Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2017, 09:28   #11521
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?

P.S: è anche vero però che tolto il 1800x i prezzi che hai ipotizzato sono abbastanza in linea.
Cioè se un epyc 32/64 lo consideriamo come 4 1700x sullo stesso interposer e banalmente moltiplichiamo il prezzo di un 1700x per 4 otteniamo 1400€
Un 1600x x 4 farebbe un epyc 24/48 e viene fuori circa 1000€
Un 1500x x 4 sarebbe un TR 16/32 e farebbero 700€
Aggiungiamoci qualcosa sopratutto sugli epyc e potremmo avere dei prezzi reali.
Posso dire una cosa?

Quando dicevo che un X8 poteva partire da 300€, sembrava impossibile, eppure AMD l'ha fatto.
Faccio un ragionamento contorto (MOLTO CONTORTO), ma alla fin fine un senso ci sarebbe .

Lasciamo un attimo da parte il discorso del prezzo a core esponenziale, perchè è basato su una logica tipo produzione Intel, dove è più che ovvio che aumentare i core su 1 die nativo, comporta costi via via superiori.

Guardiamo invece la cosa dal punto di vista pratico, tipo produzione die e guadagni da parte sia di AMD che di GF.

Se razionalizziamo al massimo, il discorso si ridurrebbe a costo die e quantità di die venduti. AMD in un certo senso la prima fase della battaglia l'ha vinta, perchè la gente comincia a capire che 4 core sono pochi soprattutto in ottica di pagare 8 core quanto i 4.

Il passo successivo sarebbe quello di riuscire a piazzare gli X12 almeno, semplicemente perchè AMD venderebbe 2 die al posto di 1, cioè... AMD radoppierebbe le vendite ed Intel non può assolutamente fare nulla, perchè anche se calasse di un 50% i 1000€ del suo X10, cioè lo portasse a 500€, AMD potrebbe comunque vendere un X12 allo stesso prezzo (su base 1600X) se non addirittura a -100€ e +2 core se parametrizziamo sul 1600.

Capiamoci subito... AMD non può, al momento, lottare con Intel da X6 a scendere (X86) per via di una frequenza non brillante, ma può farlo dall'X8 a salire, soprattutto con Infinity Fabric che gli permetterebbe di riciclare fino a X2 (ovvero un procio fallato al 75% sui core).
Oltretutto, per assurdo, AMD ci stra-guadagnerebbe con un X12 a 600€ (da 2 fallati X6) e venderebbe 2 die al posto di 1 (aumentando le vendite, perchè è come se raddoppiasse le quote di mercato).

La posizione Intel? Addirittura per l'X18 si dovrebbe aspettare i primi del 2018, e questo ancora è skylake.... poi a seguire CoffeeLake, che in molti aspettano per l'X6... ma con che aspettative? Magari allo stesso prezzo AMD offrirebbe un X12 almeno... poi ci sarà il 7nm per AMD... e Intel potrà pure avere il 10nm, ma con l'architettura mono-die, non sarà MAI competitiva lato prezzo, e non penso che prima del 2019 (ad essere tanto ma tanto ottimisti) Intel possa realizzare una architettura a die separati. Azzo... da quant'è che si sa di Zen? La prima mossa per Intel era quella di un X6 sul socket "inferiore"... dopo 1 anno ancora nulla e vorremmo sperare in una architettura ex-novo in meno di 2 anni? Ma andrebbe già bene se si parlasse di 2020.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2017 alle 09:37.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:30   #11522
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
durante il Cinebench un 1800X che freqeuzna turbo ALL-core raggiunge ? cioè qual'è la frequenza di lavoro reale in quel bench ?
A def con XFR attivo, 3,7GHz su tutti i core, fissi. Praticamente è +100MHz rispetto al def.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:33   #11523
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posso dire una cosa?

Quando dicevo che un X8 poteva partire da 300€, sembrava impossibile, eppure AMD l'ha fatto.
Faccio un ragionamento contorto (MOLTO CONTORTO), ma alla fin fine un senso ci sarebbe .

