|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#34261 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 3
|
ciao, secondo voi com'è la mia linea? disto circa 2km dalla centrale.
ho continui problemi di navigazione, mi capita spesso di dover riavviare il router. ad agosto sono rimasto 7 giorni senza adsl perchè hanno fatto dei lavori sulla strada che evidentemente non ha risolto nulla. secondo voi ci sono possibilità di risolvere la cosa in qualche modo? premetto che non posso mettere la fibra in quanto il tecnico mi ha riso in faccia una volta fatto il test sulla presa, troppi errori. ci sarebbe un armadio più vicino a casa mia, ma io sono collegato ad un altro più lontano. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34262 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Ci sono tecnici e Tecnici... c'è presa e presa... e cablaggio e cablaggio (sia in casa che presso la chiostrina e l'armadio)... e la centrale in FTTC non conta più.
Di controlli se ne possono fare a partire dal cablaggio domestico che deve essere ad hoc per la VDSL, cambiare armadio cui si è collegati, no. All'armadio più lontano cosa ti dice planetel come distanza teorica da database effettuando un test di copertura? Ultima modifica di giovanni69 : 12-09-2019 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34263 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 3
|
Quote:
FTTCAB da Cabinet WHS Fibra attiva dal 04/09/2017 Dist. stimata utente dal cabinet: 585m Velocità VDSL2 stimata Download: 40Mb/s Velocità VDSL2 stimata Upload: 15Mb/s |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34264 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Bene, un profilo 35b (fino a 200M) non riusciresti comunque a sfruttarlo anche se l'ARL lo offrisse ma un profilo 17a (fino a 100M), ti permetterebbe quella velocità stimata, che è ben più di quanto agganci con l'ADSL, senza contare un maggiore upstream.
Se avessi l'armadio FTTC a 2 Km, avresti valori di aggancio tendenzialmente simili in down a quelli dell'ADSLe dovresti andare a vedere le esperienze di quegli utenti QUI. Ma a 600m è altra storia. A pagina 1 del thread VDSL di Tim FTTC troverai più risposte di quante domande tu possa fare ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 12-09-2019 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34265 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 3
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34266 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Ma che vuol dire dire provare a mettere la fibra?
Non è che esce da casa sua, arriva da te e mette un modem direttamente. Deve essere effettuata tutta la procedura presso l'armadio, la porta assegnata, la nuova trecciola ed eventualmente adeguamento del cablaggio domestico (vedi FAQ apposita riguardo 'cosa significa passare da ADSL... a VDSL ...') E questo non può essere simulato fino a che sei collegato in ADSL in centrale. Ma nel momento in cui tu facessi apposita richiesta, sarebbe costretto a fare le cose per bene, anche sistemare la chiostrina, ovvero l'ultimo tratto da cui ti arriva il doppino fino alla presa principale, se è quello il problema. Oltre a ciò in quella FAQ trovi anche il modo di sapere se sei in derivata, leggendo le indicazioni presenti presso la chiostrina, condizione che potrebbe peggiorare le performance. A meno che il tecnico non abbia valutato che le coppie disponibili sono tutte così in basso isolamento da risultare problematiche ai fini della stabilità. Ma anche il basso isolamento si può correggere (a meno che stiamo parlando di situazione di giunti interrati problematici). O voleva dire che sei in rete rigida? Il test l'ha fatto presso l'armadio o in casa? Tieni presente che i tecnici a volte dicono certe cose anche evitare loro di aver problemi (a causa del ticket successivi di reclamo) su linee che ritengono difficoltose da gestire, magari perchè personalmente non saprebbero come agire (a volte sono ex-elettricisti.... i tecnici Tim veri, ormai sono mosche bianche e non vengono impiegati per fare le attivazioni) Buona lettura della FAQ... con calma! ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 12-09-2019 alle 16:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34267 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1062
|
Tempo fa ero un felice “navigatore della rete” con una semplice linea ADSL2 la cui portante si allineava a circa 14-15 Mbits, consentendomi velocità di download “effettive” solo leggermente superiori.
