core e chipset 945...
Come va con windows 7 (meglio xp?) ? Ci va la versione 32bit o 64 bit? Qualcuno ha provato ad utilizzarla come home server (windows o Linux), impressioni? |
|
|
|
|
|
#4514 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
1) Il filmetto della cresima di solito a casa mia diventa un MKV fullhd, due streaming contemporanei fanno macinare per bene i dischi, in più solitamente ci sono attività di scrittura continue sul raid causa documenti centralizzati di altri pc e download continui 2) Non faccio gare di benchmark 100 mb/s sono sì possibili dal linux raid, ma non in raid 5 su una dual atom, con la stessa occupazione di CPU. 3) Gli "ultimi nas" significa ben poco. Se spendi, hai tanto, le piattaforme esistono. Se vuoi spendere meno di 400€ senza disco, c'è poco da fare. I nas economici garantiscono prestazioni in rete di 15/20 mb/s, ho avuto esperienza con i readynas 2110 della netgear che non sono nemmeno tanto economici... Quello che voglio dire io è che ho speso meno per avere un raid hardware di questo livello. La mia configurazione non mi sembra per niente male bilanciata, considerando che saturo il bus PCI senza che sia un vero collo di bottiglia avendo occupazioni cpu minime. Come già detto, ammetto pubblicamente che la mia soluzione è volutamente sovradimensionata per l'impiego home, ma dati i costi di impiego del controller raid 3ware, non mi sembra certo di aver toppato in qualche punto p.s. accetto volentieri smentite su nas economici con raid 5
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
|
|
|
|
|
#4515 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
raga sono 2pagine di thread che si parla di raid e nas con questa schedina... ma toglietemi una curiosità ora... ma com'è che si sente questo bisogno?
potrei capire sulla 100Mbit... ma sulla Gbit io streammo tranquillamente gli MKV, scarico da p2p e ho altri documenti e files in rete che prelevo con un altro pc... non vedo rallentamenti di sorta. Nei trasferimenti di file piccoli ho la media di 40/50mb/s MINIMI... con file più grandi ho 70/80mb/s FISSI e su file ravvicinati becco i 90mb/s non per farmi i fatti vostri ma in casa quanti utenti avete sulla lan contemporaneamente che non bastano queste velocità? |
|
|
|
|
|
#4516 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
|
|
|
|
|
|
#4517 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Quote:
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
|
|
|
|
|
#4518 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
S1©kßø¥ direi che io in mdraid non sarò a 60MB/s...probabilmente andrò sui 75KB/s-80MB/s e tu non sarai a 100MB/s ma probabimente di meno.
In ogni caso la ethernet limita a circa 90MB/s per cui il problema non si pone! Gli approcci sono diversi: tu preferisci avere un hardware sopradimensionato, io preferisco avere un dispositivo correttamente dimensionato e quanto più semplice possibile seguendo la filosofia che quello che non c'è non si rompe e non consuma. Sono anche contento di non essere il solo a pensare nella validità di mdraid per applicazione home e soho. MiKeLezZ il discorso raid1, raid5 è molto semplice. Io dico che oggi se non ho stratosferiche esigenze di storage posso per esempio realizzare un nas da 1T facendo uso di 3 dischi da 500Gb in RAID5 ovvero da 2 dischi da 1T in RAID1. Ora 2 dischi da 1T costano quanto 3 dischi da 500Gb però i 2 dischi da 1T consumano meno di 3 dischi da 500Gb e inoltre c'è meno roba che si rompe. Per cui utilizzando una schedina atom con soluzione raid1 ottengo un dispositivo che che consuma meno e ha meno roba che si può rompere rispetto a un omologo dispositivo con 3 dischi in raid5 ottenendo di fatto prestazioni equivalenti. |
|
|
|
|
|
#4519 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Due MKV 1080p in x264 sono, esagerando, circa 12Mbit/s di bitrate l'uno, quindi 1,5*2=3MB/s (il caso peggiore è un Blu-ray da 25GB in RAW che arriva fino a massimo 5MB/s di bitrate). Infatti i mediaplayer HD (come ad esempio Popcorn Hour e WD TV HD) utilizzano ethernet 10/100, neppure gigabit. Ora, comprarsi una 3ware con XOR dedicato, 128MB di cache espandibili a 1GB e 4 canali SATA aggiuntivi (fra l'altro usano bridge Marvell PATA to SATA quindi senza NCQ, e anche come prestazioni siamo ben lontani dalle nuove 9650) per farsi un RAID5 su un 1,6GHz Dual Core (con HT, quindi 4 core logici), solo per permettere lo streaming di 3MB/s...... ehm. Discorso diverso se uno vuole farlo per sfizio oppure hobby.... ammetto pure a me per 60 euro ha ingolosito, ma poi mi son ripreso! Non penso sia necessaria, tutto qua. Quote:
Quote:
Quote:
Te hai speso 70 di scheda/CPU, 20 di RAM, 50 di case, 30 di PSU, 80 di RAID PCI, totale sui 250 a cui va aggiunto disco di sistema e varie. A 300 trovi già bello pronto, configurato e con assistenza gratis un DS410j a 4 vani che forse andrà un pochino meno in bandwidth (siamo sui 30/40 MB/s, deve ancora essere testato), ma è un'ottima base per l'utente domestico. Quote:
Quote:
Infatti i NAS un minimo seri sono tutti in RAID5 con 4 vani (3 per il RAD5 e il 4° da usare per espanderlo o come hot-spare), il RAID1 è usato nella fascia bassa o da gente che non vuole troppi scazzi. Rimango comunque dell'idea che un RAID1 non sia neppure necessario, io privilegerei backup incrementali come fa ad esempio il Time Machine di Apple. |
||||||
|
|
|
|
|
#4520 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Quote:
(il resto condivido tutto, cmq è evidente che sickboy è uno che lo fa per passione, anche se poi la romanza un po' Notte!
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.




















