|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83341 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Non ci vuole una sfera di cristallo, ma semplicemente una oggettiva visione commerciale. Lo sviluppo di una architettura e relativo PP di una nanometria richiede un investimento corposo di R&D, perchè il 3nm è un nodo "madre", non come il 6nm ed il 4nm che sono versioni più dense dei nodi 7nm e 5nm e quindi compatibili utilizzando le relative nanometrie. Detto in parole povere, la stesura di Zen5 3nm è una stesura a sè e non un copia ed incolla della versione a 4nm. Zen6 sul 2nm è dato per fine 2025, max nel 2026, ed il riscontro oggettivo lo da' TSMC che ha annunciato ufficialmente il 2nm pronto per la produzione in volumi nel 2025. Quindi nessun problema a offrire per il 2024 Zen5 a 4nm per il destop/mobile e Zen5 a 3nm per Epyc, ma a patto che nel 2025 passi Epyc al 2nm e riutilizzi il 3nm per la produzione desktop, altrimenti l'R&D di Zen5 + PP 3nm non lo puoi aver ripreso con il solo volume Chiplet per Epyc. Se poi ti ritrovi nel 2025 che Intel fa il miracolo con Lunar e Intel1.8, e costringe AMD a commercializzare Zen6 2nm pure per il desktop, è ovvio che non ci sarebbe più margine commerciale per la produzione Zen5 + 3nm, e quindi come rientrerebbe delle spese R&D di Zen5 + 3nm? Non avrebbe senso rischiare, manco avendo la sicurezza al 99%, perchè una Intel che per colpa di AMD si ritrova a produrre da TSMC, è facile intuire cosa potrebbe fare se vedesse AMD in difficoltà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83342 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Intel nel processo produttivo mi sembra abbastanza indietro ,e non credo che i nuovi nodi saranno pronti a breve. Quello che mi lascia perplesso è l'aumento dei core, che come hai fatto notare daranno filo da torcere nella fascia media e in mt.
Inizialmente avevo pensato che amd potesse ovviare con un 24 core (8+16c) ma Michalel mi è sembrato piuttosto scettico sull'utilità dei core c nel desktop. A questo punto mi viene da pensare che con i 4 nm resteranno a 16 core, ma anticiperanno l'uscita di zen 5 per avere campo libero fino ad arrow e poi aumenteranno il numero dei core magari con un doppio ccd da 12 nuclei su 3 o 2nm |
![]() |
![]() |
![]() |
#83343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Intel ha progettato l'ibrido per risolvere un problema specifico, cioè arrivare alla prestazione X nella minore area possibile e nel contempo con la maggior efficienza possibile, il tutto SPECIFICO per il desktop. Intel con Raptor Refresh dovrebbe aumentare i core E, con l'obiettivo (a me pare limpido) di riuscire ad offrire una prestazione superiore all'offerta AMD 1 chiplet X8, ma al prezzo della fascia AMD 1 chiplet, il che ovviamente obbligherebbe AMD a commercializzare delle soluzioni 2 chiplet ad un prezzo scontato. Mi pare ovvio che AMD abbia 2 soluzioni. O ottenere un salto prestazionale con Zen5 tale da garantire che con 1 chiplet X8 Zen5 AMD riesca a contrastare l'aumento prestazionale di fascia Intel, o cercare la soluzione per incrementare la prestazione a parità di area (ovvero 1 chiplet), oppire svendere i 7900X al prezzo del 7700X. Possiamo essere d'accordo che nel caso che AMD non riesca ad ottenere una prestazione X con Zen 5 1 chiplet almeno uguale all'offerta prezzo di fascia Intel, AMD avrebbe lo stesso problema di Intel per il quale ha creato l'ibrido? (non per aumento efficienza ma per aumento prestazione/area). Ebbene, la versione C di AMD è stata appositamente sviluppata per ottenere la massima prestazione/area. Non sono parole mie, sono le esatte parolle di AMD alla presentazione di Zen C. Michael è dubbioso sull'utilità dell'ibrido AMD nel desktop, ma secondo me lui valuta la soluzione AMD ibrida vs la soluzione sempre AMD attuale, mentre in realtà commercialmente sarebbe tra l'ibrido Intel e l'ibrido AMD, e per commercialmente io intendo la massima prestazione nella minima area per fronteggiare Intel che praticamente aumenta l'area a fascia allo stesso prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-09-2023 alle 01:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83344 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22566
|
Quote:
