Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2017, 11:03   #10461
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Vabbe, ormai la conoscono pure i ragazzini questa cpu e quanto pensate che sia inutile tutti quanti.
Anche per me è inutile ma non posso affermare cose non vere.
Come fa ad avere il quad channel se ha un'architettura Kaby Lake?
È perché uguale alle 7700K quando non è?
E se (a caso) l'hanno portata in oc estremo a 7.5 Ghz vuol dire che sono dei migliori KL al mondo selezionati in precedenza (si sapeva da tanto che uscivano) col tdp maggiorato e che forse farà gioia a qualcuno per solo benchmark o anche daily use (non so se ci stanno enthusiast users che lo gradirebbero in daily a 5.5ghz o superiore), io se avessi parecchi soldi lo prenderei come seconda cpu per benchmark solo.
Anche la ram dual channel si, ma forse gli permetterà di raggiungere chissà, i 5.5ghz?
I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.
Poi chi vuole fare le competizioni con hw fornito dagli sponsor, avrà di che divertirsi.

P.S.: Ho scoperchiato un Opteron 165 dopo un'anno per guadagnare 100-200MHz attaccandoci direttamente il waterblock in rame senza coldplate (non l'ho scheggiato, funziona ancora la cpu, nel frattempo è morta la DFI SLi-DR ed 1 banco su 4 di DDR BH5-UTT)
Bene o male capisco quante stro****e si possano fare sul PC per qualche MHz
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:22   #10462
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
SKL-X ha senso dal 7900X per due motivi:

1. Fino all'8c c'è Ryzen ed è molto difficile trovarsi una motivazione per spendere così tanto di più per una cosa sostanzialmente equivalente.
2. Il 7900 è l'unico ad avere abbastanza linee PCIe per tenere due VGA a x16.

Sotto quello tutto quello che offre la piattaforma X299 lo trovi già su AM4 e Z270: perché dovresti spendere di più per avere la stessa cosa?
Qualcuno ti risponderà che puoi comprare una Mb da 4-500 euro con dotazione persino "esagerata" per il consumer, mettendoci una cpu da 250-350 euro con opzioni di upgrade in futuro con il 16/18 core da 1800-2000 euro
Nel frattempo (1-2 anni?) resta pur sempre una cpu quad core, con qualche punto prestazionale se spunta qualche MHz in OC, rispetto all'i7-7700K + Z270 e niente di più, visto che anche mettendoci 2x GTX 1080 Ti in Sli non cambia nulla (16 pcie lines restano sui Kaby Lake-X, e 16+8 vs 8+8 del 7800X non cambieranno nulla).

Tutto questo facendo finta che i Ryzen non esistano ed i Threadripper siano troppo cari
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:23   #10463
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.

Quoto al 100%.
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:24   #10464
matt92tau
Senior Member
 
L'Avatar di matt92tau
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
[...]
Non c'è nessun problema con un numero non precisato di cpu, perché non avete fatto un bug report affidabile che sia uno.
Siete su distro diverse, kernel diversi, kernel compilati con gcc diversi, frequenze diverse, versioni di compilatore diverse o addirittura su VM...
Questo non si chiama fare segnalazioni di errori.
Si chiama sparare a zero senza cognizione di causa.
[...]
Concordo al 100%
__________________
Mattia
Processor: AMD Ryzen 7 1700, cooled by EK Supreme LT Memory: 32GB DDR4 G.SKILL FLAREX 2400MHz CL15 Motherboard: Asus Crosshair VI Hero Video Card: AMD Asus RX480 Strix
matt92tau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:34   #10465
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Leggendo la discussione del segfaults su gentoo ho notato che un utente dice di non riscontrare più il problema utilizzando il bios 9945 beta (AGESA 1.0.0.6) sulla CH6
https://forums.gentoo.org/viewtopic-...d8d6c91715a3ee

