Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2023, 22:47   #82981
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
A sto giro, buona parte lo hanno guadagnato tra clock e ddr5. L'IPC puro, se prendiamo i vari cinebench, non è salito tantissimo.
Infatti si era notato subito con le prime recensioni che in tanti test l'aumento prestazionale riscontrato nel passaggio da Zen 3 e Zen 4 rispecchiava grossolanamente la percentuale di incremento della frequenza di lavoro...
Per esempio il 7800X3D fa mediamente un +18% (mi pare) sul 5800X3D su una data serie di giochi....ma clokka anche un +13% a default nelle medesime circostanze. Sull'IPC non è che si è "sprecata" in miglioramenti significativi ed in pratica ha detto "grazie" a TSMC per il buon silicio e fine.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 23:01.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 23:00   #82982
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da LoO Guarda i messaggi
Ti ringrazio, ora va molto meglio. Prima avevo messo 100-70-100, visto da un tizio, ma non intendendomene ho settato come hai indicato 114 75 115 heavy multi work usando il pc con diversi programmi aperti.

Ho solo un dubbio: è un errore mettere il 100% di potenza alle ventole proprio ai 90%, avvicinandomi progressivamente? Lo domando perché sono 6 gli step fino in alto che mi fa settare. Ma forse tu intendi che è meglio non arrivarci mai ai 90? Lavorando al pc tutto il giorno meno rumore sento e meglio sto
Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 23:11.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 06:48   #82983
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....
ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8c
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 07:19   #82984
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13950
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8c
Avere 8 o 16 core non serve a niente, che tu abbia un 5950x o un 5800x3d alla base rimangono degli zen 3, la cache 3d mette giusto le pezze in game.

Nel 2025/2026 probabilmente avremo degli zen 6 dove anche un 4 core avrà prestazioni migliori in MT di un 8 core zen 3, ma zen 3 avrebbe anche 5-6 anni sul groppone.

Già se vedi le prestazioni di un 5300g, rispetto un batusto 1700x si comporta meglio in tutti gli ambiti.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 08:11   #82985
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
https://www-techspot-com.translate.g..._x_tr_pto=wapp

Nuove da bilibili.

Quote:
Secondo le nuove informazioni, le APU Strix Point Monolithic potrebbero presentare un design CPU ibrido con un singolo CCD e doppio CCX. Mentre uno dei CCX dovrebbe avere 4 core CPU Zen 5 e 8 thread, l'altro dovrebbe avere 8 core CPU Zen 5C e 16 thread per un totale di 12 core e 24 thread. Il chip potrebbe anche arrivare con un totale di 24 MB di cache L3, con lo Zen 5 CCX che rappresenta 16 MB e lo Zen 5C CCX con 8 MB.
L'informatore ha anche affermato che la GPU integrata basata su RDNA 3.5 nelle APU Strix Point avrà 8 processori per gruppi di lavoro, che corrispondono a 1.024 processori stream. Se la voce si rivelasse accurata, rappresenterebbe un aumento del 33% del numero di processori di streaming rispetto a RDNA 3, il che dovrebbe renderlo un aggiornamento impressionante rispetto alla Radeon 780M, attualmente la iGPU RDNA 3 più veloce.
La serie Ryzen 8000 competerà con i processori Intel Arrow Lake e Lunar Lake. Mentre il primo dovrebbe essere lanciato entro la fine dell'anno, il secondo potrebbe arrivare alla fine del 2024 o all'inizio del 2025.
Fermo restando che il core count aumenterebbe per quella fascia (da X8 a X12), a me non torna l'avere 2 L3 come per Zen2. Chissà, forse che l'IOD, avendo una iGPU di tutto rispetto, possa avere una sorta di L4 per unificare iGPU e le due L3?

Per come sopra, il rapporto ibrido AMD è 2:1, cioè 1 core P e 2 core E (4:8 in quel modello). Ciò farebbe supporre che nel caso di una configurazione ibrida con 8 core Zen5, si dovrebbero avere 16 core C (iguale ad 13900K, 8 core P + 16 core E), certamente più plausibile che 8 core Zen5 + 8 core Zen5C.

