Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2017, 23:35   #14901
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La vecchiaia avanza, eppure è strano perché fanno di tutto per farsi ricordare.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 00:52   #14902
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
è ormai chiaro che se ryzen ha un tallone d'achille questo è l'IF (BW e latenza)

mi chiedevo perchè amd non aumentasse la freq. o la ampiezza dei bus, ora mi è chiaro: i consumi.
non consumano poco, vedi Epyc, TR, ma probabilmente anche quelli interni di R7

in ogni caso sarebbe illogico se con i 7nm non si sistemasse questa situazione, rendendo di fatto non più penalizzzanti sia il mcm (solo il 2 die TR) che i ccx
più che altro la differenza sembra sensibile nei giochi, ed in effetti la game mode serve a tamponare la latenza fra i die distinti, ma è uno scenario specifico in cui lo svantaggio risulta maggiore dei vantaggi, per altri utilizzi in cui performa male come ad esempio il bench con metal ray del sito francese(ma li penso sarebbero da vedere bene le modalità d'uso, perchè scalavano meglio - pur scalando male - due nodi di rendering con R7 1700 nei test di luca_pw che il singolo processore multicore in questo test, che mi fa pensare a necessità di un update software per supportare in modo ottimale l'hw) sarebbe da valutare eventuali miglioramenti da una versione del software all'altra anche in virtù del fatto che in molti altri utilizzi praticamente non ne risente. vedendo i dati di toms la latenza tra CCX è tra 157ns e 171ns mentre tra i die va da 180ns a 257ns con DDR4 2667 (e rispettivamente 145-167 213-227 con DDR4 3200), tra il caso migliore del momento più critico e quello peggiore della condizione intradie la differenza può risultare trascurabile, il chè mi fa pensare che schedulando in maniera ottimiale i thread o i task si possa ottenere un netto miglioramento portando le prestazioni a livelli più prossimi allo scaling ideale tra cpu AM4 e TR4.
sui consumi impatta sensibilmente, per questo secondo me sarebbe interessante vedere, nei software per la produttività, con altre memorie quanto perde in prestazioni rispetto a 4 banchi da 3200 e quanto guadagna sotto il profilo energetico.

Ultima modifica di Gioz : 12-08-2017 alle 00:58. Motivo: ho aggiunto e corretto i valori delle latenze
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 01:09   #14903
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
no ricordi bene, ma era solo un rumor pre dati ufficiali
a ok, allora non mi sono rimbambito; avevo capito pero che fossero dati assodati.

meglio cosi 3,7 GHz è un ottimo clock
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 01:48   #14904
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Ragazzi ma di apu desktop ryzen ancora nulla?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 06:05   #14905
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
si ogni tanto spunta qualche nuovo "fenomeno" (da baraccone) che viene ad illuminarci tutti.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 06:17   #14906
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
cinebench epyc ES http://hwbot.org/submission/3620709_...c_7601_7252_cb
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 07:45   #14907
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
We abbiamo un nuovo giullare o è uno vecchio che non ricordo o non conoscevo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
no no, è sempre uno dei vecchi, solo che non potendo competere con Cesare cerca di darsi uno stile diverso

parafrasando una famosa citazione:"non ragioniam di lui, ma guarda e passa", applicabile ad ogni flamer e troll
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 07:52   #14908
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 07:52   #14909
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Ragazzi ma di apu desktop ryzen ancora nulla?
figurati, stanno appena arrivando nel mercato retail le apu bristol ridge, dopo quasi un anno dalla presentazione

mi sa che di apu ryzen desktop se ne parla per non prima del q1 2018, intanto si son viste alcune comparsate nei bench delle versioni notebook.

