|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81462 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
@paolo.oliva2 interessanti osservazioni
In effetti è molto strano come hai giustamente detto che nonostante stress diversi e consumi differenti sti 90° gradi arrivino lo stesso... paradossalmente una cpu intel (qualunque sia) a parità di watt consumati (ad esempio 100) scalda meno, ma evidentemente chissà come vengono realmente conteggiati sui 7000 sti gradi... Sarebbe bello se qualche importante youtuber approfondisse la faccenda magari con un responsabile AMD così da far chiarezza...
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#81463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Io con un 5700U ho circa 0,67W di consumo L3, e poi la mia L3 è 8MB a 2,4GHz, sul chiplet la L3 impilata è 64MB e funzia a 5GHz... e poi dovrebbe essere a 6nm quindi nemmeno tanta differenza vs la mia a 7nm... comunque è 8X come grandezza (8MB vs 64MB) e dovrebbe lavorare a 5GHz vs la mia a 2,4GHz... dovremmo essere quasi su 10W... è come avere 1 core sparato o 2 core a carico 75%... non è poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2023 alle 00:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81464 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Consiglio questo per fare test e verificare Vsoc e temp/carico per tutti core.
https://www.ocbase.com/download ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#81465 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
E comunque bravo a Der8hauer.
E' riuscito a sfruttare l'incomprensione generale del funzionamento della temp su Ryzen per proporre l'acqua calda e venderla. Bravo! Dal punto di vista del marketing personale, è stata una operazione coi fiocchi. Comunque sia, tanto per condividere la mia personale esperienza indiretta, mio cugino col 7700X e adesso col 7800X3D, ha avuto temperature uguali (95°C) ma clock diversi. Gli dava fastidio i 95° ed ha impostato 80°C per il limite (quasi subito, verificando cosa avesse "perso". Clock in singolo core/thread IDENTICI sia per il 7700X che per il 7800X3D. In MT chiaramente si ritrova con un clock inferiore (giustissima la spiegazione di Paolo) di circa 100/200 MHz. Ininfluente a mio avviso. Ora la temp arriva a 80°C (subito, come arrivava subito ai 95°C) ma non ha il "fastidio visivo" dei 95°C. La storia dell'IHS spesso non ha senso per la dissipazione, funziona, tale e quale ai precedenti, e comunque. E' la temperatura e come viene rivelata il falso problema. Falso perché come viene raggiunta, limita sia i voltaggi che i clock per restare nella condizione consentita. Lavora così come è stata progettata, correttamente.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#81466 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
Quote:
Quote:
Quote:
intendo il video dove ha confrontato 4 mobo di diverse marche e mi pare che siano tutte <= 1.23 tranne asus dove anche mettendo 1.2 da bios sfora cmq il limite edit: 1,23v non 1,33v Ultima modifica di ninja750 : 15-05-2023 alle 10:30. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#81467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Difficlmente lo farà un youtuber... in primis perchè ci vuole molto più tempo rispetto ad 1 video per una cosa specifica, e poi perchè andrebbe contro i suoi sponsor... Prometto che lo farò ma in tempi non rapidi... ho subito un incidente alla mano destra e sono dietro a più operazioni, e per i dindi devo aspettare che finisca tutto e poter ritornare in Costa d'Avorio per far riipartire le attività ferme.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81468 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Se altri produttori lo sanno, cade la tesi "non si sono capiti" e se le altre mobo funzionano correttamente non può essere un prb dell'Agesa. A voler pensare tutto rose e fiori, la spiegazione più semplice è che Asus abbia sforato i limiti Vsoc dettati da AMD a favore di una probabile maggiore stablità con DDR5 più tirate (e Vdram superiori a 1,5V?), confidando sul fatto che con 1,4V/1,45V comunque i proci non saltavano... fino all'arrivo dei Zen4X3D che... saltavano, e quindi la magagna si è scoperta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2023 alle 10:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
Quote:
![]() direi che è evidente ma la compatibilità come dici tu ce l'hai se spari il voltaggio alla ram, non alla cpu ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2484
|
Quote:
difatti i primi bios erano ok, perlomeno con le mie ddr5 5600 la cosa strana é che quando sono iniziati a bruciarsi gli x3d sono saltati fuori anche non x3d bruciati....
