Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2007, 22:15   #1
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Hard Disk non oltre UDMA33

Salve a tutti,
il problema si presenta sul mio portatile (acer aspire 5602) sia su Slackware 12 che su Arch, non sembra quindi che sia dovuto alla distribuzione di linux utilizzata.
Me ne sono accorto dando dmesg | grep UDMA e questo è l'output:
Quote:
DMA 0 -> 4096
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
ide0: BM-DMA at 0x1880-0x1887, BIOS settings: hda: DMA, hdb: DMA
ide1: BM-DMA at 0x1888-0x188f, BIOS settings: hdc: pio, hdd: pio
hda: 156301488 sectors (80026 MB), CHS=16383/255/63, UDMA(33)
hdb: ATAPI 24X DVD-ROM DVD-R-RAM CD-R/RW drive, 2000kB Cache, UDMA(33)
Questo invece è quello che dice hdparm /dev/hda:
Quote:
multcount = 0 (off)
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 16383/255/63, sectors = 156301488, start = 0
IO_support, anche se non ho la minima idea di cosa sia, riesco a impostarlo a 32bit, mentre non riesco a impostare UDMA>33.

Infatti dando hdparm -X udma3 /dev/hda ottengo:
Quote:
/dev/hda:
setting xfermode to 67 (UltraDMA mode3)
Questo la prima volta mi ha illuso, tuttavia controllando che tutto fosse andato veramente a buon fine con dmesg, all'ultima riga leggo:
Quote:
ide0: Speed warnings UDMA 3/4/5 is not functional.
Ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovare niente e ho cambiato più di una volta qualche impostazione nel kernel senza successo; avete qualche idea?
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 09:11   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Cosa ti fa pensare che il tuo sistema supporti effettivamente quelle velocità? In genere sui portatili i dischi operano a velocità inferiori.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 09:52   #3
Davide.Prina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 407
Per verificare se il tuo hard disk stia usando UDMA devi usare il seguente comando:

# hdparm -i /dev/hda

gli asterischi sono messi sulle opzioni che sono attualmente attive

Per ulteriori dettagli su come migliorare le prestazioni del tuo hard disk e renderle definitive puoi leggere questo:
http://linguistico.sourceforge.net/w...e_meno_risorse

Quote:
Infatti dando hdparm -X udma3 /dev/hda ottengo:
Quote:
/dev/hda:
setting xfermode to 67 (UltraDMA mode3)
con questo comando attivi l'UDMA, ma non rendi l'operazione permanente.
Fai i test come indicato nell'articolo che ho indicato per capire se effettivamente le prestazioni sono migliorate.
Attenzione che questa operazione è rischiosa perché se imposti qualcosa che il tuo hard disk non supporta potresti perdere dei dati.

Ciao
Davide
Davide.Prina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 10:23   #4
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Dunue:
Il mio disco è un THOSHIBA MK8032GAX, e stando a quello che ho trovato sul sito ufficiale supporta ATA-100.

Da hdparm -i /dev/hda risulta che effettivamente il disco lavora sempre in udma2, indipendentemente dai miei tentativi di morificare la modalità.

Per quanto riguarda gli ulteriori miglioramenti descritti sul sito, nonostante sia riuscito senza problemi a impostare i valori desiderati, non ho ottenuto alcun incremento apprezzabile (almeno da hdparm -t).
Le velocità è infatti sempre sui 27.xx Mb/sec, probabilmente dovuto alla limitazione di uDMA33.

Sto continuando a cercare in rete, ma senza successo.
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 10:35   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
L'udma100 per essere raggiunta richiede anche che il controller la supporti e il cavo sia adatto. Linux non limita la velocità per antipatia col tuo computer qualche motivo ci deve essere.
Per curiosità, se mi sai rispondere -- hai per caso idea se il tuo kernel è stato compilato con abilitata la voce "Ignore word93 validation bits"?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 10:44   #6
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Effettivamente ho dato per scontato che venga supportata dal controller e che il cavo sia adatto; ho provato a compilare il kernel sia con che senza quell'opzione ma senza risultati.
Ora sto cercando in internet informazioni sul mio controller, da lspci risulta
Quote:
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02)
Se qualcuno lo conosce ...
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 10:56   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Il controller è recente, dovrebbe supportarlo. A meno che non sia una versione limitata per i portatili...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 12:11   #8
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Ho dato una occhiata all'HD, che il problema sia il cavo è da escludere perchè non c'è, il disco è attaccato direttamente alla presa.
Non riesco a trovare informazioni precise relative al mio controller IDE

Quote:
A meno che non sia una versione limitata per i portatili...
Inizio pensare che sia così, cosa che mi darebbe alquanto fastidio...

