Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2023, 18:26   #82881
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!
Onestamente non la conosco alla lettera l'antitrust americana, forse ricordo male ma principalmente fa si che il commercio si basi sulla libera concorrenza senza pratiche sleali.

AMD produce con TSMC, e TSMC è un produttore conto terzi, nessun favoritismo (tra l'altro TSMC produce o produrrà pure per Intel).
Un X24 nel desktop non infrangerebbe nulla... cioè nulla che altri non potrebbero realizzare/produrre.

Comunque i punti critici dell'antitrust nei confronti di Intel sono stati la concorrenza sleale (sconti ulteriori a patto che si comprasse esclusivamente Intel come CPU) e vigilare che Intel, avendo FAB di proprietà, non applichi listini troppo vicini al prezzo di costo FAB, perchè ciò creerebbe monopolio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-08-2023 alle 18:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 18:33   #82882
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio.
Sicuro? E' quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, 13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-08-2023 alle 18:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 18:36   #82883
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sicuro?

Eppure è quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, alla faccia dei giochi/applicazioni.

13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.
Sì ma non ci sono applicativi in grado di usarli tutti assieme... Nel settore consumer tutti quei core non servono ad una mazza. Sedici sono anche troppi, se ne servono di più si guarda la fascia server.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 18:49   #82884
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sicuro? E' quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, 13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.
Si, e quando giochi diventa un 8 core: è un po' come quando ad esempio ti raccontano che una CPU è prodotta con una certa nanometria (e non c'è nulla nella realtà che nemmeno ci assomigli a quella nanometria) oppure quando ti pubblicizzano un qualsiasi sensore fotografico di uno smartphone da 1" (ed in realtà è sempre costruito a 0,65" circa se non ricordo male). Tutta fuffa marketing. I cores non contano nulla se il dato non è legato alla prestazione e normalmente si compra e si paga la prestazione. Se mi fanno uscire una CPU che con 3 core va il doppio di una da 16 o 32 ...a chi interessa con quanti core è fatta?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 03-08-2023 alle 18:51.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 19:08   #82885
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, onestamente, mi sa che sbagli totalmente persona, perchè sul 5600X3D non ho fatto alcuna campagna acquisti, anche perchè a me dei 3D, in generale, proprio non frega nulla, almeno finchè non incrementeranno le prestazioni anche in MT generico.
mi spiace ma ne hai parlato ampliamente e quanto ti hanno fatto notare che era solo in versione "limitata", hai detto l'esatto contrario.. quanto ti si fa notare una cosa.. dovresti aver il coraggio di dire è vero, ho sbagliato... i rumor che molte volte citi, son del tutto privi di fonti affidabili, questa volta con il 5600x3d ne è una delle tante prove..
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 19:40   #82886
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Si, e quando giochi diventa un 8 core: è un po' come quando ad esempio ti raccontano che una CPU è prodotta con una certa nanometria (e non c'è nulla nella realtà che nemmeno ci assomigli a quella nanometria) oppure quando ti pubblicizzano un qualsiasi sensore fotografico di uno smartphone da 1" (ed in realtà è sempre costruito a 0,65" circa se non ricordo male). Tutta fuffa marketing. I cores non contano nulla se il dato non è legato alla prestazione e normalmente si compra e si paga la prestazione. Se mi fanno uscire una CPU che con 3 core va il doppio di una da 16 o 32 ...a chi interessa con quanti core è fatta?
Non sono d'accordo (non lo faccio apposta... ).

Alla prestazione bisogna aggiungere anche l'efficienza, perchè altrimenti il tuo ragionamento del prezzo a prestazione non torna.

Perchè è importante l'efficienza? Perchè se allo stesso consumo un core che va 2X rispetto ad un altro, vuol dire che avrà frequenze simili e la prestazione viene per un IPC superiore. IPC superiore = maggior numero di transistor = maggiore area a parità di densità = giusto pagare di più per un pezzo di silicio maggiore.

Ma se la prestazione 2X la ottieni con il raddoppio della frequenza, tu che lo produci hai gli stessi costi di produzione, io mi sobbarco la mobo più costosa con VRM più prestanti, mi sobbarco AIO/Custom per raffreddare il consumo superiore, pago una bolletta superiore... e no, così mi , perchè mi stai vendendo una prestazione superiore che a te non è costata nulla di più (rispetto al procio senza OC di fabbrica) e a me chiedi un plus, e quel plus a me vuol dire anche 2X costo mobo, 2X costo dissipazione, 2X consumo bolletta.

