Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2023, 23:53   #83021
rintintin78
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1182
Ciao,
ho appena acquistato un 7800X3d, RAM DIMM DDR5 32GB Corsair Vengeance 6000MHz CL36 AMD EXPO e Msi Mag B650 Tomahawk Wi-Fi.
Ho notato che quando avvio il PC e le RAM non hanno impostato il profilo XMP la MB accende la luce gialla che scompare subito, leggedno sul manuale indica un problema con le RAM. Però sembra funzionare tutto.
Se invece attivo il profilo XMP la luce un po' di più e l'avvio del sisitema è molto più lento, ma poi sembra funzionare al meglio.
Secondo voi c'è qualche problema? Le RAM sono fallate? Posso fare delle prove?

Grazie
rintintin78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 00:02   #83022
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da rintintin78 Guarda i messaggi
Ciao,
ho appena acquistato un 7800X3d, RAM DIMM DDR5 32GB Corsair Vengeance 6000MHz CL36 AMD EXPO e Msi Mag B650 Tomahawk Wi-Fi.
Ho notato che quando avvio il PC e le RAM non hanno impostato il profilo XMP la MB accende la luce gialla che scompare subito, leggedno sul manuale indica un problema con le RAM. Però sembra funzionare tutto.
Se invece attivo il profilo XMP la luce un po' di più e l'avvio del sisitema è molto più lento, ma poi sembra funzionare al meglio.
Secondo voi c'è qualche problema? Le RAM sono fallate? Posso fare delle prove?
Grazie
Sei in QVL della mobo con le RAM?
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-B...FI/support#mem

Se non sono in lista ci potrebbero essere dei problemi derivanti dalla generazione di errori quando attivi l'overclock. A default comunque le RAM devono funzionare per forza correttamente (se non fallate) avendo profili standardizzati JEDEC validi per tutti. Inizia quindi per sicurezza a testare le memorie in EXPO attivato con i vari programmi che trovi online (TESTMEM5, OCCT, MEMTEST e simili) per vedere se si generano errori.

Piccolo consiglio per accelerare la scoperta di errori invece di fare nottate di stress test prima di scoprire casini sulle RAM: PRIMA SCALDALE! Gioca una mezzoretta a qualcosa e poi incomincia immediatamente i test.

Se non si riscontrano problemi direi di stare tranquillo...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 11-08-2023 alle 00:22.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 06:52   #83023
rintintin78
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Sei in QVL della mobo con le RAM?
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-B...FI/support#mem

Se non sono in lista ci potrebbero essere dei problemi derivanti dalla generazione di errori quando attivi l'overclock. A default comunque le RAM devono funzionare per forza correttamente (se non fallate) avendo profili standardizzati JEDEC validi per tutti. Inizia quindi per sicurezza a testare le memorie in EXPO attivato con i vari programmi che trovi online (TESTMEM5, OCCT, MEMTEST e simili) per vedere se si generano errori.

Piccolo consiglio per accelerare la scoperta di errori invece di fare nottate di stress test prima di scoprire casini sulle RAM: PRIMA SCALDALE! Gioca una mezzoretta a qualcosa e poi incomincia immediatamente i test.

Se non si riscontrano problemi direi di stare tranquillo...
Ciao,
in effetti non ci sono in lista. Speriamo bene
rintintin78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 07:39   #83024
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da rintintin78 Guarda i messaggi
Ciao,
in effetti non ci sono in lista. Speriamo bene
Comunque dai anche una occhiata nel sito della Corsair se nella pagina del tuo modello esatto trovi la tua scheda madre tra quelle qualificate/testate/compatibili/supportate...Fatto questo e se non trovi nulla comunque non è detto che siano per forza problematiche ma lo impari solo testando.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 11-08-2023 alle 07:44.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 08:57   #83025
rintintin78
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Comunque dai anche una occhiata nel sito della Corsair se nella pagina del tuo modello esatto trovi la tua scheda madre tra quelle qualificate/testate/compatibili/supportate...Fatto questo e se non trovi nulla comunque non è detto che siano per forza problematiche ma lo impari solo testando.
Comunque farò dei test.
L'unica cosa strana è che quando attivo il profilo delle RAM:
- il boot del sistema è più lento, possibile che trova qualcosa che non gli paice e quindi ci impiega di più a caricare il sisitema?
- le temeperature in idle sono leggermente più alte, è possibile?

