|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#82201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 4039
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4431
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8462
|
Quote:
![]() Attenzione, io parlo di AIO con le palle e non di marche sconosciute. Da corsair ad artic (che reputo il migliore in assoluto) fino a NZT e MSI. Problemi zero alle pompe per ora. Ma anche perchè ripeto io non sento di pompe saltate dopo 5 anni da nessuna parte onestamente. ![]()
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82204 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
|
Quote:
Ciò che cambia sono altre cose, il problema è che hanno più spunti di rottura essendoci più parti in gioco che sono soggette ad usura, rispetto un dissi ad aria dove hai solo una ventola che gira, il resto è trasferimento meccanico senza interventi di acqua (che in minima parte evapora), tubi che con il calore subiscono piccole deformazioni e quant'altro. Sono anch'io con un AIO da 360 e non c'è dubbio sia superiore, ma onestamente dopo l'ultima rottura sto pensando seriamente di tornare indietro e perdere qualche grado. Non servono dissipatori da 300w su cpu che ne consumano 100 e ne conducono si e no 20
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82205 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Sugli Arctic Feezer II la pompa e le ventole seguono il profilo delle ventole del case: dall'AIO esce un solo connettore e c'è indicato espressamente sul manuale di inserirlo ad un qualsiasi connettore FAN della scheda madre e non al connettore PUMP. Nel mio PC il segnale PWM delle ventole segue la temperatura della CPU quindi quando la CPU è in idle anche la pompa dell'AIO è in idle (mi pare sui 500rpm) assieme a tutte le ventole. Sotto carico della CPU ovviamente schizza tutto verso il 100% di rotazioni seguendo il profilo di funzionamento da me impostato da bios. Per ora sono 3 anni che gira e non mi ha mai dato alcuna noia e le temperature sono sempre coerenti con le aspettative.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 23-06-2023 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
Quote:
Eventuali rotture sono dovute ad errato montaggio che genera la presenza di bolle d’aria nella pompa.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82207 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
|
Si può mettere anche al 10%, si possono seguire il pwm delle ventole, ma le pompe negli aio andrebbero mandate fisse al 100% e così vengono costruite
(scusate OT)
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
![]() |
![]() |
![]() |
#82208 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
Ma quando mai…
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
![]() |
![]() |
![]() |
#82209 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
L'AIO se si scassa la pompa non lo butti via... il il 1° custom lo realizzai con i "cadaveri" di 3 AIO (antecedenti ai Phenom), riciclai i radiatori e comprai un WB ed una pompa Swithtek, e lo utilizzai fino al 2013... lo abbandonai non perchè non funzionante, ma perchè con tamb dentro la stanza > 36°, non aveva più senso un serbatoio da 20 litri... e usare una pompa da 10mt di portanza e un tot di liquido/s, non ha ragione con 1 litro di liquido. Ancora funziona tutto perfettamente.
La trasportabilità del sistema di dissipazione per me è a favore dell'AIO/custom. Se prendi un AIO di livello, avrà il WB compatibile AM4/AM5 e TR4, se predi un Noctua o lo prendi AM4/AM5 o TR4. Se poi mettiamo AM6 cambiasse in toto le dimensioni, un dissi ad aria sarà semplicemente inusabile... un custom ricicleresti TUTTO e cambieresti solamente il WB. Un altro vantaggio enorme del custom è... ok che un top aria dissipa un tot, ma a meno di tamb polari non dissipi un procio da 200W e più, quindi un dissi ad aria va cambiato. Un custom (ma anche una AIO riciclando parti) virtualmente non ha alcun limite, perchè potenziabile (più radiatori). Concludendo non dico che sia meglio aria vs liquido o il contrario... ma dipende dal sistema. Non dimentichiamoci che un custom può permettere di liquidare anche la VGA oltre la CPU, non la vedrei come alternativa un Noctua per CPU + un AIO per la VGA...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2023 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82210 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20709
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
Quote:
un millino per liquidare cpu e gpu ti partono tranquillamente. prestazionalmente è di molto superiore, soprattutto sulla gpu, e può essere più silenzioso, ma ad ogni cambio hardware si rischia di dover cambiare waterblock, si perde tempo per assemblare e richiede un minimo di manutenzione (annuale). un aio di qualità con un radiatore da 360 lo prendi sulle 150-200€. se si vuole risparmiare si può spendere anche meno. sicuramente è una soluzione più pratica da acquistare e montare, con ottime prestazioni. gli aio li reputo migliori dei dissi ad aria, perchè dissipano meglio, sono più silenziosi a parità di capacità dissipante della cpu e non sovraccaricano di peso la scheda madre. poi secondo me dipende dal case che si vuole utilizzare, in un fractal torrent o in un dan c4 sfx andrei di dissi ad aria, su un h7 flow o un lian-li o11d andrei di AIO o custom loop. infine bisogna considerare la cpu che si deve dissipare. con un 7950x andrei sulla soluzione più efficace, visto che più viene dissipato e più prestazioni sono offerte dalla cpu. al contrario per un 7800x3d possono utilizzare tante soluzioni di dissipazione per avere il massimo dalla cpu.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82212 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
|
Non parlarmene....ho avuto dall'oggi al domani WHEA su WHEA, ho provato con voltaggio e tutto.
