Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2008, 12:52   #1
Phate82
Member
 
L'Avatar di Phate82
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 169
[BASH] Un po' di dubbi

ciao a tutti!

sono alle prime armi con bash e dopo una prima infarinatura sui comandi sto provando a fare alcuni esericizi. Vorrei proporvi alcuni di questi esercizi sperando che possiate darmi una mano per capire come risolverli.

Per il primo esercizio ho solo un dubbio teorico. La situazione è questa: l'utente Pippo crea questo script che ha il compito di generare alcune stringhe per poi salvarle in un file leggibile solo dal proprietario. Lo script deve essere leggibile ed eseguibile da tutti, ma modificabile solo dal proprietario.
Il dubbio riguarda il file su cui lo script deve salvare le stringhe:

- se questo file deve essere creato a parte dal proprietario il problema non si pone, perchè è sufficiente che venga creato con i permessi 622. In questo modo chiunque esegua lo script può scrivere nel file, ma solo il proprietario che l'ha creato può leggerlo (e scriverlo).

- se il file in cui scrivere le stringhe dev'essere creato dallo script, la cosa (per me) diventa più complicata. Avevo pensato di fare ricorso al SUID bit..praticamente ho provato a dare allo script i permessi 4755 e all'interno dello script ho creato il file che deve contenere le stringhe con i permessi 600. In questo modo chiunque esegue lo script diventa Pippo, crea il file dando la possibilità solo a Pippo di leggerlo e scriverlo e ci scrive le stringhe. Il problema è che, forse per motivi di sicurezza, il SUID bit non funziona. Se eseguo lo script e poi controllo con ps chi sta eseguendo lo script non risulta Pippo, ma l'utente che effettivamente ha lanciato lo script. Quindi il file viene creato con i permesso 600, ma riferiti all'utente che ha eseguito lo script e non a Pippo.

E' anche possibile che la mia soluzione sia giusta e che chi ha proposto l'esercizio volesse solo verificare l'apprendimento del SUID bit al di là dell'effettivo funzionamento, ma il dubbio mi rimane. Quindi la mia domanda è...c'è altro modo per risolvere l'esercizio?

Il secondo esercizio è questo:
Due file hanno lo stesso contenuto a parte una o più variazioni nella loro parte
iniziale di lunghezza fissa. Fare uno script che dia informazioni sull'identità del
contenuto indipendentemente dalla variazione dell'intestazione dei file.

Qui il problema è proprio la comprensione del testo ...voi capite che vuole?

Il terzo (e ultimo) esercizio è questo:

Fare in modo che il proprio prompt principale indichi il numero
di utenti che hanno almeno una sessione interattiva aperta nel sistema.

ovviamente lo script dovrà agire sulla variabile PS1, ma non riesco a capire come contare gli utenti con almeno una sessione interattiva. Da quello che so, uno shell è interattivo quando è lanciato senza opzioni, quindi stavo pensando a questo per cercare di individuare tutte le sessioni interattive, ma non so come fare ...perchè fatto quello poi si potrebbero isolare gli utenti che le usano, ordinarli, filtrarli con uniq e contarli con wc. Qualcuno mi da una dritta?

Scusate per la lunghezza del post e grazie a chiunque voglia aiutarmi
__________________
Acer Ferrari 4005 - Turion64 ml-37 2.0 Ghz - RAM 2GB Corsair PC3200 - ATI Radeon X700 128 MB - WD Scorpio 5400.2 250GB - Broadcom wi-fi 802.11b/g - Bluetooth - Matshita UJ875S SuperMulti DL DVD-ROM SLOT-IN
Phate82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 22:35   #2
Phate82
Member
 
L'Avatar di Phate82
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 169
non mi aiuta nessuno?
__________________
Acer Ferrari 4005 - Turion64 ml-37 2.0 Ghz - RAM 2GB Corsair PC3200 - ATI Radeon X700 128 MB - WD Scorpio 5400.2 250GB - Broadcom wi-fi 802.11b/g - Bluetooth - Matshita UJ875S SuperMulti DL DVD-ROM SLOT-IN
Phate82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 11:18   #3
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da Phate82 Guarda i messaggi
ciao a tutti!

sono alle prime armi con bash e dopo una prima infarinatura sui comandi sto provando a fare alcuni esericizi. Vorrei proporvi alcuni di questi esercizi sperando che possiate darmi una mano per capire come risolverli.