L'unica CPU che cambia è il 14700k, che abilita un cluster e core. Quindi anzichè 2, avrà un cluster in meno rispetto al 13900k. ![]() Tuttavia questo non può chiamarsi upgrade, anzi, pare ci sia un aumento del 15% MSRP. Intel e AMD si sfideranno l'anno prossimo nel H24 con arrow e zen5. Da vedere il nodo di arrow e dello stesso zen5. Attualmente il 3nmHP va in produzione di massa nel H2 2024, quelli attuali sono i lisci. Non dovremmo aspettarci aumenti di clock seri, ma aumenti di IPC da entrambi. Lo stesso 2nm TSMC in versione HP, è dato per il 2026. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83345 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Con i prossimi refresh le uniche CPU a cambiare sono il 14500/14600 che passano ai core Raptor invece che Alderlake, e come ha detto Mike il 14700k che guadagna 4 e-core.
Poi é tutto da vedere come si piazzano sul mercato, poiché la serie 13 potrebbe svalutarsi e essere oggetto di varie promo. Sicuramente AMD deve rivedere i listini soprattutto per le soluzioni 7600/7600x e 7700/7700x poiché oggi sono decisamente poco appetibili rispetto la concorrenza se si guardano le prestazioni in MT. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 14-09-2023 alle 07:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83346 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Quote:
Un wafer da 300mm ha un'area di 70.650mm2, ed un costo di 2500$ circa. Senza contare le aree perse, 28,26mm2 di silicio costerebbe 1$, quindi un 13900K costerebbe circa 10$. E' un conto molto approssimativo, ma per quanto possa essere alto l'errore, passare da 10$ a 20$ o 30$, non è che cambia più di tanto. Intel avrebbe potuto comunque ottenere la stessa efficienza/prestazione con Intel7 rispetto al 5nm TSMC, semplicemente aumentando l'area, senza realizzare l'ibrido, semplicemente aumentando i core P. Cioè, se per ottenere una prestazione 100 sei obbligato a sparare 8 core P a 5,7GHz, puoi ottenere sempre 100 aumentando il numero totale di core P a fronte di una frequenza finale inferiore. 8x5,7GHz=45,6GHz totali 45,6GHz/10=4,56GHz se fossero 10 core P 45,6GHz/12=3,8GHz se fossero 12 core P. (ovviamente bisogna tenere conto della perdita allo scalare... metti un 5-7%, ma non influisce più di tanto nel conteggio). Prendi un 13900K, 254mm2 di area, togli 16 core E e metti 2 core P, di quanto aumenterebbe l'area? Credo che realizzando un 12 core P senza core E Intel sarebbe riuscita a restare dentro ai 300mm2, e se non l'ha fatto, mi pare evidente che quei +50mm2 di area vogliono dire un totale anche a chi ha FAB di proprietà. Con AMD, se si trova costretta a proporre 2 chiplet anzichè 1 per contrastare il 14700K, parleremmo di 72mm2 in più!!! La prestazione è importante a livello di forza bruta core, una volta che ti allinei con la concorrenza a livello di core, la prestazione massima della CPU (MT) è unicamente dettata dal costo. Per fare un esempio... BD in MT andava quanto un X4+4 Intel, ma a livello di forza bruta core era un disastro. Il 13900K va meglio in forza bruta a core vs Zen4, in MT è lì, dove perde è in efficienza e nell'area (se il 7950X fosse realizzato interamente a 5nm, non supererebbe i 200mm2, contro Intel >250mm2). Avere FAB di proprietà conta, perchè a parti invertite AMD non potrebbe commercializzare una CPU con +25% di area. L'ibrido può piacere o meno, ma è indiscusso che l'ibrido la sua forza la ottiene in una prestazione superiore a parità di area... e per me la battaglia futura la vincerà chi riuscirà ad ottenere la prestazione massima nella minima area (il che va a braccetto con il minimo costo produzione).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-09-2023 alle 09:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83347 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
AMD Ryzen Threadripper PRO 7995WX 96-Core & 7975WX 32-Core CPUs Leak Out
https://wccftech.com/amd-ryzen-threa...nchmarks-leak/ https://www.guru3d.com/news-story/am...k-listing.html Quote:
P.S. Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-09-2023 alle 09:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83348 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8447
|
Msi con il back to school da dei rimborsi per i loro prodotti. Ho visto che è tornata dispobile "venduta e spedita da amazon" la x670E Meg Ace msi.... quasi quasi la prendo e bono: mi sono rotto di aspettare. Tanto le schede madri non calano.