Un giorno, dopo disservizi avuti sulla linea TIM, decido di cambiare e vado su Fastweb. Tutto funziona bene, anzi, anche meglio, la portante arriva addirittura sino a 17 Mbits e la navigazione intorno ai 15/1 Mbits effettivi. I problemi sono venuti d’estate, essendo la mia una città turistica, in questo periodo le utenze raddoppiano, e siccome tutte le linee sono TIM, la banda acquistata da Fastweb è insufficiente, pertanto la sera le mie velocità scendono a 2-3 Mbits (nonostante la portante rimanga ancorata a 17 Mbits). Il resto della città passa in FTTC, ma il mio armadio, ancorato al passato, rimane imperterrito con la sua ADSL2. Decido quindi di tornare su TIM, complice anche il fatto, che al contrario di Fastweb, avrei avuto una banda garantita di almeno 7,5 Mbits. Inoltre, essendo sue le linee, non ci sarebbero stati problemi (confortato anche dal fatto che su TIM c’ero già stato, ed a parte rari casi, non avevo avuto problemi di banda) … così pensavo... Subito dopo avermi attivato la linea, il tecnico TIM mi dice che c’è una cosa strana e gli risulta che il mio profilo è a 7 Mbits, di fatto la mia portante era di soli "8,qualcosa" Mbits. Quindi chiamo e dopo svariati tentativi mi dicono di aver risolto e la portante sale a circa 12,5 Mbits (non buona come all'inizio, ma va beh…) Il problema è la velocità effettiva…quella rimane ancorata a 6,5 Mbits circa, a qualsiasi orario, qualsiasi giorno. Quasi come se avessi il profilo di una 7 Mbits con una portante maggiore. Ovviamente al 187 smentiscono sempre, il mio profilo è a 20 Mbits. Fanno controlli, e dopo quasi un mese, mandano un tecnico che mi cambia la coppia… Mi dice che sulla mia vecchia coppia c’era un filo quasi staccato e che mi ha messo su una delle migliori del mio armadio… Controllo, 9 Mbits di portante… Gli dico che è peggio di prima, allora va fuori e la cambia nuovamente…. Arrivo a 10,5 Mbits… Inutile dirgli che prima andava meglio (è aumentata anche l’attenuazione, passando da 31 circa a 36) e che comunque, il problema è la mia velocità effettiva di download, che comunque, indifferentemente dalla portante, rimane ancorata a 6,5 Mbits circa. Non vi racconto il susseguirsi di chiamate, segnalazioni, spiegazioni, ecc… Insomma, oggi, ho una bellissima linea con portante da dw 10,5/ up 0,88 Mbits e velocità effettiva di circa dw 6,5 – up 0,70 Mbits. Pensavo allora di fare il test certificato su misurainternet per ottenere il recesso gratuito e passare ad un operatore come STEL. Il problema è che la “banda minima garantita” che offre la tim (riportata qui: https://www.tim.it/assistenza/per-i-...profilo-20-mbs) viene indicata per “profilo”. Cioè, io ho acquistato un ADSL da 20/1 Mbits, ma effettivamente la mia portante si aggancia a 10 Mbits…quindi a che profilo devo fare riferimento? Quello da 20 o quello da 10? Nelle mail che mi sono arrivate non si fa nessun riferimento alla mia velocità nominale (alla TIM parlano di “profili dinamici). Viene solo indicato un generico “TIM SUPER ADSL” che fa riferimento alla opzioni di connettività con tecnologia ADSL, senza però indicare una larghezza di banda nominale, anche se, al momento dell’acquisto era chiaramente indicata la velocità di 20/1 Mbits con l’indicazione che sulla mia linea avrei raggiunto una velocità di circa 12 Mbits. Ora vi chiedo, se dovessi fare il test, quali parametri dovrei prendere in considerazione? Potrei ottenere il recesso? Cosa mi consigliate di fare? Sono sconfortato, ho come l’impressione che sarò sempre io a prenderla nel c…., perché io sono uno e non ho alternative.
__________________
Motherboard: ASUS ROG STRIX B450-F GAMING | CPU: Ryzen 7 2700x | Dissipatore: Corsair Hydro 100i Platinum | RAM: 16 GB DDR4 DC | Video: Palit Jetstream RTX2070 super 8 GB | SSD: Samsung 850 EVO 500GB | HDD: WD 500 GB |Casse: Creative Inspire T7100 | Monitor: ASUS MG279Q | Case: Aerocool Quartz RGB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34268 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Quote:
Se hai un contratto da 20 Mbps, la 'banda garantita' è 7.2 Mbps , se è da 7Mbit è 2.1Mbps. https://www.tim.it/assistenza/per-i-...profilo-20-mbs https://www.tim.it/assistenza/per-i-...o/profilo-7mbs lo puoi dedurre alla voce specifica e leggendo la nota asteriscata: "Per “ banda minima ” si intende [...] la velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading)". Quindi non la portante. Dato che tu agganci 10 Mbps è possibile che tu abbia un profilo a 7Mbps?....Non credo. Ma questa risposta dovrebbe dartela con certezza il 187 tasto 2, chiedendo espressamente che tipo di profilo è stato caricato. E se hai dei dubbi e vuoi una risposta scritta, manda un fax all'800.000.187 o un PEC. Gli speedtest poi vanno fatti con il cavo ethernet, non in wifi, giusto per chiarire. Prova con http://test.eolo.it/ In pratica, se venisse confermato il profilo a 20M, la prova è quel 6.5Mbps che tu affermi di avere come velocità sulla base dei tuoi speedtest vs 7.2 Mbps del contratto con il Misurainternet, ovvero dimostrare che per 0.7Mbps Tim non rispetterebbe il contratto anche con il test ufficiale riconosciuto da AGCOM e dai provider. Fino a che non fai quel tipo di test, non hai nulla in mano su cui ragionare. Ma sappi appunto che i margini sono limitati se punti al recesso. Quel test potrebbe essere anche lo spauracchio da sventolare a Tim, nel momento in cui fosse in realtà un problema di mis-configurazione in centrale. E dunque forzare un tecnico competente a rivedere quel tipo di impostazioni e non solo la tratta fisica. Purtroppo nel via-vai da Tim a Fastweb e ritorno, avrai perso la coppia ottimale che avevi un tempo, oppure nel frattempo è aumentata la diafonia (esiste anche in ADSL, non solo VDSL). Se usi il filtro ADSL per la fonia, prova a collegarti direttamente alla presa RJ11 a muro. Se hai modo, cambia anche il filtro e mettine uno nuovo. Non sembra ma negli anni si usurano anche quelli. Poi se credi, cerca di collegarti alla presa principale, la più vicina al doppino entrante. Ultima modifica di giovanni69 : 12-09-2019 alle 20:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34269 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 25
|
problema valore INP
buonasera ragazzi, premetto che ho il profilo 100mb, ma essendo a 1.5km dal cabinet ho sempre agganciato intorno ai 20mb.
