Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2009, 13:51   #41
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
ripeto quello he ho detto prima:

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.

nella maggior parte dei casi, come forse anche il tuo, ci credo benissimo che la differenza non la noti dato che sono ancora poche le app che sfruttano a dovere quasta architettura.. però come vedi anche tu apenna si usano certi software la diffeenza è palese - io uso C4D, AutoCAD, Revit e compagnia bella e lavoro spesso con grossi file zippati e programmi che sfruttano parecchia ram ed in quel caso credimi che per anche 100€ ne vale la pena.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:09   #42
SunseeKer
Member
 
L'Avatar di SunseeKer
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
beh il quote al ragazzo qui sopra che lavora con entrambe le piattaforme penso dica TUTTO

chi ha lavorato sulla grafica 2D/3D come mè sà benissimo quanto con applicazioni quali 3ds max , maya , photoshop , illustrator , after effects si tiri veramente il collo alle prestazioni della propria macchina ( o per lo meno si possa veramente vedere la capacità computazionale del proprio pc rispetto ad un altro )

personalmente credo di piu' a chi non nota alcuna differenza prestazionale LAVORANDOCI che a mere tabelle numeriche quali sono i benchmark

sarebbe interessante lanciare 2 rendering dello STESSO FILE su chenneso' Maya o Brazil , magari con dell'HDR , bello tosto quindi , su entrambe le macchine nello stesso momento e vedere quanto effettivamente ci mettono

personalmente non mi fido a priori dei benchmark , saro' malfidente , ma preferisco vederle di persona il tanto osannato abisso prestazionale
SunseeKer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:09   #43
))Lexandrus((
Senior Member
 
L'Avatar di ))Lexandrus((
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
Questo test conferma quello che ho già sperimentato per conto mio, più volte, ovvero che praticamente tutti gli AMD, possono essere downvoltati senza problemi.

E' una cosa da considerare se siete amanti del silenzio e dei bassi consumi, perchè diminuire di 0,15V un processore del genere, comporta un notevole abbassamento dei consumi e quindi del calore emanato, e di conseguenza un minor regime di rotazione della ventola.

Io ricordo per l'ennesima volta che ho un AMD X2 5000+BE che tengo RS a 2,2GHz a 1V senza ventola, contro i 2,6GHz a 1,3V di serie.
Prima ero un overclocker fanatico che metteva tutto a liquido (anche per il silenzio)... e sono strafelice della mia inversione di stile sotto tutti gli aspetti.
Provare per credere!

Tenere acceso il pc tutto il giorno con questo caldo infernale, senza aumentare la temperatura ambiente, e senza avere problemi di temperature di sistema alte, non ha prezzo.

Per tutto il resto c'è Intel i7
))Lexandrus(( è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:18   #44
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3046
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi


scusa il dissipatore ed il case?
non incominciate perfavore..
dissipatore e case ehhehehe


dissipatore a che ti serve? i phenon II sono boxed e tanto basta.

case? ok... 25 euro.

815 euro. va bene?
__________________
Gigabyte GA-790XTA-UD4 Fw. F4a -> AMD Phenom II X4 965 C3 @3.7Ghz -> Noctua NH-D14 -> Corsair XMS3 3x4GB DDR3 9-9-9 1600Mhz -> PNY GTX1060 6GB ->
Raid-0 2x WD 250GB RE3 + Raid-1 2x WD Black 1TB WD1002FAEX piatti da 500GB -> ASUS DVD 20X SATA + Lite-On DVD-RW IHAS124
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:21   #45
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
dissipatore e case ehhehehe


dissipatore a che ti serve? i phenon II sono boxed e tanto basta.

case? ok... 25 euro.

