Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2008, 11:03   #1
S3[u70r
Senior Member
 
L'Avatar di S3[u70r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1130
OPEC: Necessari tagli alla produzione di petrolio

Quote:
Petrolio Opec: taglio doloroso, ma necessario
dall'inviato Roberto Bongiorni


ORANO - C'è un modo di dire molto popolare anche nel mondo arabo: quando si va troppo in alto, la successiva caduta rischia di essere più rapida e profonda. Il petrolio, la linfa vitale per le economie di molti Paesi Opec, ha seguito il detto alla lettera. Per salire da 40 dollari al picco di 147 dollari al barile, toccati lo scorso luglio, ci sono voluti quattro anni. Per ritornare allo stesso livello poco più di quattro mesi, dieci volte di meno.

Per chi, come molti Paesi membri dell'Organizzazione, ricava dalle vendite di greggio anche il 90% in valore dell'export, si tratta di una caduta drammatica: dal record di luglio il barile ha bruciato oltre 100 dollari, più di 20 dollari mese. Prevederlo era difficile. Anche perché, da quando i prezzi del greggio avevano sfondato quota 100 dollari, lo scorso aprile, si erano poi mantenuti ampiamente sempre sopra le tre cifre per i successivi sei mesi. I Paesi Opec si erano per così dire abituati a questi livelli, a un periodo delle vacche grasse che non sembrava mai finire.

I tempi cambiano: la crisi finanziaria mondiale sta avendo preoccupanti effetti a cascata sulle economie reali di mezzo mondo, i prezzi del greggio sono scesi ancora, l'inverno è alla porte. Eppure l'Opec, che copre oltre il 40% della produzione mondiale di greggio, si ritrova nello stesso dilemma di fine ottobre: occorre ridurre la produzione per far risalire i corsi del greggio su valori desiderabili.

Tagliare dunque sì, ma di quanto? La riduzione decisa, a fine ottobre era stata massiccia: 1,5 milioni di barili al giorno (mbg), a cui dovevano aggiungersi oltre 400mila barili/giorno prodotti in più rispetto alle quote assegnate. La sovrapproduzione è il risultato di quella mancanza di disciplina che ha spesso contraddistinto le politiche produttive di molti Paesi membri. Fu troppo poco: i mercati anziché reagire con un rialzo presero la direzione opposta. Dai 70 dollari il barile è sceso il 5 dicembre appena sotto i 40, il minimo da circa quattro anni (ieri i prezzi si sono mantenuti sui 45 dollari).

Dopo il vertice interlocutorio del Cairo, in novembre, dove era stata rimandata ogni decisione eccoci dunque da capo. Ma con una novità. Questa volta, alla vigilia del vertice di Orano, in Algeria, i plenipotenziari del petrolio non sono solo d'accordo sulla necessità di tagliare, ma anche sulla quantità. Cogliendo tutti di sorpresa, appena varcata la soglia del lussuoso Hotel Sheraton di Orano, Ali al-Naimi, il ministro saudita dell'Energia, è uscito subito allo scoperto: "L'offerta è in eccesso rispetto alla domanda, le scorte sono più alte del normale, quindi, per riportare l'equilibrio ci sarà un taglio di circa due milioni di barili al giorno". Sarebbe un taglio record, per di più in linea con quanto richiesto da Venezuela e Iran, i Paesi tradizionalmente noti come i falchi dell'Opec. Detto però dal ministro dell'Arabia, vero peso massimo del Cartello, le cose assumono tutt'altra credibilità. Eppure i prezzi sui mercati a termine ieri hanno ceduto ancora terreno. Gli undici Paesi Opec soggetti alle quote (l'Iraq ne è ancora sprovvisto) oggi hanno un tetto complessivo di 27,3 mbg. Se tagliassero davvero di 2mbg la loro quota di mercato si eroderebbe in modo sensibile. "Se vogliono avere dei risultati devono tagliare, ora o mai più". Spiegano gli analisti presenti al vertice. Soprattutto se l'Organizzazione vuole davvero raggiungere quel prezzo definito "ragionevole," dai sauditi all'ultimo vertice del Cairo: vale a dire 75 dollari al barile. Un valore ritenuto adeguato per portare avanti gli investimenti petroliferi ed aumentare la capacità produttivo necessaria per il futuro.

Più facile dirlo che farlo. La domanda mondiale di greggio continua a mostrare segni di cedimento. La stessa Opec ieri ha ricorretto in negativo le sue stime. Ecco i risultati :non solo nel 2008 viene confermato il primo calo della domanda mondiale dell'ultimo quarto di secolo, ma la domanda per il greggio prodotto dall'Opec dovrebbe scendere di 1,4 mbg nel 2009. Cosa fare? La crisi finanziaria mondiale stamettendo a dura rpova l'economia. L'ultima vittima , solo in ordine di tempo, è l'industria dell'auto americana. Si produce di meno, si consuma meno energia. Semplice, il problema è strutturale.