Lasciamo un attimo da parte il discorso del prezzo a core esponenziale, perchè è basato su una logica tipo produzione Intel, dove è più che ovvio che aumentare i core su 1 die nativo, comporta costi via via superiori.

Guardiamo invece la cosa dal punto di vista pratico, tipo produzione die e guadagni da parte sia di AMD che di GF.

Se razionalizziamo al massimo, il discorso si ridurrebbe a costo die e quantità di die venduti. AMD in un certo senso la prima fase della battaglia l'ha vinta, perchè la gente comincia a capire che 4 core sono pochi soprattutto in ottica di pagare 8 core quanto i 4.

Il passo successivo sarebbe quello di riuscire a piazzare gli X12 almeno, semplicemente perchè AMD venderebbe 2 die al posto di 1, cioè... AMD radoppierebbe le vendite ed Intel non può assolutamente fare nulla, perchè anche se calasse di un 50% i 1000€ del suo X10, cioè lo portasse a 500€, AMD potrebbe comunque vendere un X12 allo stesso prezzo (su base 1600X) se non addirittura a -100€ e +2 core se parametrizziamo sul 1600.

Capiamoci subito... AMD non può, al momento, lottare con Intel da X6 a scendere (X86) per via di una frequenza non brillante, ma può farlo dall'X8 a salire, soprattutto con Infinity Fabric che gli permetterebbe di riciclare fino a X2 (ovvero un procio fallato al 75% sui core).
Oltretutto, per assurdo, AMD ci stra-guadagnerebbe con un X12 a 600€ (da 2 fallati X6) e venderebbe 2 die al posto di 1 (aumentando le vendite, perchè è come se raddoppiasse le quote di mercato).

La posizione Intel? Addirittura per l'X18 si dovrebbe aspettare i primi del 2018, e questo ancora è skylake.... poi a seguire CoffeeLake, che in molti aspettano per l'X6... ma con che aspettative? Magari allo stesso prezzo AMD offrirebbe un X12 almeno... poi ci sarà il 7nm per AMD... e Intel potrà pure avere il 10nm, ma con l'architettura mono-die, non sarà MAI competitiva lato prezzo, e non penso che prima del 2019 (ad essere tanto ma tanto ottimisti) Intel possa realizzare una architettura a die separati. Azzo... da quant'è che si sa di Zen? La prima mossa per Intel era quella di un X6 sul socket "inferiore"... dopo 1 anno ancora nulla?
Tutto giusto, ma l'x18 Intel esce inizi ottobre e cofeelake dagli ultimi rumors a settembre con presentazione al gamescom ad agosto
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 21-06-2017 alle 09:35.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:49   #11524
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 09:53   #11525
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
3,75ghz a stock con XFR
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A def con XFR attivo, 3,7GHz su tutti i core, fissi. Praticamente è +100MHz rispetto al def.

grazie.

allora visto che il calcolo n°Core x Freqeuznza x eventuale % IPC, pur essendo bieco ha sempre funzionato in campo render ( non è precisissimo ma da una buona idea del range di risultati ), se il valore di turbo all core segnato nelle tabelle di Anandtech è quello giusto, ( che se non è diverso dagli Intel è la frequenza praticamente semprea attiva anche in fase di calcolo MT spinto ) avremo queste proiezioni di CINEBENCH:


EPYC 7551P - 32/64 = +/- 4500
EPYC 7401P - 24/48 = +/- 3600
EPYC 7351P - 16/32 = +/- 2300 ( qui visto che non si sa ho ipotizzato un 2,7 GHz turbo All core )

1800X = 1635


Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Secondo me non possono o creerebbero inconsistenze interne alle singole SKU.

(Che poi è il motivo per cui secondo me il 10c ed il 14c non li vedremo, per TR, e in effetti sono non pervenuti anche tutti i possibili modelli di EPYC che non si possono fare senza sbilanciare i nodi NUMA e/o i CCX)

in che senso inconsistenze interne ? tipo troppo traffico dati verso un die che potrebbe dare risultati altalentanti a seconda della composizione utilizzata fra una CPU e l'altra ?


