Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2017, 15:59   #14001
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
1.416 di vcore...

spero sia a benck finito altrimenti vuol dire aver dato quasi 1.5 da bios...o impostato un llc almeno su 3
C'è un'altra ipotesi: cpu-z sbaglia nella lettura del vcore.

D'altronde nei test con LN2, il vcore impostato era 1.65V ma cpu-z (stessa versione di questo screenshot), riportava 1.16V.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:02   #14002
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Ni, TR è pensato per quella fascia di utenti entusiast che intel si è trovata quando ha iniziato a vendere gli i7 9x0 che si erano abituati al triple channel e non volevano tornare (per tanti motivi, io credo che il principale sia il celoholunghismo) al dual channel con gli i7 8x0k. Amd ovviamente vuole battagliare su questa fascia con l'arma che ha a disposizione cioè i tanti core più che le frequenze.
Per tanti motivi se lavori seriamente e ti serve fare rendering, quindi diciamo gli studi, preferiscono avere delle workstation certificate e per quelle ti prendi epyc in single core e ti spari 24 o 32 core.

Tr può essere affascinante per le piccole realtà , per i piccoli studi che gli dai un procio ottimo per i loro bisogni, però resta sempre l'ambiente desktop comunque, senza quelle "stabilità" che una ws certificata può darti.
Dall'altro lato essendo ancora l'ambiete desktop ti da la possibilità di smanettarlo pesantemente.

Quindi è un bel giocattolo per quei piccoli studi di 3 o 4 persone o per chi lavoro da solo a casa...quindi un pò di smanettamento ce lo fa.

Insomma finalmente anche con amd stiamo scoprendo l'esistenza ibrida di una fascia che è desktop con le caratteristiche delle ws ma non sono ws.

Quindi uno ha difficoltà ad inquadrarlo realmente. Anche per il gaming, a meno che il quad channel non porti immane benefici, la differenza tra un 16 core e un 8 sarà minima come lo è ora tra un 8 e un 6.

Poi magari inizieranno seriamente ad uscire i giochi simulativi pesanti, o i device VR dovrà sarà possibile assegnare 1 o 2 o x core al device e quindi averne tanti servirà anche a giocare.
Il punto è proprio il quad channel per chi come me lo usa in ambito gaming principalmente, io mi aspetto un buon boost proprio sotto questo aspetto.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:18   #14003
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Ni, TR è pensato per quella fascia di utenti entusiast che intel si è trovata quando ha iniziato a vendere gli i7 9x0 che si erano abituati al triple channel e non volevano tornare (per tanti motivi, io credo che il principale sia il celoholunghismo) al dual channel con gli i7 8x0k. Amd ovviamente vuole battagliare su questa fascia con l'arma che ha a disposizione cioè i tanti core più che le frequenze.
Per tanti motivi se lavori seriamente e ti serve fare rendering, quindi diciamo gli studi, preferiscono avere delle workstation certificate e per quelle ti prendi epyc in single core e ti spari 24 o 32 core.

Tr può essere affascinante per le piccole realtà , per i piccoli studi che gli dai un procio ottimo per i loro bisogni, però resta sempre l'ambiente desktop comunque, senza quelle "stabilità" che una ws certificata può darti.
Dall'altro lato essendo ancora l'ambiete desktop ti da la possibilità di smanettarlo pesantemente.

Quindi è un bel giocattolo per quei piccoli studi di 3 o 4 persone o per chi lavoro da solo a casa...quindi un pò di smanettamento ce lo fa.

Insomma finalmente anche con amd stiamo scoprendo l'esistenza ibrida di una fascia che è desktop con le caratteristiche delle ws ma non sono ws.

Quindi uno ha difficoltà ad inquadrarlo realmente. Anche per il gaming, a meno che il quad channel non porti immane benefici, la differenza tra un 16 core e un 8 sarà minima come lo è ora tra un 8 e un 6.

Poi magari inizieranno seriamente ad uscire i giochi simulativi pesanti, o i device VR dovrà sarà possibile assegnare 1 o 2 o x core al device e quindi averne tanti servirà anche a giocare.
Questo è"l'inquadramento di mercato" che fa' Amd dei Threadripper HEDT:



Quindi realtà produttive che non hanno bisogno di ws certificate ed utenti desktop "estremi".

L'HEDT è una fascia che s'è inventata Intel molti anni fa', quando fecero uscire Nehalem e Lynnfield su socket diversi.
Sarà pure una nicchia di mercato, ma vale la pena esplorarla perchè fa' prestigio ed alla fine Amd dal prossimo 10 agosto potrà vantarsi di avere la cpu più veloce.

