Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2007, 20:13   #1
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
Iniziare a programmare

Ho 19 anni, quasi 20, e amo i computer e mi affascina tutto ciò che li riguarda. Vorrei iniziare a programmare ma per un niubbo come me in con tutti questi linguaggi non è facile. Con quale potrei iniziare considerando che comincio proprio da zero? Con Java, php, python, C......
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 20:52   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Questo è un thread tipico da flame, però sono convinto di una cosa:

Tu sei un principiante e lo fai come hobby, quindi devi anche divertirti, quindi ,a mio parere , dovresti imparare il linguaggio che più ti avvicina al tuo campo di interesse.

Se ti interessa il web e internet allora magari un linguaggio come HTML etc

Se ti interessa l'hardware e vuoi capire come funziona a basso livello allora il C prima e l'assembly poi. Così puoi vedere come viene gestita la memoria, le chiamate di funzione, l'I/O.

Se ti interessa capire come vengono sviluppati li grossi software applicativi allora un linguaggio orientato agli oggetti . Qui hai veramente l'imbarazzo della scelta: Java , C#, Python ... vedi un po' tu (poi magari qualcun'altro ti chiarirà meglio le idee).

Poi una volta che hai capito se questo ti interessa veramente puoi andare un po' dove più ti piace e hai bisogno

Il fatto che è solo un hobby ti apre la strada a tante possibilità che chi lo fa per lavoro o studio non ha .

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 21:29   #3
Torav
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
devo dire che per un principiante python mi sembra molto buono...non devi sbatterti più di tanto per imparare la sintassi, e questo aiuta a concentrarsi di più sull'aspetto vero e proprio della programmazione. imho ovviamente
Torav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 22:14   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
Ho 19 anni, quasi 20, e amo i computer e mi affascina tutto ciò che li riguarda. Vorrei iniziare a programmare ma per un niubbo come me in con tutti questi linguaggi non è facile. Con quale potrei iniziare considerando che comincio proprio da zero? Con Java, php, python, C......
Dati i requisiti che poni nella tua domanda, la risposta è a dir poco scontata: Python.

Ecco qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487400 una discussione in cui se n'è parlato, e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=19 un messaggio che ti può essere utile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 06:05   #5
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Questo è un thread tipico da flame, però sono convinto di una cosa:

Tu sei un principiante e lo fai come hobby, quindi devi anche divertirti, quindi ,a mio parere , dovresti imparare il linguaggio che più ti avvicina al tuo campo di interesse.

Se ti interessa il web e internet allora magari un linguaggio come HTML etc

Se ti interessa l'hardware e vuoi capire come funziona a basso livello allora il C prima e l'assembly poi. Così puoi vedere come viene gestita la memoria, le chiamate di funzione, l'I/O.

Se ti interessa capire come vengono sviluppati li grossi software applicativi allora un linguaggio orientato agli oggetti . Qui hai veramente l'imbarazzo della scelta: Java , C#, Python ... vedi un po' tu (poi magari qualcun'altro ti chiarirà meglio le idee).

Poi una volta che hai capito se questo ti interessa veramente puoi andare un po' dove più ti piace e hai bisogno

Il fatto che è solo un hobby
ti apre la strada a tante possibilità che chi lo fa per lavoro o studio non ha .

Ciao
Io veramente vorrei iniziare a programmare perchè dopo il diploma voglio andare o a ingegneria informatica o a scienze informatiche e poi lo vorrei fare per lavoro, non per hobby. apparte questo molti mi hanno consigliato anche java perchè ha un vasto campo applicativo e si usa sia per fare di tutto. da niubbo il quale sono python non mi attira molto, una volta per caso avevo letto la documentazione, si è vero che è semplice la sintassi, ma non so perchè non mi convince
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 07:09   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Per iniziare a programmare non c'è niente di meglio di Python, fidati.

Poi ha un vasto campo applicativo: http://www.python.org/about/apps/

Guarda anche http://www.python.org/about/quotes/ chi lo usa e i commenti.

Io lo uso stabilmente da tre anni a lavoro e ci faccio di tutto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 08:55   #7
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
mi permetto di far notare che lui non sta cercando di imparare un linguaggio, ma di iniziare a programmare. La cosa importante non è quindi il linguaggio, ma la mentalità, l'approccio, la consapevolezza delle regole sottese alla programmazione e il rigore metodologico ad esse collegato.

E in quest'ottica un linguaggio amorfo e multi-paradigma come python direi che decisamente dannoso. PRIMA è bene che si renda conto dei diversi aspetti legati alla programmazione, dei vincoli cui il programmatore è sottoposto e delle metriche di qualità di un software, POI può orientarsi a linguaggi meno fiscali, ma più pericolosi quando non si sia ben consci di cosa si sta facendo.

ovviamente questo è il mio personalissimo parere
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 09:09   #8
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Non c'è nulla meglio di python a parte tutto il resto.

