|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Che palle però... o cercate di capire le mie argomentazioni o continuate a recitarmi le stesse frasi!
![]() E' vero o no che se vado verso un onda AUDIO la sento più acuta di quello che è perchè ricevo più picchi d'onda al secondo di quelli che riceverei da fermo? Si chiama EFFETTO DOPLER o no?????!!!!!!!!! Ora, se invece l'onda elettromagnetica mi arriva sempre con c come cavolo spiego il redshift? O me lo spiegate e smettetela di dirmi che la frequenza non c'entra con la velocità... ![]() Scusate il tono ma sono qua per capire (l'ho detto subito) e inverce continuate a non capire le mie domande e ripetermi le stesse cose senza argomentare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Ma qua mica si parla di un'unda audio!
L'onda audio mica ha anche un comportamento corpuscolare! (oltre a essere semplicemente una vibrazione in un mezzo come aria od acqua...mentre la luce vaga nel vuoto)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Tiè, divertiti
http://en.wikipedia.org/wiki/Redshift Quando avrai studiato e capito tutto torna E considera anche le varie note e libri indicati lì
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
![]() Tò... quello che dico da 2 pagine... ![]() Se siete così tanto più informati di me vedete di spiegarmi con parole vostre senza rimandarmi a documenti esterni. Il primo sintomo dell'aver capito una cosa è il riuscire a spiegarla. ![]() Stò chiedendo PRECHE' si verifica il redshift... non come si quantifica... ![]() Nel caso delle onde SONORE si verifica perchè la sorgente, allontanandosi dall'onda emessa, "stira" la forma d'onda portandola a frequenza più bassa. Nel caso della luce non ha senso dire che mi allontano dalla luce emessa... quaind ia qule diavolo di motivo è imputabile i redshift?! Niente link... o lo sapete e me lo dite o non lo sapete (così come non lo so io) e amen! Ultima modifica di TonyManero : 10-10-2008 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Dunque le frequenze, definite come l'inverso di un intervallo temporale, ne escono alterate. Prova della dilatazione temporale è la storia dei satelliti GPS che necessitano di correzioni agli orologi atomici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
Ok... riassumendo quindi mi dici che tra l'effetto doppler (audio) e il redshift non c'è alcun legame. Sono due fenomeni dovuti a cause completamente diverse? Sto cercando di capire, abbi pazienza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
facciamo un esempio, una ambulanza si muove verso di te, produce un suono a 400hz, e viaggia a tot km/h ok? ora, a che velocità viaggerà l'onda sonora emessa? sempre a 300m/s, indipendentemente dalla velocità della ambulanza, ciononostante l'onda sonora che tu, osservatore fermo, percepirai sarà a.. boh, numero a caso 500hz. mi dici dove è il problema? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
L'articolo di wikipedia sul redshift non dice molto; la derivazione della formula relativistica la trovi sull'articolo dell'effetto doppler relativistico ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Doppler semplice è non relativistico, redshift è la versione relativistica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
Un'onda elettromagentica viaggia nel vuoto in direzione rettilinea (raggio laser, per esempio). Non ho informazioni sulla sorgente che l'ha emessa, anzi... poniamo che questa sorgente non sia proprio più presente. Il raggio è un segmento che vaga nel vuoto. Domanda: ha senso dire che questa onda ha una frequenza sua, o dipende dalla velocità a cui vado io osservatore? Ultima modifica di TonyManero : 10-10-2008 alle 16:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Se hai una certa dimestichezza con i diagrammi dello spazio-tempo in 2D, puoi rappresentare i fronti d'onda come rette a 135°, nel caso di propagazione da destra a sinistra sulle x (immagine). Un altro sistema di riferimento interseca con l'asse del tempo i fronti d'onda a distanze minori (=maggiore frequenza) o maggiori a seconda che abbia velocità relativa positiva (= moto a destra) o negativa (moto a sinistra) rispetto al sistema di riferimento originale. Ma tutti i sistemi di riferimento sono equivalenti in relatività, e quindi nessuna di queste frequenze è quella "reale".
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Rieccomi!