Mi viene un po' da ridere a quel multigpu, visto che Nvidia ed Amd ci stanno dedicando sempre meno risorse per lo sviluppo driver.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:27   #14004
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Questo è"l'inquadramento di mercato" che fa' Amd dei Threadripper HEDT:



Quindi realtà produttive che non hanno bisogno di ws certificate ed utenti desktop "estremi".

L'HEDT è una fascia che s'è inventata Intel molti anni fa', quando fecero uscire Nehalem e Lynnfield su socket diversi.
Sarà pure una nicchia di mercato, ma vale la pena esplorarla perchè fa' prestigio ed alla fine Amd dal prossimo 10 agosto potrà vantarsi di avere la cpu più veloce.

Mi viene un po' da ridere a quel multigpu, visto che Nvidia ed Amd ci stanno dedicando sempre meno risorse per lo sviluppo driver.
viste le linee pci ex dedicate, forse hanno la scusa buona per poter sfruttare il multi gpu, speriamo solo in driver migliori a questo punto, non vedo altre scuse adesso.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:39   #14005
ilbarabba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 992
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
viste le linee pci ex dedicate, forse hanno la scusa buona per poter sfruttare il multi gpu, speriamo solo in driver migliori a questo punto, non vedo altre scuse adesso.
Il multigpu è morto ed abbandonato.
Sei stato ibernato negli ultimi 18 mesi?
ilbarabba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:41   #14006
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da ilbarabba Guarda i messaggi
Il multigpu è morto ed abbandonato.
Sei stato ibernato negli ultimi 18 mesi?
io? si, mi son perso tra le titan x e xp e 1080ti
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 16:41   #14007
ilbarabba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 992
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Guarda in questi giorni stò facendo delle prove un pò "assurde"

Stò provando il 1800x sui giochi impostando meno core possibili.

Io ho una gtx 1080 gioco a 4k quasi tutto al massimo

Ho notato che con 2 soli core tutti i giochi scattano o comunque si impuntano. Uso core quasi al 100%. arrivano anche a 4100 ghz

con 4 core le cose vanno già meglio. la percentuale scende al 50-70 % di uso e tutto fila liscio. A "turno dei core arrivano a 4100 mhz.

dai 4 core in poi è tutto un di più...nel senso che (almeno i giochi che stò provando io) non ci sono grossi miglioramenti. Hai solo 16 core al 10% o meno di utilizzo. alcuni core restano a 2200 mhz...

Ryzen 1800x tutto default.
E' normale, tutti i motori grafici in commercio sono compatibili con cpu dual core e scalano massimo al quad core.
ilbarabba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 17:13   #14008
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da ilbarabba Guarda i messaggi
E' normale, tutti i motori grafici in commercio sono compatibili con cpu dual core e scalano massimo al quad core.
prova pubg

anzi guarda tu stesso, ed è una beta



ho disattivato l'smt, 1700x a 3.8

Ultima modifica di M4to : 01-08-2017 alle 17:27.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 17:37   #14009
superds
Senior Member
 
L'Avatar di superds
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 2278
Ma pubg non fa testo, è talmente male ottimizzato da usare i thread per fare altro
__________________
BenQ xl2411z 144hz // Asrock z97 pro4 // 4670k 4.3 1.18v + hyper 412s // Sapphire 7790 dual-X oc → 260x @ 1350 +10mv -1750 (5500p graphic firestrike) // 2x4 1866 cl8 g.skill //850 evo 250GB // WD caviar blue 1TB
Alice 20 mb f177_11 6db / sostituita con Tim fibra a 400m dall'arl / un anno dopo/ Steam
superds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 17:45   #14010
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da superds Guarda i messaggi
Ma pubg non fa testo, è talmente male ottimizzato da usare i thread per fare altro
intanto li usa
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 18:16   #14011
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Visto questo?
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 18:29   #14012
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Anch'io sono RS a 1.3 a 4 ghz... dipende da che intendi per RS

lancio 10 cinebench, tutti i v-ray ma poi mentre gioco a batman ritorna al desktop con il programma ha smesso di funzionare.

Per me potrebbe non essere un grosso problema. ma x chi compra e spende per un TR questo non è accettabile.

Un TR è pensato per chi fà rendering pesanti ( non per chi fà 4 cinebench e dice ahh sono a 50 gradi...) idem gli epyc.

