|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83681 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
Esattamente così... pensa che io il mio l'ho settato da bios con pbo manuale a 75w ppt con co -25 e limite termico a 75° e nonostante ciò durante la compilazione degli shader in TLOU arriva cmq a 80/81° fregandosene addirittura del limite di temperatura...
(Uso un noctua nh-u14s con kit offset 7mm, ma come hai notato anche con un 360 è uguale)
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit Ultima modifica di lordrevan : 11-10-2023 alle 14:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83682 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8450
|
Quote:
Con il mio 11900k tirato tirato arrivo a 95 ° (210 watt) con il mio 280 push/pull 4 ventole...
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83683 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
|
Quote:
- La cpu va in throttling nei miei scenari di utilizzo per la temperatura troppo elevata? - Il rumore generato dalla mia soluzione di raffreddamento è accettabile o no? Se una o entrambe non sono valide, allora valuta un cambio altrimenti son solo soldi buttati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83684 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
![]() Guardo principalmente PPT (che sarebbe il consumo) e la tempo della CPU. Quando la temp CPU è 95° (nel mio caso 7950X non so se i 3D hanno un limite inferiore) ed il PPT è <230W (limite 7950X), allora vuol dire che il limite lo da' la dissipazione, altrimenti se la temp è inferiore a 90° e il PPT non sale, allora vuol dire che il software non impegna al 100% il core e non c'entra la dissipazione. Ad esempio (valori a memoria) io con un carico stile conversione H264 sono attorno a 140W PPT e temp <80°, con H265 con tutti i crismi massimi, arrivo a 180/190W PPT ma con temp inferiori a 90°. Per un riscontro reale, ho fatto semplicemente così: ho sfruttato la Tamb, perchè tra una Tamb all'alba ed una alle 14 del giorno, la differenza è circa di 10°. Ho utilizzato il bench CB23 (che dura 10' e quindi arriva a temp regime di qualsiasi AIO), e una Tamb differente di 10° simula la differenza che ci può essere tra il mio AIO (ciofeca) ed il top degli AIO. Ho ottenuto circa 500 punti in più su CB23... pressochè +1,5%, ma CB23 stressa di più il mio PC rispetto al mio utilizzo "normale". Valutando che le tamb odierne (almeno dove sono io) sono più vicine alle estive che a quelle invernali, se prendessi il top degli AIO, guadagnerei forse l'1% in estate e zero per il resto dell'anno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: como
Messaggi: 1312
|
Quote:
No in realtà no, funziona bene e non mi ha mai dato problemi, del rumore a me non interessa, tengo sempre le ventole al massimo e non mi danno fastidio. Anche in idle sta sopra i 35 gradi.. considerando che ho usato una pasta termica stock della deepcool, se la cambio con qualcosa di migliore? Non cambia nulla, giusto? Grazie a tutti
__________________
Ryzen7 7800x3D/Thermalright Frozen notte 360 - Asus Rog B650E-F Gaming - Sapphire nitro+ vapor x 7900xt - 32gb DDR5 Corsair Vengeance 6000Mhz cl30 - Crucial p3 gen3 1T M2/fanxiang gen4 1T - Bequiet! Pure power 12M 1000w - Deepcool ch560 - Zowie xl2566K 360hz - G pro x superlight/artisan zero xsoft Affari positivi con: Peicross - Th4n4t0s - Attanasio - fabietto10bis - luSio - Luigi864 - Uazzamerican - Gianfry24 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83686 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83687 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 485
|
Prezzi a 4 zeri?