Per caso qualcuno qui ha avuto modo di provare questo bios? Posto anche questa che riporta anche il link per il download: https://rog.asus.com/forum/showthrea...00-MHz-at-last
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:38   #10466
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da matt92tau Guarda i messaggi
Concordo al 100%
fare bug report dettagliati non serve a nulla, come dimostra proprio quel thread di gentoo; bash crascia sempre alla stessa identica riga qui da me, perché gli appare dal nulla un puntatore ad una zona di memoria illegale e va in segfault

come gli appare quel puntatore? è ovvio che la cache o la pipeline della cpu corrompe qualche dato, ma questo io sinceramente non so come appurarlo

ci vogliono macchine adatte a certificare e verificare il microcodice della cpu, roba da amd, oppure ci vuole una certa genialità che, misero me, mi manca

quello che posso fare, da utente di cpu pagata, non di software aggratis, è verificare che il mio sistema sia apposto dal punto di vista hw e sw e di scrivere in riguardo

dal punto di vista hw credo di averlo fatto sufficientemente bene; ho cambiato 4 schede madri, 3 kit di memoria, ho comperato un alimentatore nuovo con il controllo software di ventola e temperature

dal punto di vista sw, ugualmente ho reinstallato gentoo un'infinità di volte, partendo da impostazioni ed opzioni generiche, che mettessero fuori gioco ogni ottimizzazione di compilazione non adatta a ryzen

tutto questo è stato fatto con sacrifici di spesa e di tempo libero personali

non si tratta di bug report su un software che crascia, dove allo sviluppatore serve enormemente sapere a che punto crascia un suo programma sotto quali condizioni

si tratta di bug nel microcodice, è completamente differente

ora vi saluto perché non ho lo spirito casinaro da ragazzino
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 11:51   #10467
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.
Poi chi vuole fare le competizioni con hw fornito dagli sponsor, avrà di che divertirsi.

P.S.: Ho scoperchiato un Opteron 165 dopo un'anno per guadagnare 100-200MHz attaccandoci direttamente il waterblock in rame senza coldplate (non l'ho scheggiato, funziona ancora la cpu, nel frattempo è morta la DFI SLi-DR ed 1 banco su 4 di DDR BH5-UTT)
Bene o male capisco quante stro****e si possano fare sul PC per qualche MHz
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Qualcuno ti risponderà che puoi comprare una Mb da 4-500 euro con dotazione persino "esagerata" per il consumer, mettendoci una cpu da 250-350 euro con opzioni di upgrade in futuro con il 16/18 core da 1800-2000 euro
Nel frattempo (1-2 anni?) resta pur sempre una cpu quad core, con qualche punto prestazionale se spunta qualche MHz in OC, rispetto all'i7-7700K + Z270 e niente di più, visto che anche mettendoci 2x GTX 1080 Ti in Sli non cambia nulla (16 pcie lines restano sui Kaby Lake-X, e 16+8 vs 8+8 del 7800X non cambieranno nulla).

Tutto questo facendo finta che i Ryzen non esistano ed i Threadripper siano troppo cari
Concordo al 50%
Con l'intel tunning protection plan non ti perdi alcuna garanzia mai (per pochi decine d'euro in più) certo, non ha senso sul 7740k ma di sicuro lo farò su una 8c o 10c costosa.
Le linie pcie 16 + 8 del 7800 e 7820 cambiano un po' in quanto hai (o gpu singola o sli 2x8x) 16x + un massimo si 2x M2 in raid 0.
I prezzi dei TR (mb comprese) non si conoscono ancora come neanche le loro prestazioni (i Ryzen personalmente non li conto ora)
Il cambio wubbo per passaggio ai TR aggiunge un'altra spesa non indifferente
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 12:08   #10468
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
fare bug report dettagliati non serve a nulla, come dimostra proprio quel thread di gentoo; bash crascia sempre alla stessa identica riga qui da me, perché gli appare dal nulla un puntatore ad una zona di memoria illegale e va in segfault