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
![]() |
![]() |
![]() |
#83349 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
stranamente dopo aver formattato e reinstallato tutto adesso il comportamento della cpu in gaming è differente rispetto a prima: prima nei giochi veniva caricato solo il chiplet con la cache, adesso tutti e due....driver installato winzozz aggiornato, la barra è aggiornata e ho anche messo cache nei bios....solo che non cambia nulla. anche con shadow of the tomb raider che prima era caricato solo il chiplet con la cache, adesso sono caricati entrambi
mi sono perso io qcosa in merito ad aggiornamenti o a cambi di policy di AMD? i driver sono gli ultimi scaricati dal sito AMD, ma anche con la versione precedente non cambia nulla vorrei capire se la cosa è voluta o è l'ennesimo bug. edit: ennesimo bug: cliccando sul profilo prestazioni (che annulla il discorso della cache3d) e poi ricliccando sul profilo bilanciato sembra essere tornato tutto alla normalità..... Ultima modifica di Randa71 : 14-09-2023 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83350 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22566
|
Quote:
Quote:
Per dirti un die pulito di GPU da 600mm2, arriverebbe a 450$ con metà dei fail. Raptor lake al momento viene a die pulito viene 58,47$ (su 10k) con DD 0,09 e 171 die, e 44 fail. Utilizzando pure le rese, scenderebbe a 46$. Quindi il margine sui vari 13900k/14900k è molto alto. ![]() Quote:
In questo modo però in MT competeresti con il 7900x, non con il 7950, oltre che i consumi salirebbero. Quindi come vedi gli e-core non sono marketing, come li chiami tu. ![]() per 16P core, dovresti andare a 290mm2, niente di impossibile, ma impossibili da gestire per un 7nm. Quote:
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83351 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
[quote=mikael84;48298102]In linea di massima, salvo sulla fascia bassa, dove si passa ai core raptor, quella CPU equivarrebbe ad un 14 core zen. Ovviamente, basta giocarsela con i prezzi. 7950/x3d e 14900k possono competere tranquilamente.[/quore] Che se la può giocare con i prezzi con 2 chiplet guadagnando comunque è una cosa, tirare fuori 72mm2 (1 chiplet) dal wafer da regalare è tutt'altra..