Scala:

http://www.scala-lang.org/

o Java:

http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 12:59   #9
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
noooooooo un altro 3d così noooooooo
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:01   #10
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
credo che allora andrò su java
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:20   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
mi permetto di far notare che lui non sta cercando di imparare un linguaggio, ma di iniziare a programmare. La cosa importante non è quindi il linguaggio, ma la mentalità, l'approccio, la consapevolezza delle regole sottese alla programmazione e il rigore metodologico ad esse collegato.
D'accordo.
Quote:
E in quest'ottica un linguaggio amorfo e multi-paradigma come python direi che decisamente dannoso.
Non vedo perché: al contrario, ti permette di focalizzare l'attenzione proprio sull'apprendimento dei concetti basilari della programmazione, senza andare a scomodare altri dettagli di più basso livello.
Quote:
PRIMA è bene che si renda conto dei diversi aspetti legati alla programmazione, dei vincoli cui il programmatore è sottoposto e delle metriche di qualità di un software,
E questo lo può fare benissimo anche con Python.
Quote:
POI può orientarsi a linguaggi meno fiscali, ma più pericolosi quando non si sia ben consci di cosa si sta facendo.
Suppongo che ti riferisca a C, PHP, PERL, Ruby, ecc., perché Python è molto fiscale.
Quote:
ovviamente questo è il mio personalissimo parere
Idem.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:21   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
credo che allora andrò su java
Te lo sconsiglio: prova Python. Per iniziare (ma anche per lavorare) non c'è di meglio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:24   #13
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Te lo sconsiglio: prova Python. Per iniziare (ma anche per lavorare) non c'è di meglio.
forse dovresti argomentargliela di più, se no mi senbra un'affermazione sterile... almeno ai fini della sua decisione, no?
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:36   #14
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
D'accordo.

Non vedo perché: al contrario, ti permette di focalizzare l'attenzione proprio sull'apprendimento dei concetti basilari della programmazione, senza andare a scomodare altri dettagli di più basso livello.

E questo lo può fare benissimo anche con Python.

Suppongo che ti riferisca a C, PHP, PERL, Ruby, ecc., perché Python è molto fiscale.

Idem.
io parlo di amorfismo e supporto per più paradigmi. E ritengo che un approccio orientato alla didattica, non alla produttività, debba essere focalizzato su pochi concetti chiari e fondanti.

un linguaggio che nasconde il più possibile la complessità è negativo per lo studio, perché studiare significa capire cosa c'è sotto. POI, quando sai cos'hai in mano puoi permetterti di delegare alcune scelte alla macchina, ma finché impari devi sporcarti ben bene le manine.

E' come usare un IDE: per imparare un linguaggio non c'è niente di peggio perché automatizza troppi passaggi, te li nasconde... e tu non impari, sai come si fa a farti fare e cose, ma non sai cosa succede dietro le quinte... e quando avrai bisogno di maggior controllo saranno dolori perché dovrai perdere il tempo che non hai guadagnato all'inizio.

Un linguaggio con un type system dinamico richiede una grossa attenzione a quello che si sta facendo, attenzione e consapevolezza che uno studente, per definizione, non ha e deve acquisire.

Similmente, se uno inizia mischiando paradigmi diversi avrà in tsta una gran confuzione. al contrario se parte distinguendo nettamente i vari paradigmi, riuscirà a estrapolare i pro e i contro dei vari metodi e poi sarà in grado di decidere consapevolmente come comportarsi e come, eventualmente, fondere più approcci... ma se impara a programmare mescolando gli stili, non riuscirà a capire i confini di una metodologia rispetto alle altre
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:36   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
forse dovresti argomentargliela di più, se no mi senbra un'affermazione sterile... almeno ai fini della sua decisione, no?
Gliel'ho già argomentata: ho fornito anche un paio di link in cui se ne discute, visto che è una richiesta ciclica e nel thread da me segnalato se n'é già parlato AMPIAMENTE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:38   #16
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
faccio notare che fin'ora non ho consigliato neanche un linguaggio: il motivo è che per imparare a programmare, il linguaggio in sè è l'aspetto meno importante
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:48   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
io parlo di amorfismo e supporto per più paradigmi. E ritengo che un approccio orientato alla didattica, non alla produttività, debba essere focalizzato su pochi concetti chiari e fondanti.
Nessuno ti obbliga a passare immediatamente alla programmazione funzionale, o a oggetti o alla metaprogrammazione: se devi imparare puoi benissimo partire dalla basi:
Codice:
a = raw_input('Inserisci il primo numero: ')
b = raw_input('Inserisci il secondo numero: ')
c = a + b
print 'La somma di', a, 'e', b, 'è', c
Prova a fare lo stesso con un altro linguaggio e confrontalo con quest'esempio.
Quote:
un linguaggio che nasconde il più possibile la complessità è negativo per lo studio, perché studiare significa capire cosa c'è sotto.
1) Python non nasconde niente.
2) Capire "cosa c'è sotto" non è una condizione necessaria per imparare a programmare, ma al contrario è MOLTO meglio non saperlo e concentrarsi sui concetti di più alto livello.
Quote:
POI, quando sai cos'hai in mano puoi permetterti di delegare alcune scelte alla macchina, ma finché impari devi sporcarti ben bene le manine.
Al contrario: se è possibile le manine è meglio non sporcarsele mai.

