|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19058.html
Alcuni ricercatori IBM alla ricerca di nuovesoluzioni per il raffreddamento dei microprocessori odierni e futuri prendendo come modello la Natura Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Napoli
Messaggi: 6193
|
IBM è sempre stata famosa per ricerche del genere, tipo circuiti che integrano elementi biologici.
Ma chissà tra quanto potremo vedere sistemi di raffreddamento così complessi! Cmq malattia ![]()
__________________
Diablo3 PF | MyPC(liquidato) - Case Corsair Obsidian 800D / PSU Enermax Galaxy 1000W / MB GA-EX58A-UD7 / CPU Intel I7 920 D0@4.1ghz / MEM Corsair Dom. GT@1680mhz / GPU R9 290X / HD 2xWD 150GB raid 0/ SO - Windows 7 Ult. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 24
|
Sono anni che si sfruttano idee prese dalla natura... (anche la struttura su piu` strati dei chip e` un'idea "presa in prestito" dalla natura per aumentare la superficie a disposizione..) quindi non mi sembra cosi` strano che la IBM continui a prendere spunto.. infondo se la natura sfrutta certi meccanismi e` perche` migliaia di anni di perfezionamento l'hanno condotta a quel risultato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bologna
Messaggi: 852
|
Quando ho visto la foto dell'elefante ho pensato che ne usassero l'enorme quantità di escrementi prodotti come nuova pasta termoconduttiva!
![]() Ad ogni modo mi sembra banale pensare solo ora di aumentare la superfice di contatto "zigrinandola". So che si fa presto a dirlo a posteriori, però... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Mi chiedo quale possa essere l' impdenza che pone un sistema di microtubazioni al flusso del liquido.
Prob. tale sistema richiederà una pompa ben performante.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
la trovata di calettare le superfici per aumentare la superficie dissipante comparve gia con i primi motori a scoppio... anzi nel dipartimento di macchine elettriche della mia uni c'è una macchina a CC della siemens risalente al 1890 che ha lo statore calettato. Ogni tanto qualcuno prende martello e scalpello e tira fuori la ruota (di pietra, alla BC...) pensando di aver trovato la scoperta del decennio.
Quanto poi al radiatore estremo si tratta dello stesso principio. Aumentando il numero di tubazioni si aumenta anche la dissipazione. Insomma non è innovazione è solo l'applicazione di un po di fisica (e di criterio) nei prodotti informatici. In mia opinione siamo in un vicolo cieco attualmente perche è dimostrato che l'effetto joule aumenta al crescere della tensione e della frequenza. Visto che la prima piu di tanto non puo scendere e la seconda tende a salire... bisogna cambiare un po tutto e penso che lo faranno solo quando avranno esaurito all'osso tutte le possibilità del silicio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Adesso tutti a graffiare core e dissy mi raccomando ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Incrociamo le dita e se a nessun matto verrà davvero in mente di cancellare Israele dalla cartina geografica, forse... ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
beh in effetti io credo che "prima" puntassero al miglior accoppiamento tra dissipatore e cpu core, cosa che notoriamente si ottiene lappando le due superfici a contatto. Probabilmente adesso non basta piu, devono aumentare la superficie e devono ridurre la resistenza termica per passare piu calore al dissipatore che a sua volta dovra trasferire all'ambiente esterno il piu rapidamente possibile quanto ha ricevuto.
Servirebbe una "pompa di calore" tipo delle celle di peltier. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 214
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4032
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte ![]() Ultima modifica di Il Capitano : 28-10-2006 alle 11:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
Quote:
![]()
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 28-10-2006 alle 11:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Ma ora brevetteranno il radiatore, e i graffi sul dissipatore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Però nelle microramificazioni ci deve entrare la sostanza che si occupa di dissipare e smaltire il calore, allontanandolo dal chip. Se ci resta l'aria e forma delle "microsacche" col cavolo che il sistema diventa più efficiente.. certo, se le microramificazioni fossero perfettamente "copiate" dall'elemento dissipante metallico, allora si aumenterebbela superficie di contatto tra processore e dissipatore.. se invece le lacune sono riempite dalla comune pasta siliconica, non credo che lo scambio possa essere ottimale. Magari hannno inventato una super-pasta termica!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
E' tutto molto interessante, ma non è questa la strada da seguire.
Ciò che viene proposto ora non è utile, visto che un banale dissipatorino è sufficiente sia per Core 2 Duo che Athlon 64 X2. Diventerà utile se pensiamo che in un futuro dovremo avere a che fare con potenze da dissipare maggiori, e questo NON è bene. Magari, per un server... ma a questi punti, in effetti, basterebbe più accortezza con il package esterno (se togliendo la copertura metallica al core, si guadagnano 8°c-10°c, qualcosa che non va ci deve pur essere...), magari integrato direttamente nel chip (come con quella figata di RAM di Corsair, se non sbaglio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
sistemi di raffreddamento a microcanali d'acqua o altro liquido non in transizione di fase non esisteranno mai per problemi di sporcamento, che non sono in nessun modo superabili. Un sistema di questo tipo deve avere un'affidabilità entro un range di perdita di efficienza di scambio molto basso che parte dalle 10000 ore in su.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
E' vero che l'idea di aumentare la superficie di contatto e' una vecchia idea, ma in questo caso si parla di superfici frattali. Gli esempi fatti sull'utilizzo che ne fa la natura riguarda proprio strutture frattali. Un esempio eloquente viene dal calcolo della superficie dei polmoni umani che risulta di circa due campi da tennis per riuscire ad inspirare quei 3-4 litri d'aria nei polmoni.
Com'e' stato detto, si parla di una struttura frattale sull'ordine del micron, inoltre il problema di far effettivamente "combaciare" il core ed il dissipatore puo' darsi che lo risolvano usando un metodo simile alla saldatura. Infatti se si analizza la superficie di contatto tra due metalli saldati si puo' vedere che questa ha una certa dimensione frattale. Stesso discorso riguarda la platinatura degli elettrodi utilizzati per l'ettrolisi, si aumenta la superficie rendendola frattale. Di esempi di questo genere ce ne sono innumerevoli e spesso in natura e' stato il risultato di ottimizzazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Speriamo pero che non si pensi solo a migliorare la dissipazione del calore, ma anche ad aumentare sempre piu' l'efficienza dei processori e del software che li usa in modo da diminuire sensibilmente il calore prodotto.
Se non si creassero degli inutili filemanager tridimensionali e altre amenita' oltre il 90% delle applicazioni avrebbe bisogno di potenze di calcolo modeste. Anche nei videogames, un po' di ottimizzazione software non guasterebbe: talvolta giga di texture avvolgono giochi di dubbio gusto o di scarsa giocabilita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Io è da 4 anni, da quando ho fatto fisica tecnica e macchine, che ho in mente un sistema di raffreddamento innovativo per pc e notebook, silenzioso, efficiente, economico....ma ovviamente me lo tengo per me
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47.