Comunque lì riporta per fine 2023 questo modello.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-08-2023 alle 08:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 10:02   #82986
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8c
ieri poco gaming....stavo verificando il raffreddamento delle RAM ed ho passato tutta la giornata a cercare di generare errori ma fortunatamente pare reggere...
Comunque in merito alle tue previsioni sulla necessità di cambio della componentistica mi paiono un tantino esagerate. Cinque anni fa nel 2018 mi ero fatto un PC su base 2700X+2080TI. Rapportato ad oggi lato GPU stiamo dalle parti di una 4060TI/3070. A suo tempo il sistema era abbastanza bilanciato come si vede in questa mia clip:

https://www.youtube.com/watch?v=nKDa7BpuSXQ

Sei così sicuro che al giorno d'oggi con quel sistema di 5 anni fa non si potrebbe proprio giocare dignitosamente seppur ovviamente con qualche compromesso? E per compromesso intendo comunque 60fps con dettagli su MEDIO/ALTO così come per il RT etc, etc... Non sono un fanatico del tutto ad ULTRA o del "piuttosto che scendere di una tacca butto il PC dalla finestra".
Io direi che ce la si fa poi se uno vuole rincorrere l'ultima novità è un altro discorso e non sono certo io a criticarlo ma ci si può sempre divertire ed accontentarsi di quello che si ha come si vede qui sotto:

https://www.youtube.com/watch?v=Ma57InI4BKM

Il mio pc attuale è nato nel 2020 con un 5950X+3090 e sarebbe dovuto "morire" verso il 2025 o giù di lì ma poi c'è stato il doppio salto carpiato prestazionale della 4090 e l'uscita inaspettata del 5800X3D e la tentazione dell'upgrade ha avuto la meglio, anche grazie comunque ad una ottima valutazione dell'usato ancora "fresco".
Stiamo quindi parlando ora di una buona base hardware del 2022 ed ho i miei dubbi che nel 2024/2025 come sostieni tu diventi un qualcosa di inutilizzabile....almeno per i miei parametri.
Detto questo e giusto per notizia il cambio del PC ex novo è previsto in concomitanza dell'uscita della RTX6090 (o AMD equivalente se proporranno qualcosa di decente) e saremo comunque già a settembre/ottobre 2026 (anche se ci sono voci di uno slittamento di un anno) e già ci sarà nei paraggi AM6 e Panther Lake...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 08-08-2023 alle 10:23.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 12:40   #82987
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22563
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www-techspot-com.translate.g..._x_tr_pto=wapp

Nuove da bilibili.



Fermo restando che il core count aumenterebbe per quella fascia (da X8 a X12), a me non torna l'avere 2 L3 come per Zen2. Chissà, forse che l'IOD, avendo una iGPU di tutto rispetto, possa avere una sorta di L4 per unificare iGPU e le due L3?

Per come sopra, il rapporto ibrido AMD è 2:1, cioè 1 core P e 2 core E (4:8 in quel modello). Ciò farebbe supporre che nel caso di una configurazione ibrida con 8 core Zen5, si dovrebbero avere 16 core C (iguale ad 13900K, 8 core P + 16 core E), certamente più plausibile che 8 core Zen5 + 8 core Zen5C.

Comunque lì riporta per fine 2023 questo modello.
Avevo fatto un post pure l'altra volta mi pare.
Cmq CCD full, è 8 core + 32mb
zen dense, è costruito con 1 CCD da 16 core e sempre 32mb, ma in due CCX (8 +16mb x2).

Un CCD, per farlo come dici tu, 8+16, dovrebbe avere 3 CCX (il che non va bene).
Ma anche volendolo fare, togliendo il debug e IF che occupa circa 12mm2, ti servirebbe un CCD da 130mm2.
Questo ovviamente non è possibile, e dovresti ritornare a circa 70mm2.

Purtroppo la densità dei core C, arriva a spremere quasi del tutto i 5nm, essendo un chip da 8875mtransistor, che toccherebbero ben 121mt transistor su 138.

Quindi CCD così, non lo puoi proprio fare.

------------
CCD a 2 CCX con 8 full e 8 c. Questo è fattibile, ma... c'è un ma. Arriveremmo a toccare 11mtransistor, che su un CCD da 70mm2, arriverebbe a 157mt per transistor, quindi siamo a densità sopra i 5nm, ma anche i 4nm.
Forse potremmo farcela con 80mm2 a 4nm, spremendolo al limite.

