Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2007, 17:56   #61
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se hai accesso alle riviste accreditate c'è un motore di ricerca, chiamato PubMed (il nome è tutto un programma ) da cui ricercare tutti gli articoli medici... L'abstract è gratis. Il full text, dipende se hai accesso alla rivista...

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/q...mits&DB=pubmed
Ihihih....grazie del link...devo ricercare tra la posta negli USA...appena torno lì (domani/2gg) controllo
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 19:22   #62
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
umh...la VB....forse è la prima volta che la sento come risposta a questa domanda...dorse perchè è una di quelle teorie che in pochi tengono in considerazione (in senso buono e cattivo).
Grazie per il tuo parere!
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
beh dai la valence bound è una semplificazione, serve sempre a inquadrare un pochettino le idee senza perdersi in inutili formalismi e dettagli. Io non trovo nulla di inutile.
Da un punto di vista qualitativo/grafico sono d'accordo, ma come teoria di legame, quindi nel momento in cui si cerca di avere dei numeri, e' un approccio disastroso. Un calcolo VB, per quanto richieda un numero di funzioni di base molto minore di quello richiesto da un calcolo MO, scala malissimo (come 2^n, se non mi sbaglio) al contrario dei metodi MO che nella peggiore delle ipotesi scalano come n^7 o n^8 (se non sbaglio il multi-reference Coupled Cluster scala in questo modo...)
Capirete che non ci sono speranze di riuscire a trattare qualcosa di molto piu' grande di una molecola di benzene...
In questo senso parlo di "inutile", sempre fa virgolette.
Didatticamente ha di sicuro un'importanza enorme
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
Direi che come principi base della meccanica quantistica c'è ben altro, ad esempio i tre postulati della MQ...certo il principio di indterminazione sta verso l'inizio, ma non è l'inizio!
A parte il fatto che, se non mi sbaglio, i postulati di Dirac - Von Neumann sono 4 e non tre... si puo' dimostrare che essi sono una conseguenza del principio di indeterminazione.
Esso, infatti, implica che le osservabili formino una C*-algebra non abeliana (ne so poco o niente di queste cose e le so solo per sentito dire, c'e' alexzeta che fa fisica matematica e che si occupa di queste cose, fra gli utenti del forum!) e tale struttura matematica implica i postulati di DVN.
E' una forumlazione della MQ molto recente, che in genere non viene fatta nei corsi di istituzioni di fisica teorica
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 19:30   #63
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Da un punto di vista qualitativo/grafico sono d'accordo, ma come teoria di legame, quindi nel momento in cui si cerca di avere dei numeri, e' un approccio disastroso. Un calcolo VB, per quanto richieda un numero di funzioni di base molto minore di quello richiesto da un calcolo MO, scala malissimo (come 2^n, se non mi sbaglio) al contrario dei metodi MO che nella peggiore delle ipotesi scalano come n^7 o n^8 (se non sbaglio il multi-reference Coupled Cluster scala in questo modo...)
Capirete che non ci sono speranze di riuscire a trattare qualcosa di molto piu' grande di una molecola di benzene...
In questo senso parlo di "inutile", sempre fa virgolette.
Didatticamente ha di sicuro un'importanza enorme

A parte il fatto che, se non mi sbaglio, i postulati di Dirac - Von Neumann sono 4 e non tre... si puo' dimostrare che essi sono una conseguenza del principio di indeterminazione.
Esso, infatti, implica che le osservabili formino una C*-algebra non abeliana (ne so poco o niente di queste cose e le so solo per sentito dire, c'e' alexzeta che fa fisica matematica e che si occupa di queste cose, fra gli utenti del forum!) e tale struttura matematica implica i postulati di DVN.
E' una forumlazione della MQ molto recente, che in genere non viene fatta nei corsi di istituzioni di fisica teorica
Sono 5....ne saprai per sentito dire, ma non è errato. Comunque senza dilungare su spiegazioni teoriche, voglio altre risposte.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 19:48   #64
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Mr.Boson curiosità conosci mica un Prof. di Fisica presso Ing. di Pisa (ormai non insegna più da un anno) in quanto è dietro la direzione di uno degli esperimenti dell'LHC al CERN???