come gli appare quel puntatore? è ovvio che la cache o la pipeline della cpu corrompe qualche dato, ma questo io sinceramente non so come appurarlo

ci vogliono macchine adatte a certificare e verificare il microcodice della cpu, roba da amd, oppure ci vuole una certa genialità che, misero me, mi manca

quello che posso fare, da utente di cpu pagata, non di software aggratis, è verificare che il mio sistema sia apposto dal punto di vista hw e sw e di scrivere in riguardo

dal punto di vista hw credo di averlo fatto sufficientemente bene; ho cambiato 4 schede madri, 3 kit di memoria, ho comperato un alimentatore nuovo con il controllo software di ventola e temperature

dal punto di vista sw, ugualmente ho reinstallato gentoo un'infinità di volte, partendo da impostazioni ed opzioni generiche, che mettessero fuori gioco ogni ottimizzazione di compilazione non adatta a ryzen

tutto questo è stato fatto con sacrifici di spesa e di tempo libero personali

non si tratta di bug report su un software che crascia, dove allo sviluppatore serve enormemente sapere a che punto crascia un suo programma sotto quali condizioni

si tratta di bug nel microcodice, è completamente differente

ora vi saluto perché non ho lo spirito casinaro da ragazzino
Faccio una domanda, visto che la questione mi interessa:
ricordo (vecchi tempi) che su linux un segmentation fault generava un core dump.
Mi chiedo se quest'ultimo possa essere in qualche modo utile alla segnalazione del problema (naturalmente andrebbe verificato dai coders).
Ciao
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 12:20   #10469
GogetaSSJ
Senior Member
 
L'Avatar di GogetaSSJ
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Triggiano
Messaggi: 4459
Ciao ragazzi, per fare qualche test con Handbrake ho provato a disabilitare l'SMT e il sistema operativo mi vede correttamente 8 core e 8 thread
Ho riabilitato l'SMT ma l'os non mi riconosce i 16 thread, com'è possibile?
Configurazione in firma, grazie!
__________________
Asrock AB350M Pro 4 - AMD Ryzen 7 5800x - 2x8GB Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 Mhz CL15 - MSI GeForce GTX 1070 Aero ITX 8GB - Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - Samsung 850 EVO 250GB Sata3 - Samsung 27" C27JG5x QHD 144 Hz
GogetaSSJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 12:27   #10470
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Concordo al 50%
Con l'intel tunning protection plan non ti perdi alcuna garanzia mai (per pochi decine d'euro in più) certo, non ha senso sul 7740k ma di sicuro lo farò su una 8c o 10c costosa.
Le linie pcie 16 + 8 del 7800 e 7820 cambiano un po' in quanto hai (o gpu singola o sli 2x8x) 16x + un massimo si 2x M2 in raid 0.
I prezzi dei TR (mb comprese) non si conoscono ancora come neanche le loro prestazioni (i Ryzen personalmente non li conto ora)
Il cambio wubbo per passaggio ai TR aggiunge un'altra spesa non indifferente
Non voglio andare troppo OT, ma il Tuning Plan che io sappia, non copre le modifiche fisiche sulla cpu. E compre una sola sostituzione.
Certo, puoi fare lo gnorri, incollare il coldplate con l'attack e rispedirlo, chi vuoi che lo scopra.
Ma puoi farlo pure con Amazon

Libero di farlo su una cpu da 1000 e passa euro, con 50 euro di "Tuning Plan"

Stiamo davvero discutendo di un confronto 2x8 sli con 2x 4 M.2 raid 0 (presi una dalla cpu ed uno dal chipset), piuttosto che 2x8 con 1x 4 M.2 presi solo dal chipset consentiti per una Z270? (anche se andrei a vedere le Mb con 3 slot m.2 per vedere come funziona).
Tutto qui il beneficio? Ok, passo

70 euro per un nuovo waterblock senza neanche considerare la rivendita del vecchio?
E' una spesa ridicola in confronta al resto, specie se ciò ti consentisse di spuntare un Threadripper più potente.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 12:32   #10471
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
?
...il problema è nella cache/gestione pipeline dei ryzen e tocca ad amd risolverlo
...
Ti ho quotato (ho saltato 4 pagine quindi mi scuso se si sono aggiunte info ulteriori) perchè prendo spunto da questo.