Per il primo esercizio ho solo un dubbio teorico. La situazione è questa: l'utente Pippo crea questo script che ha il compito di generare alcune stringhe per poi salvarle in un file leggibile solo dal proprietario. Lo script deve essere leggibile ed eseguibile da tutti, ma modificabile solo dal proprietario.
Il dubbio riguarda il file su cui lo script deve salvare le stringhe:

- se questo file deve essere creato a parte dal proprietario il problema non si pone, perchè è sufficiente che venga creato con i permessi 622. In questo modo chiunque esegua lo script può scrivere nel file, ma solo il proprietario che l'ha creato può leggerlo (e scriverlo).

- se il file in cui scrivere le stringhe dev'essere creato dallo script, la cosa (per me) diventa più complicata. Avevo pensato di fare ricorso al SUID bit..praticamente ho provato a dare allo script i permessi 4755 e all'interno dello script ho creato il file che deve contenere le stringhe con i permessi 600. In questo modo chiunque esegue lo script diventa Pippo, crea il file dando la possibilità solo a Pippo di leggerlo e scriverlo e ci scrive le stringhe. Il problema è che, forse per motivi di sicurezza, il SUID bit non funziona. Se eseguo lo script e poi controllo con ps chi sta eseguendo lo script non risulta Pippo, ma l'utente che effettivamente ha lanciato lo script. Quindi il file viene creato con i permesso 600, ma riferiti all'utente che ha eseguito lo script e non a Pippo.

E' anche possibile che la mia soluzione sia giusta e che chi ha proposto l'esercizio volesse solo verificare l'apprendimento del SUID bit al di là dell'effettivo funzionamento, ma il dubbio mi rimane. Quindi la mia domanda è...c'è altro modo per risolvere l'esercizio?

Il secondo esercizio è questo:
Due file hanno lo stesso contenuto a parte una o più variazioni nella loro parte
iniziale di lunghezza fissa. Fare uno script che dia informazioni sull'identità del
contenuto indipendentemente dalla variazione dell'intestazione dei file.

Qui il problema è proprio la comprensione del testo ...voi capite che vuole?

Il terzo (e ultimo) esercizio è questo:

Fare in modo che il proprio prompt principale indichi il numero
di utenti che hanno almeno una sessione interattiva aperta nel sistema.

ovviamente lo script dovrà agire sulla variabile PS1, ma non riesco a capire come contare gli utenti con almeno una sessione interattiva. Da quello che so, uno shell è interattivo quando è lanciato senza opzioni, quindi stavo pensando a questo per cercare di individuare tutte le sessioni interattive, ma non so come fare ...perchè fatto quello poi si potrebbero isolare gli utenti che le usano, ordinarli, filtrarli con uniq e contarli con wc. Qualcuno mi da una dritta?

Scusate per la lunghezza del post e grazie a chiunque voglia aiutarmi
per il primo e secondo esercizio, non ho capito cosa tiserve... o hai scritto qualcosa di sbagliato, o proprio non ci arrivo
per il terzo, il comando che ti serve e': w (e dopo e' facile)
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 23:59   #4
Phate82
Member
 
L'Avatar di Phate82
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 169
Ciao e grazie mille per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6 Guarda i messaggi
per il primo e secondo esercizio, non ho capito cosa tiserve... o hai scritto qualcosa di sbagliato, o proprio non ci arrivo
forse sono stato un po' contorto nella spiegazione...
per il primo esercizio volevo solo capire se la mia interpretazione è giusta o meno.
Secondo me per fare quello che l'esercizio chiede si deve impostare per lo script il SUID bit...il problema è che non posso verificare se così funziona perchè anche se imposto il SUID bit e lancio lo script, il processo che esegue lo script rimane di proprietà di chi esegue lo script e non del proprietario dello script (penso che sia dovuto a impostazioni di sicurezza di bash)...insomma non sono sicuro se la mia soluzione è giusta perchè non la posso provare.

per il secondo esercizio non ho avanzato nessuna ipotesi..semplicemente perchè non ho capito il testo. Non capisco proprio cosa dovrei fare.

Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6 Guarda i messaggi
per il terzo, il comando che ti serve e': w (e dopo e' facile)
scusa l'ignoranza ...ho visto che il comando w (che non conoscevo) restituisce più o meno le stesse info di who...però forse mi manca qualche nozione teorica ..cosa posso ricavare da queste info? per caso le tty indicano tutte le sessioni interattive?
__________________
Acer Ferrari 4005 - Turion64 ml-37 2.0 Ghz - RAM 2GB Corsair PC3200 - ATI Radeon X700 128 MB - WD Scorpio 5400.2 250GB - Broadcom wi-fi 802.11b/g - Bluetooth - Matshita UJ875S SuperMulti DL DVD-ROM SLOT-IN
Phate82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v