|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
problema virgola mobile in pascal [PLZ HELP]
Ho un problema col programmino qui sotto.... non capisco perchè a un certo punto mi da errore di virgola mobile... vi prego, mi serve per domani
Plz, ditemi se è un problema di codice oppure del mio pc thx! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Non ho un compilatore pascal da circa 10 anni... In che riga ti da errore?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
non mi da una riga specifica, me lo da dopo l'esecuzione...
Cmq ora mi cerco un compilatore che giri sotto winzozz e non sotto dos e provo con quello |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
mi dispiace... è passato troppo tempo dal mio ultimo programma pascal. comunque io dichiarerei "dis" di tipo integer...
AIMSORRI... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
Ora provo... thx lo stesso
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Cmq qui trovi un tutorial essenziale di TP:
http://library.thinkquest.org/27297/ Ma come mai usi un linguaggio tanto vecchio? Forse il tuo prof è un primitivo ????????
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
Al liceo scientifico si usa solo il Pascal
Cmq thx per il link |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
http://www.area.trieste.it/html/pres...e/10/10_10.htm
Area News Invecchiare meglio di Franco Del Campo Negli Stati Uniti e in Giappone guardano a Trieste come se si trattasse di un prezioso "laboratorio" aperto sul futuro. La città, infatti, sembra aver anticipato con ampio margine una tendenza alla denatalità e all'invecchiamento della popolazione, tipica dei Paesi ricchi e industrializzati dell’occidente. Questa ragione ha spinto AREA Science Park a fare da battistrada ad un nuovo progetto di grande interesse sociale, la costituzione del Centro Studi sulla Società Anziana, un’iniziativa che, sin dal suo esordio, ha raccolto l'adesione di molte istituzioni pubbliche e private. Oltre ad AREA e al Comune di Trieste, la lista dei soggetti promotori del CSSA coniuga istituzioni "forti" con partner privati e del mondo del no profit: Università di Trieste, Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Duino-Aurisina, Azienda per i Servizi sanitari e l'Azienda ospedaliera, Istituto regionale per gli studi di servizio sociale, Iacp, Uneba, Ital-Tbs, Televita, Centro studi principe, Consorzio Senior Italia e Associazione De Banfield. La conferma che Trieste sia considerata una "città laboratorio" da istituti di ricerca internazionali, viene da Giorgio Stanta, dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Trieste, coordinatore scientifico del Registro dei tumori della provincia di Trieste e coordinatore di un gruppo di ricerca presso il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia. "Già da molti anni, fin dal 1989 - spiega Stanta - collaboriamo con prestigiose organizzazioni internazionali, come il National Institute of Aging del NIH degli Stati Uniti, per lo studio della società anziana. Senza dubbio Trieste ¿ un esempio unico al mondo, che anticipa di quasi trent'anni la condizione di invecchiamento e di denatalità che sarà tipica nel prossimo futuro e per questo viene studiata attentamente. Guardando l'andamento demografico di questo secolo abbiamo visto che a Trieste fino agli anni Trenta e Quaranta c'era una fortissima mortalità infantile; poi ci si è spostati verso le età intermedie, ma da 30 anni la popolazione è stabile con un progressivo invecchiamento. Senza dubbio a Trieste si vive di più, probabilmente per la diminuzione dello stress fisico, forse per una diffusa cultura del movimento e una migliore qualità della vita. Comunque è importante che il Centro Studi sulla Società Anziana raccolga informazioni scientifiche da tutto il mondo sugli anziani e le trasmetta ai diretti interessati, che possono essere i medici di base o gli stessi anziani". Vediamo, allora, quali sono le caratteristiche, le specialità che hanno fatto di Trieste un "laboratorio" unico al mondo sulla società anziana. L'ultimo censimento Istat (1991) rilevava che in Italia la percentuale della popolazione anziana (oltre i 65 anni) nell'ultimo secolo era più che raddoppiata, passando dal 6% al 15,3%, ma nel 2030 la percentuale di anziani supererà il 25%. A Trieste, secondo i dati dell'anagrafe comunale (1996), questa situazione e già consolidata, con un indice di invecchiamento pari a 269 (ogni 100 giovani ci sono 269 ultra sessantacinquenni) e una popolazione di "grandi vecchi" (oltre gli 80 anni) che supera le 16.000 persone. ... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
cipi pensa a trombare !
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Codice:
del:=b*b-4*a*c; x1:=(-b-sqrt(del))/(2*a); x2:=(-b+sqrt(del))/(2*a); |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
e ... per esempio ... , quello di a <> 0 (abs(a) > macheps) ?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
devi essere bravo, semplificare ===> e ridurre le righe di codice ad 1/3 di quelle che hai scritto !
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
e come posso fare a ridurre le linee di codice? A me sembrano il minimo indispensabile... lo so sono niubbo di programmazione
Potresti per piacere spiegarmi come lo dovrei scrivere? Thx mille |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
ma con valori dei coefficienti che danno un delta positivo (e con a<>0) ti dà l'errore ?
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
(sempre e comunque prima la sostanza)
questo si impara dopo |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
si.. mi da errore qualunque cosa faccia
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
bene, allora facciamo un po' di destructive debugging:
1) sostituisci gli input da tastiera con input da codice (metti in commento le righe sostituite) run & test 2) forza del a un valore assegnato da codice (>0) run & test 3) elimina in successione i blocchi di If mettodoli in commento run & test Ultima modifica di a2000 : 04-11-2003 alle 21:30. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
ho provato a fare come mi hai detto, ma al primo punto c'è una cosa che mi sfugge...
in che senso "sostituisci gli input da tastiera con input da codice "? |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Codice:
'writeln('Tipo di disequazione');
'writeln('1 - [>0] 2 - [<0] 3 - [>=0] 4 - [<=0]');
dis := 1 'readln(dis);
'writeln('Quanto vale a?');
a := 2 'readln(a);
'writeln('Quanto vale b?');
b := 3 'readln(b);
'writeln('Quanto vale c?');
c := -5 'readln(c);
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Alpignano (TO)
Messaggi: 61
|
col codice che mi hai dato funziona perfettamente ma solo con alcuni valori... e solo con disequazione > 0
EDIT: ora ho provato nuovamente col codice originale e inserendo una delle 3 variabili da tastiera negativa funziona tutto.... perchè mai deve essere negativa? Ultima modifica di Ph@t3 : 04-11-2003 alle 22:12. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.











????????