Poi è cominciato ad andare il protezione il 5800x3d (è una cpu scelta fra oltre 20 testati) e si riavviava di continuo. ho iniziato a monitorare le temperature e in idle era sui 70. Tutto questo casino per una manciata (3 quando va bene) di gradi in meno non ha senso. Gli AIO avevano senso, secondo me, quando c'erano i 2600k, la superficie era tanta, la trasmissione buona e sopratutto la cpu scaldava e trasmetteva. Qui consumano zero e scaldano solo. Non c'è aio che tiene, se non un liquido custom senza IHS, ma questo è un altro discorso e si, dissipi anche la gpu....ma serve il WB per la gpu, che non è compatibile con marche diverse (asus, FE, zotac ecc) e sopratutto ogni 1/2 anni se cambi gpu devi cambiarlo. Anche no Paolo, in un AIO la pompa non la cambi, la butti Tra un AIO da 360 cazzuto (asus rog) ed un altrettanto valido dissi ad aria (AK620) passa il 5%. Ovvero 4gradi a 80gradi. ![]()
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux Ultima modifica di Dono89 : 23-06-2023 alle 13:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82213 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Sei passato per caso all'ultimo bios AGESA 1.2.0.A prima di tutti questi problemi?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#82214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8462
|
Quote:
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82215 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
@dono89
Io intendevo dire che se l'aio si scassa la pompa, ti tieni il radiatore/ventola, ti compri la pompa ed un WB e hai fatto 1/2 strada sul castom. L'ultimo AIO che ho comprato è stato con un 3700X, e visto che il 3700X era limitato a massimo 88W ppt, non posso fare confronti prestazionali... avevo preso un artic 240mm 4 ventole. Ma in generale il limite degli AIO "commerciali" (fino a quando li ho comprati) è attenzione massima a lucine RGB, ventole/pompa ultra-silenziose e ingombri ridotti. Io sarò vecchia scuola, ma la priorità che cerco in un impianto di dissipazione è che faccia bene il suo lavoro, cioè dissipare, se poi fai un prodotto valido e "spendi" progettualmente 2h in più per i led RGB e la ventola che faccia meno rumore possibile ma stesso flusso d'aria, ben venga, ma se cominci a gambizzare la pompa al minimo consumo per ottenere il minimo rumore e castri i radiatori perchè sono più fighi con 10 led... sfalsi lo scopo dell'utilizzo, che (per me) non è quello di un soprammobile. Questo lo dico perchè se si volesse, la differenza tra un AIO ed un custom potrebbe essere pressochè nulla (a parità di radiatori). Tu hai scritto che un AIO 360 Asus è uno dei migliori... (NON CONOSCO IL PRODOTTO), però considerando il castramento che fanno sulle mobo (dissipazione passiva mobo per alimentazioni da 450W e massima attenzione ai led RGB), non oso pensare che gambizzazione possano fare ad un AIO. Per me finchè si parla di una dissipazione di 100W, 150W, differenze tangibili tra aria/AIO/Custom non ce ne sono. Ma il problema è che una dissipazione ad aria top è già alla sua massima potenzialità (volume area dissipante), di più, non c'è, mentre a liquido virtualmente l'espandibilità sarebbe infinita (pompa/pompe permettendo) e puoi anche abbassare la temp liquido sotto la tamb (~-3°/-10° a seconda dell'umidità dell'ìaria). Ovviamente tutto ha un senso a seconda di quello che si deve fare e che si vuole fare. Io avevo unito al mio custom un "coso" per acquari per pesci polari, e potevo abbassare il liquido fino a 3° (condensa permettendo). La differenza tra un dissi ad aria ed un AIO/custom è che mentre il dissi ad aria non può espandersi all'infinito (1,5kg di alluminio per una superficie massima che ha già prb con il case), l'AIO ed il custom invece si. Ovvio che non puoi gambizzare la prestazione però... se l'obiettivo è che un 480 non debba fare più rumore di un 120, è ovvio che un 480 non potrà esprimersi al massimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2023 alle 16:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82216 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
|
Quote:
Ora ovviamente non ne compare mezzo Quote:
Il dissipatore va inteso di serie, se fai modifiche è ovvio che può migliorare, ma anche quello ad aria
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82217 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10308
|
Quote:
il problema è che dei 100w che ti genera la cpu all'ihs ne arrivano se va bene 40w e per 40W non serve chissà cosa. I dissipatori AIO sono migliori dell'aria, non sto dicendo di no. Il punto è che per le rogne che ti danno/possono dare, non ti danno quel boost di dissipazione che servirebbe. Questo trend di non trasmissione nasce dal 3570k (forse solo noi "veterani" ce ne ricordiamo della pasta del capitano ![]() se non hai potenza da dissipare non serve un custom come un aio e a quel punto ti appoggi a un dissi da 30€ che tanto è uguale. Ho sostituito il liquid 360 che avevo (secondo me è ottimo, a parte lo scherzo che mi ha fatto) con uno nuovo ed è perfetto, ma domani mi arriva il Thermalright Phantom Spirit 120 SE e sono curiosissimo di vedere la differenza di temperatura nei test che farò. Se parliamo di qualche grado. credo che mi terrò il secondo. Peccato, avevo cambiato anche case per metterne uno che permettesse il radiatore da 360 on top
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82218 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4431
|
Cmq sto testando il 7800X3D con corecycler con loop da 30 minuti...sono partito da un COndi -30 su tutti i core...e dopo 8 ore é assolutamente stabile ....non me l'aspettavo!
Con questo OC sono a 4.9ghz all core con cinebench e supero i 5.1 in single...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
![]() |
![]() |
![]() |
#82219 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Se ti va per sicurezza puoi provare il benchmark di OCCT...se ti chiude il loop dei 4 test con un punteggio valido sei assolutamente stabile al 100% (è veloce durando solo 40 secondi e mi trova sempre il problema dove CoreCycler invece manco se ne accorge).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 23-06-2023 alle 21:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
Quote:
Se dici che per dissipare 150W su AM4 non c'è tanta differenza tra aria e liquido, è una cosa (penso che ti riferisci al tuo 5800X3D 105W TDP = 142W PPT), ma se devi dissipare 230W, (7950X 170W di TDP), la differenza la vedi tra aria e liquido, non a caso la stessa AMD consiglia un AIO da 240mm per il 7950X, un motivo ci sarà. Io ho provato l'HIS TR4, con un 1920X, e riuscivo a tenerlo a 65° (che comunque era la temp massima garantita) con un Noctua TR4, mentre il 3700X con 88W massimi mi arrivava a 70° circa con un AIO Artic 240mm 4 ventole. Notare, il 1920X è 180W ppt, più del doppio del 3700X. Il problema è che il trend dei consumi aumenta.... AMD dichiara Zen5 agli stessi TDP di AM4 (quindi si rimane in zona 230W con il top), da parte Intel si parla di +50W... e se vero si arriverà a 300W. Io terrò il 7950X probabilmente a 105/125W TDP... quindi in teoria un Noctua nh d15 basterebbe. Ma cacchio, costa 120€ (amazzone) mentre un AIO Artic 360 viene 143€ (sempre dall'amazzone). Non vado a risparmiare 23€... mi prenderò l'Artic 360, perchè non vado a rischiare di dover cambiare la dissipazione (per risparmiare 23€) nel caso AMD commercializzasse Zen5 X32 o Zen5 APU stile Dragon con una iGPU da 70W (nel senso che settandoli a 105W TDP gambizzeresti troppo le prestazioni, 32 core allo stesso consumo di 16, l'efficienza già ci sarebbe, come del resto se fai un APU con una iGPU da 70W, è ovvio che si aggiunga ai 105W TDP della parte X86). Se poi mi sbagliassi e avrei speso +23€, non muore nessuno e mi godrò quei -3°. La conducibilità termica dell'HIS desktop entry-level ovviamente limiterà la dissipazione, su questo non ci piove, ma se al problema HIS ci aggiungi pure un target di potenza impossibile da dissipare ad aria... D'altronde anche con sistemi server è prevista la dissipazione a liquido quando quella ad aria è insufficiente. https://www.engineeredfluids.com/?ut...RoCcckQAvD_BwE https://www.amax.com/liquid-cooling/...BoCMJwQAvD_BwE
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2023 alle 22:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.