|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14901 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
|
La vecchiaia avanza, eppure è strano perché fanno di tutto per farsi ricordare.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
#14902 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
sui consumi impatta sensibilmente, per questo secondo me sarebbe interessante vedere, nei software per la produttività, con altre memorie quanto perde in prestazioni rispetto a 4 banchi da 3200 e quanto guadagna sotto il profilo energetico. Ultima modifica di Gioz : 12-08-2017 alle 00:58. Motivo: ho aggiunto e corretto i valori delle latenze |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14903 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
a ok, allora non mi sono rimbambito; avevo capito pero che fossero dati assodati.
meglio cosi 3,7 GHz è un ottimo clock
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14904 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
Ragazzi ma di apu desktop ryzen ancora nulla?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14905 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14906 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_...c_7601_7252_cb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14907 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
![]() parafrasando una famosa citazione:"non ragioniam di lui, ma guarda e passa", applicabile ad ogni flamer e troll ![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14908 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Quote:
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14909 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
figurati, stanno appena arrivando nel mercato retail le apu bristol ridge, dopo quasi un anno dalla presentazione
![]() mi sa che di apu ryzen desktop se ne parla per non prima del q1 2018, intanto si son viste alcune comparsate nei bench delle versioni notebook. https://videocardz.com/71232/amd-ryz...aphics-spotted
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
![]() |
![]() |
![]() |
#14910 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14911 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Con i 7nm Amd porterà i 24 core a clock più elevati su x399 ed aggiornamenti generali alla architettura Zen. Ed i 10/12 core in fascia da 3-400$ su x370
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14912 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14913 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14914 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Facendoti un esempio... hanno montato DDR4 3200, che minimo alza +5W a MC (e gli MC sono 2). Io trovo il settaggio migliore per un R7 DDR4 2800 e CL14. TR può funzionare in dual channel, 3-channel e 4-channel. (manuale Taichi X399). Con i 2 settaggi delle memorie, l'IF cambia il suo consumo. In un modo l'MC del die 1 lavora SOLO per il die 1 e uguale il die 2, MC die 2 solo per i core del die 2, mentre nell'altro mobo gli MC lavorano in "coppia" ed i dati ovviamente devono passare nell'IF (oltre al classico salto dei TH). Comunque per me non è l'IF il problema, per i consumi, è l'XFR che pompa che per quei +300MHz sulla frequenza def, molto probabile assegna Vcore di merda. Non so se riesco a prendere il 1950X in tempo (parto a metà settembre max), ma io sono convinto di riuscire a tenere il 1950X ~3,4GHz a non più di 1,15V arrivando ad un massimo di 160W (rilevati da HWinfo), con MC ~25W in totale e DDR4 2800. Con un AIO il doppio più potente di un H100i, non dovrei superare i 50°. Vedremo se ci prendo. Quote:
Facciamo un calcolo a spannella. 1800X 1,35V VID 3,6GHz 1950X 1,175/1,225V (almeno così ho letto) VID per 3,4GHz. 1800X 1,45V XFR 3,7GHz, ad essere ottimisti, visto la selezione migliore, 1,275V/1,325V (ipotizzando uno scalino di +0,1V come nel 1800X, anche se l'XFR nel 1800X doveva supportare +100MHz, mentre nel 1950X +300MHz...). Abbiamo visto OC di 1950X a 1,250V/1,350V per 4GHz, vogliamo pensare che AMD con l'XFR per 3,7GHz abbia impostato un Vcore inferiore? Per me no, ed è molto probabile che con il Vcore dell'XFR sia perfettamente alla portata almeno 3,9GHz, CON GLI STESSI CONSUMI. A me non importa la massima performances di un 1950X, ma una prestazione MOLTO superiore al 1800X ma con consumi simili ad un 1800X @4GHz/4,050GHz, perchè comunque una X399 è fatta per 250W almeno di procio, quindi pure se porto il 1950X a 200W, c'è margine per i VRM anche con tamb +20° rispetto all'italiana. La VERA differenza dell'offerta AMD vs Intel, è che AMD non scala il prezzo sui core aggiuntivi come invece fa Intel (esempio, da un X8 a X16 AMD ti chiede 500$ in più, 100$ in meno rispetto all'offerta Intel per avere 4 core in più da un X14 a X18. L'offerta AMD a tutti gli effetti ti permette di modulare le prestazioni (consumi/efficienza) senza toglierti un rene... mentre Intel ti fa pagare un prezzo enorme a core, overcloccandoli dalla casa, oltretutto praticamente al limite del limite di funzionamento, secondo me portandoti a deliddare il procio anche senza intenzione di occarlo. I tempi sono cambiati... una volta prendevi l'X4 e lo super-overcloccavi perchè comunque quello che spendevi in dissipazione e altro era meno del costo di un X6, idem X6 vs X8 e idem X8 vs X10. Aveva un senso prendere un 6900K al posto di un 6950X, perchè costava 600€ in meno... si spendeva 400€ nella dissipazione e portavi un 6900K quasi quanto un 6950X. Ora avrebbe un senso fare ciò quando con +600€ passi da X8 a X16? OK, ci sono +150€ per l'X399 e 300€ comunque per la dissipazione... ma hai un X16, le prestazioni ci sono e non sperare nell'X8 fortunello...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 09:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14915 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
L'amico Saddy ci spiega perché i RyZen3 sono ormai l'una scelta sensata nei piccì mid-range rispetto ai processori di altre marche.
