|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Aiuto dimostrazione limite.
devo dimostrare il limite di (senx/x) che tende all'infinito.
Qualcuno mi da una manina?
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
Per dimostrare il primo applichi De L'Hopital una volta; il secondo è ovvio perché il numeratore è una funzione limitata e il denominatore tende a infinito, quindi la frazione tende a zero.
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
usa lo sviluppo di taylor al numeratore per il sen(x) = x - (x^3)/3! + (x^5)/5!-....
trascuri tutti gli elementi o(x^3) "o piccolo di x^3" e ti ritrovi con x/x =1 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Esiste un teorema che dice che prodotto di una funzione periodica per una infinitesima fa 0. |
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.



