L'Opec tuttavia non vuole essere l'unico produttore a sobbarcarsi i sacrifici. Ha chiesto aiuto ai Paesi che non fanno parte della sua Organizzazione: Messico, Norvegia, Russia e altri ancora. L'unico ad aver risposto all'appello è Mosca. Ad Orano ha inviato una delegazione insolitamente numerosa, guidata dal vicepremier Sechin. Il presidente dell'Opec ha invitato Mosca ad entrare a pieno titolo nell'Organizzazione. Anche il presidente russo Dimitri Medvedev nei giorni scorsi aveva accennato a questa possibilità. L'ipotesi resta comunque improbabile. Più credibile invece che Mosca decida di tagliare a sua volta la produzione di circa 300mila barili giorno. Sarebbe un segnale molto importante. Anche per la Russia la caduta del prezzo del barile si sta rivelando il male maggiore. Occorre dunque un rimedio drastico. Doloroso, ma per chi è malato di petro-dipendenza resta, forse, il solo possibile.
Fonte: Il Sole 24 Ore

Ci riprovano. Non gli è bastata la lezione del 1990 e degli anni precedenti. Non gli è bastato il crollo del prezzo del petrolio in questi mesi dopo uno/due annetti di speculazione. Continuano con la politica di diminuzione dell'offerta per far lievitare il prezzo
__________________
PC
Powered by ALPHAWINUX & SBIANCAMENTO
S3[u70r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 17:04   #2
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
I prezzi alla pompa già si sono fermati o riiniziano timidamente a salire. Figli di puttana, ma quale economia di mercato...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 17:42   #3
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
I prezzi alla pompa già si sono fermati o riiniziano timidamente a salire. Figli di puttana, ma quale economia di mercato...
*
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 21:56   #4
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Tranquilli ragazzi!
http://www.ansa.it/site/notizie/awnp...117299449.html




C'è di che crepare dal ridere...



L'OPEC, se c'è recessione mondiale, con le sue decisioni conta come il due di briscola quando si gioca a calcio

Pochi cazzi (scusate per il pochi ), bisogna lasciare che il mercato vada dove vuole andare, non vedo neppure perchè esista un CARTELLO come l'opec...
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 22:21   #5
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
anche se tagliano .. il mercato per ora è talmente in crisi che non risponde .. le fabbriche che chiudono in tutto il mondo e che non hanno + bisogno di energia sono troppe..
__________________
D

Ultima modifica di cocis : 17-12-2008 alle 22:31.
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:46   #6
S3[u70r
Senior Member
 
L'Avatar di S3[u70r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
anche se tagliano .. il mercato per ora è talmente in crisi che non risponde .. le fabbriche che chiudono in tutto il mondo e che non hanno + bisogno di energia sono troppe..
E' proprio vero... difatti sono in molti a credere che, data l'attuale situazione di crisi, la curva di domanda di petrolio sia diventata piuttosto elastica... ed un intervento del genere porterà ad un ulteriore ridimensionamento della domanda, con conseguente crollo del prezzo. Quel che non capisco è perchè l'OPEC si ostini a tentare manovre del genere... è più forte di loro, vorrebbero cercare di speculare anche in un periodo di crisi come questo...
__________________
PC
Powered by ALPHAWINUX & SBIANCAMENTO
S3[u70r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 02:46   #7
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
In ogni caso, adesso ridiamo e ce la godiamo, ma il problema è che questi prezzi del petrolio scoraggiano gli investimenti sia in nuove fonti e nuovi pozzi di petrolio, che in energie alternative, cose che magari richiederebbero un petrolio a 70 o più dollari, per risultare competitive o convenienti.
Ciò significa che ora ci si gode la pacchia, ma poi ci si troverà di fronte ad una crescita del prezzo del petrolio, con incapacità di aumentare adeguatamente la domanda. Inoltre avremo un rallentamento nello sforzo per liberarci da questo maledetto petrolio.

Insomma, io sono felicissimo, perchè spero di fare 1 litro di benzina con meno di 1 euro, ma attenzione perchè questo meccanismo è come se fosse dumping nei confronti delle energie alternative, degli scisti bituminosi canadesi, delle piattaforme off-shore baltiche, etc etc...
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2008, 15:52   #8
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Il greggio sotto i 35$/barile....
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2008, 22:24   #9
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Il greggio sotto i 35$/barile....
OPEC -------> EPIC FAIL?


Direi di sì.
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 00:42   #10
S3[u70r
Senior Member
 
L'Avatar di S3[u70r
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1130


Ora che se li bevano i loro 2 milioni di barili al giorno



Chissà che questa volta non imparino la lezione




























naaaaaaaa non impareranno mai
__________________
PC
Powered by ALPHAWINUX & SBIANCAMENTO
S3[u70r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinp...
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v