-----------------

Per il numero di core... io sarò anche "goloso" di core, ma la realtà del desktop è andata molto diversamente da quanto si credeva.
5 anni fa > 4 core erano considerati inutili, oggi l'acquisto minimo è 8 core.
Quando uscì il 3950X X16, 3 anni fa, si disse subito che era inutile e che non l'avrebbe comprato nessuno, e invece AMD di 3900/5900 e 3950/5950 ne ha venduti in tot, e la svendita di Zen3 ha dimostrato abbastanza chiaramente che il 5950X X16 aveva un volume commerciale ridotto non perchè 16 core non servono, ma 16 core a 800€ è una cosa, ma 16 core a 400€ è tutt'altra, ed infatti il volume dei 5950X svenduti è cresciuto di un tot.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2023, 20:00   #82887
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo (non lo faccio apposta... ).

Alla prestazione bisogna aggiungere anche l'efficienza, perchè altrimenti il tuo ragionamento del prezzo a prestazione non torna.

Perchè è importante l'efficienza? Perchè se allo stesso consumo un core che va 2X rispetto ad un altro, vuol dire che avrà frequenze simili e la prestazione viene per un IPC superiore. IPC superiore = maggior numero di transistor = maggiore area a parità di densità = giusto pagare di più per un pezzo di silicio maggiore.
Ni. Perché innanzi tutto il silicio lo paghi in base a quanto vuole farti pagare all'origine il produttore e l'assemblatore del die secondo valutazioni economiche che possono essere pure slegate dal numero di transistor presenti (vedi Nvidia coi suoi mini chippetti venduti per classe di prezzo da fascia superiore ma con numero di CUDA da fascia inferiore) ed in secondo luogo l'efficienza per un privato utilizzatore di 1 PC diventa OGGI veramente importante nel momento in cui deve adattare l'acquisto della componentistica accessoria del PC per stare dietro alle maggiori richieste di dissipazione di calore o di consumo energetico della CPU (con l'elettricità oggi a 0,11€ a KWh ci vogliono anni per un utilizzatore non pro per rientrare dalla spesa di un dissi da 420 piuttosto che da 240). Come detto si paga per la prestazione che un prodotto offre o perlomeno la percezione della prestazione...poi come ci si arriva (se con 8, 16 o 32 core) diventa in un certo senso secondario.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 03-08-2023 alle 22:29.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 01:09   #82888
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22571
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
un x24 non si vedrà per molto tempo.

Non c'è l'esigenza e per com'è l'architettura attuale di amd andrebbe ripensata.
Si, non faranno mai un sistema a CCD a 3, li fanno a copia, anche per garantire la BW necessaria.

Un sistema a 16 core x CCD (2 CCX a metà cache), attualmente possono farlo con i core C dense, grazie ai 4nm ed alla rivisitazione dei core a basso clock, che permette di compattare le fasi di logica, grazie alla rivisitazione dei core in varie aree destinate al far clockare in alto la CPU (alla intel).
Un vero lavro di front end.
Tutto questo, non ha senso nel desktop.

Con zen 5, i core saranno 8, ma finalmente AMD dovrebbe rivedere il decode come intel, da 4 a 6 microops, fattore limitante delle architetture AMD.

Inoltre, c'è da fare una piccola premessa, i 16 core per CCD probabilmente, in entrambi i brand, si vedranno con le ddr6 (equivalente del quad channel attuale).

E' un pò come Intel, che veniva criticata per i 4 core, quando i six core ci sono dal 2011, solo che venivano inseriti in fascia HEDT per garantirgli il collegamento al quad channel.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 08:33   #82889
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-08-2023 alle 08:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 15:41   #82890
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.
Paolo non è tutto marketing e battaglie, ci sono anche limiti tecnici, di architettura e quant'altro.

Te l'ho messa in modo super leggero io e tecnicamente avanzata Mikael.

Fare 24 core vuol dire avere 3CCD, avere 3CCD vuol dire ripensare l'architettura. Ci sono troppe questioni aperte come condividere la cache tra i 3 (li metti a triangolo? di certo non in serie come con 2), dissipazione gestione I/O e tanto altro.