Grazie eper il tuo aiuto
rintintin78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 09:28   #83026
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da rintintin78 Guarda i messaggi
Comunque farò dei test.
L'unica cosa strana è che quando attivo il profilo delle RAM:
- il boot del sistema è più lento, possibile che trova qualcosa che non gli paice e quindi ci impiega di più a caricare il sisitema?
- le temeperature in idle sono leggermente più alte, è possibile?

Grazie eper il tuo aiuto
A profilo overclock attivato è normale che la temperature della CPU si alzi: il controller della RAM è nel die e lo stai mettendo sotto "sforzo" e quindi sviluppa più calore.
Per il boot più lento del previsto a EXPO attivato pare una situazione capitata perlomeno a parecchi (in inglese):

https://community.amd.com/t5/process...ime/m-p/554174

Vedi se qualche suggerimento ti è utile (non avendo "stabilmente" sotto mano dei Ryzen 7000 non riesco a verificare la faccenda) comunque mi sentirei di darti il consiglio di aggiornare il BIOS della tua scheda madre ogni volta che ne esce uno per vedere se la situazione migliora (con AMD di solito è così...escono con software "rotto" poi nel corso del tempo la situazione migliora).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 09:39   #83027
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Se avete rumors sull'8050 mobile, postateli. Si sa di ES distribuiti ma oscuramento totale bench.

E' base Zen5, 4nm, con 4 core Zen5 e 8 core Zen5C (pare).

Sono dannatamente convinto che la stessa soluzione ci sarà nel desktop perchè, per come lavora AMD, è improbabile una spesa R&D su una soluzione ibrida possa essere sostenuta solamente con volumi mobile.

Io ho trovato questo, ma è indecifrabile.

Quello interessante sarebbe le Way della L3, per capire il CCX, ma la comparsa della riga L4 potrebbe essere uno stratagemma per evitare cache-missing tra le L3 se divise? O una specie di cache-game?

https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-...gn-in-45w-tdp/






è il mio 5700U X8 vs quello screen... ma Zen2 è 2 CCX X4... mi incasina di più
le Way della L1 sono plausibili... della L2 e della L3 non sono decifrabili, non vanno bene come rilevazione CCX 4 core Zen5, nè CCX 8 core Zen5C e nè come CCX X4+X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-08-2023 alle 11:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 13:05   #83028
rintintin78
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1182
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
A profilo overclock attivato è normale che la temperature della CPU si alzi: il controller della RAM è nel die e lo stai mettendo sotto "sforzo" e quindi sviluppa più calore.
Per il boot più lento del previsto a EXPO attivato pare una situazione capitata perlomeno a parecchi (in inglese):

https://community.amd.com/t5/process...ime/m-p/554174

Vedi se qualche suggerimento ti è utile (non avendo "stabilmente" sotto mano dei Ryzen 7000 non riesco a verificare la faccenda) comunque mi sentirei di darti il consiglio di aggiornare il BIOS della tua scheda madre ogni volta che ne esce uno per vedere se la situazione migliora (con AMD di solito è così...escono con software "rotto" poi nel corso del tempo la situazione migliora).
Ciao,
grazie mille ora mi leggo tutto.
Vorrei un ulteriore chiarumento; nella guida si parla di evitare di stare sui 85gradi a lungo, ma su HWinfo64 nella sezione CPU mi da diversi sensori, a quale è riferito tale valore ai "temperatura core" o a "CPU(Tctl/Tdie)"
come mai tutta questa differenza tra "temperatura core", che in idle ho a 32/33 gradi e "CPU(Tctl/Tdie)" che ho a 48 gradi? Quale è la differenza?