Alla macchina, poi, preferisco delegare esattamente quello che mi aspetto: che risolva il mio problema. E per risolvere un problema NON è assolutamente necessario conoscere i dettagli della macchina su cui sta girando l'applicazione.
Quote:
E' come usare un IDE: per imparare un linguaggio non c'è niente di peggio perché automatizza troppi passaggi, te li nasconde... e tu non impari, sai come si fa a farti fare e cose, ma non sai cosa succede dietro le quinte... e quando avrai bisogno di maggior controllo saranno dolori perché dovrai perdere il tempo che non hai guadagnato all'inizio.
Quando avrai bisogno di maggior controllo allora studierai per realizzarlo. Nel frattempo è molto meglio spendere proficuamente il proprio tempo non curandosi dei dettagli di basso livello.

L'informatico deve risolvere problemi, e questo non implica null'altro che trovare e implementarne la soluzione.
Quote:
Un linguaggio con un type system dinamico richiede una grossa attenzione a quello che si sta facendo, attenzione e consapevolezza che uno studente, per definizione, non ha e deve acquisire.
Ma anche no, perché è un linguaggio fortemente tipizzato, per cui roba come

'Pippo' + 1

non te la fa fare e ti bacchetta le manine se ci provi.
Quote:
Similmente, se uno inizia mischiando paradigmi diversi avrà in tsta una gran confuzione.
Non capisco perché dovresti mischiarli: iniziare significa partire dai mattoncini di base. O tu quando inizi con la matematica ti metti a risolvere sistemi di equazioni differenziali non lineari?
Quote:
al contrario se parte distinguendo nettamente i vari paradigmi, riuscirà a estrapolare i pro e i contro dei vari metodi e poi sarà in grado di decidere consapevolmente come comportarsi e come, eventualmente, fondere più approcci...
Infatti nessuno t'impedisce di fare esattamente come dici.

Il vantaggio di Python, poi, è che ti permette, con lo stesso linguaggio, di poter usare tanti paradigmi di programmazione, cosa che non puoi fare con tanti altri linguaggi. Esempio: in Java puoi lavorare con la programmazione funzionale? No, per cui saresti costretto a cambiare linguaggio se volessi cimentarti con questo paradigma.
Quote:
ma se impara a programmare mescolando gli stili, non riuscirà a capire i confini di una metodologia rispetto alle altre
Ripeto: non vedo perché dovrebbe mischiare tutto.

Tra l'altro se inizi con un linguaggio come Java, mica parti subito con gli oggetti (che il paradigma su cui è sostanzialmente basato): parti col concetto di dato, di variabile, di operazione, condizione, ciclo, ecc. ecc. e poi man mano tratti altri concetti più avanzati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:50   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
faccio notare che fin'ora non ho consigliato neanche un linguaggio: il motivo è che per imparare a programmare, il linguaggio in sè è l'aspetto meno importante
Al contrario: per iniziare è decisamente comodo un linguaggio con una sintassi molto semplice.

Poi puoi anche iniziare direttamente col linguaggio macchina, ci mancherebbe, ma la difficoltà non è certo la stessa che iniziare con Python.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 14:03   #19
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Codice:
a = raw_input('Inserisci il primo numero: ')
b = raw_input('Inserisci il secondo numero: ')
c = a + b
print 'La somma di', a, 'e', b, 'è', c
Prova a fare lo stesso con un altro linguaggio e confrontalo con quest'esempio.
Codice:
10 INPUT "Inserisci il primo numero: "; A
20 INPUT "Inserisci il secondo numero: "; B
30 C = A + B
40 PRINT "La somma di ";A;" e ";B;" è ";C
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 14:05   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Guille Guarda i messaggi
Codice:
10 INPUT "Inserisci il primo numero: "; A
20 INPUT "Inserisci il secondo numero: "; B
30 C = A + B
40 PRINT "La somma di ";A;" e ";B;" è ";C
A parte i numeri di riga, è semplice pure questo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v