Per un settore dove nel gaming il vantaggio è zero e nel MT (e non WS od ambienti professionali dove ci sono altre soluzioni) un 7950x è decisamente sovradimensionato
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 15:53   #82891
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22571
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.
No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb.

Ovviamente amplieranno tutta la logica branch prediction, out of order etc.

Non so ancora su che nodo verrà stampato, ma anche il 4nmHP permette una bella densità, magari il 3nm, lo usano per aumentare ancora la densità dei core c dense Torino.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 16:34   #82892
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb
Se con Zen 5 AMD riuscisse pure a migliorare la latenza media delle sue CPU avvicinandola o magari superando Intel in questo dato, includendo l'IPC superiore come dici e chiudendo il cerchio con una bella cache 3D che finché ci riesce taglia fuori le RAM dall'accesso ai dati... avremo una CPU gaming assolutamente da paura (da abbinare ovviamente a delle DDR5 che oramai stanno maturando e spero si riusciranno ad usare delle 7000+Mhz in ratio 1:1 con l'IF).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 04-08-2023 alle 16:52.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 17:12   #82893
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Si, non faranno mai un sistema a CCD a 3, li fanno a copia, anche per garantire la BW necessaria.

Un sistema a 16 core x CCD (2 CCX a metà cache), attualmente possono farlo con i core C dense, grazie ai 4nm ed alla rivisitazione dei core a basso clock

Con zen 5, i core saranno 8 (
Gli 8 core su singolo CCX non dureranno per sempre e come prevedibile non useranno mai CCD dispari quindi imho lo sviluppo più logico sarà aumentare il numero dei core su singolo CCX. Quando ce ne sarà la necessità e l'occasione la via sarà quella dei Ryzen ?700X da 10 core e ?950X da 20.
Oltretutto nei giochi in cui solo 8 core saranno un limite AMD non potrà usare soluzioni con core attivi sparsi su due CCX perché si brucerebbe il vantaggio della cache 3D (se ovviamente deciderà di continuare su questa strada)...quindi come detto "10 is the magic number"!.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 04-08-2023 alle 17:14.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 18:39   #82894
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb.

Ovviamente amplieranno tutta la logica branch prediction, out of order etc.

Non so ancora su che nodo verrà stampato, ma anche il 4nmHP permette una bella densità, magari il 3nm, lo usano per aumentare ancora la densità dei core c dense Torino.
Tralasci un punto.

La prestazione è IPC * frequenza, quindi se Zen4 e Intel con core P hanno un IPC simile, Zen5 avrà + 20% di IPC sul core P Intel e di conseguenza un -20% di frequenza per ottenere la stessa prestazione. Tradotto, a Zen5 basterebbero 5GHz per ottenere la stessa prestazione di un core P Intel a 6GHz.

Ma ciò non vale per i core C, perchè qui nel forum si parla di core C con una frequenza max di 4GHz, e basterebbe un core P Intel a 4,8GHz per pareggiare la prestazione.

Un 8700X con 8 core P Zen5 ~5,4GHz non avrà di certo problemi a competere con le offerte RR Intel, perchè il 7700X gira già sui 5,4GHz con 105W TDP... ma se fai una versione ibrida (Zen C) mi pare altrettanto ovvio che se non aumenti il core-count, da una condizione core Zen5 ~+20% su Intel, ti ritroveresti un core Zen C con -20% su Intel.

Quindi mi pare scontato che nel momento in cui AMD implementerà il core C nel desktop, utilizzerà il -40% di area del core C per aumentare il core-count, cioè 2 core C al posto di 1 core P.

----------------------------------------------------------------------------

Le DDR4 double-channel hanno permesso 16 core con il 5950X.
AMD da settembre 2022 a settembre 2024 (sto largo, Zen5 a settembre 2024), ha incrementato l'IPC del 13% con Zen4 e del ~20% con Zen5, totale >+35%.
Le DDR5 hanno raddoppiato la banda delle DDR4, quindi di fatto +100%.
Anche considerando l'OC di fabbrica dei produttori, per me non siamo manco arrivati a sfruttare il 50% del 100% di aumento banda da DDR4 a DDR5.