815 euro. va bene?
Sei simpatico sai?

vabbè tolgo la sottoscrizione a questo topic.. non devo convincere nessuno e la mia l'ho detta.. Amen
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:28   #46
muppo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Montagnana
Messaggi: 4763
scusa aenil, la differenza è palese? dove?
noti lo 0,7 secondi nel render di una scena?
Anzi ti diro di piu in 3ds max con il 955 gestisco Molti piu poligoni efficientemente che con i7 e in programmi come mudbox raggiunti 20 milioni di poligoni su skermo (stessa gpu - nvidia) intel lamenta amd no.
e ho molta esperienza nell'installazione di o.s. e software quindi so benissimo che non è un fattore di driver o incompetenza mia.
ora con 170 euro e passa minimo uno si piu puo migliorare altri aspetti del pc e non il mero 0,7 secondi di un render o i 10 secondi risparmiati nel comprimere 8gb di file zippato/rarrato.
nel resto delle cose un 955 lo fa non egregiamente, ma incredibilmente bene,
o sto diventando rimba io o non ritengo giusto pagare cosi tanto una differenza che a mio avviso usandoli entrambi tutti i giorni NON SI VEDE neanche col cronometro in mano. come confrontare un i920 con un i965 secondo te li vale tutti quei soldi in piu?
i7 920 è MOLTO produttivo, cosi come lo è AMD con un 955, solo che sia giocandoci che lavorandoci (e giuro li spremo veramente i sistemi che uso, l'e6600 lo mettevo in ginocchio e mi ricordo bene cosa ho pagato mobo+ram+cpu 2 anni fa (440cpu/340mobo/200ram) e 700 e passa per una 8800 gtx.)
ora devo ringraziare molto amd per avere questi prezzi vantaggiosi e notare che intel, ora come ora, in tutti i campi in cui uso il pc, non vale il sovrapprezzo.


I prezzi delle componenti base (cpu+mobo+ram)
lo scarto varia dai 15o alle 25o/3oo a favore di amd ed nessuno lo puo negare basta usare trovaprezzi, prendendo motherboard sia economiche che costose.
figurati per un gamer oggi come oggi, per 2 anni si fa una combo hipsset770/x3720/4890(o275)/4gbddr3 con 410 euro se vai di intel ti ci vogliono 370 solo per motherboard e cpu e secondo te uhn gamer gioca solo a farcry?
ciao
con lo stesso prezzo


muppo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:29   #47
))Lexandrus((
Senior Member
 
L'Avatar di ))Lexandrus((
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
Mi aggiungo alle conversazioni di Aenil e SunseeKer perchè so di cosa stanno parlando

Ragazzi, capisco e potrei darvi ragione sul fatto che con i modellatori/renderizzatori 3D, possa servire potenza, però come detto nel mio post precedente, sono convinto della mia attuale scelta.

Prima avevo un pc con una CPU più potente, che mi permetteva di renderizzare più in fretta, e con la VGA riuscivo a gestire ambienti 3D molto più complessi, ma dopo un paio di ore di utilizzo d'estate, cominciavo a morire disidratato, e la stanza diventava un altoforno, e ciò portava a farmi lavorare male e di fretta.

Ho venduto tutto, e mi son preso un sistema decisamente inferiore, con VGA integrata, e ho speso tutto in case silenzioso e bello esteticamente, monitor da 28", casse, trasformando la mia stanza in un perfetto studio lavorativo e multimediale.
Adesso ho sicuramente meno potenza per renderizzare, e mi posso scordare di giocare (vga integrata), ma intanto la mia resa lavorativa è decuplicata!
Il monitor mi permette di lavorare da dio, devo zoommare molto meno, posso aprire milioni di cose senza problemi, con le casse posso ascoltarmi da dio la musica diminuendo lo stress, e con il pc che non scalda e non fa rumore, non ho alcun problema di sorta a stare anche tutto il giorno (se mi tocca a causa dell' università X__X ) davanti al pc.

Si chiama qualità dell' ambiente lavorativo, e funziona veramente!

Però ha uno svantaggio: non riesco più a lavorare bene all' università o in altri luoghi, a causa degli schermi minuscoli e della scomodità in generale...

Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac
))Lexandrus(( è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 14:42   #48
SunseeKer
Member
 
L'Avatar di SunseeKer
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da ))Lexandrus(( Guarda i messaggi
Mi aggiungo alle conversazioni di Aenil e SunseeKer perchè so di cosa stanno parlando

Ragazzi, capisco e potrei darvi ragione sul fatto che con i modellatori/renderizzatori 3D, possa servire potenza, però come detto nel mio post precedente, sono convinto della mia attuale scelta.