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ma a parte tutto ciò, anche solamente 10$ in più o in meno a CPU rappresenta soldoni, perchè per i volumi che fanno (ricordo che AMD aveva calcolato il plus R&D da spalmare per un volume di circa 800.000/1.000.000 di pz, ed allora la percentuale di mercato AMD era catastrofica). Quote:
A parte ciò, torni al mio discorso... che il core E Intel non sia prestazionale come il core P, è palese, ma viene utilizzato per ottenere una prestazione complessiva superiore (quando si possono utilizzare entrrambi) perchè il core E ha una prestazione/area migliore. Non posso fare calcoli perchè non sono a conoscenza dei dati Intel, ma con il vantaggio che già AMD ha sul 5nm TSMC vs Intel7, ci aggiungi +10% nel passaggio al 4nm TSMC, il +40% del core C, per me è impossibile che Zen5C non abbia una prestazione/area nettamente superiore al core E Intel. Quote:
Facendo un esempio... per i test che avevo fatto sul 7nm TSMC, sotto a 2,5GHz il guadagno di efficienza era nullo, ma da 3GHz a 2,5GHz c'era. Che poi tra l'altro era condivisibile con le frequenze degli Epyc. Comunque, tornando al 13900K, non comprendo come fai ad uguagliare la prestazione di un tutto core P all'ibrido, forse non mi sono spiegato bene, e ti faccio un esempio con il 7950X che anche se non l'ho (ancora) lo capisco meglio. Il consumo del SOC lo lascio compreso (non lo sarebbe nella realtà, ma rendo più facile la comprensione). In 7950X a 105W TDP performa il 90% (anche uguale, ma prendo il dato peggiore) rispetto allo stesso a 170W TDP. questo vuole dire che con 142W PPT, il core Zen4 rende al 90% con 8,875W a core, e con 230W PPT, cioè 14,375W, aumenta la performances solamente del 10% al massimo. Se avessimo un X24 con 8,875W a core (in realtà sarebbero meno perchè il SOC, i suoi 15W, rimarrebbero quelli a parte un minimo in più per un vanale IF aggiuntivo) arriveremmo a 213W PPT (8,875W*24 core) il che vorrebbe dire +50% di prestazione con -10% di consumo. Lo stesso sarebbe per il 13900K... nel senso che si era detto che la prestazione di 1 core P era equivalente a 4 core E, quindi i 16 core E alla fin fine produrrebbero una prestazione equivalente a solamente 4 core P, e questo vorrebbe dire che già un X12 core P andrebbe quanto X8 + X16 ibrido. Ovvio che se poi non ti fermi a X12 e passi a X16, la prestazione aumenta... ma aumenta anche l'area del die. Ma se Intel7 avesse avuto la stessa densità del 5nm TSMC, siamo proprio certi che Intel si sarebbe gettata sull'ibrido? Perchè se con i tuoi calcoli un X16 P avrebbe avuto 290mm2, con la stessa densità del 5nm sarebbe stato ~230mm2, addirittura inferiore ai 254mm2 della soluzione ibrida. Per la prestazione... A grandi linee il 13900K è 254W in PL2 e 350W in PL4. Ipotizziamo che 8 core P consumino 200W su 254W totali in PL2. Se i core P fossero 16, (cioè il doppio), avremmo che in 400W la prestazione raddoppierebbe, mentre la soluzione ibrida con 350W quanto concede? Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83352 | |||||
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22566
|
Quote:
![]() Un 7600x ad esempio, si deve accollare tutti i costi di CCD e I/O. La convenienza sta nel 7950x, dove rispetto al 7600x, ci balla un CCD da 72mm2, ovvero pochi $ Ora immagina negli epyc dove oltre all' I/O più cicciotto, devi impilare solo pochi $ di CCD. ![]() Anzi con i die piccoli, non hai quasi chip fallati, quindi devi disabilitarli tu, nei die più grandi, spesso li recuperi. Quote:
![]() Io parlavo solo a livello di die. Quote:
1 core E, non è 4 volte più lento anzi, su CB si è dimostrato -45% più lento. ![]() Infatti se per IPC un P-core è mediamente simile ad un core zen4, con 16 e core, pareggia i 16 di zen. Quindi rapporto area ottimale. Poi si, sono una pezza, ma funzionale. Sui consumi, i core E consumano abbastanza meno di un core P no HT a 3,9. Ma anche questo non è omogeneo, dipende dal tipo di calcolo. https://images.anandtech.com/doci/17...20EP_575px.png Quote:
Questo è intel 4, dichiarato + 21,5% perf/-40%. Dati impressionanti, ma solo a 0,65v, ed il picco se lo ritrova a 2,1ghz. ![]() Quote:
Ora si ritroverà quella CPU, andare quasi quanto un 7950, anzichè un 7900, un pò come il 13600k vs 7700x.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83353 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Considerando che il pp usato da intel è simile a quello di Zen 3, l'approccio ibrido ha dato il meglio su quel nodo, già con Alder aveva raggiunto ottimi risultati ma con raptor ha proprio spremuto ogni goccia.