Se vogliamo credere che le DDR5 non possano permettere un aumento del core-count di Zen5, allora dobbiamo per forza anche ipotizzare che in caso di aumenti prestazionali del core, (IPC e/o Frequenza) avremmo un down del core-count.
Sarebbe una bella sfiga per tutti i proci da ora al 2026 compreso... praticamente la prestazione MT del 7950X DDR5 non si potrà superare fino a quando non arriveranno le DDR6.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 19:25   #82895
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Paolo non è tutto marketing e battaglie, ci sono anche limiti tecnici, di architettura e quant'altro.

Te l'ho messa in modo super leggero io e tecnicamente avanzata Mikael.

Fare 24 core vuol dire avere 3CCD, avere 3CCD vuol dire ripensare l'architettura. Ci sono troppe questioni aperte come condividere la cache tra i 3 (li metti a triangolo? di certo non in serie come con 2), dissipazione gestione I/O e tanto altro.

Per un settore dove nel gaming il vantaggio è zero e nel MT (e non WS od ambienti professionali dove ci sono altre soluzioni) un 7950x è decisamente sovradimensionato
Dubito anche io che faranno 3 ccd, ma non c'è molto da riprogettare, i ccd sono gli stessi che mettono in epic, dove di ccd ce ne stanno anche 12 ormai, e chiaramente non si collegano in serie, ma si collegano direttamente all'io die. L'unica cosa che dovrebbero riprogettare sarebbe proprio l'io die dei Ryzen per renderlo comptabili con il collegamento a 3 ccd, niente di troppo assurdo o improbabile.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 21:13   #82896
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22571
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Se con Zen 5 AMD riuscisse pure a migliorare la latenza media delle sue CPU avvicinandola o magari superando Intel in questo dato, includendo l'IPC superiore come dici e chiudendo il cerchio con una bella cache 3D che finché ci riesce taglia fuori le RAM dall'accesso ai dati... avremo una CPU gaming assolutamente da paura (da abbinare ovviamente a delle DDR5 che oramai stanno maturando e spero si riusciranno ad usare delle 7000+Mhz in ratio 1:1 con l'IF).
Le latenze core to core sono drasticamente migliorate con il singolo CCD, con il dual, sono ancora doppi ad Intel (40 vs 80ns circa).
Con le ram che stanno uscendo ora, sicuramente si potrebbe riuscire ad usare un IF più elevato, dovendo gestire più dati.
Sulle cache invece aumenterà la BW l1 e l'ampiezza.

Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Gli 8 core su singolo CCX non dureranno per sempre e come prevedibile non useranno mai CCD dispari quindi imho lo sviluppo più logico sarà aumentare il numero dei core su singolo CCX. Quando ce ne sarà la necessità e l'occasione la via sarà quella dei Ryzen ?700X da 10 core e ?950X da 20.
Oltretutto nei giochi in cui solo 8 core saranno un limite AMD non potrà usare soluzioni con core attivi sparsi su due CCX perché si brucerebbe il vantaggio della cache 3D (se ovviamente deciderà di continuare su questa strada)...quindi come detto "10 is the magic number"!.
Aspè vuoi fare dei CCD da 10?
E' un bel problema.
Si lavorerà esclusivamente via core, aumentando la logica. Quando ne avranno la possibilità, grazie alle ddr6 e la densità, probabilmente faranno il salto a 16 con 64mb di cache.
Se lasci inalterata la cache, perdi abbastanza in perf, quindi devi ritoccare tutto. Ti diventerebbero quasi dei core c dense. Ovvero 2 CCX da 8x16mb.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 04-08-2023 alle 22:03.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 21:28   #82897
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Le latenze core to core sono drasticamente migliorate con il singolo CCD, con il dual, sono ancora doppi ad Intel (40 vs 80ns circa).
Con le ram che stanno uscendo ora, sicuramente si potrebbe riuscire ad usare un IF più elevato, dovendo gestire più dati.
Sulle cache invece aumenterà la BW l1.



Aspè vuoi fare dei CCD da 10?
E' un bel problema.
Ci arriveranno a farlo.
E' un rumor che gira da qualche anno...lo faranno appena ce ne sarà bisogno...
https://www.techpowerup.com/247689/a...-core-i9-9900k
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 21:42   #82898
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22571
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tralasci un punto.