Prima avevo un pc con una CPU più potente, che mi permetteva di renderizzare più in fretta, e con la VGA riuscivo a gestire ambienti 3D molto più complessi, ma dopo un paio di ore di utilizzo d'estate, cominciavo a morire disidratato, e la stanza diventava un altoforno, e ciò portava a farmi lavorare male e di fretta.

Ho venduto tutto, e mi son preso un sistema decisamente inferiore, con VGA integrata, e ho speso tutto in case silenzioso e bello esteticamente, monitor da 28", casse, trasformando la mia stanza in un perfetto studio lavorativo e multimediale.
Adesso ho sicuramente meno potenza per renderizzare, e mi posso scordare di giocare (vga integrata), ma intanto la mia resa lavorativa è decuplicata!
Il monitor mi permette di lavorare da dio, devo zoommare molto meno, posso aprire milioni di cose senza problemi, con le casse posso ascoltarmi da dio la musica diminuendo lo stress, e con il pc che non scalda e non fa rumore, non ho alcun problema di sorta a stare anche tutto il giorno (se mi tocca a causa dell' università X__X ) davanti al pc.

Si chiama qualità dell' ambiente lavorativo, e funziona veramente!

Però ha uno svantaggio: non riesco più a lavorare bene all' università o in altri luoghi, a causa degli schermi minuscoli e della scomodità in generale...

Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac
scusa ma ...... come diavolo fai a lavorare con una VGA INTEGRATA ?!?! O_O

per chi deve garantire produttività e stare in certi tempi è impensabile una cosa del genere , usare una ATI HD3200 integrata per renderizzare...omiodio non ci voglio nemmeno pensare....

discorso temperature : figurati che un po' anni fà lavoravo con una workstation con un doppio processore AMD ( non dual core eh , un doppio processore montato su una scheda mamma dual socket ) da se nn ricordo male 1.9 GHZ che tenevo overcloccato a 2.3 RS con 4 gb di ram e una Quadro FX con 256 mb ddr2 di fascia media che andava da DIO che comprai usata a una cifra ridicola

ebbene la temperatura d'estate della stanzetta era devastante , i processori scaldavano come pazzi, risolsi tutto con un semplicissimo ma efficentissimo condizionatore

per chi lavora sulla grafica downvoltare è tirarsi una mazzata sugli stinchi da soli imo

lasciamo stare il discorso Mac , eccellente sistema operativo , ma santo cielo prega che nn ti succeda qualcosa a livello hardware e debba essere portato in assistenza.........ho avuto bruttissime esperienze e restare senza macchina per 20 giorni NON E' BELLO

Ultima modifica di SunseeKer : 20-08-2009 alle 14:50.
SunseeKer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:09   #49
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da muppo Guarda i messaggi
scusa aenil, la differenza è palese? dove?
noti lo 0,7 secondi nel render di una scena?
Anzi ti diro di piu in 3ds max con il 955 gestisco Molti piu poligoni efficientemente che con i7 e in programmi come mudbox raggiunti 20 milioni di poligoni su skermo (stessa gpu - nvidia) intel lamenta amd no.
e ho molta esperienza nell'installazione di o.s. e software quindi so benissimo che non è un fattore di driver o incompetenza mia.
ora con 170 euro e passa minimo uno si piu puo migliorare altri aspetti del pc e non il mero 0,7 secondi di un render o i 10 secondi risparmiati nel comprimere 8gb di file zippato/rarrato.
nel resto delle cose un 955 lo fa non egregiamente, ma incredibilmente bene,
o sto diventando rimba io o non ritengo giusto pagare cosi tanto una differenza che a mio avviso usandoli entrambi tutti i giorni NON SI VEDE neanche col cronometro in mano. come confrontare un i920 con un i965 secondo te li vale tutti quei soldi in piu?
i7 920 è MOLTO produttivo, cosi come lo è AMD con un 955, solo che sia giocandoci che lavorandoci (e giuro li spremo veramente i sistemi che uso, l'e6600 lo mettevo in ginocchio e mi ricordo bene cosa ho pagato mobo+ram+cpu 2 anni fa (440cpu/340mobo/200ram) e 700 e passa per una 8800 gtx.)
ora devo ringraziare molto amd per avere questi prezzi vantaggiosi e notare che intel, ora come ora, in tutti i campi in cui uso il pc, non vale il sovrapprezzo.