Grazie

Ultima modifica di rintintin78 : 11-08-2023 alle 13:11.
rintintin78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 13:43   #83029
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Intanto ho trovato il post originale su cui Wccftech ha fatto l'articolo.
E il post originale è più completo.

https://3cjohnhardware.wordpress.com...n5-ryzen-8050/

Quote:
I processori Core di dodicesima generazione di Intel hanno introdotto core eterogenei, mentre AMD ha core isomorfi e l'ha provato sulla serie Ryzen 7040U esistente, utilizzando la combinazione di Zen4 e Zen4c, e sulla serie Ryzen 8000 di nuova generazione La versione mobile verrà aggiornata a Zen5 e al partner di Zen5.

Secondo indiscrezioni precedenti, la serie Ryzen 8050, nome in codice Strix Point, sarà equipaggiata con un massimo di 4 core Zen5 e 8 Zen5c, mentre integrerà la GPU RDNA3.5 con 16 unità CU, il motore Ryzen AI di seconda generazione con un processore di calcolo potenza di 20TOPS, design termico L'intervallo di consumo energetico è ancora 28-54 W.

Oggi ho visto su Internet schermate CPU-Z e HWiNFO del presunto processore Ryzen 8050. Puoi vedere molte informazioni di base, in particolare 4 core grandi e 8 core piccoli, e tutti supportano la tecnologia multi-threading e l'istruzione AVX-512 Impostato.

Questi due punti sono i difetti fatali dell'architettura core grande e piccola di Intel.

Indipendentemente da Zen5 o Zen5c, la cache di primo livello di ogni core è esattamente la stessa, inclusa la cache di istruzioni da 32 KB e la cache di dati da 48 KB, e la cache di secondo livello è di 1 MB per ogni core grande, condivisa da ogni quattro core piccoli da 1 MB, e infine tutti i core condividono la cache di terzo livello (si sospetta il conflitto di rilevamento della capacità di 16 MB).

Questo sistema di cache è abbastanza simile al design di Intel.

Tuttavia, la frequenza più bassa di 6,3 GHz e la frequenza più alta di 8,8 GHz sono ovviamente errori di rilevamento, dopotutto è ancora nella fase dei campioni ingegneristici.

In breve, il core isomorfo di AMD sembra più ragionevole, con prestazioni e funzioni più complete e un migliore supporto per sistemi e software.
Per quello in rosso, vorrebbe dire che la L3 supporta TUTTI i core, che ovviamente escluderebbe L3 suddivise e IF relativo... poi come AMD abbia strutturato il CCX è di secondaria importanza.
Era abbastanza ovvio che una architettura nuova (Zen5) non poteva avere una regressione sul funzionamento della L3 simile a Zen2.

Quindi avremmo (secondo il rumor):

.....L3
...../ \
..../.. \
Zen5 Zen5C

L1 la stessa per Zen5 e Zen5C
L2 1MB a core per Zen5 e 1MB condivisa per 4 core Zen5C
Entrambi SMT2
Set istruzioni uguale tra Zen5 e Zen5C.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-08-2023 alle 14:06.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 15:30   #83030
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da rintintin78 Guarda i messaggi
Ciao,
grazie mille ora mi leggo tutto.
Vorrei un ulteriore chiarumento; nella guida si parla di evitare di stare sui 85gradi a lungo, ma su HWinfo64 nella sezione CPU mi da diversi sensori, a quale è riferito tale valore ai "temperatura core" o a "CPU(Tctl/Tdie)"
come mai tutta questa differenza tra "temperatura core", che in idle ho a 32/33 gradi e "CPU(Tctl/Tdie)" che ho a 48 gradi? Quale è la differenza?

Grazie
Per la temperatura di riferimento devi guardare "CPU(Tctl/Tdie)" e la temperatura massima di esercizio della tua CPU è 89°C. Finché non vedi +90°C non ti porre problemi ma se vuoi la CPU più "fresca" rispetto alle temperatute che riscontri devi iniziare a variare alcuni parametri nel BIOS (PBO e Curve Optimizer in primis).
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-7800x3d
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2023, 15:41   #83031
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Danielg45 Guarda i messaggi
Tra Ryzen 5 7600 e 7600x quale preferite?
Dipende dal prezzo, il 7600 è più ottimizzato diciamo, ma boosta meno
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 02:56   #83032
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Pare che AMD stia accelerando la commercializzazione di Zen5.

