Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2007, 18:14   #61
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
fa riferimento ad un articolo su p.i. di qualche giorno fa....

drakend, leggo spesso i tuoi post e credimi ( come diceva un giocatore del Lecce passato alla storia grazie alla gialappa's ) "sono completamente d'accordo a metà con te !!!"
D'accordo sullo studio di risorse rinnovabili ... d'accordo sul loro uso integrativo.. ma in completo disaccordo sulle speranze che in esse vi riponi, non solo per evidenti limiti tecnici ( comunque ipoteticamente superabili dal progresso tecnologico ) ma soprattutto dalla "qualità" di ciò che la natura può darti senza chiedere dazio !!
Chiedere un dazio? Cioè quale dazio dovrebbe farci pagare?!?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:31   #62
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Chiedere un dazio? Cioè quale dazio dovrebbe farci pagare?!?
Mi limito al solare fotovoltaico ed all'eolico

supponendo rendimenti allucinanti magari del 30% del solare e dell'eolico il massimo teorico del 50% dell'energia posseduta da una massa d'aria che si muove ... hai una idea di ciò che bisognerebbe costruire per colmare il nostro fabbisogno energetico ?!? ( o meglio una quota parte di ciò che importiamo in combustibili fossili ... )
Ed in più ...

Uno dei requisiti fondamentali per una rete elettrica è la sostanziale stabilità ... come è possibile fare in modo che una quota molto significativa della energia immessa sia discrezionale ... al "tempo che fa" ??

DA dove la li portiamo i megawatt ( MEGA a volte GIGA ... renditi conto dell'ordine di grandezza ) elettrici dei complessi industriali del nord ... dalla sicilia fotovoltaica ... o da Trieste in bora
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:37   #63
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
che tutto dia una mano ... siamo d'accordo, ma i numeri ( i famosi giga ) di cui adesso abbiamo bisogno sono troppi per "l'alternativo"
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:40   #64
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
Mi limito al solare fotovoltaico ed all'eolico

supponendo rendimenti allucinanti magari del 30% del solare e dell'eolico il massimo teorico del 50% dell'energia posseduta da una massa d'aria che si muove ... hai una idea di ciò che bisognerebbe costruire per colmare il nostro fabbisogno energetico ?!? ( o meglio una quota parte di ciò che importiamo in combustibili fossili ... )
Ed in più ...

Uno dei requisiti fondamentali per una rete elettrica è la sostanziale stabilità ... come è possibile fare in modo che una quota molto significativa della energia immessa sia discrezionale ... al "tempo che fa" ??

DA dove la li portiamo i megawatt ( MEGA a volte GIGA ... renditi conto dell'ordine di grandezza ) elettrici dei complessi industriali del nord ... dalla sicilia fotovoltaica ... o da Trieste in bora
Facciamo un discorso a livello nazionale, così tagliamo la testa al toro: mi pare che il picco di consumo nell'ultima estate sia stato di 54-55 GW e supponiamo che le turbine eoliche a levitazione magnetica producano la metà di quanto dichiarato nell'articolo di PI, cioè 500 MW = 0,5 GW. Il numero di turbine di quel tipo necessario a coprire il fabbisogno italiano sono 55/0,5 = 110 turbine. Non mi pare un numero così esagerato e comunque la discontinuità del vento può essere ovviata sovradimensionando il numero di turbine eoliche facendo produrre loro l'idrogeno da usare per produrre elettricità quando non c'è vento... questo senza contare i continui sviluppi nel solare termodinamico ed in quello fotovoltaico.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:06   #65
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Facciamo un discorso a livello nazionale, così tagliamo la testa al toro: mi pare che il picco di consumo nell'ultima estate sia stato di 54-55 GW e supponiamo che le turbine eoliche a levitazione magnetica producano la metà di quanto dichiarato nell'articolo di PI, cioè 500 MW = 0,5 GW. Il numero di turbine di quel tipo necessario a coprire il fabbisogno italiano sono 55/0,5 = 110 turbine. Non mi pare un numero così esagerato e comunque la discontinuità del vento può essere ovviata sovradimensionando il numero di turbine eoliche facendo produrre loro l'idrogeno da usare per produrre elettricità quando non c'è vento... questo senza contare i continui sviluppi nel solare termodinamico ed in quello fotovoltaico.
drakend ... hai verificato cosa voglia dire 500 MW ?

in quell'articolo c'è qualcosa che non torna !!

500 MW sono l'equivalente della potenza che si ottiene "fermando" (e non rallentando)un flusso di aria che si muove a 50 km/h con sezione di 125 milioni di metri quadrati ( un quadrato di 11 km di lato ) !!!

