|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
L'OCSE stronca la manovra: "Punta troppo sulle tasse"
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9296
|
come si sono permessi di criticare la finanziaria?brutti evasori
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
Al solito i titoli di tgcom e televideo merdiaset sono sempre molto forti quando si tratta di criticare il csx, più di quanto poi riporti l'articolo stesso.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
)
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9296
|
Quote:
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...bblici-31.html L'Ocse boccia la manovra economica "Tante tasse, pochi tagli: non basterà" Poca fiducia nella capacità del governo di combattere l'evasione ROMA - Pochi tagli e troppe tasse. L'Ocse nel suo Outlook di novembre si esprime in termini molto critici sia sul merito della Finanziaria che sulla sua capacità di incidere sul risanamento dei conti pubblici. L'organizzazione internazionale si dice infatti convinta che il deficit in Italia resterà sopra il 3% del pil anche nel 2007 e nel 2008 per la difficoltà nel recupero dell'evasione fiscale. Secondo il rapporto il deficit sarà del 4,8% quest'anno, del 3,2% nel 2007 e del 3,3% nel 2008. La stima dell'Ocse per i prossimi due anni è superiore al 2,8% previsto dal governo per il 2007 e al 2,2% per il 2008. "Il superamento dell'obiettivo ufficiale - spiega il documento - riflette in particolare un'incompleta realizzazione degli introiti anticipatamente stimati dovuta, alla luce delle passate esperienze, a una ridotta evasione fiscale". In pratica l'Ocse non crede che il fisco riuscirà a recuperare l'evasione fiscale nella quantità prevista dalla Finanziaria. Il rapporto tra deficit strutturale e pil invece, previsto al 3,8%, "potrebbe essere sottostimato visto che il deficit cash dei primi 9 mesi dell'anno è già 2 punti percentuali più basso dello stesso periodo del 2005, grazie ad un inatteso aumento delle entrate fiscali". Nel 2007 invece "il calo del deficit strutturale è modesto (0,5% del pil)". Il problema, sottolinea ancora l'Ocse, è che "in Italia l'aggiustamento è interamente legato a nuove tasse, con nessun serio tentativo di tagliare la spesa". Secondo l'Organizzazione, la Finanziaria per il prossimo anno è troppo imperniata intorno all'aumento dell'imposizione fiscale, "che avrà un effetto depressivo sulla crescita dei consumi". "Circa un terzo dell'aumento delle entrate - si legge ancora nell'Outlook - risulta dal Tfr. La metà circa dell'aumento corrisponde ad un miglioramento delle entrate fiscali grazie al rafforzamento delle misure contro l'evasione fiscale. Gli aumenti delle tasse di imposizione rappresentano solo un piccola parte del totale, perché gli aumenti delle imposte sul reddito sono compensati da un alleggerimento del costo del lavoro". Quanto alla crescita, secondo l'Ocse, "probabilmente rallenterà nel 2007, in parte a causa delle politiche più restrittive, ma rimbalzerà nel 2008". Il pil italiano, che nel 2005 era cresciuto dello 0,1%, dovrebbe salire dell'1,8% nel 2006, dell'1,4% nel 2007 (in rialzo rispetto alle stime precedenti) e dell'1,6% nel 2008. La crescita, in Italia, osserva ancora l'organizzazione internazionale, "è risalita intorno al 2% nel primo semestre 2006: il miglior risultato dal primo semestre del 2001". Su base globale, l'Ocse osserva che la crescita economica si avvia ad un riequilibrio, con l'Europa che accelera mentre Usa e Giappone rallentano il passo anche se in misura non drammatica. L'andamento del prodotto interno lordo resterà forte invece nelle economie emergenti, con la crescita mondiale al 9,6% quest'anno, al 7,7% nel 2007 e all'8,4% nel 2008. Per l'area dell'euro il pil è stimato al 2,6%, 2,2% e 2,3% tra 2006 e 2008, mentre negli Stati Uniti al 3,3%, 2,4% e 2,7%. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Beh tutto si può dire di Prodi tranne che non mantenga le promesse, klui l'ha sempre detto che "ci sarà da soffrire" e "stringere la cinghia" la cosa comica del tutto è che il "professore" non ha forse ancora capito che la famiglia italica media è già più che stringata nelle spese e ulteriori tagli non porteranno benessere impoveriranno solo quelli che fino a ieri magari campavano.
I politici vivono in un mondo loro e non potranno mai comprendere i problemi delle persone comuni, finchè anche loro non dovranno mantenere famiglia con uno stipendio normale e senza privilegi...devono solo fare una cosa STARSENE ZITTI CHE FANNO PIU' BELLA FIGURA.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Eccovi anche "Il sole 24 ore":
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
Boccia è già meglio, anche se la parola giusta è : critica.
Stronca è proprio una cazzata. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() Ad ogni modo, leggi quel che preferisci, il contenuto è lo stesso: in questo modo non si va lontano!