Da qualche giorno però il router si allinea intorno ai 13mb ma ho notato che il valore dell'INP è passato da 5000 soliti a circa 8400/8700 e l'SNR in download è passato dai canonici 6/7 a 12 il che mi fa pensare che comunque non sia un problema di diafonia questo calo di Mb. Voi che valori avete di INP? Cosa posso dire alla Tim? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34270 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34271 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
Probabilmente sei stato declassato ad un profilo a 12 SNRm perchè hai riavviato troppo spesso in modo ravvicinato manualmente oppure ci sono state cadute della portante.
Questo fenomeno è descritto anche a pagina 1 della pagine del thread VDSL Tim. Puoi chiedere al 187 tasto 2 di ripristinare il profilo a 6 dB SNRm ma... abbi pazienza a trovare chi te lo fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34272 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34273 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23384
|
No, è normale: SNRm a 6 in up non viene toccato con questi declassamenti, a meno che la linea non vada oltre il livello del profilo in up: se agganciasse 25 Mbps in up (es. 65 down /25 up di portante) invece che i 21.6 di una 100/20, allora vedresti circa 7 dB SNR sempre e comunque in up e circa 6 dB in SNRm in down, perchè avresti del grasso in eccesso rispetto al profilo solo in up..ma non è il tuo caso, data la distanza.
Tornando al down, quei 6 dB SNRm alla tua notevole distanza, valgono solo 6/7Mbps (ma che per te sono importanti); se fossero relativi ad un profilo 35b di una linea fino a 200M che aggancia davvero il max, ovvero 216Mbps di portante, l'equivalente di 6 dB SNRm sarebbe attorno ai 30-40Mbps e più. Su una linea da 170 Mbps, quei 6 dB equivalgono a circa 25 Mbps. Quindi ti hanno attivato un profilo a 12 dB SNRm con probabile SoS (Save our Showtime) che introduce il G.INP attorno a 100 invece che a 55/60. Se vuoi altre info vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC. Ultima modifica di giovanni69 : 14-09-2019 alle 21:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34274 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 25
|
Quote:
Io ho il modem technicolor(quello col baffo rosso per intenderci) e valori gi INP li segna in maniera diversa...ora mi segna 8700 c'è una qualche associazione al valore 100 che dici tu? in ogni caso cosa dico alla tim? di impostare il profilo a 6db o di abbassare l'inp? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
Ciao,
Io su rete Tim non riesco a raggiungere il sito edge.network con i DNS assegnati automaticamente, un nslookup fallisce con un SERVFAIL infatti. Se imposto DNS terzi Google/Cloudflare risolvo il dominio ma comunque non riesco a raggiungere un server pubblico con IP 91.210.103.0, che invece riesco a pingare da altre reti tra cui anche mobili. Ho provato ad aprire una segnalazione ma ovviamente è stata chiusa dicendo che il mio collegamento internet è attivo.. ma va. Cosa si può fare in questi casi di problemi di instradamento ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1062
|
Quote:
Tuo fratello è riuscito a risolvere?
__________________
Motherboard: ASUS ROG STRIX B450-F GAMING | CPU: Ryzen 7 2700x | Dissipatore: Corsair Hydro 100i Platinum | RAM: 16 GB DDR4 DC | Video: Palit Jetstream RTX2070 super 8 GB | SSD: Samsung 850 EVO 500GB | HDD: WD 500 GB |Casse: Creative Inspire T7100 | Monitor: ASUS MG279Q | Case: Aerocool Quartz RGB
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34277 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Segnalo possibili problemi sui DNS TIM.
Alcuni siti esteri non sono raggiungibili, oppure bisogna fare il refresh della pagina un paio di volte |
![]() |
![]() |
![]() |
#34278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34279 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Non funziona quel sito con i DNS Tim
Da quanto tempo hai il problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34280 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
In realtà sicuro una settimana, ma penso che a singhiozzi non funzioni da abbastanza prima.
Come scritto nel post non è solo un problema di DNS perché non riesco a pingare neanche l'IP di un loro server. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.