https://videocardz.com/71232/amd-ryz...aphics-spotted
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 08:14   #14910
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?
Cpu-z indica 2,7 GHz...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 08:19   #14911
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
dovendo scegliere solo su intel (e valutando solo i core, no pcie,...) IMHO i due sweet point (o era spot ? :-P) saranno il 7820 e 7940 (l'8 ed il 14 core)
Si sono i più interessanti. Ma il 14 core al prezzo di 1950x + Mb x399. Ed il 7820 stretto dal basso da una x370 + 1700x è dall'alto da 1900x (50$ più economico) e 1920 liscio più caro di 100$ o giù di lì. Resta una situazione poco competitiva per Intel.
Con i 7nm Amd porterà i 24 core a clock più elevati su x399 ed aggiornamenti generali alla architettura Zen. Ed i 10/12 core in fascia da 3-400$ su x370
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 08:24   #14912
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
https://www.youtube.com/watch?v=nTnN...ature=youtu.be
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 08:43   #14913
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Scusa, ma a parte il fatto che per me questo punteggio sarebbe buono e coerente con il numero dei core/threads, questo sarebbe un sample a 1.9 GHz e raggiunge risultati superiori a quelli pubblicati da qualche sito con la piattaforma Epyc appena lanciata dove le frequenze sono pure superiori... cosa mi sfugge?
deve essere identificato male da cinebench, sembrerebbe un dual 7601 da 2.2 base 2.7all core
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 08:46   #14914
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
@paolo
non ricordo tutti i tuoi post, ma credo che fai un errore quando confronti il consumo del
1800 col 1950 Non conti i due bus IF a die che nel 1800 sono spenti
(a memoria) in una delle tante recensioni che ho letto sembra che consumino taaanto
vero che appena hanno fatto OC sull'IF esterno (die-to-die) i consumi sono saliti molto
(spero di non ricordare male)
Di solito le rece pre-uscita sotto fuorchè ottimizzate.
Facendoti un esempio... hanno montato DDR4 3200, che minimo alza +5W a MC (e gli MC sono 2).
Io trovo il settaggio migliore per un R7 DDR4 2800 e CL14.
TR può funzionare in dual channel, 3-channel e 4-channel. (manuale Taichi X399).

Con i 2 settaggi delle memorie, l'IF cambia il suo consumo. In un modo l'MC del die 1 lavora SOLO per il die 1 e uguale il die 2, MC die 2 solo per i core del die 2, mentre nell'altro mobo gli MC lavorano in "coppia" ed i dati ovviamente devono passare nell'IF (oltre al classico salto dei TH).

Comunque per me non è l'IF il problema, per i consumi, è l'XFR che pompa che per quei +300MHz sulla frequenza def, molto probabile assegna Vcore di merda.

Non so se riesco a prendere il 1950X in tempo (parto a metà settembre max), ma io sono convinto di riuscire a tenere il 1950X ~3,4GHz a non più di 1,15V arrivando ad un massimo di 160W (rilevati da HWinfo), con MC ~25W in totale e DDR4 2800. Con un AIO il doppio più potente di un H100i, non dovrei superare i 50°. Vedremo se ci prendo.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Qui leggo:
https://www.kitguru.net/components/c...-cpu-review/3/
http://www.tweaktown.com/reviews/830...iew/index.html

3.7ghz all core sia 12 che il 16 core. Ma è un Turbo valido anche con le avx, potrebbe fare la differenza Vs Skylake-x dai 12 core in su. In un mesetto avremo il quadro generale completo.
Se AMD ha impostato 1,45V per un 1800X per l'XFR a 3,7GHZ su tutti i core... per un 1920X/1950X che Vcore avrà assegnato? Molto probabilmente inferiore...

Facciamo un calcolo a spannella.

1800X 1,35V VID 3,6GHz
1950X 1,175/1,225V (almeno così ho letto) VID per 3,4GHz.

1800X 1,45V XFR 3,7GHz, ad essere ottimisti, visto la selezione migliore, 1,275V/1,325V (ipotizzando uno scalino di +0,1V come nel 1800X, anche se l'XFR nel 1800X doveva supportare +100MHz, mentre nel 1950X +300MHz...).

Abbiamo visto OC di 1950X a 1,250V/1,350V per 4GHz, vogliamo pensare che AMD con l'XFR per 3,7GHz abbia impostato un Vcore inferiore? Per me no, ed è molto probabile che con il Vcore dell'XFR sia perfettamente alla portata almeno 3,9GHz, CON GLI STESSI CONSUMI.

A me non importa la massima performances di un 1950X, ma una prestazione MOLTO superiore al 1800X ma con consumi simili ad un 1800X @4GHz/4,050GHz, perchè comunque una X399 è fatta per 250W almeno di procio, quindi pure se porto il 1950X a 200W, c'è margine per i VRM anche con tamb +20° rispetto all'italiana.