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...
8/4 = 2

4 die da 2 core l'uno

è segnato come 128 Linee PCI-EX e 8 channel memory, se non è composta da 4 die come è possibile ? da dove le tirano fuori le linee PCI EX e i channel di memoria se non sono 4 die ?

o sono 2+2+2+2, o sono 4+4+0+0, e il fabric unisce solo il controller RAM e PCI-EX degli altri 2 die disabilitati nella parte core.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-06-2017 alle 10:03.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:00   #11526
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...
Anch'esso è dato per 128pciex, sono tutti un 4 die.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:08   #11527
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Hanno tutti 8 canali di memoria, quindi sono tutti su 4 die.

Sono i Threadripper che non sappiamo se sono a tutti gli effetti degli EPYC castrati o se sono più semplicemente MCM da due die invece di quattro come penso e credo pmolto più probabile (lo scopriremo appena un pazzo ne scappellerà uno).



Sì, nel senso che la stessa SKU, mettiamo il 7301 che è un 16/32, arriverebbe sul mercato in forme diverse:

6+6+2+2
4+4+4+4
etc

Quindi due CPU uguali potrebbero avere comportamenti diversi in base al workload e non credo vogliano questo grado di ranomness. Mi spiego, tecnicamente non credo ci sarebbe alcun problema a farlo, ma è proprio un problema di prevedibilità del risultato che ne risentirebbe e mi sembra davvero indesiderabile.
si potrebbe essere; bisognerebbe sapere in che modo impattano impattano le comunicazioni intere nel Fabric;

pero bho, su larga scala non è come dire che sistemi a 2/4/8 CPU Intel avrebbero prestazioni altalenanti a seconda che i dati finiscano o meno in una CPU e che debbano essere trasferiti all'altra attraverso il QPI ?

il Fabric dovrebbe consentire un trasferimento veloce dei dati e non dovrebbe creare colli di bottiglia no?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-06-2017 alle 10:12.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:15   #11528
X-Wanderer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1618
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Non ci sono mobo con VGA integrata. Se prendi un Ryzen 7 o 5 la VGA non c'è e ce ne devi mettere una a parte.

Oppure appunto aspetti l'APU (presumibilmente 1Q18)
ciao e grazie
quindi mobo am4 con vga integrata non ne faranno. mentre per le apu bisogna aspettare q1 2018 giusto?
alla fine quindi o prendo mobo am4 e apu bristol, o direttamente mobo am4, zen e vga discreta giusto?

grazie
X-Wanderer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:16   #11529
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Il fatto è che se hai un 2S con 2 Xeon vanno uguali e nessuno scheduler/hypervisor si deve preoccupare di ciò, se hai 2 EPYC e hanno prestazioni diverse in base al workload (ci saranno casi in cui un 4+4+0+0 andrà meglio di un 2+2+2+2, per esempio, e viceversa) l'hypervisor/scheduler dovrebbe tenere conto dello sbilanciamento e privilegiare un nodo o l'altro in base allo specifico workload.

Addirittura facendolo si potrebbero anche ottenere benefici, con un'architettura software che ne tenga conto, ma secondo me nessuno ha intenzione di tenerne conto.
si effettivamente lato sotware diventerebbe troppo oneroso programmare in questo modo.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:33   #11530
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma quindi TR che ha 64 pciex sono 2 die e non 4?
No, potrebbe averne pure 4 con roba disabilitata.
Non trovo immagini di pcb con su solo 2 die, amd potrebbe andare al super risparmio e produrre solo un package per tutto riciclando pure die totalmente non funzionanti.
Alla fine la scelta di un socket che segue la filosofia "one size fits all" (cit. Pussy rammstein ) va in questa direzione.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 21-06-2017 alle 10:40.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:38   #11531
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
No, potrebbe averne pure 4 con roba disabilitata.
Non trovo immagini di pcb con su solo 2 die, amd potrebbe andare al super risparmio e produrre solo un package per tutto riciclando pure die totalmente non funzionanti.
Un die dove i core non funzionano del tutto, ma il soc con pcie, usb e quant'altro, sì.
Sarebbe interessante, davvero che non si butta via niente
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:42   #11532
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Tutto giusto, ma l'x18 Intel esce inizi ottobre e cofeelake dagli ultimi rumors a settembre con presentazione al gamescom ad agosto
I rumors che avevo letto io davano l'X18 nei primi del 2018 e idem l'X6.... ma comunque non ha importanza, 2000$ per l'X18 per me.... forse lo prenderà un collezionista. L'X6 aveva un senso all'uscita di Zen, 8 mesi dopo non dice una mazza... se poi avrà anch'esso la pasta, non ha proprio senso... Oltre alla spesa del procio, della mobo si aggiungerebbe anche il delid? Ma mille volte meglio una X370 che oltre al fatto di supportare un X8 potrà anche supportare gli X12 una volta che AMD produrrà sul 7nm.