![]() In questi giorni ho deciso di farmi luce sulla questione e mi sono imbarcato nella lettura di vari testi inerenti la teoria della relatività. Ho una domanda su una questione che il libro non mi chiarisce: La teoria della relatività mi dice che l'energia necessaria per portare un corpo da 10m/s a 20m/s è minore dell'energia necessaria per portare un corpo da 100010m/s a 100020m/s. Benchè la variazione di velocità sia sempre 10m/s più mi avvicino a c e più mi serve energia per ottenere la medesima variazione di velocità. Ora... se ciò è vero misurando la quantità di energia che fornisco ad un corpo nel mio sistema di riferimento per aumentare la sua velocità di 10m/s posso calcolare a che velocità (rispetto a c) stia muovendosi il mio sistema di riferimento, no? La risposta so che è ovviamente no... ma non capisco dove sbaglio nel ragionamento. HELP! ![]() Ultima modifica di TonyManero : 06-12-2008 alle 18:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
facendo quello che hai detto, puoi solo sapere a che velocità si sta muovendo l'oggetto rispetto al tuo sistema di riferimento, ma il tuo sistema di riferimento resta sempre e comunque fermo. ogni volta che c'è di mezzo una velocità, è sempre una velocità realtiva a un determinato sistema di riferimento. esempio concreto: prendiamo due sistemi di riferimento, 1 e 2. c'è un oggetto che nel sistema di riferimento 1 si sta muovendo a 10m/s. per portarlo a 20m/s devi usare una certa quantità di energia. lo stesso oggetto poniamo si stia muovendo, rispetto al sistema di riferimento 2, a 10010m/s. per portarlo a 10020m/s dovrai usare una quantità di energia maggiore, anche se stiamo parlando dello stesso oggetto. ergo, dipende dalla velocità relativa sistema-oggetto la quantità di energia necessaria, cioè sistemi di riferimento diversi misureranno diverse quantità di energia necessaria, anche se l'oggetto è sempre lo stesso.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
L'oggetto (nel suo stesso sistema) spende un tot di energia per aumentare la sua velocità di 10m/s. La quantità di energia consumata non è una quantità soggetta a relatività, la relatività riguarda difatti lo spazio e il tempo... ma non l'energia (dico bene o già qua mi sbaglio?). Quindi sia l'osservatore1 che l'osservatore2 vedono il razzo consumare quel tot di energia. Questo tot di energia per losservatore1 serve all'oggetto per passare da 10m/s a 20m/s Per l'osservatore2 invece quel tot di energia serve per passare da 100010m/s ad un valore che è inferiore a 100020 in quanto per la contrazione dello spazio tempo lo vedo più lento? Inoltre... nel sistema solidale al razzo cosa succede? Il razzo spendendo un tot di energia aumenterà SEMPRE la sua velocità di 10m/s. E' l'osservatore esterno che vedrà aumentare la velocità meno di 10m/s se si muove rispetto al razzo di una considerevole velocità. Dico bene? Dammi ragione e finalmente forse comincio a capire! ![]() Ultima modifica di TonyManero : 07-12-2008 alle 17:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
|
avendo come riferimento la materia più lontana es.il fondo cosmico noi ci muoviamo davvero a velocità abbastanza elevata "circa 300 km/s"
Questa materia è distribuita su una superficie sferica con raggio di 14 miliardi di anni luce è quindi una quantità enorme di materia, grande più o meno come la superficie dell' intero universo osservabile . Ed in effetti vediamo in modo nettissimo l'effetto doppler conseguente al nostro movimento rispetto alla radiazione di microonde del fondo cosmico (cioè vediamo radiazione a frequenza leggermente più alta della media provenire dalla direzione verso cui ci muoviamo, e radiazione a frequenza leggermente più bassa provenire dalla direzione opposta). Si tratta di variazioni di circa 1 parte su 1000, ma comunque molto chiare data l' estrema sensibilità degli strumenti che studiano il fondo a microonde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
|
se altrimenti ti chiedi il perchè di questa costante di moto per esempio della terra non è altro che la somma di tutte le attrazioni gravitazionali rispetto alla materia lontana.
la terra intorno al sole il sole intorno alla nostra galassia la nostra galassia intorno all ammasso di galassie della vergine etc etc |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Quote:
ma se la massa aumenta, aumenta l'energia da imprimere a un corpo per aumentare la velocità.. [posso aver detto una boiata in quanto nn l'ho ancora affrontata bene..] cmq la mia domanda era simile alla prima del topic.. In fondo se la terra si muove (rivoluzione, moti millenari, espansione universo) alla fine noi pesiamo + della nostra massa teorica a riposo giusto? e di quanto?
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Si, aumenta, per quello non si può superare la velocità della luce, servirebbe energia infinita
E all'interno degli acceleratori di particelle, le particelle una volta giunte in prossimità della velocità della luce, acquistano più massa che velocità La seconda invece è posta male, RISPETTO A CHI? rivoluzione->rispetto al sole espansione dell'universo->rispetto agli altri astri Quindi si, per il sole pesiamo di più
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.