Se non erro è stato anche uno di quelli che ha contribuito alla realizzazione del sistema di superconduttori che dovranno accollarsi tutta l'energia per far funzionare l'LHC...


P.S. tra le cose inutili il 90% dei diagrammi di stato sperimentali usati in termodinamica...non inutili in quanto non servono, ma perchè si possono raggiungere soluzioni più precise e dirette senza l'utilizzo di essi...

Almeno per l'ambito per cui li ho dovuti usare io..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 19:50   #65
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Mr.Boson curiosità conosci mica un Prof. di Fisica presso Ing. di Pisa (ormai non insegna più da un anno) in quanto è dietro la direzione di uno degli esperimenti dell'LHC al CERN???

Se non erro è stato anche uno di quelli che ha contribuito alla realizzazione del sistema di superconduttori che dovranno accollarsi tutta l'energia per far funzionare l'LHC...


P.S. tra le cose inutili il 90% dei diagrammi di stato sperimentali usati in termodinamica...non inutili in quanto non servono, ma perchè si possono raggiungere soluzioni più precise e dirette senza l'utilizzo di essi...

Almeno per l'ambito per cui li ho dovuti usare io..
ehm...ehm.... [schiarisco la voce]
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 20:55   #66
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Hitman079 Guarda i messaggi

Non ho detto che sono io.....non ho detto niente....forse ci ho lavorato fianco a fianco su quello che Darkiller diceva prima, forse ci lavoro adesso, forse lo conosco....sono tante le variabili.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)

Ultima modifica di Mr.Boson : 14-11-2007 alle 20:57.
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 21:14   #67
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Hitman079 Guarda i messaggi
però è pur sempre un piccolo cedimento...è ora con i miei potenti mezzi da hacker....andrò su google
non ci sono riferimenti....devi sapere cosa cercare, dato che non lo sai, non ne verrai mai a galla.
Tempo perso.

Vado a cena per lavoro...a domani!
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 21:27   #68
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
prima o poi lo scopriremo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 21:43   #69
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
Sono 5....ne saprai per sentito dire, ma non è errato. Comunque senza dilungare su spiegazioni teoriche, voglio altre risposte.
Cinque?
Assumi come postulato anche l'interpretazione di Born della funzione d'onda?
Io sapevo che fossero 4: quello sugli stati (vettori in spazi di Hilbert), quello sulle osservabili (operatori autoaggiunti) quello sul valore di aspettazione e l'eq. di Schroedinger...
Poi in realtà c'è da dire che ogni libro/corso/professore dà la sua versione di questi postulati

In ogni caso sul fatto che dal principio di indeterminazione sia possibile dimostrare gli altri assiomi non ho dubbi
So che qui a Pisa c'è un corso dove viene fatta questa trattazione, ma temo che vada un po' oltre le mie conoscenze di matematica (un bel po' oltre...)


Altre teorie inutili? La teoria dei leganti "hard" e "soft" (mi è venuta in mente oggi ) e la legge di Van der Waals per i gas reali... dato il livello di approssimazione non vedo perché complicarsi la vita rispetto al gas perfetto!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 21:45   #70
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Mr.Boson curiosità conosci mica un Prof. di Fisica presso Ing. di Pisa (ormai non insegna più da un anno) in quanto è dietro la direzione di uno degli esperimenti dell'LHC al CERN???

Se non erro è stato anche uno di quelli che ha contribuito alla realizzazione del sistema di superconduttori che dovranno accollarsi tutta l'energia per far funzionare l'LHC...


P.S. tra le cose inutili il 90% dei diagrammi di stato sperimentali usati in termodinamica...non inutili in quanto non servono, ma perchè si possono raggiungere soluzioni più precise e dirette senza l'utilizzo di essi...