Soprattutto sui chip medio gamma della serie i5 il salto è stato bello corposo, il 13600K non solo performa meglio del 7700x ma in MT tallona persino 5950x e 7900 liscio. Se proprio vogliamo andare a guardare le pecche per gli e-core, l'unica sono i set di istruzioni che non supportano le AVX-512, ma pure questo aspetto verrà arginato con Arrow implementando le AVX-10.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83354 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Invece per Intel7, se prendiamo Alder lo vedo vicino al 7nm TSMC, ma se prendiamo Raptor, Intel7 lo vedo più vicino al 5nm più che al 7nm... a me pare che Alder e Raptor abbiano 2 PP diversi dello stesso Intel7 (un po' come i + del 14nm), perchè le frequenze superiori di Raptor, l'efficienza maggiore di Raptor a me pare che derivino dal PP silicio. Quote:
Per chi guarda solamente la prestazione (e se ne sbatte dei consumi) ed il prezzo prestazioni, ovviamente la soluzione 14600K sarà ottima, ma non pensiamo che Intel regali, perchè è palese che se proponesse lo stesso prezzo/prestazioni delle soluzioni AM5, chi comprerebbe un sistema a fine vita? Poi non dimentichiamoci dei prossimi processori, Zen5 passerà al 4nm/3nm e Arrow ad Intel4, avranno un aumento di efficienza notevole, sicuramente oltre +30%, e visto che Raptor non brilla certamente per efficienza oggi, tra 1 anno il confronto sarà imbarazzante (lo dice uno che ha letteralmente buttato via un 1920X X12, perchè vedere il 3700X che con 88W performava quasi come il 1920X a 180W, non era una sensazione piacevole. Dubito che uno faccia la cosa giusta pensando ad un sistema Raptor da tenere per anni... nel 2026 ci sarà il 2nm). Quote:
Io non darei per scontato che con Arrow i core E abbiano lo stesso ISA dei core P, in primis perchè l'ibrido Intel è realizzato con core che hanno architetture (e finalità) differenti (e di qui è ovvio un ISA differente), contrariamente ad AMD che è lo stesso core ma con un PP più denso e con taglio della dimensione L2 e L3, e poi perchè... che senso avrebbe il distinguo AVX-10? Do' direttamente stesso ISA, al più stesso ISA basato su AVX-10.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-09-2023 alle 01:11. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#83355 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
in quale slide di mezzanotte arrow sarebbe su intel4? intel ha sempre detto 20A o intel3(probabile?)
ad oggi intel4 è solo mobile tranne uturn dell ultima ora non credo uscirà desktop, se cosi fosse avremo meteorlake desktop su intel4 intel-lga-1851-platform-longevity-2026-arrow-lake-cpus-first-desktop-family-ddr5-only-rumor intel-arrow-lake-cpus-rumored-to-drop-20a-node-utilizing-tsmc-3nm-instead lo so che sono offtopic qui, ma paolo riporta sempre informazioni sbagliate su intel, meglio se non la citasse proprio o se proprio deve almeno provasse a leggere qualche news (forse segue solo siti amdforever e roba simile, ipotizzo perchè arrow su intel4 non l ho veramente mai visto). quindi un grosso vantaggio nodo non lo vedo per amd, forse temporale al max
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
![]() |
![]() |
![]() |
#83356 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
Fondamentalmente anche facendo OC con un 5950x non andavi molto oltre i parametri di default per quanto potevi sparare il PL. Con Zen 4 il nodo spinge molto sul clock, non hai quel muro come i precedenti zen 3 e infatti anche le CPU sono molto più spinte sul PL a default. Riguardo gli e-core possono tranquillamente usare i set di istruzioni avx e avx2, per dire, cinebench 2024 ha come requisito minimo le avx2 così come molti giochi recenti... Gli unici set non utilizzabili sono le avx-512 che attualmente sono usate su una nicchia di software per lo più professionali, infatti in passato le supportavano esclusivamente gli hedt. Inoltre anche Intel ha uno sweet spot