I prezzi delle componenti base (cpu+mobo+ram)
lo scarto varia dai 15o alle 25o/3oo a favore di amd ed nessuno lo puo negare basta usare trovaprezzi, prendendo motherboard sia economiche che costose.
figurati per un gamer oggi come oggi, per 2 anni si fa una combo hipsset770/x3720/4890(o275)/4gbddr3 con 410 euro se vai di intel ti ci vogliono 370 solo per motherboard e cpu e secondo te uhn gamer gioca solo a farcry?
ciao
con lo stesso prezzo
l'avranno fatta per te la versione dove la rigenerazione del wireframe la fa il processore...
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:13   #50
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da ))Lexandrus(( Guarda i messaggi
Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac
per favore... quei pochi che ci sono funzionano uguale. anzi cercati pure il test fatto su un mac pro con windows 64 e photoshop 64 e mac OS, nella gestione delle immagini grosse rendeva di piu win.

se il PC lo fai come dio comanda non scalda e non impazzisce, semplicemente i mac pro sono fatti bene, ma di superiore non hanno nulla.

Ultima modifica di AceGranger : 20-08-2009 alle 15:15.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:16   #51
))Lexandrus((
Senior Member
 
L'Avatar di ))Lexandrus((
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da SunseeKer Guarda i messaggi
scusa ma ...... come diavolo fai a lavorare con una VGA INTEGRATA ?!?! O_O

per chi deve garantire produttività e stare in certi tempi è impensabile una cosa del genere , usare una ATI HD3200 integrata per renderizzare...omiodio non ci voglio nemmeno pensare....

discorso temperature : figurati che un po' anni fà lavoravo con una workstation con un doppio processore AMD ( non dual core eh , un doppio processore montato su una scheda mamma dual socket ) da se nn ricordo male 1.9 GHZ che tenevo overcloccato a 2.3 RS con 4 gb di ram e una Quadro FX con 256 mb ddr2 di fascia media che andava da DIO che comprai usata a una cifra ridicola

ebbene la temperatura d'estate della stanzetta era devastante , i processori scaldavano come pazzi, risolsi tutto con un semplicissimo ma efficentissimo condizionatore

per chi lavora sulla grafica downvoltare è tirarsi una mazzata sugli stinchi da soli imo

lasciamo stare il discorso Mac , eccellente sistema operativo , ma santo cielo prega che nn ti succeda qualcosa a livello hardware e debba essere portato in assistenza.........ho avuto bruttissime esperienze e restare senza macchina per 20 giorni NON E' BELLO
ALT!

Guarda che la scheda video influsisce solo ed esclusivamente sulla gestione della scena 3D nelle finiestre di programma! (lo stesso vale in 2D)

Quando renderizzi, lavora solo ed esclusivamente il processore, a meno che tu non stia usando altri software particolari che utilizzino la scheda video per renderizzare con la GPU (ma se non sbaglio esiste solo per VGA NVidia).

Anche io inizialmente ero restio ad utilizzare l'integrata (una potentissima GeFOrce 6150 ), e avevo da parte i soldi per una VGA di fascia media-bassa passiva, ma poi ho verificato di persona che non ne avevo assolutamente bisogno!
Ho provato a riaprire vecchi file 3Ds con scene molto pesanti e complesse, ma non ho avuto troppi problemi a gestirle, tranne ovviamente un movimento molto più scattoso durante la rotazione nella finestra prospettica dell' ambiente 3D (wireframe), che tanto ho risolto posizionando le telecamere che permettono di switchare da un' inquadratura all' altra senza sbagliare.

Con tutti gli altri programmi non ho notato alcuna differenza.
Con photoshop, illustrator, freehand ecc, serve solo ed esclusivamente tanta ram e spazio sull' HD (4Gb di ram bastano e avanzano) e ho lavorato senza troppi problemi su file photoshop da 2X3m a 150dpi.
Ovviamente il Mac è molto più veloce e permette di esportare ed importare cose che il pc non riesce a gestire (neanche la workstation con Win64, quadcore e 8Gb di ram che ho all'uni).

E' per quello che consiglio gli iMac a chi vuole lavorare a tutto senza problemi (i Mac Pro sono imho destinati a professionisti estremi) e i pc di fascia medio bassa a chi non è un professionista ma ha bisogno di lavorare seriamente.