Questo è un esempio, basandosi su un MCM zen4 ibrido sui 4-5nm. Troppo complesso. Dopo devi scontrarti con l'efficienza, di avere 16/32 core a CCD.

--------

Sui 3nm, si potrebbe ragionare meglio, ma il CCD base, sarà decisamente più denso.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 16:22   #82988
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Avevo fatto un post pure l'altra volta mi pare.
Cmq CCD full, è 8 core + 32mb
zen dense, è costruito con 1 CCD da 16 core e sempre 32mb, ma in due CCX (8 +16mb x2).

Un CCD, per farlo come dici tu, 8+16, dovrebbe avere 3 CCX (il che non va bene).
Ma anche volendolo fare, togliendo il debug e IF che occupa circa 12mm2, ti servirebbe un CCD da 130mm2.
Questo ovviamente non è possibile, e dovresti ritornare a circa 70mm2.
Mi sa che non mi sono spiegato bene... io non ho mai parlato di 1 chiplet 8 core P + 16 core E, io ho parlato di 4 core P + 8 core E nello stesso chiplet.

Chiplet Zen3 = 80mm2
Chiplet Zen4 = 72mm2

Quote:
I CCD basati su architettura Zen 4 dovrebbero, anche grazie al passaggio al processo produttivo a 5 nanometri, occupare un'area di 72 millimetri quadrati, inferiore di 8 millimetri quadrati rispetto ai CCD Zen 3 di EPYC Milan
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...-4_106294.html

Supponiamo di realizzare un Chiplet X4 Zen4 + X8 Zen4C.
4 core Zen4 + 16MB di L3 = 36mm2 (72mm2 X8 + 32MB L3 / 2). Però Zen4 prodotto a 5nm, considerando Zen4C prodotto a 4nm, è ovvio che anche Zen4 sarebbe prodotto a 4nm, con un vantaggio del 10% di area (il 4nP in realtà è una variante del 5nP più densa, con piena compatibilità delle librerie, il trasbordo da 5nm a 4nm è tutt'altro che complesso) quindi possiamo anche valutare un -10% e quindi 32,4mm2.
8 core Zen4C con metà L3 di Zen4 = -40% = 43,2mm2

Il totale risulterebbe 79,2 mm2, 0,8mm2 in meno del chiplet Zen3. [u]Aggiungendo il guadagno 4nm per Zen4 arriveremmo a 75,6mm2

Con Zen5 il discorso non cambia. Zen5 di certo aumenterà il numero max di transistor, ma è palese che in fase di progetto AMD abbia valutato l'aumento dei transistor di Zen5 in base all'area max chiplet, considerando il ~+10% densità del 4nm e ~+20/25% del 3nm, quindi virtualmente un chiplet con 8 core Zen5 non dovrebbe superare gli 80mm2 di chiplet, e non stravolgerebbe il discorso visto che comunque la versione C è del 40% più densa della versione normale.

Aggiungerei pure una riflessione. la dimensione del chiplet è disgiunta dal numero dei core (se non per i limiti core CCX), in quanto dipende esclusivamente dalla resa (cioè il valore che il produttore silicio da di transitor fallati ogni X transistor), perchè il package di una CPU MCM è più costoso rispetto ad una monolitica, quindi l'ottimale è un die la cui resa è massima con un costo package il più basso possibille.

Zen4 da questo punto di vista non è stato il massimo bilanciamento, perchè si dice che la resa del 5nm sia migliore del 7nm, ma nel contempo il chiplet si Zen4 è diminuito a 72mm2 vs gli 80mm2 di Zen3. AMD avrebbe fatto meglio a spendere qualche transistor in più a favore di un maggiore IPC portando il chiplet sugli 80mm2.

Quote:
Purtroppo la densità dei core C, arriva a spremere quasi del tutto i 5nm, essendo un chip da 8875mtransistor, che toccherebbero ben 121mt transistor su 138.

Quindi CCD così, non lo puoi proprio fare
La versione C di Zen4 è sul 4nm, non sul 5nm.
Tolto questo, non posso discutere su ciò che hai scritto... sono cose che non so .