La prestazione è IPC * frequenza, quindi se Zen4 e Intel con core P hanno un IPC simile, Zen5 avrà + 20% di IPC sul core P Intel e di conseguenza un -20% di frequenza per ottenere la stessa prestazione. Tradotto, a Zen5 basterebbero 5GHz per ottenere la stessa prestazione di un core P Intel a 6GHz.

Ma ciò non vale per i core C, perchè qui nel forum si parla di core C con una frequenza max di 4GHz, e basterebbe un core P Intel a 4,8GHz per pareggiare la prestazione.

Un 8700X con 8 core P Zen5 ~5,4GHz non avrà di certo problemi a competere con le offerte RR Intel, perchè il 7700X gira già sui 5,4GHz con 105W TDP... ma se fai una versione ibrida (Zen C) mi pare altrettanto ovvio che se non aumenti il core-count, da una condizione core Zen5 ~+20% su Intel, ti ritroveresti un core Zen C con -20% su Intel.

Quindi mi pare scontato che nel momento in cui AMD implementerà il core C nel desktop, utilizzerà il -40% di area del core C per aumentare il core-count, cioè 2 core C al posto di 1 core P.
Aspè Paolo, il 20% è del tutto teorico ancora.

I core c Dense, non hanno boost di 4ghz, ma di soli 3,1ghz su Bergamo (sul mobile magari salgono di più, ma sono di meno). E' grazie alla netta caduta di core, hanno riprogettato le aree, raggruppando la logica.
I core c Dense, hanno così facendo, hanno subito un aumento del 10% circa, ma considera che la cache è rimasta da 32.

Quindi sono totalmente fuori scala per uso desktop, senza considera che sono a CCX.

Un CCD da 16 core, avrà un aumento pure della cache da 32 a 64. E' al momento impensabile, senza considerare che i core zen 5, saranno molto abbastanza più densi di transistor.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Le DDR4 double-channel hanno permesso 16 core con il 5950X.
AMD da settembre 2022 a settembre 2024 (sto largo, Zen5 a settembre 2024), ha incrementato l'IPC del 13% con Zen4 e del ~20% con Zen5, totale >+35%.
Le DDR5 hanno raddoppiato la banda delle DDR4, quindi di fatto +100%.
Anche considerando l'OC di fabbrica dei produttori, per me non siamo manco arrivati a sfruttare il 50% del 100% di aumento banda da DDR4 a DDR5.

Se vogliamo credere che le DDR5 non possano permettere un aumento del core-count di Zen5, allora dobbiamo per forza anche ipotizzare che in caso di aumenti prestazionali del core, (IPC e/o Frequenza) avremmo un down del core-count.
Sarebbe una bella sfiga per tutti i proci da ora al 2026 compreso... praticamente la prestazione MT del 7950X DDR5 non si potrà superare fino a quando non arriveranno le DDR6.
Non è che al momento sei del tutto tarpato, ma quando sviluppi un progetto deve tenere conto di tutto.
Ad oggi per creare un CCD puro da 16, ci vorrebbe tanta densità, ed un significativo rapporto in efficienza.
I 4nm ed i 3nm, sono molto vicini ai 5hp.

Per la ram, con la prossima gen, avrai sicuramente la possibilità di spingerti più in alto, affamando i core di banda, magari arrivando a 7/8 m/ts di IF.

Ad oggi, per avere un aumento, dovresti rivedere l'I/O in quad channel e impilare 4 CCD.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 21:46   #82899
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22571
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ci arriveranno a farlo.
E' un rumor che gira da qualche anno...lo faranno appena ce ne sarà bisogno...
https://www.techpowerup.com/247689/a...-core-i9-9900k
18 settembre 2018.
Ci speravano dai.

Tanto alla fine di avere n.milla core, serve a pochi, per quelli ci sono gli HEDT. A noi interessa IPC puro, che quel maledetto RT, mi fa crollare il 5700x.

Per gli enthusiast ci sarà sempre il 16 bello pompato.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 22:07   #82900
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
A noi interessa IPC puro, che quel maledetto RT, mi fa crollare il 5700x.
Lo so, ci sono passato ed ho "tamponato" il problema con un X3D evitandomi oltretutto di cambiare tutta la piattaforma. il RT a manetta "ammazza" letteralmente non solo tante GPU ma anche tantissimi processori che fino a ieri sembravano il top del top...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v