Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2007, 16:16   #1
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
[C-UNIX]Padre figlio nipote e tutti i parenti

Se ho un processo padre che genera N processi figli con la funzione fork(), se dopo la creazione di tutti i figli invoco un wait(&status), il padre aspetta la fine di TUTTI i figli, solo del primo, o solo dell'ultimo?

Come posso fare per avere un valore di ritorno da tutti i figli ed utilizzarlo nel padre? status del wait immagino non possa tenere traccia di tutti gli exit() dei figli, vero?

Se gli N figli generano a sua volta N figli(nipoti del padre ), un wait invocato nel padre dopo la creazione di N figli cosa aspetta? anche la fine dei nipoti?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:37   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Se ho un processo padre che genera N processi figli con la funzione fork(), se dopo la creazione di tutti i figli invoco un wait(&status), il padre aspetta la fine di TUTTI i figli, solo del primo, o solo dell'ultimo?
Il primo child che termina (che non è detto che sia il primo creato).

Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Come posso fare per avere un valore di ritorno da tutti i figli ed utilizzarlo nel padre? status del wait immagino non possa tenere traccia di tutti gli exit() dei figli, vero?
Beh, tu sai quanti figli hai creato, quindi potresti fare un loop in cui chiami la wait() finché hai dei figli. Così prendi lo status di ognuno secondo la loro sequenza di terminazione.

Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Se gli N figli generano a sua volta N figli(nipoti del padre ), un wait invocato nel padre dopo la creazione di N figli cosa aspetta? anche la fine dei nipoti?
No, solo dei propri figli. Dopotutto un padre potrebbe anche non sapere cosa fanno i figli!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:39   #3
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Grazie andbin, ok quindi faccio un while finchè ho figli attivi, però, x aspettare anche i nipoti l'unico modo è quindi non far terminare il figlio che ha creato il nipote, giusto?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:54   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
x aspettare anche i nipoti l'unico modo è quindi non far terminare il figlio che ha creato il nipote, giusto?
Un processo può solo attendere la fine dei propri figli (non dei "nipoti"). Se un processo figlio termina, allora sei sicuro che pure i nipoti sono terminati.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:57   #5
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Un processo può solo attendere la fine dei propri figli (non dei "nipoti"). Se un processo figlio termina, allora sei sicuro che pure i nipoti sono terminati.
Si ma si è sicuro solo nel caso in cui anche il figlio è in wait si suo figlio(nipote).

Io ho il padre in attesa dei figli con un ciclo while:
Quote:
while(pid=wait(&status)!=-1){
printf("%d", pid);
}
Mi da sempre come valore 1, non dovrebbe darmi il pid del figlio appena terminato?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 17:37   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
while(pid=wait(&status)!=-1){

Mi da sempre come valore 1, non dovrebbe darmi il pid del figlio appena terminato?
Così come hai messo il test, fa prima wait(&status)!=-1, quindi il risultato (un 1/0 se vero/falso) lo assegna a pid!!!

while((pid=wait(&status)) != -1){
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 18:18   #7
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Si è vero...che errore del menga

Per fare comunicare padre e figlio posso sia usare le pipe che mettere in comune aree di memoria con i puntatori vero?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 20:38   #8
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Per fare comunicare padre e figlio posso sia usare le pipe che mettere in comune aree di memoria con i puntatori vero?
Con le pipe certamente. Con aree di memoria no .... a meno di usare le funzioni apposite per la gestione dei "shared memory segment" (vedi le funzioni shmget/shmctl/shmat/shmdt).

Tieni presente che quando fai fork(), i due processi padre e figlio effettivamente hanno la stessa "visione" dello spazio di indirizzamento ma la cosa è dovuta solo ad una questione di ottimizzazione. Viene usata la tecnica del copy-on-write (vedi <qui>), in pratica le pagine logiche di padre e figlio sono condivise ma alla prima scrittura da parte di uno dei due, la pagina viene duplicata (e quindi separata tra padre e figlio).
Per tale motivo non ci può essere comunicazione "diretta" tramite la memoria tra padre e figlio.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 21:36   #9
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ho capito, ma se un figlio scrive ad un certo indirizzo di memoria una variabile(usa un puntatore quindi),quando poi qualche altro processo(padre,figlio o nipote che sia) legge quella parte di memoria, utilizzando sempre un puntatore, non legge la variabile scritta dal processo precedentemente?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 09:22   #10
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Ho capito, ma se un figlio scrive ad un certo indirizzo di memoria una variabile(usa un puntatore quindi),quando poi qualche altro processo(padre,figlio o nipote che sia) legge quella parte di memoria, utilizzando sempre un puntatore, non legge la variabile scritta dal processo precedentemente?
No. Prova il seguente programmino:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>
#include <unistd.h>

int main (void)
{
    pid_t p;
    int status;
    int var;

    var = 10;

    p = fork ();

    if (p == 0)
    {
        /* figlio */
        printf ("[figlio] var = %d\n", var);
        var = 20;
        printf ("[figlio] var = %d\n", var);
        sleep (5);
        printf ("fine figlio\n");
    }
    else if (p != -1)
    {
        /* padre */
        sleep (2);
        printf ("[padre] var = %d\n", var);

        wait (&status);
        printf ("fine padre\n");
    }

    return 0;
}
Stampa:
[figlio] var = 10
[figlio] var = 20
[padre] var = 10
fine figlio
fine padre