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
![]() |
![]() |
![]() |
#83688 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
![]() Secondo me li hanno tirati a seconda della concorrenza Intel, perchè sin dove Intel può arrivare con il core-count, mi sembrano "tirati" (l'X16 ha una frequenza base di 4,5GHz, uguale al 7950X, ed addirittura +200MHz con l'X12), dove invece Intel non può più arrivare, cioè dall'X64, puntano sull'efficienza sfruttando "meglio" il maggior numero di core. In ogni caso l'X96, con +50% di core perde solamente 200MHz nella frequenza minima vs l'X64 7nm, aumentando il consumo di soli 70W, e questo la dice stralunga sul 5nm vs 7nm. A memoria fino a Zen2 compreso, AMD "soffriva" la prestazione max sul singolo core e la prestazione massima su carichi parziali. Per come lavora Zen4 (da 2 a 4 core alla massima frequenza turbo a chiplet), in teoria un X96 potrebbe lavorare a @5,1GHz con almeno 24 core, cosa possibilissima con 350W (visto che il 7950X può tenere 16 core a 5GHz in ECO MODE a ~142W, quindi per 24 core non arriverebbe manco a metà dei 350W contando la selezione migliore). Il core P di Raptor è lo stesso di Sapphire Rapids, con le AVX512 abilitate. Guardando quanto consumano gli 8 core P dei Raptor, penso che 5GHz su 24 core li vedano con il binocolo anche a 400W. Saranno caxxi per Intel. L'X96 sui 10.000€ lo darei per certo. Per gli altri non credo si discosteranno dal listino Intel. Certamente col cacchio che AMD venderà l'X64 Zen4 a 3000$ come fece per Zen2 (o Zen3?). Quote:
Ipotizzando sui rumor, Keller (che certamente non è un ciarlatano) aveva previsto un incremento di IPC di Zen5 del 30%. Poi si passò al 20-30% e ora si è sul 15-20%, ma anche meno. Per il silicio, sappiamo per certo che il 4nm ottiene frequenze superiori al 5nm, ma i rumor parlano di frequenze inferiori di 200-300MHz rispetto al 5nm. Considerando che la stessa AMD ha dichiarato che Zen5 avrà un incremento IPC ben superiore a Zen4, e Zen4 l'ha avuto del +13%, mi pare ovvio che Zen5 lo avrà almeno del 20%. Quindi, o Zen5 versione 4nm è un po' "castrato" rispetto a Zen5 3nm (e questo può essere possibile) o AMD può optare a diverse offerte commerciali. In fin dei conti, Zen4 liscio a 65W TDP e la versione 3D a 125W TDP e la versione X a 105/170W TDP, a prezzi simili, sono chiaramente opzioni dello stesso prodotto a consumi differenti. L'opzione di commercializzare Zen5 liscio (o anche ibrido) a 65W TDP, è fattibile, perchè l'incremento IPC di Zen5, qualunque sia, sarà nettamente superiore al taglio di frequenza necessario per contenere il tutto nei 65W TDP (X16 e maggiori esclusi), quindi comunque un Zen5 65W TDP performerà di più di un Zen4 105/170W TDP e nel contempo pure di Raptor. E quest'operazione avrebbe 2 vantaggi. il 1° di focalizzare la differente efficienza tra AMD/Intel. il 2°, ci vuole la sfera di cristallo... perchè se Intel con Arrow riuscirà ad ottenere una prestazione pari a Zen5 con un TDP "normale", si tornerà ai vecchi tempi, diversamente non cambierà una mazza... ma per AMD ciò rappresenterebbe una 2a vendita, commercializzando lo stesso procio da 65W a 105/170W TDP. Un articolo molto interessante perchè indirettamente mette a confronto le prestazioni dell'architettura ibrida vs quella "normale" e comunque una anteprima sul guadagno prestazionale Zen5 su Zen4 https://wccftech.com/amd-intel-lapto...r-lake-m-2025/ AMD Ryzen 8050 Strix Point Mono Expected Features: Zen 5 (4nm) Monolithic Design Up To 12 Cores In Hybrid Config (Zen 5 + Zen 5C) 32 MB of Shared L3 cache 35% Faster CPU Versus Phoenix at 50W 16 RDNA 3+ Compute Units On Par With RTX 3050 Max-Q 128-bit LPDDR5X Memory Controller XDNA Engine Integrated 20 TOPS AI Engine Q2-Q3 Launch (Expected) AMD Ryzen 8050 Strix Point Halo Expected Features: Zen 5 Chiplet Design Up To 16 Cores 64 MB of Shared L3 cache 25% Faster CPU Versus 16-Core Dragon Range at 90W 40 RDNA 3+ Compute Units On Par With RTX 4070 Max-Q (90W) 256-bit LPDDR5X Memory Controler XDNA Engine Integrated 40 TOPS AI Engine 2H 2024 Launch (Expected) A parità di consumo (credo) abbiamo la versione Zen5 "normale" che consente un +25% di prestazioni contro la soluzione ibrida che arriva a +35%. A grandi linee si potrebbe ipotizzare che Zen5 desktop possa concedere un +25% su Zen4 a pari TDP e ~+15% in ECO MODE rispetto agli X Zen4... bello perchè è simile alle mie previsioni del post precedente. ![]() Comunque faccio osservare 1 punto sul discorso ibrido/normale. ![]() Ho fatto lavorare il 7950X per tutta la notte e la finestra frequenza L3/core è ampia. Si denota una frequenza L3 variabile in base al clock dei core... e questo è visibile nella finestra bordata di rosso tra frequenza L3 e