Quote:
CCD a 2 CCX con 8 full e 8 c. Questo è fattibile, ma... c'è un ma. Arriveremmo a toccare 11mtransistor, che su un CCD da 70mm2, arriverebbe a 157mt per transistor, quindi siamo a densità sopra i 5nm, ma anche i 4nm.
Forse potremmo farcela con 80mm2 a 4nm, spremendolo al limite.

Questo è un esempio, basandosi su un MCM zen4 ibrido sui 4-5nm. Troppo complesso. Dopo devi scontrarti con l'efficienza, di avere 16/32 core a CCD.

--------

Sui 3nm, si potrebbe ragionare meglio, ma il CCD base, sarà decisamente più denso.
Non ti seguo... non capisco perchè il numero di transistor dovrebbe essere un problema per AMD... perchè se partiamo dal presupposto che Intel7 è denso quanto il 5nm (E MENO DEL 4nm), perchè AMD dovrebbe avere prb di densità quando è sui 220mm2 totali con 144mm2 di chiplet a 5nm (e non 4nm o 3nm) e 80mm2 di IOD ma prodotto ad una densità ben inferiore sul 6nm, quando Intel è già sopra 250mm2 con il 13900K con l'intero die prodotto su Intel7?
Se AMD producesse chiplet e IOD a 4nm, anche aggiungendo 1 ulteriore chiplet (X8 o X16 core C), ancora non supererebbe in area il 13900K.

Cerco di riuscire a spiegarmi meglio io di quello che intendo (sempre avuto difficoltà a far capire quello che penso, non è ironia, è un prb mio).

Intel mette una proporzione di 1 core P + 2 core E.

Se guardiamo il desktop, questo mette in crisi AMD, perchè tra il funzionamento a consumi superiori e un numero maggiore di TH, AMD fa fatica a contrastare la prestazione Intel a parità di fascia commerciale.
Il nuovo mobile X4 P + X8 C AMD lo commercializzerà nella fascia che prima era X8 P mobile. Questo cosa vuol dire? Che AMD passa da X8 P a X4 P + X8 E, o detto in numero di core, da X8 a X12, ed in TH da 16 a 24 (i core C AMD sono 2 TH e non 1 come i core E Intel)

Dal punto di vista tecnico/commerciale, AMD ha 2 soluzioni per fronteggiare Raptor nella fascia media.

- Zen5 ha un aumento IPC/Frequenza tale che 1 core Zen5 performa quanto 1 core P + 2 core E Intel

- Un aumento del core count a fascia, il che vorrebbe dire prezzare Rayzen 7 come il 5 e Ryzen 9 come il 7 (escludendo l'8950X futuro).

Oppure c'è una 3a soluzione... aumentare il core-count a fascia ma utilizzando 2 core C al posto di 1 core P (come nel mobile), che, tradotto, lo si ottiene con un aumento di area pressochè nullo (vedi sopra).
Mi pare ovvio che AMD non inserisca l'ibrido per aumentare l'efficienza... perchè non ne ha assolutamente bisogno. Non passa nel mobile da X8 a X8 ibrido, ma passa da X8 a X12 ibrido.
. Quindi mi pare stra-evidente che se nel desktop passerà all'ibrido, non toglierà 1 core P per mettere al suo posto 1 core C, ma toglierà 1 core P per mettere al suo posto 2 core C.
Questo non vuol dire che AMD realizzerà da subito un X24 utilizzando 8 core P e 16 core C, potrebbe tranquillamente offrire un 8950X X16 core P finchè Intel come risposta avrà il 14900K, ma già bello che pronto un X8 P + X16 C nel momento in cui Intel offrirà Arrow.
Per il discorso area mi sembra tutto OK, poi come cacchio lo farà non lo so, io dico solamente che se dividi i core P dai core C con L3 differenti, sarebbe un passo indietro come soluzione, perchè torneresti ai tempi di Zen2 con le L3 a CCX collegate tramite IF. In fin dei conti Intel pur di avere una L3 condivisa per core P e core E ha accettato tutti i problemi che creano i core E, possibile che AMD avendo core P e Core E perfettamente compatibili come ISA, dividerebbe le L3?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-08-2023 alle 18:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 17:00   #82989
HadesSaint
Senior Member
 
L'Avatar di HadesSaint
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1249
domanda OT e no anzi curiosita..

