|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#85401 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8013
|
Quote:
Quello che fai da bios non è per l'idle ma per tutto il range di frequenze. L'unica opzione sensata di windows è "massimo risparmio" che attiva il risparmio in idle ma lascia uguale il regime max, "massime prestazioni" disattiva ogni risparmio, "bilanciato" dipende (più che altro serve per cambiare al volo il tempo di spegnimento del monitor e hdd, diciamo che è un preset per i portatili, come batteria/corrente) ma nel dubbio lascia stare. Le differenze tra i tre sarebbero il tempo che ci mette il sistema a riprendersi dall'idle, forse una volta era lento (con gli hdd che dovevaro ripartire) ma ormai sono frazioni di secondo, quindi su pc gli altri due sono totalmente inutili se non dannosi, come probabilmente nel tuo caso. Quote:
Il fatto che sia fissa vuol dire che è sbagliato qualcosa, sembra che hai bloccato il max da bios (o da win col 7%) perciò resta sempre a 2.9ghz che probabilmente è il max con quelle impostazioni, ma non scende mai veramente al minimo (idle): in windows passa da "bilanciato" a "massimo risparmio" che è l'unica opzione in cui va sicuramente al minimo. Se ancora non ci va (dopo reboot e una decina di minuti a far nulla, lascia aperto solo task manager per controllare) c'è qualche problema. Per caso hai collegati due monitor (a volte basta solo il cavo senza monitor per ingannare la scheda video)? avevo letto che amd con due monitor consuma troppo, poi sistemato con gli ultimi driver video ma solo in parte (con tre monitor resta il problema). Prova a vedere i programmi in avvio automatico, magari qualcuno fa interferenza, disabilita tutto il possibile. Se ancora nulla resetta il bios a valori default (magari smanettando si era incasinato qualcosa, quindi reset totale non solo rimettere ciò che avevi cambiato, tanto casomai potrai sempre rimettere i tuoi limiti), come ultima chance prova ad aggiornare bios e drivers di mobo e vga. Ultima modifica di sbaffo : 26-04-2024 alle 16:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85402 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Quote:
Inoltre alla voce risparmio energia del processore livello minimo ho impostato 1% livello massimo ho impostato 2% Cmq agendo tramite impostazioni risparmio energia impostando i valori minimi, oltre una certa soglia, non cambia niente. La frequenza rimane sempre a 2.9. Una cosa che ho notato è che in idle ripeto la frequenza di tutti i cores è a 2.9 ed il consumo indicato è di circa 35w. Se lancio prime95 ovviamente aumenta il consumo a circa 62w la temperatura aumenta, ma le frequenze dei vari cores oscillano tra i 2.4 - 2.5 - 2.3 - 2.1. Il consumo però rimane sempre a 62w come se fosse bloccato. Merito forse del pbo o del setting riguardo il tdp che ho impostato nel bios. Strano però che appena fermo prime il consumo torna a 35w temperatura scende ma tutti i cores sono fissi a frequenza di 2.9. Come detto precedentemente questo pc era stato assemblato per un altro uso più intesivo, però poi traslato su un altro pc e questo è rimasto diciamo inutilizzato. Quote:
Attualmente sono su bilanciato. Proverò su risparmio di energia. Ho provato risparmio energia le frequenze dei cores sono appena salite a 4.49gHz alcuni e 3.59 altri con conseguente aumento di watt. Non so se la frequenza minima in idle del 7950x sia 2.9. Ho un solo monitor e non ho scheda video. Utilizzo quella integrata nel 7950x. I drivers sono tutti aggiornati. Il bios non è aggiornato ma non credo dipenda da quello. La versione del bios è abbastanza recente ma non l'ultima uscita, in quanto con le schede msi, se aggiorni il bios i parametri si resettano a dafeult, e sul bios nuovo non puoi caricare i settings che avevo salvato con il bios vecchio, quindi dovrei rimpostare diversi parametri manualmente. Non credo cmq dipenda dalla versione del bios. Cmq effettivamente la frequenza in idle è altra, farò così, agirò direttamente sul moltiplicatore e l'abbasso manualmente. Vediamo che succede. Grazie.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85403 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4545
|
5600x nuovo a 109 euro... vado?
vengo da un ryzen 2600 e pensavo al 58003d o 57003d però a 109 euro attira...