P.S.
Ora come ora un X6 potrà anche essere sufficiente nei giochi anche facendo streeming, però con il proliferare dei core da parte di AMD, io sarei molto dell'idea che seguirà in tempi stretti una veloce rivoluzione dello sfruttamento dei core pure nei giochi. Ha senso prendere un 1600/1600X ora perchècomunque si potrà upgradare, ma prendere un X6 su una mobo che non supporterà più dell'X6 e senza alcuna certezza su future compatibilità... a me come cliente non mi vede di certo.

Dai post che ho letto... si fa un gran parlare dell'OC di questi Skylake-X... ma all'aumento di frequenza non corrisponde un uguale aumento delle prestazioni... sembra come con il 7700K, lo occhi magari del 30% per un +2-3% reali di prestazioni in più...
E' fumo negli occhi... un 1800X si occa solamente del 10%, ma quel +10% di prestazioni c'è, eccome.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2017 alle 10:47.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:42   #11533
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Un die dove i core non funzionano del tutto, ma il soc con pcie, usb e quant'altro, sì.
Sarebbe interessante, davvero che non si butta via niente
In realtà credo useranno proprio quelli con la parte accessoria (circa il 45% dell'intero die) a fare da riempi buchi, perchè non sempre si ha la fortuna di avere un core bacato
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:52   #11534
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
scusate ma non si sa da eoni che TR ha gli stessi pin di contatto di Epyc?

https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_SP3 LGA 4094 per Epyc per Server
https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_TR4 LGA 4094 per TR altresì chiamato SP3r2 per Desktop
si ma avra "solo" il quad-channel, quindi per forza di cose all'interno qualcosa deve essere diverso, a meno che non abbia 4 die e usino un solo channel per die.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:56   #11535
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Più avanti faranno anche quelli con dentro 4 die con zero core funzionanti per piastrellare il bagno
Magari quelli che si sono rotti durante la saldatura del ihs, ormai è finito e lo vendono a 10€ come fermacarte
Fanno bene, dopo 10 anni di cpu orribili, hanno beccato il progetto della vita, un die size ridicolo, tecnologia multidie efficiente, chi li ammazza più?
Altro che sprecare mm^2 in avx2/512, questi badano al sodo.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 10:59   #11536
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si potrebbe essere; bisognerebbe sapere in che modo impattano impattano le comunicazioni intere nel Fabric;

pero bho, su larga scala non è come dire che sistemi a 2/4/8 CPU Intel avrebbero prestazioni altalenanti a seconda che i dati finiscano o meno in una CPU e che debbano essere trasferiti all'altra attraverso il QPI ?

il Fabric dovrebbe consentire un trasferimento veloce dei dati e non dovrebbe creare colli di bottiglia no?
Sull'articolo di Corsini.

Andiamo ad approfondire i numeri di Infinity Fabric: 8 canali di memoria per socket, con ciascun canale capace di supportare fino a 2 moduli DIMM si traduce nella possibilità di impiegare fino a 16 DIMM per socket. Ciò significa, oltre ai già citati 2TB di memoria per CPU, che Epyc può offrire una larghezza di banda per singolo socket fino a 23,1GB al secondo. Per quanto riguarda invece le interconnessioni tra core abbiamo invece un collegamento bidirezionale ccon larghezza di banda fino a 42GB/s, mentre per le interconnessioni tra socket vi sono quattro collegamenti ciascuno dei quali può arrivare ad una larghezza di banda bidirezionale di 38GB/s. Dal punto di vista, invece delle connessioni I/O, le 128 linee PCIe sono in grado di mettere a disposizione una larghezza di banda che può arrivare a 256GB per socket offrendo quindi possibilità di connessione veramente molto ampie che consentono, ad esempio, di gestire anche solamente con una macchina single-socket ciò che fino ad oggi era affrontabile solamente con sistemi dual-socket.