Almeno per l'ambito per cui li ho dovuti usare io..

Foà? Mannelli?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 23:12   #71
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Riferendoci a campi un po' più estesi invece e focalizzando l'attenzione verso teorie e formalismi, direi che la meccanica razionale, rispetto a quanto sia nota e studiata nelle università, sia in fondo abbastanza superflua.
Secondo me la meccanica razionale fatta in una certa maniera è fondamentale nella preparazione di un buon fisico (io talvolta mi sono mangiato le mani di averla un pò tirata via durante il corso e l'esame e molte cose me le sono dovute riandare a vedere in seguito).

Avere chiara la meccanica lagrangiana, come da essa si passa alla meccanica Hamiltoniana e al principio variazionale è fondamentale per capire tante cose di meccanica quantistica e soprattutto poi di teoria dei campi


Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
la legge di Van der Waals per i gas reali...dato il livello di approssimazione non vedo perché complicarsi la vita rispetto al gas perfetto!
Direi che è fondamentale per "spiegare" la liquefazione del gas.

Quote:
Originariamente inviato da nin
Vorrei prendere l'indirizzo di biofisica, infarcendolo però di aspetti computazionali e modelli teorici: penso alla meccanica statistica, sistemi dinamici e metodi di modellistica e simulazione..I tempi mi paiono maturi per ibridare questi campi!
Onestamente i campi sono ibridati da molto, modelli ne esistono parecchi (ad esempio quello di frauenfelder dei sottostati conformazionali), si fanno simulazioni di dinamica molecolare e si verifica se i dati ottenuti e i modelli utilizzati corrispondono ad esempio ad esperimenti di scattering quasielastico di neutroni o raggi X o risonanza magnetica...molto è stato fatto e molto c'è da fare. Dalle tue parti (Parma) c'è un bel gruppo che fa scattering di neutroni su biomolecole.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 23:52   #72
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Zontar Guarda i messaggi
Secondo me la meccanica razionale fatta in una certa maniera è fondamentale nella preparazione di un buon fisico (io talvolta mi sono mangiato le mani di averla un pò tirata via durante il corso e l'esame e molte cose me le sono dovute riandare a vedere in seguito).

Avere chiara la meccanica lagrangiana, come da essa si passa alla meccanica Hamiltoniana e al principio variazionale è fondamentale per capire tante cose di meccanica quantistica e soprattutto poi di teoria dei campi
Per la preparazione di un buon fisico sicuramente tutto ciò è fondamentale! Ma non solo, lo è per molti di coloro che affrontano un percorso di studi teorico sulle scienze pure, come Lucrezio (che ha espresso lo stesso concetto, anche lui rimpiangendo un buon corso su questi argomenti) e anche come me...

Forse allora mi sono espressa male o c'è un disguido sulle denominazioni: quello che dici tu io lo chiamo meccanica analitica e nella mia facoltà era un corso abbastanza tosto e molto teorico che comprendeva tutti gli argomenti da te citati e il cui proseguimento ideale erano i corsi di meccanica quantistica, fisica matematica e meccanica statistica, mentre la meccanica razionale, almeno a ingegneria, è intesa come una rivisitazione abbastanza semplice della cinematica e della dinamica alla luce di Lagrange e Hamilton, il tutto molto terra terra e proposto obbligatoriamente a tutti (almeno ai miei tempi). Naturalmente è quest'ultima pratica a suscitare la mia perplessità.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 13:44   #73
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Cinque?
Assumi come postulato anche l'interpretazione di Born della funzione d'onda?
Io sapevo che fossero 4: quello sugli stati (vettori in spazi di Hilbert), quello sulle osservabili (operatori autoaggiunti) quello sul valore di aspettazione e l'eq. di Schroedinger...
Poi in realtà c'è da dire che ogni libro/corso/professore dà la sua versione di questi postulati

In ogni caso sul fatto che dal principio di indeterminazione sia possibile dimostrare gli altri assiomi non ho dubbi
So che qui a Pisa c'è un corso dove viene fatta questa trattazione, ma temo che vada un po' oltre le mie conoscenze di matematica (un bel po' oltre...)


