|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5201 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Ciao a tutti
Ho un problema teorico di matematica per un esame universitario. Premetto che studio chimica quindi la mia base di matematica è analisi I e II. La domanda riguarda le funzioni olomorfe o analitiche. 1) Una funzione analitica è infinitamente derivabile in ogni punto dello spazio in cui è definita? 2) Come mai una funzione F:R^2 ----> C non è possibile definirla come analitica mentre una F:C ---> R si? 3) Con la notazione F:R ---> C si intende: una funzione che agendo su un campo R restituisce valori in C? Riguardo al punto 2 i dubbi sorgono da un appunto che ho, probabilmente scritto di fretta, in cui c'è scritto: sulla base del limite del rapporto incrementale quando calcolo f ' (x,y) non ha senso dividire il numeratore complesso per un vettore Grazie |
|
|
|
|
|
#5202 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Tra l'altro, storicamente mi sembra di ricordare che in questa discussione si siano trattati anche problemi di fisica teorica, ad esempio di elettromagnetismo. Non vede quindi perché escludere la meccanica. A proposito, questo è l'OP: Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#5203 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Devi calcolare il lavoro fatto dalla forza di attrito, giusto?
Beh, nella posizione finale, quando è fermo, la sua energia totale sarà solo energia elastica, mentre nella situazione iniziale, quando la molla non è elongata, dovrà possedere solo energia cinetica. La differenza delle due quantità sarà il lavoro fatto dalla forza di attrito Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#5204 | |||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Ma per fare le potenze, devi avere una moltiplicazione interna. Questa ce l'hai in C ma non in R^2, perché puoi fare il prodotto di due numeri complessi e avere un numero complesso, ma non puoi fare il prodotto di due vettori del piano e avere un vettore del piano. Di fatto, puoi vedere una f : C --> C come se fosse una f : R^2 --> C, adoperando parte reale e parte immaginaria dell'argomento. In questo caso, l'analiticità di f come funzione di una variabile complessa si ri-enuncia per mezzo di una serie di condizioni sulla differenziabilità di f come funzione di due variabili reali. Quote:
Sì, perché non esiste il reciproco di un vettore, mentre esiste il reciproco di un numero complesso.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
|
|
|
|
|
#5205 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Innanzitutto grazie per la risposta molto chiara.
Quindi vediamo se dico cose giuste L'analiticità di una funzione è garantita in situazioni del tipo: f : R ---> R f : C ---> C f : R ---> C f : C ---> R Perchè le funzioni agiscono su campi scalari dove sono ammesse le operazioni di somma, divisione, moltiplicazione e divisione. Non in tutti i casi invece è garantita la sviluppabilità in serie di potenze. Ok se fino a qui ho detto giusto passo a chiedere altri chiarimenti Esempio 1: Ho una funzione f : R ---> R f (x) = e ^ [-1/(x)^2] Questa funzione va a 0 per x = 0 Se provo a svilupparla in 0 ottengo tutte le derivate pari a 0, quindi, non vale l'uguaglianza di Taylor. E' giusto dire che questa funzione NON è sviluppabile perchè esiste un punto (x=0) in cui non è verificata la somma in serie di potenze? La domanda nasce dalla definizione di sviluppabilità che garantisce quest'ultima sulla base dell'esistenza di un disco di convergenza, centrato in un punto x0, appartente al dominio considerato. Oppure questo è un caso particolare di una funzione sviluppabile ma non con la serie di taylor? Spero di esser stato chiaro. Quote:
Quindi anche R^2 può essere un campo scalare (con due componenti x,y) ? |
|
|
|
|
|
|
#5206 | ||||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
(Considera le condizioni di Cauchy-Riemann.) Quote:
Quote:
E il suo prolungamento in C privato dell'origine, ossia f(z) = exp(-1/z^2), ha nell'origine una singolarità isolata essenziale. Quote:
Sì a patto di considerare x e y come le parti reale e immaginaria di un numero complesso z.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
|
|
|
|
|
#5207 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
E' uno di quei casi diabolici dove servono i polinomi di Bernstein o sbaglio?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#5208 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Grazie Zio Silvio...finalmente ho quasi finito il programma di questo esame.
Ne approfitterò poi per postare altri dubbi che ho. Un teorema enuncia: una f : C ---> C analitica e limitata è costante; un esempio quale potrebbe essere (mi vengono in mente solo funzioni a variabile complessa illimitate). Ultima modifica di neliam : 09-05-2009 alle 13:15. |
|
|
|
|
|
#5209 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
)?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#5210 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
|
Quote:
Il programma verte sugli Spazi di Hilbert, serie di funzioni, serie di potenze, serie di Fourier ecc..tutto condito con relativi teoremi. |
|
|
|
|
|
|
#5211 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Mi sto rendendo sempre più conto del fatto che di matematica non se ne conosce mai abbastanza
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#5212 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Prendi come f il reciproco del polinomio. Ottieni il teorema fondamentale dell'algebra: ogni polinomio non costante a coefficienti complessi ha una radice (e quindi, per divisioni successive, tutte le sue radici) nel campo complesso.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#5213 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Segnalazione di servizio.
Dopo i suggerimenti degli utenti, e dopo una consultazione con i colleghi, apre il thread ufficiale delle richieste di aiuto in fisica: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980317 Da ora in poi, le domande sugli esercizi di fisica avranno lì la loro collocazione naturale. Buono studio a tutti
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#5214 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#5215 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
|
Quote:
mmm...per curiosità...ma è qualche corollario del teorema di Louivelle?? Se F è intera e regolare in C allora è costante.... PS: piccola nota polemica Alla fine rientra tutto nel filone di "metodi per *tipo università*" dove si trattano trasformate numeri complex e series a gogo...anche se poi certe volte le trasformazioni e il reale utilizzo si capiscono solo nei corsi sucessivi...che hanno davvero poco di matematico,molte hp non vengono nemmeno più prese in considerazioni. Ultima modifica di The_Fragger : 10-05-2009 alle 20:53. |
|
|
|
|
|
|
#5216 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Se f è intera (cioè: olomorfa in C) e limitata in modulo allora è costante. Più in generale: Se f è intera e se per C,R>0 e |z|>R vale |f(z)| <= C*|z|^n, allora f è un polinomio di grado non superiore ad n.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#5217 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
|
Quote:
) diede quelle ipotesi e quella tesi...devo controllare meglio forse mi potrei sbagliare PS:ziosilvio non metto in dubbio la profonda conoscenza della materia |
|
|
|
|
|
|
#5218 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
arcotangente su excel
Ciao ragazzi..ho un numero complesso di cui voglio calcolare il modulo e la fase..per quest'ultima occorre fare l'arctg(Im/Re).
Su excel, se uso ATAN, il risultato è tra [-pi/2;pi/2] mentre a me occorre avere il risultato in un range tra [-pi;pi] e quindi imposto ATAN2(Re;Im)*180/PI(). In questo caso però non riesco a riprodurre lo stesso risultato con la calcolatrice; quindi vi chiedo conferma se il ragionamento per trovare la fase del numero complesso è giusto o meno. Grazie a tutti...saluti |
|
|
|
|
|
#5219 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
arctg(Im/Re) +pi*(1-sign(Re))/2 dove sign è la funzione segno guarda se va bene |
|
|
|
|
#5220 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
atan2(y,x) è l'argomento del numero complesso x+iy, valutato tra -Pi escluso e Pi incluso.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.












.
)?