Il problema di RS è legato a 2 fattori: La frequenza massima a cui può raggiungere il transistor di un determinato PP silicio e temporizzazioni interne dell'architettura.

Ora... problemi particolari di frequenza non ne vedo (a parte l'innalzarsi del TDP), almeno sino a 4,2GHz, temporizzazioni interne dell'architettura... boh... a screen io posso arrivare a 4,350GHz...però ho notato una cosa.

Con il 1° Agesa, i TH erano distribuiti su tutti i core, su ambedue i CCX. Con le ultime versioni di Agesa, a me sembra di aver notato che i TH si concentrino principalmente sul 1° CCX e in modo significatico sui primi 2 core.

A naso (ovviamente), io vedo un prb di gestione dei TH, ma che potrebbe anche non essere specificatamente nelle pipeline e cache dei core, quanto, anche, nell'interfacciamento al SOC.

Quello che vorrei dire (è dura spiegarmi), è che ad esempio OCCT carica molto di più il procio rispetto a Cinebench (basta guardare consumo/temp), però Cinebench mette in crisi il procio a frequenze più basse di OCCT (chiaramente con impianto di dissipazione idoneo). Però, guarda a caso, Cinebench è il programma che più esalta Zen in SMT...

Qualche cosa c'è... perchè di solito facendo OC su un procio "normale", ottieni un valore di frequenza che è la massima supportata dal procio (core, cache, ecc.) in stretta correlazione al massimo Vcore di quel PP silicio e dalle temp raggiunte. Poi, ci sta che un programma si discosti da un altro nella massima frequenza raggiungibile, ma più che altro in correlazione dall'utilizzo percentuale del procio e da qui le temp massime generate.

Come può, con Zen, un Wprime che serve per testare l'RS, superare pure i 4,2GHz, ed un bench come Cinebench (che in BD/Phenom II il superarlo non voleva dire assolutamente di essere RS) che con Zen si dimostra (quasi) che superarlo hai un RS del 90%?

La cosa interessante è che se vogliamo immaginare cosa sarà Zen +/Zen 2, è proprio su questo punto di Zen che AMD interverrà.

P.S.
Esempi di test a frequenze >4,2GHz e relativo Vcore/Watt.






In poche parole... con Cinebench c'è un limite di OC sui 4,140GHz, indipendente dalla bontà silicio del procio, dall'impianto di dissipazione e quant'altro. Questo farebbe supporre a limiti architetturali, ma il fatto che questo muro dei 4,140GHz venga superato con altri programmi, scarterebbe il limite architetturale, salvo interpretare quel limite in "fatto lavorare il procio in quel modo (Cinebench) l'architettura mura a 4,140GHz).

Se porti il procio a 4,250GHz e non crasha, vuol dire che le cache L1/L2/L3 non hanno problemi (di frequenza), vuol dire che tutti i sincronismi interni al core la supportano e vuol dire che hai raggiunto il limite del PP silicio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-06-2017 alle 12:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 12:42   #10472
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Se arriva un aumento di frequenze su ryzen+ temo che molte delle schede madri attuali saranno tagliate fuori, come é accaduto per la generazione precedente a causa dell'aumento di tdp, consumi e varie.
Detto questo,amd poyrebbe farlo comunque e rimanere sempre piú "dignitosa" di Intel in questo ambito.
Il nuovo PP col "+" deve proprio servire a questo: mantenere lo stesso TDP e avere frequenze più alte...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:01   #10473
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
è uscito l'Agesa 1.0.0.6 ufficiale della ASRock X370 K4