Rigranzio tutti dell'aiuto!
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 12:24   #9
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Strano però, io ho lo stesso controller

Codice:
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02)
e a me esce questo:

Codice:
/dev/sda:

 Model=ST9120822A                              , FwRev=3.ALA   , SerialNo=            5LZ0G4V0
 Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs RotSpdTol>.5% }
 RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=4
 BuffType=unknown, BuffSize=8192kB, MaxMultSect=16, MultSect=?16?
 CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=234441648
 IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
 PIO modes:  pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 
 DMA modes:  mdma0 mdma1 mdma2 
 UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5 udma3 udma4 *udma5 
 AdvancedPM=yes: unknown setting WriteCache=enabled
 Drive conforms to: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 2:  ATA/ATAPI-1 ATA/ATAPI-2 ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 ATA/ATAPI-6

 * signifies the current active mode
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 14:08   #10
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Piccola parentesi: gli output che avete visto fino ad ora sono relativi a slackware, archlinux presenta lo stesso problema anche se con output diversi.
Ad esempio al boot di arch leggo
Quote:
Jul 16 23:03:07 myhost ata1: PATA max UDMA/133 cmd 0x000101f0 ctl 0x000103f6 bmdma 0x00011880 irq 14
Jul 16 23:03:07 myhost ata2: PATA max UDMA/133 cmd 0x00010170 ctl 0x00010376 bmdma 0x00011888 irq 15
Jul 16 23:03:07 myhost scsi0 : ata_piix
Jul 16 23:03:07 myhost ata1.00: ATA-6: TOSHIBA MK8032GAX, AD001A, max UDMA/100
Jul 16 23:03:07 myhost ata1.00: 156301488 sectors, multi 16: LBA48
Jul 16 23:03:07 myhost ata1.01: ATAPI, max UDMA/33
Jul 16 23:03:07 myhost ata1.00: configured for UDMA/33
Jul 16 23:03:07 myhost ata1.01: configured for UDMA/33
hdparm inoltre su Arch sembra non funzionare, ad esempio con hdparm -c1 /dev/sda ottengo:
Quote:
/dev/sda:
setting 32-bit IO_support flag to 1
HDIO_SET_32BIT failed: Invalid argument
IO_support = 0 (default 16-bit)
e altri errori per qualsiasi altro comando che andasse a modificare le impostazioni del disco.
Tutto questo penso sia dovuto al fatto che su arch i dischi vengono visti come scsi.

Ultima cosa:
sia su slackware che su arch dando hdparm -i /dev/hda/sda all'ultima riga ottengo
Quote:
Drive conforms to: Unspecified
potrebbe essere questo il problema, idee?

Ultima modifica di Exeba : 18-07-2007 alle 14:13.
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:50   #11
Davide.Prina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da Exeba Guarda i messaggi
Per quanto riguarda gli ulteriori miglioramenti descritti sul sito, nonostante sia riuscito senza problemi a impostare i valori desiderati, non ho ottenuto alcun incremento apprezzabile (almeno da hdparm -t).
in effetti ho visto anch'io su un portatile ho avuto un incremento di circa l'1,1% ... mentre su un fisso ho avuto un incremento superiore al 10%

Ciao
Davide
Davide.Prina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 16:12   #12
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Sto procedendo con gli ultimi tentativi anche se ormai ci ho quasi rinunciato; sto compilando quasi tutto a moduli, in modo che possa caricare/rimuoverli a mio piacimento (magari è una questione di conflitti).
Quando avrò un pò di voglia magari provo a installare win su una partizioncina, se anche con win sarò bloccato a udma33 è al 99% questione di hardware.
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 12:33   #13
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Problema quasi risolto.

Voglio informarvi che ho risolto (anche se in maniera poco elegante) il problema, nel caso in questo forum qualcuno sia nella mia stessa situazione.

La limitazione è dovuta al driver (sia piix che ata_piix), che non riconosce il tipo di cavo ( nel mio caso 40 pin-corto, essendo l'hard disk collegato direttamente alla presa).

Sbirciando qua e la nella rete ho scoperto che sono state create delle patch ai driver, sia per piix che ata_piix, che tuttavia sembrano non funzionare nel mio caso.

Ho risolto comunque modificando il driver ata_piix, togliendo tutti i controlli sul tipo di cavo e impostando manualmente quello desiderato ( 80c), soluzione rozza ma funzionante.

Le prestazioni non sono migliorate granchè ( 30.xx mb/sec da hdparm), ma la soddisfazione è tanta

Se qualcuno volesse maggiori info o mi volesse aiutare a correggere come si deve il codice mi contatti in pvt.

Ultima modifica di Exeba : 23-07-2007 alle 15:44.
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Iliad Giga 200 e Giga 250 di nuovo attiv...
Black Friday arriva in anticipo: maxi ri...
GeForce NOW accoglie COD: Black Ops 7, A...
Intel introduce la frame generation sull...
La guida a "mani libere" di Fo...
OPPO Find X9, la serie punta tutto sull'...
Project Kuiper diventa Amazon Leo: l'alt...
Macbook Pro M5 in sconto di 150€, 3 Mac ...
Google Pixel e Golden Goose: nasce l'esp...
CMF Headphone Pro: le cuffie Hi-Res con ...
Death Stranding Isolations: la nuova ser...
DJI Osmo Action 4 Combo è un mostro asso...
Windows diventerà un OS agentico? Agli u...
Molti Paesi sceglieranno l'AI cinese per...
Google Pixel 10 a 599€, Google Pixel 10 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v