La VERA differenza dell'offerta AMD vs Intel, è che AMD non scala il prezzo sui core aggiuntivi come invece fa Intel (esempio, da un X8 a X16 AMD ti chiede 500$ in più, 100$ in meno rispetto all'offerta Intel per avere 4 core in più da un X14 a X18. L'offerta AMD a tutti gli effetti ti permette di modulare le prestazioni (consumi/efficienza) senza toglierti un rene... mentre Intel ti fa pagare un prezzo enorme a core, overcloccandoli dalla casa, oltretutto praticamente al limite del limite di funzionamento, secondo me portandoti a deliddare il procio anche senza intenzione di occarlo.

I tempi sono cambiati... una volta prendevi l'X4 e lo super-overcloccavi perchè comunque quello che spendevi in dissipazione e altro era meno del costo di un X6, idem X6 vs X8 e idem X8 vs X10. Aveva un senso prendere un 6900K al posto di un 6950X, perchè costava 600€ in meno... si spendeva 400€ nella dissipazione e portavi un 6900K quasi quanto un 6950X. Ora avrebbe un senso fare ciò quando con +600€ passi da X8 a X16? OK, ci sono +150€ per l'X399 e 300€ comunque per la dissipazione... ma hai un X16, le prestazioni ci sono e non sperare nell'X8 fortunello...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 09:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 09:21   #14915
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
L'amico Saddy ci spiega perché i RyZen3 sono ormai l'una scelta sensata nei piccì mid-range rispetto ai processori di altre marche.

https://youtu.be/I4eJ25er-dA
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 09:21   #14916
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)

Intel ha una frequenza massima maggiore, ma su 1 core (o al massimo 2)

Le frequenze intermedie a seconda del numero dei core utilizzati, certamente con Intel è più modulare, ma TR 1920X/1950X ha 3,7GHz su TUTTI i core... quindi alla fine TR ha comunque una frequenza massima lavorativa di tutto rispetto, dove Intel può averla superiore, forse, a seconda del modello di procio ma dai 5 core a quanti core? Esempio, 7900K arriva a 4GHz in turbo su tutti i core, per 10 core, vs comunque un 1950X che può arrivare a 3,7GHz massimi, ma su 16 core, oltre al fatto che con le AVX la frequenza di TR è sempre quella mentre Intel cala.

Io non vedo un gran vantaggio di frequenza di Intel, anzi, tutt'altro.... considerando che se uno prende un X16 non è per l'utilizzo di 1-2 core.

L'aspetto dei consumi in sè io non l'ho mai reputato importante... però Skylake-X non è il consumo il prb, ma le temperature, quelle si che per me sono un problema (specialmente considerando l'Africa e sollecitazione VRM).
Cioè, io penso di downcloccare un 1950X perchè non mi piaccionio temp prossime ai 70°, e mi infognerei su un 7900K che quando va bene è già sopra i 95°?

Comunque, alla fin fine, 1950X 999$, senza grandi problemi di raffreddamento (ovviamente dimensionato per un X16). Per avere le stesse prestazioni, avete fatto previsioni di X14/X16/X18... Potrebbe, ma sicuramente se un X14 andasse quanto un TR X16, DEVE scaldare/consumare quanto un 7900K vs 1920X (La proporzione è la stessa, X10 Intel vs X12 AMD 1920X, -2 core tanti quanti ne avrebbe un X14 vs X16 AMD 1950X)... quindi forno, procio che costa 40% in più di un 1950X, per cosa?
L'X16 costa il 70% in più e l'X18 il 100% in più... E se alla fine l'X18 Intel andasse anche più di un 1950X... di quanto? Un 10%? per il doppio del prezzo?
Bisognerà vedere se si può rimanere senza deliddare il procio, altrimenti ancora soldi...
Per me non esiste una situazione in cui Intel con la sua offerta sia preferibile ad AMD e che riesca ad avere un costo/prestazioni almeno in un range sfavorevole del 20%... sarà sempre superiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2017 alle 09:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 09:52   #14917
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Riassumendo.