Altre teorie inutili? La teoria dei leganti "hard" e "soft" (mi è venuta in mente oggi ) e la legge di Van der Waals per i gas reali... dato il livello di approssimazione non vedo perché complicarsi la vita rispetto al gas perfetto!
C'è anche chi ne include addirittura 6...appena ritrovo il libro (è in tedesco) di un fisico importante ti lascio uno scan.

Per chi cerca di scoprire la mia identità...tempo perso, ripeto, il range di ricerca è troppo grande.

Per gli ultimi messaggi...vi sto seguendo, anche se non intervengo.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 22:47   #74
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Zontar Guarda i messaggi
Direi che è fondamentale per "spiegare" la liquefazione del gas.
Mah, in realta' basta il diagramma di fase... se poi vuoi fare le cose per bene c'e' la meccanica statistica!

Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
C'è anche chi ne include addirittura 6...appena ritrovo il libro (è in tedesco) di un fisico importante ti lascio uno scan.
Mah!
Alla fine il contenuto e' sempre quello... poi ognuno si affeziona al proprio libro!
Io ho studiato sul Landau (e un po' sul Dirac), ma su altri libri sono effettivamente di piu'!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 22:47   #75
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Per la preparazione di un buon fisico sicuramente tutto ciò è fondamentale! Ma non solo, lo è per molti di coloro che affrontano un percorso di studi teorico sulle scienze pure, come Lucrezio (che ha espresso lo stesso concetto, anche lui rimpiangendo un buon corso su questi argomenti) e anche come me...

Forse allora mi sono espressa male o c'è un disguido sulle denominazioni: quello che dici tu io lo chiamo meccanica analitica e nella mia facoltà era un corso abbastanza tosto e molto teorico che comprendeva tutti gli argomenti da te citati e il cui proseguimento ideale erano i corsi di meccanica quantistica, fisica matematica e meccanica statistica, mentre la meccanica razionale, almeno a ingegneria, è intesa come una rivisitazione abbastanza semplice della cinematica e della dinamica alla luce di Lagrange e Hamilton, il tutto molto terra terra e proposto obbligatoriamente a tutti (almeno ai miei tempi). Naturalmente è quest'ultima pratica a suscitare la mia perplessità.
Qui a pisa sono sinonimi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 23:01   #76
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
uhm... sicuramente quella scoperta di qualche anno fa di quella coppia di fisici svizzeri che vinse pure il nobel.... mi pare si trattasse, ricordo solo la formula, .. T(H20)= 320 K

















































Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 23:17   #77
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Mah, in realta' basta il diagramma di fase... se poi vuoi fare le cose per bene c'e' la meccanica statistica!
Non capisco in che senso...il diagramma di fase è solamente un diagramma sperimentale che riporta lo stato macroscopico del sistema. La legge di Van der Walls è una equazione di stato, mi sembra una cosa leggermente diversa. Essa ti da anche informazioni sui parametri fisici che guidano certi comportamenti. E' interessante per la sua semplicità (che ti permette di evitare la meccanica statistica) e cmq riesce a descrivere correttamente il comportamento di molte sostanze su un vasto range di temperatura. Non per niente ha valso un Nobel a Van der Walls.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 23:21   #78
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Qui a pisa sono sinonimi!
In realtà credo proprio che sia giusto così e che dovrebbero essere sinonimi, ma tant'è che anche solo per un'esigenza a priori priva di fondamento (cioè, dare due nomi diversi a un corso teorico e a uno "terra terra") è iniziata questa consuetudine...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 15:02   #79
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Da oggi, risponderò a fatica visto che torno al lavoro, in maniera pienamente operativa.
Ci risentiamo!
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v