Questo perché dopo la fork sia padre che figlio "vedono" lo stesso spazio di memoria ma quando il figlio imposta la variabile 'var' la modifica vale solo per lui e non per il padre.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 10:24   #11
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Convinto
andbin fino ad ora provavo con cygwin(l'emulatore di un sistumea unix per windows) solo che la funzione lseek sembra non funzionare(forsa anche a causa delle partizioni ntfs bho), allora ho provato una versione live di ubuntu.
Solo che non mi compila, non trova gli include, devo impostare qualcosa?
Per compilare faccio:
gcc -o filecompilato file.c
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 10:50   #12
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
la funzione lseek sembra non funzionare(forsa anche a causa delle partizioni ntfs bho), allora ho provato una versione live di ubuntu.
Solo che non mi compila, non trova gli include, devo impostare qualcosa?
Questo semplice programmino stampa la lunghezza di un file:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/stat.h>
#include <unistd.h>
#include <fcntl.h>

int main (int argc, char *argv[])
{
    int fd;
    off_t offset;

    if ((fd = open (argv[1], O_RDONLY)) != -1)
    {
        offset = lseek (fd, 0, SEEK_END);
        printf ("%d\n", offset);
        close (fd);
    }

    return 0;
}
Compilato semplicemente con: gcc -o prova prova.c
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 10:54   #13
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
azz sisi, ho visto che hai aggiunto #include <unistd.h>
senza quello non funziona mi da -1 senza dare però errore di mancanza di qualche include...
E con perror mi dice Invalid Argument nella funzione lseek...per quello non sapevo cosa fare!

Quindi quello che mi mancava era quell'include!
Grazie mille come al solito!!!
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:43   #14
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Se dovessi passare una struttura tra padre e figlio come faccio?
Con le pipe immagino che non posso vero?
E siccome mi hai detto che per spazio di memoria non si può che soluzione devo adottare?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:01   #15
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Se dovessi passare una struttura tra padre e figlio come faccio?
Se devi passare un qualcosa da padre a figlio una volta sola e basta, è sufficiente che fai come nel mio esempio sopra. 'var' infatti viene visto anche dal figlio.

Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Con le pipe immagino che non posso vero?
Certo che puoi. Una pipe devi vederla alla stessa stregua di un descrittore per un normale file. Da una parte scrivi, dall'altra leggi. È chiaro che padre e figlio devono "accordarsi" su cosa/come passarsi i dati.

Scrivi la struttura (N byte quindi) sulla pipe e dall'altra parte si leggono N byte.

Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
E siccome mi hai detto che per spazio di memoria non si può che soluzione devo adottare?
Puoi anche usare le funzioni shmXXX che ho citato prima.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:03   #16
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Si ma quello che non capisco è se la struttura che scrivo sulla pipe, quando poi dall'altra parte la vado a leggere come faccio a ricostruirla?
Cioè immagino che io leggo una serie di byte, come faccio a sapere che sono di una struttura, e come faccio quindi a riformarla?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:15   #17
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Si ma quello che non capisco è se la struttura che scrivo sulla pipe, quando poi dall'altra parte la vado a leggere come faccio a ricostruirla?
Cioè immagino che io leggo una serie di byte, come faccio a sapere che sono di una struttura, e come faccio quindi a riformarla?
MIASTRUCT s;
write (fd, &s, sizeof (s));


e poi

read (fd, &s, sizeof (s));

Dove fd può essere un qualunque descrittore. Il concetto è che stai scrivendo/leggendo un blocco di bytes.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:36   #18
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
perfetto, se ho N figli, e ognuno deve passare una struttura al padre, mi basta una pipe (int piped[2]) o me ne serve una per ogni processo figlio (matrice di pipe)?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:42   #19
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
perfetto, se ho N figli, e ognuno deve passare una struttura al padre, mi basta una pipe (int piped[2]) o me ne serve una per ogni processo figlio (matrice di pipe)?
Se usi la funzione pipe(), va bene solo per una comunicazione 1:1. Se più processi devono comunicare con un altro processo, ti conviene usare una FIFO.

Comunque leggi <qui>, perché su 'ste cose non sono ferratissimo!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:58   #20
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ho fatto una prova, ho creato una sola pipe,e poi ho fatto scrivere ogni figlio dentro quella pipe.
Quando poi sono terminati tutti i figli, ho fatto leggere al padre il contenuto della pipe, e c'erano tutti i caratteri scritti in ordine di scrittura.
Quindi immagino che sia come un recipiente in "comunione" o no?
Da quel che ho capito i descrittori di file, come anche le pipe quindi, create dal padre sono usabili anche dai figli.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v