L'Xmp ora funziona,e le ram vanno a 3200Mhz da specifica vediamo se salgono ancora,comunque il sistema risulta più fluido

Bug del cas dispari,sempre presente
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|

Ultima modifica di Wolf91 : 08-06-2017 alle 13:04.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:05   #10474
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
è uscito l'Agesa 1.0.0.6 ufficiale della ASRock X370 K4

L'Xmp ora funziona,e le ram vanno a 3200Mhz da specifica vediamo se salgono ancora,comunque il sistema risulta più fluido

Bug del cas dispari,sempre presente
In casa Asus si muove qualcosa?
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:05   #10475
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Leggendo la discussione del segfaults su gentoo ho notato che un utente dice di non riscontrare più il problema utilizzando il bios 9945 beta (AGESA 1.0.0.6) sulla CH6
https://forums.gentoo.org/viewtopic-...d8d6c91715a3ee

Per caso qualcuno qui ha avuto modo di provare questo bios? Posto anche questa che riporta anche il link per il download: https://rog.asus.com/forum/showthrea...00-MHz-at-last
Io l'ho montato e ho postato delle mie impressioni sulla gestione dei TH. Premetto però che non sono un ingegnere informatico... e non posso manco mettere la mano sul fuoco per quanto rilevano i software di gestione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:12   #10476
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
In casa Asus si muove qualcosa?
Sulla ASUS PRIME X370-PRO è uscito un bios beta con agesa 1.0.0.6, gira bene. Le ram riescono a salire molto di più ora, ne parlavamo sul thread ufficiale, ora aspettiamo il bios whql.
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:14   #10477
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Il nuovo PP col "+" deve proprio servire a questo: mantenere lo stesso TDP e avere frequenze più alte...
Quoto. Il package ha una sua specifica di TDP e tutti i produttori si uniformano ad esso. Con l'evoluzione (affinamento dello stesso silicio e/o passaggio ad una miniaturizzazione superiore) il TDP del package non cambia... (nel senso che probabilmente il produttore, come fan tutti, ha fissato un limite superiore a quanto ha commercializzato, semplicemente per avere un margine nel caso di mosse dei concorrenti) ma possono cambiare tranquillamente la frequenza e il n° dei core.

A proposito... quanto è il TDP massimo del package di Zen?
Però che situazione buffa... trovarsi un X8/16TH che raggiunge un limite di OC con TDP ben inferiori ad un 8350... con prestazioni sui 3X.
Cacchio... un 8350 raggiungeva a chius'occhi i 170W (~4,7GHz), un X8 è al limite del silicio con gli stessi TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-06-2017 alle 13:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:20   #10478
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
In casa Asus si muove qualcosa?
Boh non saprei,io intanto le ho piazzate a 3333Mhz 14-14-14-14-28 con Vsoc a 1,10v e Ram a 1,50v e il boot l'ha fatto,ora vedo se riesco a salire,poi testo il tutto
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|

Ultima modifica di Wolf91 : 08-06-2017 alle 13:57.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 13:30   #10479
Kumalo
Senior Member
 
L'Avatar di Kumalo
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3127
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
In casa Asus si muove qualcosa?
si qualche bios beta speriamo non buggato!

Che delusione questa tornata ASUS mamma mia.....
__________________
Enermax Revo85+ 1250W - AMD Ryzen 56000x - MSI B550 Tomahawk - 2x8Gb GSkill F4-3600 CL16 - Sapphire Pulse 7900XT - Samsung 980Pro nvme m.2 2Tb
Kumalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 14:06   #10480
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io l'ho montato e ho postato delle mie impressioni sulla gestione dei TH. Premetto però che non sono un ingegnere informatico... e non posso manco mettere la mano sul fuoco per quanto rilevano i software di gestione.
Qua leggo di moduli Corsair 4x8 a 3200 https://rog.asus.com/forum/showthrea...l=1#post652809
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v