I pc potentissimi servono solo per giocare e per fare simulazioni ingegneristiche complesse (fem).
Per tutti gli altri usi basta un pc da 500€ realizzato con un po' di testa da un esperto.

Schede video come le Quadro, servono solo se si lavora con modelli 3D complessissimi, come ad esempio il complessivo di un' auto, che arriva ad avere un numero di poligoni superiore a tutto il mondo di Crysis.

Ultima modifica di ))Lexandrus(( : 20-08-2009 alle 15:23.
))Lexandrus(( è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:20   #52
muppo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Montagnana
Messaggi: 4763
sunsekeer il discorso dei rendering su 3ds max non li ho mai testati sinceramente ma lavorandoci ta un click e l'altro se devo valutare il tempo di renderizzazzione credo che in termini lavorativi nello sviluppo di videogames e in ambito produttivo siamo veramente li, io faccio piu RTT bake che renders ma l'engine è lo stesso e i tempi, pure simili su entrambe le piattaforme.
perliamo di differenze dell'ordine (ad occhio e croce) di qualche secondo su scene complesse e qualche minuo in render che impiegano almeno 4 ore (per curiosita faro fare ad entrambi un batch render di una nottata ora sono proprio curioso fino alla fine)
comunque in mudbox (che fa Realtime rendering con antialiasing/ambient occlusion e molti altri filtri, sempre realtime ) preferisco lavorarci su amd, è semplicemente piu reattivo. boh sara che sfrutta di piu le peculiarita dei phenom 2.
muppo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:37   #53
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da muppo Guarda i messaggi
sunsekeer il discorso dei rendering su 3ds max non li ho mai testati sinceramente ma lavorandoci ta un click e l'altro se devo valutare il tempo di renderizzazzione credo che in termini lavorativi nello sviluppo di videogames e in ambito produttivo siamo veramente li, io faccio piu RTT bake che renders ma l'engine è lo stesso e i tempi, pure simili su entrambe le piattaforme.
perliamo di differenze dell'ordine (ad occhio e croce) di qualche secondo su scene complesse e qualche minuo in render che impiegano almeno 4 ore (per curiosita faro fare ad entrambi un batch render di una nottata ora sono proprio curioso fino alla fine)
comunque in mudbox (che fa Realtime rendering con antialiasing/ambient occlusion e molti altri filtri, sempre realtime ) preferisco lavorarci su amd, è semplicemente piu reattivo. boh sara che sfrutta di piu le peculiarita dei phenom 2.
sara un tuo autoconvincimentop.

Mudbox lavora in opengl e in tutta la fase della visualizzazione sfrutti praticamente solo la scheda video.

infatti se vai a guardarti le innovazioni dei service pack contengono fra l'altro le ottimizzazioni per le varie schede video; Le Quadro e Fire PRO le fanno per quello; quello che dici non sta ne in cielo ne in terra; nelle viewport il processore non conta NULLA, gli fps sono dati esclusivamente dalla scheda video, sia in 3D max sia in Mudbox.

ah e non lo dico io è , lo dice l'autodesk


l'unico punto dove interviene la CPU è se fai i calcoli della dinamica e delle collisioni, ed è per quello che stanno uscendo le plugin con physx per levare pure quello alla CPU e farle piu veloci con le schede video.

Ultima modifica di AceGranger : 20-08-2009 alle 15:42.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:43   #54
))Lexandrus((
Senior Member
 
L'Avatar di ))Lexandrus((
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
per favore... quei pochi che ci sono funzionano uguale. anzi cercati pure il test fatto su un mac pro con windows 64 e photoshop 64 e mac OS, nella gestione delle immagini grosse rendeva di piu win..
Non so che tipo di lavori tu faccia, ma ti assicuro che i sistemi Win (OS a 64 bit compresi) sono riusciti a metterli in ginocchio con gli stessi file che invece un misero iMac (HW di un portatile) riusciva a gestire senza problemi.
Quando con una workstation che sulla carta è esattamente il doppio della potenza non riesci ad aprire un file...qualche dubbio ti viene

E ti posso assicurare che non sono un babbo, perchè quando posso lavorare in vettoriale lo faccio e ho fatto dei file fa 3x1,7m che in stampa occupavano 200kb.