__________________
Le mie Vendite: cirinuncio, Aniron , loperloper,Skynet , Amk ,vitiellofra,speedy29,nocciolina20,Digital,IooLUCAooI,Marlon-83, principe Vlad, etc etc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
https://www.guru3d.com/news-story/am...ot-faster.html
Dati su Zen5 trapelati da un documento riservato. Si riportano anche i dati del nodo 3nm TMSC vs il 5nm TSMC Quote:
La serie liscia di Zen4 potrebbe passare da 65W TDP a 45W TDP ![]() Dallo stesso vafer, uscirebbero, 3 chiplet in più ogni 5 vs Zen4, cioè 8 Zen5 vs 5 Zen4... ma considerando che il die Zen5 avrà un incremento di transistor, più probabile 7 vs 5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2023 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
Confermato che i prossimi zen saranno ancora a 16 core, quindi niente 24 o 32 in mabito desktop
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10419
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81474 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
con le frequenze siamo abbastanza al limite da anni, quindi credo si fermeranno ben sotto i 6ghz (ma molto sotto) ma che avremo per contro una efficienza al top, che sarebbe anche ora visti i requisiti in dissipazione dei 7000 (tolti gli ultimi un po più ottimizzati)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81475 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81477 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1287
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81478 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10419
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti Ultima modifica di WarSide : 15-05-2023 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Se il ddp massimo tra Vsoc e Vddr fosse -0,2V (ESEMPIO), a Vddr 1,45V puoi avere un Vsoc 1,25V. Con tensioni Vddr >1,45V, allora potrebbe essere necessario alzare il Vsoc, perchè altrimenti a parità di Watt si impennerebbe la corrente e quindi in un modo o nell'altro la CPU salterebbe uguale. Io non posso saperlo, ma mi sembra l'unica spiegazione, perchè altrimenti per quale motivo alzeresti il Vsoc? In fin dei conti sta storia è cominciata dagli ultimi bios, non prima, e guarda a caso è da poco che sono comparse DDR5 8000 sul mercato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2023 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81480 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
La prendo alla larga, per far comprendere che non è un discorso di bandiera. Intel quando AMD commercializzava BD, poteva tranquillamente produrre proci maggiore di X4+4. Era sul 14nm, la stessa nanometria su cui ha prodotto 9900K e altri. Perchè non l'ha fatto? Semplicemente perchè vendere un X4+4 a 4GHz (forse meno, non ricordo) a 400€ voleva dire massimo guadagno. La situazione AMD attuale è la medesima. Perchè dovrebbe vendere un X24/X32 a 600$ quando un X16 Zen5 comunque performerà di più di un 13900K/13900K refresh? Ricordo le principali cause per cui un produttore di CPU NON PUO' aumentare i core. - dimensione die da aumentare troppo i costi - sfruttamento core non idoneo ad un tetto di consumo max della piattaforma Per Intel parliamo di 254mm2 che sono già tanti per un 13900K e per il numero di core, Intel proprio per l'area già enorme ha preferito tirare di più meno core (a scapito del consumo) che aumentarli. Intel sta aspettando Intel4 per cambiare il tutto. AMD ha l'MCM e tramite impilazione può aumentare il numero di core (raddoppiare) a prezzi ridicoli. Abbiamo mobo AM5 con 450W di alimentazione... e processori che al massimo ne consumano 230W. E Zen5 che arriva consumerà il 25/30% in meno. Con sto margine di alimentazone, potrebbe impilare 3 CCD a chiplet, per un X32 x2 = X64 ed avere ancora margine (TANTO) da pure occarli. Mi pare evidentissimo che (ORA) da parte Intel ci sia una impossiblità tecnica per aumentare i core (o meglio i TH, perchè se facesse tutti Core E lo potrebbe), mentre da parte AMD nessun impedimento ma una scelta commerciale. Il discorso che AMD abbia più o meno annunciato Zen5 a X16, da nessuna parte compare (MAX X16), perchè è ovvio che la commercializzazione di >X16 da parte di AMD la vedremo al 100000000% nel momento in cui Intel offrirà di più di Raptor. Per il momento AMD capitalzza il max. Per caso AMD aveva annunciato al debutto di Zen3 dei modelli 3D? Assolutamente no, l'aveva lasciato per Zen4, poi è uscito Raptor, più FPS di Zen3, e dopo 4 mesi 5800X3D. Stessa cosa farà se nel corso della commercializzazione di Zen5, cioè se Intel finalmente arriverà a commercializzare su Intel4, aumentando i core, credi che AMD aspetterà Zen6 o dopo qualche mese impilerà chiplet a iosa?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2023 alle 14:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.