frequenza core. La leggera differenza nel valore massimo della L3 presumo sia dovuta perchè è una media, un po' come succede con i core, cioè tra prendere la frequenza di 1 core e la frequenza media dei core. Ho provato a fare una cosa... lanciare prime95 affinandolo su 3 core e nel contempo una conversione video sugli altri.... con lo scopo di ottenere una differenza di frequenza simile a quella che si avrebbe con l'ibrido con core P e core E. La L3 lavorava alla frequenza più alta ma nessun problema a livello dei 3 core la cui frequenza era più bassa. Anche perchè le L3 sono 2, 32MB per chiplet, e presumibilmente a frequenze proprie differenti rispettando i clock dei core del proprio chiplet. (potrei fare uguale settando un chiplet in downclock a 4GHz lasciando l'altro invariato). Quindi a livello hardware, non vedrei alcun problema se il 2° chiplet fosse con core C e non P, come non sarebbe un problema, se il rumor che AMD aumenterà il core-count a CCX (X12/X16/X32), l'avere nello stesso CCX dei core a frequenze differenti, visto che comunque questo lo abbiamo già (ovviamente considerando che l'ISA del core C è la stessa del core P). Ora... se nel mobile l'aumento prestazionale di 12 core in configurazione ibrida garantisce un aumento prestazionale del 35% vs 25% di 8 core tutti P, a parità di area, mi pare che almeno nel mobile sia un enorme vantaggio, perchè lo si ottiene a pari area. Nel desktop bisognerebbe vedere quanto potrebbe incidere la perdita di frequenza dei core C (perchè ovviamente nel mobile le frequenze sono inferiori e quindi il gup del core C verso il core normale inciderebbe meno). Però, senza perdermi nella matematica, se nel mobile 4 core P + 8 core C performerebbero +35% rispetto ai +25% di 8 core P, si può affermare che 8 core C performerebbero +8% rispetto a 4 core P. Se l'ibrido venisse portato nel desktop, i core P dell'ibrido andrebbero alla stessa frequenza dei core P della soluzione "normale", ma ovviamente la frequenza massima dei core C aumenterebbe il divario che ci sarebbe con i core P a frequenza desktop. Però bisogna accorpare il tutto anche con il consumo e con l'area.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2023 alle 13:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83689 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
La stima per Intel su un prodotto nuovo solitamente parte come un razzo sulla Luna, per poi mano a mano scemare. AMD pare idiota... parte da valori di merda che come minimo sono sottostimati, per poi aumentare a mano a mano. Zen4 era partito da +1%, per poi arrivare verso +10% e nelle ultime slide originali AMD si riporta ~+13%. Keller, alla presentazione di un suo progetto CPU (che nulla ha a che vedere con AMD) parlando del suo posizionamento, riportò sopra ad Intel e sotto AMD, perchè secondo lui Zen5 avrà un aumento almeno del 30%. Questo è Keller Quote:
Attenzione però ad un punto. L'IPC non è strettamente dipendente allla nanometria silicio utilizzata, ma lo è commercialmente. L'IPC del core P Raptor e l'IPC di Zen4 sono simili, ma con dazio area differente tra AMD ed Intel a causa della densità. Intel aveva un X10 con la serie 11, ha incrementato l'IPC del core P di Alder/Raptor quanto Zen4, ma ha pagato un dazio, perchè AMD 16 core Zen4 li può commercializzare, Intel no... solo 8 core P + core E. AMD invece ha aumentato l'IPC di Zen4 del 13%, ma nel contempo ha pure guadagnato +10% di area, perchè il chiplet è passato a 72mm2 mentre con Zen3 era ~80mm2. Ed attenzione, perchè Intel passerà al'MCM, e l'MCM ha un senso solamente se si rispetta una finestra di area Chiplet, perchè se troppo "piccola" aumentano i costi di package e se troppo "grossa" varia la resa. Quindi nella giostra di previsione IPC, AMD ed Intel hanno le stesse capacità progettuali, ma quando poi si passa alla stesura sul silicio, AMD ha un vantaggio non da poco, in densità, perchè: AMD con Zen5 ha in sacoccia già un +10% di area (Chiplet Zen4 72mm2 vs 80mm2), a cui si aggiunge +10% sul 4nm o +25% sul 3nm. Intel parte già in deficit, perchè il core P è troppo "grosso" per Intel7, enorme senza ibrido, ma rimane pur sempre "grosso" anche per l'ibrido. Spostarsi in MCM amplifica il problema. Intel spara nomi di nanometria a randa, vedremo se li rispetterà almeno in densità, perchè per arrivare alla pari con il 3nm TSMC per non avere prb di area nell'incrementare l'IPC, deve almeno incrementare +50% la densità di Intel2 su Intel7, se non anche +60%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-10-2023 alle 15:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83690 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Ma perché non esistono 7800x3d venduti e spediti da Amazon?