Quote:
Le prime indiscrezioni sulle CPU AMD con architettura Zen5 sono comparse in rete nelle scorse ore, quando l'APU Strix Point con CPU Core Zen5 e iGPU RDNA3.5 è stata leakata. Ora, però, pare che per le CPU Zen5 ci siano delle informazioni ufficiali: AMD, infatti, ha rilasciato le prime patch con il supporto per la sua nuova architettura.

Per la verità, l'architettura Zen5 non arriverà prima del 2024, stando a quanto ha riportato la stessa AMD negli scorsi mesi.
Quote:
I colleghi di Phoronix, inoltre, spiegano che nuovi driver sarebbero già in arrivo nei prossimi giorni, il che significa che il lavoro sulle nuove CPU di AMD sarebbe ad uno stadio piuttosto avanzato. Addirittura, è possibile che un supporto parziale per l'architettura Zen5 venga introdotto già entro la fine di agosto, benché solo in maniera granulare e legata alle singole CPU.
https://tech.everyeye.it/notizie/amd...to-665066.html

AMD con Zen4 aveva detto ultimo trimestre 2022 e invece l'hanno commercializzato in anticipo, alla fine del trimestre precedente. Con Zen5 parlavano di metà 2024, poi hanno cambiato in 1° semestre ed ora parlano genericamente di "non prima del 2024", che inizia il 1° di gennaio. Ovviamente ci sarà sempre chi tiferà per il più tardi possibile, d'altronde Zen4 lo si voleva il 31 dicembre 2022 perchè così sarebbe uscito prima Raptor, ma così non è stato, per Zen5 c'è il discorso Arrow, ma visto che Zen5 dovrebbe slittare di 6 mesi perchè esca prima Arrow, la speranza è che RR non si confronti per molto tempo con Zen5, perchè un Zen5 a 2-3 mesi dopo la commercializzazione di RR (che è data per fine ottobre 2023), sarebbe un disastro per Intel. Vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2023 alle 03:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 03:49   #83033
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Che sia vero?



https://www.youtube.com/watch?v=Xt9f3XrI4Ik

Io non credo molto ai video sul tubo (chiunque li faccia), questo video praticamente riprende l'MT dell'8950X postato in rete ed aggiunge modelli e bench ST, e parla di specifiche sugli FPS in game.

A mio parere qualcosa sul piatto AMD lo deve mettere per contrastare il lancio Intel di Raptor Refresh. A parte variazioni di listino, Zen4 oramai è spremuto e nuovi modelli non ne può tirare fuori... d'altronde non è certo un caso che in questa settimana siano cominciati a comparire info su Zen5. Non metto assolutamente le mani avanti... partiamo dal presupposto che quando c'è una fuoriuscita di informazioni, c'è solamente con il permesso di AMD. Il valore dei bench può essere anche non reale, ma comunque su una stima sicura (esempio quell'ES ha dei work-around che peggiorano l'IPC di un X%, che otterranno sicuramente un aumento di frequenza Y), e quindi AMD dice di riportare un valore Z anche se poi quell'ES non l'ha raggiunto... e se vuole diffondere un valore più alto che non è sicura di raggiungere, usa il trucchetto che chi lo posta deve dichiarare che l'ha occato..

Considerando che ci vogliono ~4 mesi tra un ES 95%/pre-produzione e la commercializzazione (~2 mesi per il via alla produzione e ~2 mesi di produzione in volumi), per un Zen5 a cavallo tra fine 1° trimestre 2024 e inizio 2° trimestre 2024 (che mi pare una finestra ragionevole), AMD potrebbe già avere degli ES pre-produzione a ottobre 2023, proprio quando Intel inizierà la commercializzazione di RR, e sono certo che AMD stia facendo di tutto di più per rovinare il lancio ad Intel. Se ci riuscirà o meno lo sapremo tra settembre/ottobre, non ci vuole tanto.