tra clock e tensioni, andare oltre 1.3v non ha molto senso in termini di consumo e calore e già utilizzando i clock a default e lavorando in undervolt assicurano un buon bilanciamento, ma é ovvio che overcloccando e portando la CPU ai limiti puoi anche raddoppiare i consumi rispetto al default. Anche il die alla fine raptor misura 257mm2 e Alder 208mm2, risultando più piccoli delle soluzioni mcm di AMD che devono portarsi dietro anche l'io che misura di suo 120mm2 sia con zen3 che zen4. Considerando il nodo con cui ha lavorato Intel ha fatto un ottimo lavoro per massimizzare le prestazioni e spremere ogni goccia dal nodo, ma é ovvio che rispetto un nodo più denso ed efficiente sul profilo energetico come quello di tsmc qualche compromesso ci sia. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 15-09-2023 alle 07:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83357 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Realizzare un affinamento più spinto al PP costa, commercializzare CPU a clock più elevati ha un impatto sulle rese, quindi ad AMD con il 5950X non fregava una mazza di spendere money per un PP più spinto e proporre il 5950X a frequenze più elevate, nè tantomeno che sopportasse OC da 350W, semplicemente perchè non ne aveva alcun busogno confrontandosi con Intel 11***. Al contrario Intel con Alder ha dovuto affinare il PP per permettere di raggiungere prestazioni superiori grazie a frequenze più alte, come pure AMD con Zen4 castrando il 5nm con il TDP 170W. Quote:
La bontà del nodo e la bontà del PP sono 2 cose ben differenti. La bontà del nodo la vedi a frequenze e tensioni "medie", il PP, per come lo si intende qui, è invece la frequenza massima raggiungibile. Se prendiamo il 5950X a 220W e il 7950X a 230W, io sono perfettamente d'accordo che la differenza tra Intel7 e 7nm/5nm TSMC è praticamente inesistenti, ma se fai il confronto sui 100W, l'efficienza del nodo TSMC si fa sentire tutta. Quote:
Quote:
Ieri Michael ha postato i prezzi dei wafer (lì trovi i prezzi). Quando Intel produce Raptor, lo fa su una area di 257mm2 prodotta su Intel7 che è la sua nanometria più spinta che ha un costo al mm2 più alto rispetto alle nanometrie precedenti. Il 7950X Zen4, è prodotto sul 5nm TSMC per quanto riguarda i chiplet (2 chiplet da 72mm2 ognuno per un totale di 144mm2) ma l'IOD è prodotto su nanometrie molto più economiche e con una densità inferiore, l'IOD Zen2/Zen3 era sul 12nm, quella di Zen4 sul 6nm). Per spiegarti meglio... Raptor 257mm2, Zen4 144mm2 di chiplet, tra i due la differenza è 113mm2. l'IOD AMD sul 6nm è 120mm2. Tu fai un discorso che hanno in'area simile, mentre io ti dico che Intel procude 257mm2 tutti su Intel7 ed in monolitico, mentre AMD produce metà procio sul 5nm su 2 chiplet (il che è un enorme vantaggio in termini di resa) e l'altra metà del procio sull'economico 6nm con costi ben inferiori a quelli di Intel7. (Ieri Michael ha postato i costi dei wafer delle varie nanometrie). Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83358 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
https://tech.everyeye.it/notizie/amd...io-670765.html
Entro il 2023 il lancio Zen5 versione mobile e nei primi mesi del 2024 Zen5 desktop. E' da luglio che girano questi rumor, vero o falso, lo sapremo a breve, intorno alla presentazione Intel di Raptor Refresh. (non a caso ho iniziato ad acquistare i componenti del PC, ma solamente quelli che non scenderanno ulteriormente di prezzo ed, anzi, potrebbero aumentare in vista delle feste natalizie).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-09-2023 alle 11:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83359 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83360 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
AMD non ha bisogno di niente perché non ha nè problemi di consumo nè di perf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.