Non se ne trovano, neppure negli altri Amazon europei 🙄 Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83691 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8219
|
Quote:
![]() Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10 PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83692 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
appena sidegradato dal 13900K al 7950X3D per vari motivi che non vi sto a spiegare...
che dire sono molto soddisfatto, non immaginavo che la piatta AMD fosse così stabile e ben oleata a questo punto. banalmente il training delle memorie su 4 stick è stato molto molto meno problematico che su Intel. avendoli avuti entrambi posso dire che per il mio utilizzo il 7950X3D è un processore del tutto superiore al 13900K. il 13900K è un processore da test, con un AIO da 360mm fa segnare buoni risultati in multi sui benchmark che durano meno di 3 minuti ![]() dopo 3 minuti, anche se pesantemente downvoltato mette in ginocchio qualsiasi AIO con un taglio netto delle frequenze e quindi delle performance. il 7950X3D, fa gli stessi punti nei benchmark nel primo minuto di test, e dopo 30 minuti di test. l'AIO lo solletica. nella compilazione C/C++ è devastante, la compilazione del firmware Luciferin è passata da 3.30 minuti del 13900K a 2 minuti del 7950X3D. devastante. in single si perde qualcosina ma anche stic@zz1. unica nota negativa per cui mi manca un pò Intel è l'assenza di un Thread Director in grado di gestire intelligentemente i processi utente in foreground... Con Intel, puoi eseguire un power virus sotto che massacra la CPU e navigare su internet come se nulla fosse perchè il thread director da priorità ai thread in foreground, con AMD non è così. Basta avviare un rendering pesante in background per sentire una notevole pesantezza anche sui processi in foreground come può essere una semplice navigazione internet da browser. Speriamo che AMD migliori su questo punto, a parte questo, sono molto felice di essere tornato ad AMD dopo tanti anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83693 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 485
|
Presumo che i vari motivi che non stai a spiegare siano tutti legati all'efficienza che hai ritrovato con Amd...
Con i giochi hai trovato differenze? Scheda e risoluzione?
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
![]() |
![]() |
![]() |
#83694 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Io ho un 7950X con un AIO 360 ma fascia <100€, quindi tutt'altro che top. Se il 13900K sotto stress taglia le frequenze con qualsiasi AIO (una volta a regime), c'è ben poco da dire, vuol dire che IHS Intel + 254W = troppo per qualsiasi AIO e diminuisce la frequenza per evitare danni al processore. 7950X + AIO 360 ciofeca (<100€), io mi trovo con carico 180W PPT con temp <80°, -15° rispetto ai 95° e con le tamb attuali. Con ~90° devo arrivare a 190-200W PPT, ma posso tenere il sistema 24h su 24 a vita. ----------------------- Tra l'altro, facendo vari test, l'efficienza del 7950X a 5GHz è nettamente superiore a Zen3/7nm, simile fino a <5,2/5,3GHGz, per poi essere via via negativa oltre 5,3GHz. Questo provato con HandBrake. Con 1 conversione video alla volta consumo 190W con i core a 5,350GHz (carico 80%) Con 2 conversioni video contemporanee sempre 190W con i core a 5,050GHz (carico 100%).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2023 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4298
|
Quote:
![]() Non dico che i ryzen 7000 con tdp di 125/170w emettano aria fresca, ma sono molto più gestibili. Io vedo gente che improvvisa build itx con i 13900k sbattendo contro un muro di 200 e rotti watt di tdp da dissipare a pieno carico. ![]()
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83696 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
|
Lasciato a default il 13900K oscilla tra il PL1 125w e PL2 253w, il PL2 è un boost che si attiva e disattiva dopo un certo timer.