La banda offerta dalla infinity fabric è quasi doppia e più che doppia rispetto a quella, già notevole, offerta da un octa-channel... io direi che AMD si sia già preparata per un CCX X6.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 11:04   #11537
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sull'articolo di Corsini.

Andiamo ad approfondire i numeri di Infinity Fabric: 8 canali di memoria per socket, con ciascun canale capace di supportare fino a 2 moduli DIMM si traduce nella possibilità di impiegare fino a 16 DIMM per socket. Ciò significa, oltre ai già citati 2TB di memoria per CPU, che Epyc può offrire una larghezza di banda per singolo socket fino a 23,1GB al secondo. Per quanto riguarda invece le interconnessioni tra core abbiamo invece un collegamento bidirezionale ccon larghezza di banda fino a 42GB/s, mentre per le interconnessioni tra socket vi sono quattro collegamenti ciascuno dei quali può arrivare ad una larghezza di banda bidirezionale di 38GB/s. Dal punto di vista, invece delle connessioni I/O, le 128 linee PCIe sono in grado di mettere a disposizione una larghezza di banda che può arrivare a 256GB per socket offrendo quindi possibilità di connessione veramente molto ampie che consentono, ad esempio, di gestire anche solamente con una macchina single-socket ciò che fino ad oggi era affrontabile solamente con sistemi dual-socket.

La banda offerta dalla infinity fabric è quasi doppia e più che doppia rispetto a quella, già notevole, offerta da un octa-channel... io direi che AMD si sia già preparata per un CCX X6.
Anche Corsini sbaglia
quando dice 21,3 GB/s NON è per socket ma per channel. Infatti:
2667*64*1/8=21336 MB/sec
Mentre se prendiamo l'intero socket basta applicare un *8 (il numero di canali totali e si ottiene il numero corretto che tra le altre cose è riportato nella slide di amd- a Corsini deve essere sfuggito).
2667*64*8*1/8=170668 MB/sec che sono circa 170 GB/sec
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 11:08   #11538
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Infatti io inizialmente davo per scontato che TR fosse composto da 2 die, poi qualcuno mi ha fatto notare che forse sono 4 e che AMD ha fatto un'unico interposer per TR e Epyc.
Sempre immagino per avere meno varianti possibili.

Immagino che nel die ci sia una parte dedicata alle linee pcie è possibile che in TR ci mettano 2 die con quella parte fallata?
Ipotesi buttata li, magari non sono manco utilizzabili die del genere.
giorni fa ho visto ina foto di TR scoperchiato, ha solo 2 ryzen (vicini per il lato corto)

e se fate caso la piedinatura del socket è divisa in 4 parti identiche
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 11:09   #11539
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Comunque secondo me il top dei ThreadRipper X16 non può avere 4 die X4, perchè per avere 3,5GHz def, non ci vedo quella frequenza in un die X4 fallato r nel contempo TDP <155W.

Nei Naples è diverso... le frequenze sono più basse.

Cioè, quello che voglio dire, è che il Naples X32 arriva a frequenze massime superiori di tutti gli altri modelli anche a scendere di core.

ThreadRipper, ha frequenze più alte del top Naples X32.... quindi non ci vedrei la stessa tipologia di die come nei Naples.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 11:09   #11540
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
r

giorni fa ho visto ina foto di TR scoperchiato, ha solo 2 ryzen (vicini per il lato corto)

e se fate caso la piedinatura del socket è divisa in 4 parti identiche
riesci a recuperarla? sono curioso
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
5 articoli sotto i 40€, perfetti per un ...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v