Skylake-X vs Zen non è che sia catastrofico... nel senso che vs TR ha sicuramente una maggiore modularità di frequenza turbo rispetto al carico... però:

TR ha la massima frequenza turbo 4,2GH su 4 core (era 2 nel 1800X, TR ha 2 die, quindi 4 core)

Intel ha una frequenza massima maggiore, ma su 1 core (o al massimo 2)
intel ha la massima frequenza su due core, ma arriva o passa i 4GHz fino a 4 core, quindi fino a situazioni equivalenti a quelle in cui scatta l'xfr vanno circa in pari in questo senso.
all'incirca il turbo intel scatta 1-2 core, fino a 4 core, poi via via che aumentano cala frequenza a seconda del carico, tra il massimo a 2 core e il massimo a 4 core ci sono 100-200-300MHz circa a seconda del modello di cpu sempre comunque all'incirca nel range 4.5-4GHz.
in questi scenari al momento risulta comunque più performante in virtù del fatto che ipc e frequenza non vengono compensati dallo scaling MT e del SMT che sono mediamente migliori su amd.


Quote:
Io non vedo un gran vantaggio di frequenza di Intel, anzi, tutt'altro.... considerando che se uno prende un X16 non è per l'utilizzo di 1-2 core.
io credo proprio per questo che saranno interessanti le recensioni dei 14-16-18core, in MT intel finirà per perdere il vantaggio dato dalla frequenza, e le prestazioni dipenderanno fortemente dallo scaling multicore e dalle latenze(in questo i core sono superiori grazie al fatto di essere die monolitici, ma poi credo sarà situazionale quanto in un caso o l'altro possa dar vantaggio o meno).

Quote:
Per me non esiste una situazione in cui Intel con la sua offerta sia preferibile ad AMD e che riesca ad avere un costo/prestazioni almeno in un range sfavorevole del 20%... sarà sempre superiore.
secondo me se dal 14 in su performeranno molto meglio in certi ambiti, a prezzi assestati e con eventuale ribasso potrebbero aver "più senso" del 10 core rispetto all'offerta TR, sicuramente a prezzo di listino sono una fucilata al conto in banca, ad esempio 1400$ per il 14 core sono in pratica quanto TR 16 core + mobo, ma se (come i deca da mille si trovano a circa 800) dovessero finire per trovarsi a 1150-1200 sarebbe da valutare bene quando come e dove va più o meno del TR perchè la differenza di spesa si farebbe più sottile (poi sarebbe anche da vedere a prezzi assestati se lo stesso TR possa calare a stesso modo, perché chiaramente se dovesse andare quello a 850-900 rimarrebbe circa la stessa differenza di prezzo che c'è da listino a pesare nella scelta)..
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 10:17   #14918
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
figurati, stanno appena arrivando nel mercato retail le apu bristol ridge, dopo quasi un anno dalla presentazione

mi sa che di apu ryzen desktop se ne parla per non prima del q1 2018, intanto si son viste alcune comparsate nei bench delle versioni notebook.

https://videocardz.com/71232/amd-ryz...aphics-spotted
L'avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere
Come sono quei valori per le iGPU?
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 10:44   #14919
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
L'amico Saddy ci spiega perché i RyZen3 sono ormai l'una scelta sensata nei piccì mid-range rispetto ai processori di altre marche.

https://youtu.be/I4eJ25er-dA
quoto te solo perche hai citato gli R3

ieri è uscito il grafico del IPC@3.5.

mentre gli intel (a parità di uArch) erano tutti al max in 3 punti,

il gli R3 erano ben distanziati dagli R7, cosa mi sfugge?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 10:55   #14920
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
quoto te solo perche hai citato gli R3

ieri è uscito il grafico del IPC@3.5.

mentre gli intel (a parità di uArch) erano tutti al max in 3 punti,

il gli R3 erano ben distanziati dagli R7, cosa mi sfugge?
ho pensato possa dipendere dalla cache, a 4GHz riprende il 1600X ed il 1800X nella stessa recensione di guru3d qui trovi il grafico:
http://www.guru3d.com/articles_pages..._review,9.html
il senso potrebbe essere che come abbiamo visto in OC anche la cache offre molta più banda, compensando il fatto che sia quantitativamente tagliata rispetto ai maggiori.
sarebbe interessante valutare se in un utilizzo reale banda>quantità o sia più verosimile quanto si nota ai 3.5GHz in cui quantità>banda, ammesso che effettivamente possa essere questa laragione della prestazione inferiore.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v