Per considerare quella tabella vera dobbiamo attendere almeno 1-2 settimane... se seguiranno altre "fughe di notizie" sulla stessa riga, ok, altrimenti è da cestinare. L'ho sottolineato perchè di quella tabella la cosa importante non è tanto il valore raggiunto nel bench, quanto invece che si dichiara un valore minimo e massimo, come se già AMD fosse a conoscenza della frequenza massima selezione 8600X e 8950X, il che vorrebbe dire essere sicuramente in fase ES pre-produzione.
Di simile ai dati anteriori del bench MT, è che il risultato è stato arrotondato alla centinaia superiore. Quindi o il tipo è abbastanza furbo, o sono realmente dati veri.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2023 alle 05:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 14:46   #83034
MATTEW1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 8266
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
MATTEW1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 16:34   #83035
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da MATTEW1 Guarda i messaggi
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
E' una mobo orientata al massimo risparmio ma a livello di componentistica non dovrebbe darti problemi. Comunque non si trovano recensioni ne opinioni di qualcuno che ce l'abbia se non qualche trafiletto sulle presentazioni tipo questo:

https://www.tomshardware.com/news/mo...rds-are-coming

Se il budget te lo permette io personalmente andrei su qualcosa che abbia almeno un PCIe 5.0, giusto per una questione di longevità anche se ora non è un fattore penalizzante ed è giusto un qualcosa in più. Vedo che poi ha 8 fasi VRM (che poi in realtà saranno solo 4) e supporta tutta la line Ryzen 7000: a livello pratico nessun problema ma se deciderai di metterci sopra tra qualche anno un 16c i VRM potrebbero scaldarsi un attimino ma direi nulla di che.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 12-08-2023 alle 16:54.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 16:55   #83036
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
La sapevate questa?

Apple, contratto favoloso con TSMC per i 3 nanometri: esclusiva per un anno e non paga per i chip difettosi

https://www.hwupgrade.it/news/apple/...si_119077.html

Non cambia la data degli Epyc Zen5, perchè mi pare che Apple già produca a 3nm (mi pare, non ne sono sicuro), ma è ovvio che non stupirebbe una AMD che produca almeno la 1a versione di Zen5 sul 4nm... magari ritrovandosi una architettura Zen5 finita.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-08-2023 alle 17:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 17:14   #83037
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La sapevate questa?

Apple, contratto favoloso con TSMC per i 3 nanometri: esclusiva per un anno e non paga per i chip difettosi

https://www.hwupgrade.it/news/apple/...si_119077.html

Non cambia la data degli Epyc Zen5, perchè mi pare che Apple già produca a 3nm (mi pare, non ne sono sicuro), ma è ovvio che non stupirebbe una AMD che produca almeno la 1a versione di Zen5 sul 4nm... magari ritrovandosi una architettura Zen5 finita.
Ridiamoci su che tra il boom del cryptomining che si vocifera riprenderà alla fine dell'anno, Nvidia che ha più o meno abbandonato il settore gaming per buttarsi sulla IA, AMD che nel settore gaming quest'anno c'è entrata solo per blindarsi i giochi tripla A e questi della Apple che si sono comperati la produzione mondiale dei 3nm per una anno...il prossimo PC gaming si farà nel 2026 su base iMac con GPU Intel in offerta a 5000 euro al pezzo.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 12-08-2023 alle 19:22.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 17:36   #83038
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8012
visto che siete molto informati sui rumors, ma la benedette Apu serie G per AM5 (desktop non mobile) arriveranno mai?


.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 17:53   #83039
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
visto che siete molto informati sui rumors, ma la benedette Apu serie G per AM5 (desktop non mobile) arriveranno mai?
20 giorni fa erano in Engineering Sample alcune versioni di APU:

https://videocardz.com/newz/a-12-cor...s-been-spotted

Direi che manca ancora un pochetto per vederli in vendita.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 12-08-2023 alle 17:59.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2023, 20:25   #83040
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24995
Quote:
Originariamente inviato da MATTEW1 Guarda i messaggi
Ragazzi se dovessi prendere un 7800x3d con una 70 e ci mettessi una
Gigabyte B650M K avrei problemi di qualche sorta? Tipo instabilità o altro?
sui ryzen 7xxx il problema piu' grande era impostare le ram @expo, con il nuovo bios agesa hanno aumentato la compatibilità delle ram e dovrebbero andare su tutte, quindi prendi anche la gigabyte che andrai benone
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v