Differenza prestazionale del 3700x con il 5800x3D prendendo un 100% del 7950x3D o 7800x3D

Cioe la % perfomance tra 3700X-5800x3d-7800x3d-7950x3d
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x
HadesSaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 17:09   #82990
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22563
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La versione C di Zen4 è sul 4nm, non sul 5nm.
Tolto questo, non posso discutere su ciò che hai scritto... sono cose che non so .
Bergamo, il progetto di riferimento su cui si basa l'HEDT è sui 5nm.
Tu in tutti i calcoli stai mettendo in mezzo le APU, come il CCX a 4 + 8.

In fascia desktop, non avrebbe assolutamente senso, fare questo. Un 8700x con 4 Full core ed 8 c core, sarebbero un disastro di proporzioni bibliche.

E nel cut che fai, 2+4 come 8600?
Stai mischiando il mobile con il desktop che è tutto derivato dall'hedt.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti seguo... non capisco perchè il numero di transistor dovrebbe essere un problema per AMD... perchè se partiamo dal presupposto che Intel7 è denso quanto il 5nm (E MENO DEL 4nm), perchè AMD dovrebbe avere prb di densità quando è sui 220mm2 totali con 144mm2 di chiplet a 5nm (e non 4nm o 3nm) e 80mm2 di IOD ma prodotto ad una densità ben inferiore sul 6nm, quando Intel è già sopra 250mm2 con il 13900K con l'intero die prodotto su Intel7?
Se AMD producesse chiplet e IOD a 4nm, anche aggiungendo 1 ulteriore chiplet (X8 o X16 core C), ancora non supererebbe in area il 13900K.
Non devi guardare i numeri puri di densità, quelli sono numeri creati attraverso la formula di Bohr, che non tiene conto di tutti i rapporti tra logica, analogico e sram


Intel 7 10nm è un 7nm paritario a samsung e TSMC, Minimum (metal) pitch ed il gate sono identici.

Attualmente il 13900k conta 14,2mtransistor su una superficie di 257mm2 /questo porta ad una densità di 55mtransistor xmm2, quanto quella di zen3.

Zen4 sta a 16,5mt con ben 94mt x mm2 che è quasi doppia, senza considerare il +22% teorico a 0,7v di perf, vs il 7nm liscio.
Meteor con intel 5, arriva appena a 77mt per mm2, peggio di tsmc5

Se potevi scalare il 13900k su un 5nm, a pari densità di zen4, ci starebbe su un 150mm2.

-----

Cmq, il rapporto tra core P ed E intel è diversa da quella di zen, con intel sono solo dei piccoli cluster e relative cache da aggiungere, in base alla densità dei transistor.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 17:50   #82991
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da HadesSaint Guarda i messaggi
domanda OT e no anzi curiosita..

Differenza prestazionale del 3700x con il 5800x3D prendendo un 100% del 7950x3D o 7800x3D

Cioe la % perfomance tra 3700X-5800x3d-7800x3d-7950x3d
Giochi o produttività?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 18:03   #82992
HadesSaint
Senior Member
 
L'Avatar di HadesSaint
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Giochi o produttività?
diciamo piu gioco pero se devo fare una differenza di 100 euro preferisco la new gene per andare avanti fin al 2026
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x
HadesSaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 18:09   #82993
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da HadesSaint Guarda i messaggi
diciamo piu gioco pero se devo fare una differenza di 100 euro preferisco la new gene per andare avanti fin al 2026


Il 3700x si posiziona un 10% circa in meno dell'11600K.

__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 08-08-2023 alle 18:12.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 18:49   #82994
HadesSaint
Senior Member
 
L'Avatar di HadesSaint
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi


Il 3700x si posiziona un 10% circa in meno dell'11600K.