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#85404 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Ho la vaga impressione che stai solo perdendo un sacco di tempo, come è stato già scritto con queste CPU l’unica cosa che ha senso è settare il CO (ma vi vuole un botto di tempo). Se ti sei fissato coi consumi, settalo in EcoMode e non pensarci più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8013
|
Quote:
Comunque il tuo procio è zen 4, questo è il thread fino a zen 3, vai nel thread zen 4 e chiedi le frequenze minime: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...993326&page=72 o anche Lentapolenta che ce l'ha in firma potrebbe dirci a quanto scende il suo in idle.... Ultima modifica di sbaffo : 27-04-2024 alle 10:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85406 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Quote:
Hwinfo e coretemp. CO ovvero ?!? Quote:
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85407 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85408 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Per controllare questo genere di cose (frequenze, in particolare quelle in basso) non ti affidare ad altri software che non siano Ryzen Master... e mi raccomando, NON FARCI NIENT'ALTRO!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85409 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Poi capisco che il prezzo è ottimo, ma immagino che se il tuo punto di arrivo è quella CPU, col pc ci giochicchierai anche... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85410 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4545
|
Office e Gaming (ma senza ricerca del maxare da'altronde c'è una rx6800 a 3440*1440)
Quote:
__________________
No firma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85411 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 412
|
Buongiorno ragazzi, qualcuno ha esperienza di undervolt su questo processore? Sotto consigli di amici che mi hanno detto che le temperature sarebbero scese di alcuni gradi e le prestazioni aumentate di un pò ho provato e non noto nessuna differenza, le temperature sono identiche e le prestazioni sono aumentate dell'1 o 2% circa, solo che il mio obiettivo era diminuire le temperature principalmente.
Ho impostato i core cosi e dopo tanti test sembrano stabili Core 1: -35 Core 2: -35 Core 3: -18 Core 4: -35 Core 5: -22 Core 6: -35 Core 7: -35 Core 8: -22 Ho sbagliato io qualcosa o effettivamente non cambia niente facendo l'undervolt? C'è qualche altro parametro da toccare a parte i singoli core? |
![]() |
![]() |
![]() |
#85412 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 240
|
Quale processore? Devi scrivere le specifiche hardware e spiegare cosa hai fatto nelle impostazioni, se hai usato il bios o AMD Ryzen Master.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC |
![]() |
![]() |
![]() |
#85413 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
Quote:
se vuoi quell'obbiettivo devi limitare PPT oppure la temperatura limite, oppure ancora andare più pesante con l'undervolt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 412
|
Quote:
Case: Lian Li o11 Dynamic Evo XL Alimentatore: MSI MPG A850G Scheda Madre: Asus Rog Strix B650 E-E Gaming WIFI CPU: Ryzen 7800x3D Ram: Corsair Vengeance CMH32GX5M2B6000Z30K GPU: Gigabyte RTX 4070 Super Gaming OC SSD: WD SN850X 2TB Dissipatore: Arctic Liquid Freezer III 420 Fans: 6x ARCTIC P14 PWM PST A-RGB + 1x ARCTIC P12 PWM PST A-RGB Le temperature sono in IDLE tra i 38 e i 43 gradi, in cinebench24 circa 74-75 con picchi sui 77-78 e sotto stress massimo ha raggiunto gli 83, la pasta termica usata è la Arctic MX-4. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85415 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 412
|
Quote:
Sono riuscito ad abbassare i Core cosi attualmente: Core 1: -40 Core 2: -40 Core 3: -18 Core 4: -40 Core 5: -22 Core 6: -40 Core 7: -38 Core 8: -22 Ho fatto svariate ore di test su prime95, Aida64 extreme e cinebench24 e non ha dato nessun errore. Ho notato una differenza di temperatura su Resident Evil 4 remake di circa 3-4 gradi, ma IDLE e sotto stress rimane identico. Il mio obiettivo sarebbe di fare in modo che vada a scaldare meno, i consumi non mi importano molto visto che comunque già non consuma molto come CPU, l'unica cosa è che vorrei non andasse a perdere FPS in game, è possibile? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85416 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Comunque, in linea generale funziona nel modo seguente. L'ottimizzazione della curva è come un undervolt fatto con l'offset: si abbassa la potenza usata dalla cpu in tutte le fasi di frequenza, quindi sia in idle, sia sotto carico. La cpu si surriscalda più lentamente, quindi tiene il turbo più a lungo e sale a frequenze più alte di quelle di default, sia in single core, sia in multicore. Stai usando meno watt, ma non vedrai temperature molto più basse, perché comunque la cpu spinge più che può. Per abbassare le temperature sensibilmente dovresti impostare su Off il precision boost overdrive, impedendo alla cpu di sforare il limite di tdp, e abbassare il limite di temperatura massima. Questo abbasserebbe anche le frequenze massime. A me comunque non sembrano temperature molto alte. Forse lo è un poco quella in idle. Per vedere se perdi molto in single core e multicore, consiglio anche di usare il benchmark di cpuz e usare come riferimento sia i tuoi valori di default (stock), sia quelli del 5800X3D, perché se dopo tutte le modifiche scendi alle performance della generazione precedente, allora sarebbe come girare col freno a mano tirato.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85417 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 217
|
Buongiorno, stavo pensando ad un upgrade della CPU del PC in firma, attualmente ho un 5600 con Curve Optimizer a -25 e un +150mhz (stessa frequenza del 5600x), avendo poi preso in offerta una 7900xt (che ho attualmente in UV e OC con power limit al massimo consuma quasi 400w di picco) e nonostante la risoluzione col "nuovo" monitor a 3840*1600, credo di essere in leggero bottleneck. Da qui pensavo ad un upgrade restando con am4 e possibilmente senza cambiare l alimentazione che presi prima della scheda video è che è da 650w (se l'avessi preso da 750w nn c sarebbe stata alcuna preoccupazione). Vedevo in alcuni video su utube che il 5700x3d con Curve Optimizer a -20 o addirittura -30 consuma praticamente quanto il mio 5600 col +150mhz, volevo chiedere se qualcuno lo avesse e quale consumo avesse in-game, avete consigli? Grazie (il prezzo della nuova CPU nn m sembra proibitivo e il 5600 si vende ancora benino)
__________________
Case DeepCool CH560, Alim. Gigabyte UD850GM PG5 850W, Gigabyte B650 Gaming X, Ryzen 7700, DeepCool AK500 Digital, 2x16Gb Corsair Vengeance 6000 CL30 EXPO, SSD Crucial P5 Plus 1Tb + SSD Ediloca EN870 2Tb + SSD SATASamsung 250Gb, Gigabyte RTX 4090 Windforce, Monitor Acer Predator X38P Ultima modifica di Underground Resistance : 07-05-2024 alle 15:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85418 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
|
Il livello di CO applicabile dipende dalla bontà del sample che hai preso quindi è specifico della cpu e non "generalizzabile" troppo....detto questo a livello di consumi "reali" i 3D consumano in game una inezia, e il cap sul voltaggio massimo li rende molto efficienti.....vai tranquillo sul 3d che trovi a meno in giro....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85419 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 217
|
Che programma usate per controllare l.uso Totale in watt di tutto il sistema in tempo reale? Credo cmq che anche stock un 5700x3d ingame potrebbe andare massimo una 30ina d watt in più rispetto al 5600 che ho adesso, diciamo che in totale durante i giochi non vorrei superare l'80% dell'alimentatore cioè nn vorrei andare oltre i 520/530w diciamo come soglia di sicurezza, nonostante sia un modello e un componente abbastanza nuovo e di buona qualità
__________________
Case DeepCool CH560, Alim. Gigabyte UD850GM PG5 850W, Gigabyte B650 Gaming X, Ryzen 7700, DeepCool AK500 Digital, 2x16Gb Corsair Vengeance 6000 CL30 EXPO, SSD Crucial P5 Plus 1Tb + SSD Ediloca EN870 2Tb + SSD SATASamsung 250Gb, Gigabyte RTX 4090 Windforce, Monitor Acer Predator X38P |
![]() |
![]() |
![]() |
#85420 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
|
l'OSD dei driver amd.....
In hunt showdown il mio 5800x3d con CO-30 non arriva ai 40w ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.