Il Mac non so per quale motivo ma gestisce tutto meglio, mi fa esportare/importare file molto più grossi, mi fa importare tutti i vettoriali con un copia e incolla (mentre su pc non si può), e ha uno schermo che ha una fedeltà di colori che da solo vale l'acquisto di un iMac.

Se un iMac fa tutto questo, credo che un MacPro sia assolutamente la cosa più inutile del mondo, a meno che non si necessiti di tanta potenza di calcolo (per i motivi che ho già detto).

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
se il PC lo fai come dio comanda non scalda e non impazzisce, semplicemente i mac pro sono fatti bene, ma di superiore non hanno nulla.
Non per fare gli sboroni, ma con i pc smantetto da quando avevo 14anni, e sono stato uno dei primi a metterlo a liquido e uno dei primi a seguire l'avvento e l'evoluzione del watercooling, iniziata proprio con un grande (di questo sito tra l'altro) il cui nome iniziava con Sp... , quindi di esperienza per silenziare e settare i pc ne ho a sufficienza

Ti posso assicurare che nonostante il mio pc sia silenziato all' inverosimile, fa più casino dell' iMac, che ha solo una ventolina da 60x60 praticamente inudibile oltre i 50cm di distanza.

Inoltre i pc più sono potenti, più si montano configurazioni spinte, più danno problemi di driver, surriscaldamento, ecc..
Son passato da una mobo che costava come il mio intero sistema pc attuale ad una asrock con integrata, e non ho mai visto una mobo così stabile ed affidabile, ma nonostante ciò ogni tanto (max 10 volte l'anno) mi si impalla per qualche strano motivo, solo perchè c'è di mezzo Windows.

Il mac si può impallare, ma è talmente difficile, che è più probabile che vada via la luce...

Poi è sempre sacra la regola che dice che il vero problema dei pc è posto tra il monitor e la sedia

La Apple è criticabile sotto tanti aspetti, iPhone in primis, ma per quanto riguarda le sue macchine con sistema OSX, non si può criticare paraticamente niente, se non il prezzo, dovuto al design e alla qualità costruttiva.

Poi ognuno è libero di dire quello che gli pare, ma io le cose le ho provate di persona....
__________________
"Se pensi di avere tutto sotto controllo, vuol dire che non stai andando abbastanza forte" [Colin McRae]
))Lexandrus(( è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:44   #55
muppo
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Montagnana
Messaggi: 4763
Acegranger lo usi ?
io lo faccio quotidianamente per ore (oltre che valutare sia come si comportano entrambi con zbrush e 3ds max/maya/topogun/photoshop e altri 200 programmi)
so benissimo come funziona mudbox, e so benissimo che NON conviene piu, nell'ambito di produzione videogames comprare schede video quadro/firegl.
3ds max e quasi tutto il software per rendering 3d è passato a DX non opengl, qui ti stai sbagliando di grosso, infatti qui usiamo nvidia geforeces non quadro o firegl.
mudbox favorisce nvidia da questo lato, ma non dire scemenze dicendo che sfrutta solo la scheda video.
comincia a fare painting su mudbox poi vediamo se quello che dici te continua a stare in piedi , so quello che dico magari non perfettamente ma prova a metter un e8400 s confronto, sempre su mudbox, a parita di tutto il resto dell'hardware.
fatti il test, provandolo su piu piattaforme, poi ne discutiamo.
Forse te magari il software lo guardi nelle note di rilascio patch invece che sfruttarlo.
Come fai a dire che la cpu non conta nulla dai che ci fai con 3ds max subdivision dei cubi o delle sfere per testarlo?
e comunque tutte (o quasi) le workstation qua a lavoro montano nvidia 275 gtx.
Riguardo la gestione dei poligoni magari intendevo dire che come piattaforma amd non fa cacare al cospetto di i920?
forse il chipset/sistema amd non è poi cosi malaccio? che dici magari non conta solo la sk video se ti vai a rileggere i post indietro parlo di cpu/MOBO/RAM non solo di 955 e 720. secondo te la skeda video fa tutto su mudbox / 3ds max allora che dici noi qui in azienda meglio che compriamo pentium3 la prossima volta cosi risparmiano un bel po di soldi no?
peccato che quando cominci a spingere (intendo spingere nel vero senso della parola) non solo modellando e scolpire su mudbox e zbrush fai bake e painting/multitasking con ps/3dsmax e cosi via i (qui che fa tutto la sk video)?