![]() https://youtu.be/I4eJ25er-dA
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#14916 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Riassumendo.
Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però: TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core) Intel ha una frequenza massima maggiore, ma su 1 core (o al massimo 2) Le frequenze intermedie a seconda del numero dei core utilizzati, certamente con Intel è più modulare, ma TR 1920X/1950X ha 3,7GHz su TUTTI i core... quindi alla fine TR ha comunque una frequenza massima lavorativa di tutto rispetto, dove Intel può averla superiore, forse, a seconda del modello di procio ma dai 5 core a quanti core? Esempio, 7900K arriva a 4GHz in turbo su tutti i core, per 10 core, vs comunque un 1950X che può arrivare a 3,7GHz massimi, ma su 16 core, oltre al fatto che con le AVX la frequenza di TR è sempre quella mentre Intel cala. Io non vedo un gran vantaggio di frequenza di Intel, anzi, tutt'altro.... considerando che se uno prende un X16 non è per l'utilizzo di 1-2 core. L'aspetto dei consumi in sè io non l'ho mai reputato importante... però Skylake-X non è il consumo il prb, ma le temperature, quelle si che per me sono un problema (specialmente considerando l'Africa e sollecitazione VRM). Cioè, io penso di downcloccare un 1950X perchè non mi piaccionio temp prossime ai 70°, e mi infognerei su un 7900K che quando va bene è già sopra i 95°? Comunque, alla fin fine, 1950X 999$, senza grandi problemi di raffreddamento (ovviamente dimensionato per un X16). Per avere le stesse prestazioni, avete fatto previsioni di X14/X16/X18... Potrebbe, ma sicuramente se un X14 andasse quanto un TR X16, DEVE scaldare/consumare quanto un 7900K vs 1920X (La proporzione è la stessa, X10 Intel vs X12 AMD 1920X, -2 core tanti quanti ne avrebbe un X14 vs X16 AMD 1950X)... quindi forno, procio che costa 40% in più di un 1950X, per cosa? L'X16 costa il 70% in più e l'X18 il 100% in più... E se alla fine l'X18 Intel andasse anche più di un 1950X... di quanto? Un 10%? per il doppio del prezzo? Bisognerà vedere se si può rimanere senza deliddare il procio, altrimenti ancora soldi... Per me non esiste una situazione in cui Intel con la sua offerta sia preferibile ad AMD e che riesca ad avere un costo/prestazioni almeno in un range sfavorevole del 20%... sarà sempre superiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 09:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14917 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
all'incirca il turbo intel scatta 1-2 core, fino a 4 core, poi via via che aumentano cala frequenza a seconda del carico, tra il massimo a 2 core e il massimo a 4 core ci sono 100-200-300MHz circa a seconda del modello di cpu sempre comunque all'incirca nel range 4.5-4GHz. in questi scenari al momento risulta comunque più performante in virtù del fatto che ipc e frequenza non vengono compensati dallo scaling MT e del SMT che sono mediamente migliori su amd. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14918 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
|
Quote:
![]() Come sono quei valori per le iGPU? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14919 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
ieri è uscito il grafico del IPC@3.5. mentre gli intel (a parità di uArch) erano tutti al max in 3 punti, il gli R3 erano ben distanziati dagli R7, cosa mi sfugge? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14920 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
http://www.guru3d.com/articles_pages..._review,9.html il senso potrebbe essere che come abbiamo visto in OC anche la cache offre molta più banda, compensando il fatto che sia quantitativamente tagliata rispetto ai maggiori. sarebbe interessante valutare se in un utilizzo reale banda>quantità o sia più verosimile quanto si nota ai 3.5GHz in cui quantità>banda, ammesso che effettivamente possa essere questa laragione della prestazione inferiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.