Qualcuno ha sbagliato qualcosa !!!!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:12   #66
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
dimenticavo ... immagina i conti come cambiano se magari non fermi l'aria o più realisticamente la rallenti...... oppure se metti una velocità del vento intorno i 10 /15 km orari....

O magari pensavano veramente di fare qualcosa di così grande !?!


P.S.
non ho trovato i miei appunti di " economia dell'energia" ad ogni modo i calcoli non me li sono inventati...( magari li ho sbagliati .... )

http://digilander.libero.it/clodd/teoria/teoria.html

Ultima modifica di blackgnat : 12-12-2007 alle 19:17.
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:30   #67
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Guarda i dettagli tecnici non li so bene perché non è il mio campo però tendo a fidarmi degli articoli di PI, mi sembra una testata giornalistica abbastanza seria... certo 500 MW sono tanti, ma nell'articolo si parla addirittura di 1 GW!!!
Se proclamano un rendimento del genere credo che ci sarà qualche fondamento: probabilmente la spiegazione è questa
Quote:
Inoltre, l'assenza di parti meccaniche in movimento elimina l'attrito: solo l'1 per cento della forza del vento viene dispersa per muovere le pale, mentre il restante 99 per cento può essere convertito in energia pulita.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:39   #68
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
c.v.d
ho fatto un errore sui conti ... la superficie è molto più piccola ( ma comunque improponibile)

Ad ogni modo io facevo riferimento alla potenza pura che si ricava da una massa in movimento .... il rendimento si screma dopo!!

volevo solo darti una idea di quanto astruso fosse quell'articolo !!!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:53   #69
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Questo sito sempra interessante:
http://www.kitegen.com/index_it.html
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:54   #70
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Se il l'aumento del costo del carburante è dovuto al solo aumento del costo del petrolio però c'è da chiedersi perchè il gasolio aumenti più della benzina.

A rigor di logica la benzina è un prodotto più raffinato e costoso dal punto di vista produttivo rispetto al gasolio.

Io direi che dietro c'è più speculazione che altro.
Mai sentito parlare di legge della domanda e dell'offerta?

Il gasolio costa meno della benzina! --> compro una macchina a gasolio! --> anche io! --> ci sono più macchine a gasolio che a benzina --> la quantità offerta di gasolio è sempre la stessa --> IL PREZZO SALE
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:10   #71
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Questo sito sempra interessante:
http://www.kitegen.com/index_it.html
il problema è sempre quello ...
costruire un qualcosa che sta a 800 metri di altezza per avere 4 volte ( ed anche qui i conti non tornano...) quello che si può avere al livello del suolo mi sembra improponibile
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:54   #72
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
Bioetanolo da cereali: si usa soprattutto negli Stati Uniti, energeticamente poco conveniente costa piu della benzina e per produrlo ci vuole piu o meno la stess quantita di energia della benzina.

Bioetanolo da canna da zucchero: sostituto della benzina, costa per ora leggermente di piu (ma il prezzo tendera ad abbassarsi ) energeticamente molto piu conveniente della benzina, per produrne 1 litro serve 1/6 dell'energia che per la verde, ha pure un numero di ottani piu alto, quindi le performance del motore aumentano.

Biodiedesel: sostituto del diesel, raffinato sopratutto dall'olio di colza, costa anch'esso un po di piu del diesel, (ma anche qui la tendenza è al ribasso) l'energia necessaria per prourlo è circa 1/3 meno rispetto a quella del gasolio.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:57   #73
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
il problema è sempre quello ...
costruire un qualcosa che sta a 800 metri di altezza per avere 4 volte ( ed anche qui i conti non tornano...) quello che si può avere al livello del suolo mi sembra improponibile
seguendo una puntata di ambiente italia, ho sentito che il progetto è in fase piuttosto avanzata, e sta suscitando l'interesse di molte univrsità ed aziende che operano nel settore
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:09   #74
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
L'elettricità la ricavi da qualcosa, nel caso, petrolio.

L'auto col motore a scoppio va a benzina.

Per mezzo di quale arcano meccanismo usando elettricità, ottenuta bruciando petrolio, una auto può fare il triplo dei km che farebbe bruciando direttamente la benzina?
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Per vari motivi, tra cui il fatto che l'efficenza di un motore a benzina è del 30/35%, mentre quella di generazione elettrica è ben superiore e quella del motore elettrico è prossima al 100%.

Si misura anche empiricamente:

Una normale auto a benzina consuma 6litri per 100km, cioè 0,6 litri al km, cioè circa 0,54kwh/km.
Una normale auto a motore elettrico consuma invece circa 0,19kwh/km.