Ultima modifica di muppo : 20-08-2009 alle 16:01.
muppo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 15:47   #56
SunseeKer
Member
 
L'Avatar di SunseeKer
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da ))Lexandrus(( Guarda i messaggi
ALT!

Guarda che la scheda video influsisce solo ed esclusivamente sulla gestione della scena 3D nelle finiestre di programma! (lo stesso vale in 2D)

Quando renderizzi, lavora solo ed esclusivamente il processore, a meno che tu non stia usando altri software particolari che utilizzino la scheda video per renderizzare con la GPU (ma se non sbaglio esiste solo per VGA NVidia).

Anche io inizialmente ero restio ad utilizzare l'integrata (una potentissima GeFOrce 6150 ), e avevo da parte i soldi per una VGA di fascia media-bassa passiva, ma poi ho verificato di persona che non ne avevo assolutamente bisogno!
Ho provato a riaprire vecchi file 3Ds con scene molto pesanti e complesse, ma non ho avuto troppi problemi a gestirle, tranne ovviamente un movimento molto più scattoso durante la rotazione nella finestra prospettica dell' ambiente 3D (wireframe), che tanto ho risolto posizionando le telecamere che permettono di switchare da un' inquadratura all' altra senza sbagliare.

Con tutti gli altri programmi non ho notato alcuna differenza.
Con photoshop, illustrator, freehand ecc, serve solo ed esclusivamente tanta ram e spazio sull' HD (4Gb di ram bastano e avanzano) e ho lavorato senza troppi problemi su file photoshop da 2X3m a 150dpi.
Ovviamente il Mac è molto più veloce e permette di esportare ed importare cose che il pc non riesce a gestire (neanche la workstation con Win64, quadcore e 8Gb di ram che ho all'uni).

E' per quello che consiglio gli iMac a chi vuole lavorare a tutto senza problemi (i Mac Pro sono imho destinati a professionisti estremi) e i pc di fascia medio bassa a chi non è un professionista ma ha bisogno di lavorare seriamente.

I pc potentissimi servono solo per giocare e per fare simulazioni ingegneristiche complesse (fem).
Per tutti gli altri usi basta un pc da 500€ realizzato con un po' di testa da un esperto.

Schede video come le Quadro, servono solo se si lavora con modelli 3D complessissimi, come ad esempio il complessivo di un' auto, che arriva ad avere un numero di poligoni superiore a tutto il mondo di Crysis.
se guardi nelle impostazioni di pre-rendering vedrai come puoi scegliere se renderizzare in DirectX o in Open Gl : io utilizzavo un plug-in che si integrava in quel pannello che permetteva non solo di suddividere il carico di lavoro sulle 2 CPU , ma anche di utilizzare la GPU come calcolo attivo per il rendering

la scheda video serve, ECCOME !!!

l'unico caso in cui venivano utilizzate SOLO le cpu era nella Render Farm dove c'erano 40 processori P4 Ht con 4 gb di ram ciascuno che lavoravano giorno e notte all'unisono sullo stesso rendering , coadiuvati da una macchina server centrale

1 settimana di lavoro intero per renderizzare un movie di 3 minuti con tutti gli Fx a cannella e dio benedica After Effects , altrimenti stavamo freschi

Ultima modifica di SunseeKer : 20-08-2009 alle 15:56.
SunseeKer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 16:11   #57
Crimson Skies
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 2453
Ragazzi cerchiamo di non andare troppo OT.
Crimson Skies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 16:30   #58
SunseeKer
Member
 
L'Avatar di SunseeKer
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da Crimson Skies Guarda i messaggi
Ragazzi cerchiamo di non andare troppo OT.
eh si , hai ragione boni , state boni regà
SunseeKer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 16:51   #59
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
a parte le memorie e la mobo utilizzata nei test [...]

presupponendo di non essere del tutto cretino...

che caspio è "variazioni percentuali" ?

chi rispetto a cosa?