Cioè persone che mettono in rendering e se ne vanno a dormire sicuri di trovare il risultato il giorno dopo.

Il RS TR o meglio AMD te lo garantisce con aio e quelle frequenze...in qualsiasi condizione cioè africa, polo nord...5000 m di altitudine...
Io l'ultimo crash che ho avuto è stato nel 1° mese... e avevo un funzionamento non "normale" (ma senza reset o crasj) a naso, ma con le DDR4 3600.

Guarda... se mi parli di software, sono zero... mi parli di VGA, idem... e così per tante altre cose... ma in una cosa sono bravo: a riuscire a schematizzare il funzionamento di un procio e avere una idea di dove intervenire. Gli X2 AMD non li capivo molto.. il Phenom si e idem Buldozer. Zen secondo me è più facile di Buldozer perchè non è che ti permette granchè. Lui lavora su una linea precisa... se lo forzi, può anche darti di più, ma non lavora bene, forse pure per il motivo che (PURTROPPO) AMD l'ha impostato a frequenze tirate anche se con TDP ancora più che accettabili.

Io la mia idea me la sono fatta... ed è quella che Zen è un gran procio, ma il meglio di sè lo da' non in OC (correlando consumi, temp ed incremento prestazioni) e nè in forza bruta a core (anche se certamente non è scarso).
Il confronto vs Intel lo vince alla grande nel prezzo/prestazioni (e anche occando un Intel e lasciando un AMD a def, a parità di spesa Intel non è in grado di pareggiare).

Per farti un esempio... a caso, un 1920X è superiore a def vs un 7900K, poi se quello che ha il 7900K ci spende altri 1000€ per dissiparlo, io sarei convinto che il 1920X non ce la possa fare. Viceversa, spendendo la stessa cifra, il 7900K non potrà fare nulla vs il 1950X senza che chi ha il 1950X faccia alcun OC. Se poi uno volesse spendere 300-400€ di dissipazione per portare il 1950X sui 3,9GHz o 4GHz, liberissimo, ma per me non conviene assolutamente, perchè per un 10% di prestazioni in più, ti ritroveresti dei consumi di 300W e passa che non hanno senso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 18:47   #14013
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Voi postate il risultato del 1950X @4GHz quasi 3300... ma il bello non è quello... il bello è che un 1800X per fare 1920 con Cinebench deve essere overcloccato a @4,140GHz e OVVIAMENTE è un OC-Bench, nulla a che vedere con RS e DU. Il 1950X, allo stesso consumo del 1800X in OC 4,1GHz, è in grado di fare TRANQUILLAMENTE 2800 in RS DU e consumando un totale di meno.

Se AMD arriverà al 40/50% del mercato (e secondo me oltre l'X6 arriverà al 90% almeno), le software house si metteranno a capofitto a creare motori in grado di sfruttare i core... e allora si che dal 1600 a salire diventeranno astronavi, perchè a quel punto l'SMT superiore di AMD non lo si vedrà solamente in Cinebench, ma pure nei game.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 18:51   #14014
Antimo96
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1051
So a user named CataclysmZA (NAG Hardware Writer ) stated
"Now that it's out, I can tell you guys that according to people I know who've had the platform for ages, clocking up to 4.0GHz is a much easier affair than Ryzen 7. Many more chips are capable of it, and it's more stable at those speeds as well."Tutti i chip avranno boost fino a 4ghz e xfr fino a 4.2ghz.
Quindi secondo me saliranno tranquillamente fino a 4.2 ghz,entro i 250 watt.

Ultima modifica di Antimo96 : 01-08-2017 alle 18:57.
Antimo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 18:56   #14015
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Sono graditi link a rece per AIO TR , o comunque consigli per gli acquisti.
Volendo anche dissi aria o adattatori per DS15 a TR (se downclocco, potrebbe pure bastare o al limite per indisponibilità AIO TR).

Dai... che se c'è disponibilità per il 15 agosto posto i primi bench per il 1950X, così faccio da cavia.

Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
So a user named CataclysmZA (NAG Hardware Writer ) stated
"Now that it's out, I can tell you guys that according to people I know who've had the platform for ages, clocking up to 4.0GHz is a much easier affair than Ryzen 7. Many more chips are capable of it, and it's more stable at those speeds as well."Tutti i chip avranno boost fino a 4ghz e xfr fino a 4.2ghz.
Quindi secondo me saliranno tranquillamente fino a 4.2 ghz,entro i 250 watt.
Con questo, poi dirò se è possibile ad aria un 1950X @4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-08-2017 alle 18:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 19:18   #14016
Antimo96
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sono graditi link a rece per AIO TR , o comunque consigli per gli acquisti.
Volendo anche dissi aria o adattatori per DS15 a TR (se downclocco, potrebbe pure bastare o al limite per indisponibilità AIO TR).