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Sottotitolo: "Di Pietro nell'83 è stato denunciato dalla signora Pasqualina Scicchitano per aver fatto pipì contro il muro di casa sua dopo una mega paciata da Beppe 'O Pescatoreillo" Testo dell'articolo: Prodi e la moglie Franzoni, parente della mamma di Cogne e probabile complice del delitto a detta del Sismi come ci fa sapere l'affidabilissimo Farina, si sono concessi una vacanza a Borgoratto Mormorolo nella bassa Pavese. Dai conti risulta che hanno speso per una trippa ai fagioli e due lattine di chinotto almeno 20 euro. E tutto questo mentre l'Italia dell'IVA non riesce più a mantenere i SUV e le vacanze invernali a SCIRMAELSCEICC. Sprechi che vanno in controtendenza alla stretta di cinghia dei dentisti e dei taxisti che sono ormai alla fame con i risicati 18 euro per 4 kilomentri. Anche i Farmacisti si sono fatti sentire ieri sera in Piazza del POPOLO a Roma. 867 per gli organizzatori, 4 milioni per la Questura. Almeno due o tre noglobal, per la questura 800mila di cui la metà albanesi e islamici, hanno forzato la portiera di un'auto guarda caso proprio di Pierpaolo Pansa che distribuiva gratis il suo ultimo : "Il sangue innocente dei nazi di Aushwitz" Fra i no global risulata la presenza della "bella gnokka senza cervello" di Santoro. Vergogna! Condanna unanime di tutto il Sismi, delle questure, dei carabinieri che hanno fermato la famiglia Mastella per accertamenti. Ignobile invece lo sciacallaggio dovuto al fatto increscioso di Berlusconi. Mentre la sua auto a tutta velocità faceva la curva sulla tangenziale est di Milano si è aperta una portiera che ha scaricato moltissime schede elettorali bianche. I Comunisti hanno subito iniziato un balletto di ilazioni prontamente stroncate in diretta dal TG2, TG4 TG5, Studio Aperto, Ferrara, Vespa, La rosa; Rossella, TG5, Belpietro, a ripsorva che tutta la stampa non skierata sa riconoscere la verità quando infamata. Il Sismi ha poi esposto querela a Farina per non aver pubblicato la notizia, come pattuito dopo ricompensa, delle bollette dell'acqua non pagate da Prodi nel 96 allorchè in ferie a Vidigulfo questa volta curiosamente a nord del Pavese. In nome del Popolo Italiano. fg Ultima modifica di FabioGreggio : 28-11-2006 alle 14:05. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
|
Io leggo anche:
"Circa un terzo dell'aumento delle entrate - si legge ancora nell'Outlook - risulta dal Tfr. La metà circa dell'aumento corrisponde ad un miglioramento delle entrate fiscali grazie al rafforzamento delle misure contro l'evasione fiscale. Gli aumenti delle tasse di imposizione rappresentano solo un piccola parte del totale, perché gli aumenti delle imposte sul reddito sono compensati da un alleggerimento del costo del lavoro". Quindi è falso quando dicono che sono tutte nuove tasse anzi dice che sono solo una piccola parte. La maggior parte sono norme contro l'evasione e tfr che cambia solo da imprese a inps senza aggravi per i cittadini. Cmq criticare è legittimo altri invece hanno fatto apprezzamenti positivi vedremo i prossimi anni. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
|
Quote:
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Tutto questo naturalmente presumendo che non si limitino al titolo ma che leggano anche tutto il contenuto. Ad esempio che non sfugga: "Non solo, nonostante la maxi-manovra ... il rapporto deficit/Pil si attesterà al 4,8% nell'anno in corso..." alla faccia di chi millantava dei conti pubblici lasciati in ordine. Ciao Federico |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Tu eri già alla giustificazione? fg |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Devo essermi pure sognato che molti hanno criticato la corrente manovra finanziaria (su cui non mancano argomenti per criticarla) adducendo che sarebbe bastata la correzione di un solo punto di PIL per ritornare al 2,8% nel rapporto deficit/PIl così come concordato a suo tempo dal governo. Una puntualizzazione: l'ammissione dello sforamento dei parametri ufficiali dell'Eurozona è stata fatta dall'allora premier SOLO dopo la minaccia ufficiale di ricorso alla "procedura di infrazione" contro l'Italia, quando lo sforamento è stato una costante nel precedente lustro. Ciao Federico |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
UPDATE: non entro neanche nel merito della "bontà o meno" di misure valutative come il deficit/PIL per evitare sanzioni...
__________________
Ultima modifica di teogros : 28-11-2006 alle 14:57. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
E comunque rischiamo di andare fuori tema, visto che la discussione che hai aperto tratta delle critiche alla corrente finanziaria contenute nell'Economic Outlook dell'Ocse. Ciao Federico |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
I tagli erano quelli delle pensioni o quelli dei condoni fiscali per cui chi paga è sempre fesso? Le limature erano il Parlamento bloccato per 4 mesi per la Cirami mentre le zucchine erano a 5 euro al kilo a dicembre per colpa del gelo ( le zucchine d'inverno si fanno nelle serre) mentre lui era a farsi il lifting per un mese? Non perchè passandola così sembra una cosa soft come se si fosse impegnato ma purtroppo per tutta una serie di fattori, ahimè...non è stato possibile..... Balle. Il 10% degli Italiani si sono straarricchiti. Il resto sono quelli che sono tuttora incazzati. fg |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.











)