è da un po' che non leggo qualche review... ma così sono veramente incomprensibili.

d'accordo risparmiare spazio, ma dividiamo tutto in più pagine... così non si capisce una sega, ci ho messo un casino per capire come funzionasse questa tabella
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 16:55   #60
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da muppo Guarda i messaggi
Acegranger lo usi ?
io lo faccio quotidianamente per ore (oltre che valutare sia come si comportano entrambi con zbrush e 3ds max/maya/topogun/photoshop e altri 200 programmi)
so benissimo come funziona mudbox, e so benissimo che NON conviene piu, nell'ambito di produzione videogames comprare schede video quadro/firegl.
3ds max e quasi tutto il software per rendering 3d è passato a DX non opengl, qui ti stai sbagliando di grosso, infatti qui usiamo nvidia geforeces non quadro o firegl.
mudbox favorisce nvidia da questo lato, ma non dire scemenze dicendo che sfrutta solo la scheda video.
comincia a fare painting su mudbox poi vediamo se quello che dici te continua a stare in piedi , so quello che dico magari non perfettamente ma prova a metter un e8400 s confronto, sempre su mudbox, a parita di tutto il resto dell'hardware.
fatti il test, provandolo su piu piattaforme, poi ne discutiamo.
Forse te magari il software lo guardi nelle note di rilascio patch invece che sfruttarlo.
Come fai a dire che la cpu non conta nulla dai che ci fai con 3ds max subdivision dei cubi o delle sfere per testarlo?
e comunque tutte (o quasi) le workstation qua a lavoro montano nvidia 275 gtx.
Riguardo la gestione dei poligoni magari intendevo dire che come piattaforma amd non fa cacare al cospetto di i920?
forse il chipset/sistema amd non è poi cosi malaccio? che dici magari non conta solo la sk video se ti vai a rileggere i post indietro parlo di cpu/MOBO/RAM non solo di 955 e 720. secondo te la skeda video fa tutto su mudbox / 3ds max allora che dici noi qui in azienda meglio che compriamo pentium3 la prossima volta cosi risparmiano un bel po di soldi no?
peccato che quando cominci a spingere (intendo spingere nel vero senso della parola) non solo modellando e scolpire su mudbox e zbrush fai bake e painting/multitasking con ps/3dsmax e cosi via i (qui che fa tutto la sk video)?
si uso sia l'uno che l'altro

l'ho scritto a chiare lettere, non ti ho detto che usa solo la scheda video sempre, ma SOLO NELLA VISUALIZZAZIONE DEI POLIGONI dell'oggetto.

la rigenerazione dei poligoni durante la movimentazione, la fluidita dei movimenti è data solo e soltanto dalla scheda video

ovvio che le operazioni di calcolo degli strumenti che usi, a meno che non utilizzi painter che si basano su CUDA, li fa il procio, mai detto il contrario

e te lo ripeto, non lo dico io ma l'AUTODESK

finche lavori in low poly e non saturi la geforce va bene anche quella, ma come quantita ti poligoni che l'una e l'altra possono muovere non c'è storia. Poi ovvio ognuno guarda quello che deve fare ma anceh per mudbox l'autodesk ti consiglia per il massimo delle prestazioni le Quadro e le FrieGL per le quali ha fatto anceh i test.

mica ho detto che fa schifo l'AMD !

tutto sta al programma e uso che se ne fa. Anche in campo rendering le cose sono molto molto complicate.

es. Vray sfrutta alla perfezione l'HT e in quel caso si ha un vantaggio del 920, blender per esempio la vora male con l'HT.


il mio appunto non era sull'AMD in se, ma su quello che fa o non fa il procio in generale

per cio che concerne questo modello particolare io sarei molto piu propenso all' 920, contando che nel caso di AMD si tratta del modello di punta, nel caso di intel del modello piu scarso;

i prezzi delle 2 piattaforme sono li praticamente e comunque quella intel offre sicuramente piu espandibilita.

fra tutti, questo mi sembra il meno riuscito di AMD come posizionamento del mercato; sara appetibile per chi deve fare un aggiornamento, ma partendo da 0 a farsi una piattaforma non so.

Ultima modifica di AceGranger : 20-08-2009 alle 16:59.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1