15% solo tra il 5800x3d e il rispettivo 7000? mi serve piu un discorso generale perche mi sembra poco
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x
HadesSaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 18:56   #82995
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da HadesSaint Guarda i messaggi
15% solo tra il 5800x3d e il rispettivo 7000? mi serve piu un discorso generale perche mi sembra poco
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...est_index.html
Per i giochi prendi a riferimento il grafico a 1080p...a risoluzione più elevata incide troppo sul risultato il limite della GPU.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 08-08-2023 alle 18:58.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 19:33   #82996
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
doppio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-08-2023 alle 21:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2023, 21:35   #82997
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Bergamo, il progetto di riferimento su cui si basa l'HEDT è sui 5nm.
Tu in tutti i calcoli stai mettendo in mezzo le APU, come il CCX a 4 + 8.

In fascia desktop, non avrebbe assolutamente senso, fare questo. Un 8700x con 4 Full core ed 8 c core, sarebbero un disastro di proporzioni bibliche.

E nel cut che fai, 2+4 come 8600?
Stai mischiando il mobile con il desktop che è tutto derivato dall'hedt.
Io non ci vedo tutta sta differenza, il core C va negli Epyc come nel mobile, soltanto che al momento AMD non ha presentato soluzioni ibride Epyc, come non ha annunciato ibrido nel desktop, ma comunque ha detto si.

Poi APU mobile o desktop, div'è il punto di differenza? L'iGPU è a livello di IOD, quindi il CCX in sè è condivisibile. Quello che inquadri tu è prestazionale... ma non possiamo considerare un 4+8 o un 2+4 di AMD pensando ad Intel.

Il core E AMD ha 2 TH vs 1 di Intel, quindi un 4 + 8 AMD sarebbe l'equivalente di un 4 + 16 Intel, con l'aggiunta che i core E Intel quando cerchi la prestazione sono disabilitati, mentre in AMD posso coesistere tranquillamente.

In uno scenario come il game, dove abbiamo 1-2 core al 100% ed il resto con carichi inferiori (lo si può constatare tranquillamente dai consumi vs MT puro), che problema avrebbe un X4 + X8 AMD con la logica dei TH stile 7950X3D? Dove i TH "corposi" sarebbero dirottati ai core P (e 4 core P bastano ed avanzano) e i rimanenti sui core C?

Stesso discorso per quanto riguarda l'MT.
Se i core P e C possono coesistere nell'elaborazione, e lo fanno, 2 core C sono comunque nettamente più prestanti del core P.
Non è come Intel che abbiamo un IPC marcatamente inferiore e 1 TH a core vs 2 del core P... qua parliamo di max -3% di IPC dove conta la L3, altrimenti stesso IPC, e perchè 2 core C performino meno del core P, dovremmo avere il -50% di frequenza, ma se già un Epyc si raggiungono i 3,1GHz (e con Epyc che un Zen4 5,7GHz desktop lo lima fino a massimo 3,7GHz in Epyc, mi pare ovvio che i 3,1GHz del core C non siano il limite).

Quote:
Non devi guardare i numeri puri di densità, quelli sono numeri creati attraverso la formula di Bohr, che non tiene conto di tutti i rapporti tra logica, analogico e sram


Intel 7 10nm è un 7nm paritario a samsung e TSMC, Minimum (metal) pitch ed il gate sono identici.

Attualmente il 13900k conta 14,2mtransistor su una superficie di 257mm2 /questo porta ad una densità di 55mtransistor xmm2, quanto quella di zen3.

Zen4 sta a 16,5mt con ben 94mt x mm2 che è quasi doppia, senza considerare il +22% teorico a 0,7v di perf, vs il 7nm liscio.
Meteor con intel 5, arriva appena a 77mt per mm2, peggio di tsmc5

Se potevi scalare il 13900k su un 5nm, a pari densità di zen4, ci starebbe su un 150mm2.
Io qui non ci posso mettere becco, non posso discutere su cose che non so.
Quote:
Cmq, il rapporto tra core P ed E intel è diversa da quella di zen, con intel sono solo dei piccoli cluster e relative cache da aggiungere, in base alla densità dei transistor.
Si... infatti io credo che il punto sia proprio questo... e ti faccio un esempio abbastanza chiaro.