Tant'è che 29-31k punti è il punteggio che si ottiene con un 13900K a 125w più o meno, senza tener conto di eventuali undervolt. Poi dipende anche dalle mobo e come gestisce il PL, soprattutto con i set automatici molte Z tendono a spingere verso l'alto il limite del PL falsando anche i risultati delle review, i recensori di solito tendono a testare con tutto in auto e difficilmente si mettono a impostare tutto manualmente, il che in base alla configurazione può avere una certa fluttuazione dei risultati. Caso apposto alcune B760/B660 con l'undervolt abbassano anche il PL1/PL2 rendendo vano lo stesso undervolt (non so se con i bios recenti sia stato risolto). AM5 lavora in modo diverso, va impostato un limite sia per le temp che per il PL, finchè non sfora le temperature e il PL tende sempre a sparare tensioni e clock, il che non è tanto un problema in MT ma in ST dato che la cpu difficilmente in contesti come il gioco ha problemi con il PL.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 14-10-2023 alle 13:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83697 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Però sin da quanto è uscito Zen4 e subito dopo Raptor, si è sempre sentito sta storia che Intel si raffredda meglio e che AMD ha tanti problemi con l'HIS.
Il bench di CB23 che faccio io dura 10 minuti, e per 10' fa un loop continuo, ed alla fine posta il risultato che è una media. In questo modo io faccio ~38.500, con un AIO. Visto che 10' sono più che sufficienti per mandare a regime il liquido di qualsiasi AIO, posso dire che la prestazione è la stessa della condizione reale. Se, come ha scritto chi aveva il 13900K, dopo 3 minuti le frequenze si abbassano con qualsiasi AIO, vuol dire che le prestazioni massime ottenute nei bench che durano meno di 3 minuti sono replicabili nel reale (ovvero con tempi più lunghi) solo con dissipazioni più prestanti di un AIO. Non sto giudicando la qualità dell'IHS, l'effricienza o simili... sto semplicemente prendendo nota che nei carichi inferiori al massimo un 13900K non avrà alcun problema di dissipazione (come ovviamente non l'avrà in ugual modo un Zen4). Se invece parliamo di sfruttare la CPU al massimo carico (se ho pagato di più per un 7950X è per sfruttare 16 core, se dovessi tenerlo al 50% di carico, avrei preso un 7700X), si può dire che un AIO è sufficiente per un 7950X, mentre per un 13900K a 254W no. Poi possiamo anche tenere in considerazione che il 7950X difficilmente supera i 200W sotto carico come anche che i produttori di mobo possono "truccare" i settaggi degli Intel e forse superare i 254W PL2 del consumo. Però, senza girarci intorno, se un cliente compra un 7950X, il venditore gli può dire che un AIO basta, ma se un cliente compra un 13900K, che gli dice? Io direi custom... non posso dirgli di prendere un AIO ma poi a casa deve controllare da bios tutti i settaggi della mobo e al limite di downcloccarlo? Però sarebbe sbagliato comunque definirlo "problema", perchè (nel senso) un 7950X non è problema vs un 7700X o un 3D o un liscio, ma è ovvio che richieda una dissipazione più prestante.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83698 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Quote:
Poi si, il 13900K è una CPU che serve per fare i benchmark, nei primi due minuti il tempo di fare il benchmark è bella prestante, nei minuti successivi ti squaglia in waterblock e si downlocca performando sempre meno. Con tutti i giochi provati su rtx4090 ho trovato solo un aumento prestazionale sia dei minimi che dei.medi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83699 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83700 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4298
|
Quote:
Se i ryzen 7000x avevano un tdp ingiustificatamente alto(170w per una cpu mainstream anche di fascia alta è assurdo), con gli intel la cosa è tragica. Out of the box sono cpu che non dovrebbero andare oltre i 125w, ma proprio mai. E non perchè lo dica io, ma perchè poi ci sono delle conseguenze sulle scelte di tutte le altre componentistiche(in primis, dissipatori, mobo, psu ma anche case). Non dico che le cpu X/K debbano uscire con 65w o 95w(parliamo di cpu che hanno 16c/32t o 8c/16t+16 mini core, con quei tdp ci possono stare ma con frequenze all core molto basse, vanificando la presenza di tutti questi core), ma un 13900k o 13700k(a seguire tra qualche settimana la serie 14) sono imbarazzanti. ![]() 10 anni fa a maggior ragione ci lamentavamo degli fx e di quanto fossero poco efficienti soprattutto per giocare, ma anche qui non si scherza. ![]() Intel ragazzi sono ormai 5 anni(dal 9900k) che non ne esce decentemente sul fronte consumi delle cpu K...
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.