Dai... che se c'è disponibilità per il 15 agosto posto i primi bench per il 1950X, così faccio da cavia.



Con questo, poi dirò se è possibile ad aria un 1950X @4GHz.
http://www.guru3d.com/news-story/ove...rocessors.html
Considerando questa lista,ti direi corsair 115i,oppure artic freezer 240.
Nel caso dell'artic magari,potresti abbinarci delle ventole più adatte ad un radiatore,ma nel complesso è un prodotto veramente valido.
https://www.hardocp.com/article/2016...ooler_review/3
Anche il kraken x62 dicono sia ottimo,ma noto alcuni feedback negativi nei vari shop,e costa troppo in più rispetto gli altri 2..a causa della ''novità rgb''.
Antimo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 19:32   #14017
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io l'ultimo crash che ho avuto è stato nel 1° mese... e avevo un funzionamento non "normale" (ma senza reset o crasj) a naso, ma con le DDR4 3600.

Guarda... se mi parli di software, sono zero... mi parli di VGA, idem... e così per tante altre cose... ma in una cosa sono bravo: a riuscire a schematizzare il funzionamento di un procio e avere una idea di dove intervenire. Gli X2 AMD non li capivo molto.. il Phenom si e idem Buldozer. Zen secondo me è più facile di Buldozer perchè non è che ti permette granchè. Lui lavora su una linea precisa... se lo forzi, può anche darti di più, ma non lavora bene, forse pure per il motivo che (PURTROPPO) AMD l'ha impostato a frequenze tirate anche se con TDP ancora più che accettabili.

Io la mia idea me la sono fatta... ed è quella che Zen è un gran procio, ma il meglio di sè lo da' non in OC (correlando consumi, temp ed incremento prestazioni) e nè in forza bruta a core (anche se certamente non è scarso).
Il confronto vs Intel lo vince alla grande nel prezzo/prestazioni (e anche occando un Intel e lasciando un AMD a def, a parità di spesa Intel non è in grado di pareggiare).

Per farti un esempio... a caso, un 1920X è superiore a def vs un 7900K, poi se quello che ha il 7900K ci spende altri 1000€ per dissiparlo, io sarei convinto che il 1920X non ce la possa fare. Viceversa, spendendo la stessa cifra, il 7900K non potrà fare nulla vs il 1950X senza che chi ha il 1950X faccia alcun OC. Se poi uno volesse spendere 300-400€ di dissipazione per portare il 1950X sui 3,9GHz o 4GHz, liberissimo, ma per me non conviene assolutamente, perchè per un 10% di prestazioni in più, ti ritroveresti dei consumi di 300W e passa che non hanno senso.
Si ma metti chi come me ha già un impianto tale da poter gestire un 1950x a 4ghz minimo che faccio? Devo pensarci secondo te?
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 20:18   #14018
ilbarabba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 992
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
intanto li usa
No, tutti i software usano quello che trovano grazie all'os.
Nessun motore e' scritto per usarne piu' di due nativamente.
Alcuni, ma si contano sulle dita di una mano sono scritti per avvantaggiarsi realmente di 4 core.
Si spera in futuro grazie alla nuova corsa ai core che si inizi a gettare nel cesso almeno i dual core.
ilbarabba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 20:47   #14019
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da ilbarabba Guarda i messaggi
No, tutti i software usano quello che trovano grazie all'os.
Nessun motore e' scritto per usarne piu' di due nativamente.
Alcuni, ma si contano sulle dita di una mano sono scritti per avvantaggiarsi realmente di 4 core.
Si spera in futuro grazie alla nuova corsa ai core che si inizi a gettare nel cesso almeno i dual core.
pubg gira su unreal engine se non sbaglio.
poi c'è il cryengine d anche li....
poi c'e il frostbyte e anche li....
son 3 dita ma 3 bei ditoni.


poi c'è la storia delle console...
pian piano si stanno adattando tutti, anche intel mi sembra che non riesca piu a salire con le frequenze..

Ultima modifica di M4to : 01-08-2017 alle 20:51.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2017, 22:20   #14020
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
https://youtu.be/oglSj9dUoSo
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v