Zen5 dovrebbe avere un IPC +20% superiore a Zen4, quindi possiamo dire che un core Zen5 C performerebbe quanto un core Zen4 con -20% di frequenza, quindi un 7700X @5,5GHz (sto alto) verrebbe uguagliato da un X8 Zen5C con una frequenza di 4,4GHz. Ipotizziamo Zen5 C come 4GHz al massimo, avremmo 8 core Zen5 C a -10% di prestazione vs 7700X.
Ma abbiamo ancora 4 core Zen5 che performerebbero da soli un 60% almeno del 7700X.
Somma le 2 cose, un X4 core Zen5 + 8 core Zen5 C andrebbero ~+50% in MT vs 7700X, il tutto ottenuto su una area simile ad un X8 core Zen5 P.
Lato commerciale il vantaggio sarebbe immenso... perchè +40% di densità del core C sul normale, sarebbe maggiore del +30% di densita del passaggio dal 3nm al 2nm, sarebbe come se producesse a 1,8nm ma con il costo del 4nm.

Comunque secondo me bisogna un po' "abituarsi" all'ibrido AMD, perchè ora come ora abbiamo l'ibrido Intel come "idea", ma è il risultato di compromessi pazzeschi, la performances dei core P è raggiunta con 2X di consumo vs Zen, i core E che non possono lavorare assieme ai core P nei carichi pesanti, quindi abbiamo i core E che non riescono nell'intento di arrivare all'efficienza Zen e nel contempo non aiutano ad aumentare la prestazione massima.
Al contrario AMD con +20% di IPC, avrebbe i core Zen5 che performerebbero quanto i core Zen4 a 5,7GHz già a 4,6GHz circa... ed i core C che assolvono 3 funzioni, aumento del 40% la prestazione a parità di area, lo scarto massimo di IPC è del -3%, sono SMT2 come i core "normali", la prestazione inferiore quindi è pressochè la stessa a parità di frequenza (da quantificare lo scarto di frequenza), permettono di lavorare assieme ai core "normali", quindi aumentano la prestazione massima e aumentano l'efficienza se (come con il 7950X3D) i TH poco esosi vengono indirizzati sui core C togliendo carico ai core "normali".

Vedremo, certo che se vedo giusto, un 8950X potrebbe performare almeno +40% vs 7950X, allo stesso consumo ed area. Sarebbe bingo per i listini, perchè considerando che ad Arrow mancherebbe più di 1 anno, Intel applicherebbe un taglio pazzesco al listino Raptor Refresh, obbligando pure AMD a tagli cospiqui, su Zen4 di certo, ma anche Zen5 non sarà immune. Non prendere il mio discorso come "AMD l'ha più lingo", ma a parte condizioni particolari, il miglior prezzo c'è quando la differenza prestazionali tra Intel ed AMD è marcata, cioè quando una delle 2 è obbligata ad impostare il miglior prezzo/èprestazioni per rendere appetibile il proprio prodotto, ed Intel ha pure il problema del socket a fine vita, mentre AMD no per altri 2 anni e passa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-08-2023 alle 01:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 06:08   #82998
LoO
Senior Member
 
L'Avatar di LoO
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....
Grazie, ho capito molto di più. Sei stato gentilissimo a spiegarmi.
LoO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 07:45   #82999
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8717
Alla fine ho optato per il 5700x e un cambio di dissipatore, il dark rock pro 4.
Del dissipatore sono contentissimo, dovrebbe avere prestazioni paragonabili al cryorig r1 che avevo ma è decisamente più bello e soprattutto estremamente silenzioso.
Il 5700x non ho avuto modo di provarlo bene perchè sono fuori casa per un pò, ho fatto un paio di bench.
Alla fine ho scelto questo rispetto al 5800x perchè davvero 65w di tdp contro 105 sono una enormità, sto molto più tranquillo con temperature più basse, capisco che il 5800x lavora tranquillamente fino a 90 gradi ma vedere in full con cinebench r23 62 gradi massimi d'estate mi fa stare più sereno, e in gaming che è il mio uso principale, a 1440p credo le differenze tra i due processori siano infinitesimali.
Poi ok, il 5800 l'avrei potuto usare in eco mode, ma per usarlo in eco mode tutta l'estate tanto vale il 5700 imho.
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:50   #83000
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Un attacco da film contro le CPU AMD dal 2017 a oggi: ricercatori mettono a punto Inception
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un...on_119086.html
E' stato provato solamente in laboratorio, la falla in se esiste, ma nessun caso al di fuiori del laboratorio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v