Per il motore elettrico sono poi da considerare i costi energetici della generazione di energia elettrica, mentre per la benzina quelli di produzione e distribuzione del prodotto finito alle pompe.
I primi sono leggermente superiori a questi ultimi, si annullano pressapoco col vantaggio che un'auto elettrica da ferma non consuma niente e col fatto che in frenata recupera parte dell'energia cinetica.


Cioè, appunto, consuma circa un terzo a partità di petrolio utilizzato.


Non c'è nessun "arcano meccanismo"...
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
La fisica non perdona
Se lo dici tu...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:11   #75
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
il problema è sempre quello ...
costruire un qualcosa che sta a 800 metri di altezza per avere 4 volte ( ed anche qui i conti non tornano...) quello che si può avere al livello del suolo mi sembra improponibile
No veramente il sito che ho linkato dice una cosa diversa. Ci sono un gran numero di di ali che volano secondo rotte circolari e che forniscono l'energia meccanica ad una dinamo a terra. Si possono coprire superfici variabili ad altezze variabili, non ponendo nessun limite alla potenza massima generabile... comunque il principio generale è che più si sale e più le correnti del vento diventano veloci. Tutto questo sistema poi può essere posto ad altezze variabili in base alle caratteristiche locali a quanto ho capito. Io penso che le energie rinnovabili possono sostenere tutto il nostro fabbisogno: certo non bisogna credere ai catastrofisti ed ai partigiani del nucleare ed agli ambientalisti estremisti.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:26   #76
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
Uno dei requisiti fondamentali per una rete elettrica è la sostanziale stabilità ... come è possibile fare in modo che una quota molto significativa della energia immessa sia discrezionale ... al "tempo che fa" ??
Discrezionale al tempo che fa è l'impiantino di casa o quello di un piccolo sistema chiuso e circoscritto, ma nell'ambito di una rete interconnessa (quale è quella continentale) la produzione totale eolica è pressochè costante, e le piccole irregolarità possono essere arbitrate con l'utilizzo di sistemi di stoccaggio dell'energia come i bacini idroelettrici, come avviene nelle isole energicamente autosufficienti.

Paesi industrializzati come la germania, la spagna la danimarca ricavano già oggi solo dall'eolico percentuali del loro fabbisogno pari rispettivamente a 7%, 9% e 20%... non so se hai idea di quanto sia il 7% del fabbisogno tedesco, prima naziona del continente e terza potenza industriale del mondo... fanno affidamento "al tempo che fa"? ed è notizia proprio di ieri che il regno unito ha superato al danimarca e ha deciso di scavalcare la germania con addirittura 33GW:
http://environment.independent.co.uk...cle3236132.ece
http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/7135930.stm


Ma è inutile e presto preoccuparsi del fatto che una certa tecnologia sia abile a coprire il 90% anzichè il 100% del fabbisogno di un sistema, anche perchè preoccuparsi di soddisfare tutto con un'unica fonte è un obiettivo che non ha utilià nè senso economico.

Ultima modifica di greasedman : 12-12-2007 alle 21:34.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:29   #77
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Vedo che c'è ancora gente che continua a sputare sentenze sulle rinnovabili...

Forse il "caso Rubbia" non vi è bastato...

Forza Drakend, non mollare!
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:31   #78
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi

Ma è inutile e presto preoccuparsi del fatto che una certa tecnologia sia abile a coprire il 90% anzichè il 100% del fabbisogno di un sistema, anche perchè preoccuparsi di soddisfare tutto con un'unica fonte è un obiettivo che non ha utilià nè senso economico.

Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:40   #79
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Ma è inutile e presto preoccuparsi del fatto che una certa tecnologia sia abile a coprire il 90% anzichè il 100% del fabbisogno di un sistema, anche perchè preoccuparsi di soddisfare tutto con un'unica fonte è un obiettivo che non ha utilià nè senso economico.
Perché non ha senso economico coprire tutto il fabbisogno elettrico italiano con l'energia eolica? E' una fonte rinnovabile e quindi non finisce mai ed ha certamente molto più senso del petrolio che è limitato...
Sovradimensionando il numero di turbine eoliche, come quelle a levitazione magnetica o il kite gen, si può produrre anche l'idrogeno necessario per l'autotrazione (tramite le celle a combustibile). Io sinceramente il futuro non lo vedo nero, certo però dobbiamo darci una svegliata ed investire seriamente nello sfruttamento della fonte eolica.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 21:41   #80
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Vedo che c'è ancora gente che continua a sputare sentenze sulle rinnovabili...

Forse il "caso Rubbia" non vi è bastato...

Forza Drakend, non mollare!
Per caso Rubbia intendi quando se ne è andato in Spagna a fare il solare termodinamico vero?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v