Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2023, 21:20   #80041
Tuvok-LuR-
Senior Member
 
L'Avatar di Tuvok-LuR-
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da Arus Guarda i messaggi
Ragazzi qualche consiglio su come impostare il PBO Enhancement? Ho varie temp con 5 livelli selezionabili....vorrei impostarne uno che abbia buone performance con una buona silenziosità.
provando velocemente sul mio sistema, a quanto ho capito 1 e' il piu lento e 5 il piu' veloce, la temp ovviamente e' il limite termico, le migliori prestazioni le ho avute con 90/5

questi sono tuning della mobo cmq, ho avuto risultati migliori usando direttamente quelli AMD (advanced cpu settings/precision boost overdrive/advanced) e qui agire sul wattaggio massimo in pbo limits/platform thermal throttle ctrl (temperatura massima)/curve optimizer (offset negativo -30 od oltre).

detto questo gia' con tutto in Auto veniva gestito ottimamente dalla mia mobo (cine R23 multi 21k con 83 gradi), agendo su PBO Enhancement ho fatto stesso punteggio ma con 90 gradi, con CO offset 21k/83C ed il migliore scendendo anche un po' coi limiti 21k/77
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb
Tuvok-LuR- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2023, 21:24   #80042
Lo Straniero Misterioso
Senior Member
 
L'Avatar di Lo Straniero Misterioso
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 395
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
Prova con 80level3, se sei instabile vai con 80level2, il livello non è che altro che il valore in negativo del curve optimizer per cui level 3 corrisponde a -30 e 2 a -20 e così via
Domanda niubba: ma per misurare le differenze che benchmark si usa adesso? Io ero rimasto al Cinebench ma dura una vita e mezza adesso...
__________________
Solo i morti e gli idioti non cambiano mai idea (cit.)
AMD Ryzen 7950X3D CPU, Asus Ryujin II 360 AIO, Asus ROG Crosshair X670E Extreme MB, 64GB G.Skill 6000 CL30 RAM, 2x Crucial T700 PCIE5 (4TB Raid-0), 1x Seagate FirePro 4TB, Gigabyte RTX 5090 Gaming OC, Asus ROG Thor II 1000 EVA Edition PSU, Asus Helios Case.
Lo Straniero Misterioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2023, 21:36   #80043
Arus
Senior Member
 
L'Avatar di Arus
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario
Messaggi: 7566
Capito tutto grazie mille @alexgti @Tuvok-LuR-
__________________
CachyOS - Steam : Lele83
Arus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2023, 22:34   #80044
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 778
Si sa niente dell'uscita di nuove apu con prestazioni grafiche superiori a quelle di un 5700g?
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2023, 23:03   #80045
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Dovrebbero andare bene, in entrambi casi? Esatto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Con Hynix M die o A die caschi sempre bene, uno sale un po meglio di frequenza e l'altro tira un pochino di piu alcuni timing ma cambia poco quindi vai tranquillo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 08:47   #80046
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 473
Un Arctic Freezer II 360 è compatibile con AM5?
Va bene anche così, c'è qualche adattatore da comprare a parte o tocca buttarlo?
Sul sito è segnalato che per AM5 va bene, ma c'è anche una nota che se acquistato da venditori terzi, potrebbe non esserci tutto e dover richiedere accessori.
Uno acquistato però (anche da loro) in sola era AM4 , presumo ovviamente che non abbia nulla di adatto..... o no?

Ultima modifica di Xiphactinus : 18-03-2023 alle 08:55.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 10:41   #80047
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Rilevata l’APU “Little Phoenix” di AMD Hybrid Phoenix 2 con configurazione 2+4 core

https://tecit.net/rilevata-lapu-litt...zione-24-core/

Quote:
Per quanto riguarda il progetto Phoenix 2 di AMD, si dice che sia presente il prossimo design ibrido 2 core Zen 4 standard e almeno 4 core Zen 4 ottimizzati per clock/potenza. I core Zen 4 sono essenzialmente la stessa architettura, ma il modo in cui viene gestita la potenza è molto diverso. Non è come l’approccio ibrido di Intel in cui P-Core ed E-Core utilizzano architetture molto diverse.
Rispecchia totalmente quanto annunciato da Papermaster circa 2 anni fa, cioè "noi non progettiamo architetture diverse nello stesso package ma lavoriamo su quello che abbiamo ottimizzato per prestazioni e efficienza".

E' questa la grande differenza tra AMD/Intel sull'ibrido... ma bisogna dire che Intel con l'ibrido cercava oltre a più efficienza anche un pareggio di area... cosa che un coreP "snellito" non è chiaramente in grado di ottenere. (pare che un coreP = 4 core E).

Per AMD l'area non è un problema, perchè tra vantaggio nanometria (che la densità la offre senza cercare soluzioni esotiche) e produzione MCM, non si pone il problema.

A questo punto, tutto è MOLTO più semplice (a parità di architettura, non si presentano problemi di set istruzioni differenti, frequenze L3 differenti e problemi allo scheduler), il costo R&D è minimo, e se AMD porta a buon punto l'impilazione anche di chiplet, ha il mondo, prestazione, efficienza, costi bassi R&D e costi bassi produzione. Il che equivale a poter vendere un prodotto APU con un'ottima iGPU (senza limitazioni di consumo), L3 impilata e via.

All'uscita Alder si diceva che AMD avrebbe copiato Intel con l'ibrido... che AMD abbia copiato Intel, è discutibile, ma se anche lo fosse, certamente l'ha realizzato molto più intelligentemente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-03-2023 alle 10:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 11:14   #80048
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Per quanto riguarda date silicio:

Nota: Le date TSMC/Samsung sono più affidabili (secondo me) in quanto riscontrabili... nel senso che se TSMC/Samsung annuncia disponibilità nanometria X per produzione a rischio, le ditte Y sanno che possono cominciare la stesura a rischio su quella nanometria. Diverso invece per Intel, la quale annuncia date sull'intenzione più che sulla fattibilità... (che Intel abbia tutte le intenzioni di recuperare il divario con i concorrenti, nessuno lo discute, ma sul riuscirci, in 2 anni, difficile) e con uno storico che fa riflettere e ben 2 nodi all'anno, da dubitare c'è e tanto.

https://www.techpowerup.com/review/f...ware-releases/

TSMC 4 nanometer+

First tape outs: H2 2022
Codename "N4P"
11% performance boost over N5, 6% over N4
22% better power vs N5
6% higher density than N5

TSMC 3 nanometer

April 2020: on track
Risk production: H2 2021
Volume production: H2 2022 (confirmed as of Apr 2022)
FinFET technology
"FinFlex", offers standard cells with a 3-2 fin configuration for performance, 2-1 for power, 2-2 for balanced
Uses TSMC's third implementation of EUV (Extreme Ultra Violet)
Depending on FinFlex cell: 11%–33% speed improvement, 12%-30% power reduction, 0.64x to 0.85x area improvement
30,000 wafers per month at the start, 105,000 by 2023
12-inch wafer size
Will also be produced in upcoming Arizona fab in 2026
Intel has announced they have placed two orders for processors based on this process
Seven customers as of Aug 2022 (Apple, AMD, Broadcom, Intel, MediaTek, NVIDIA and Qualcomm)
TSMC N3E making good progress, now in 2023

TSMC 3 nanometer+

Release date: 2023
First client will be Apple

TSMC 2 nanometer

Release Date: 2023 (risk production)
Volume production: 2025 (*) (considerazioni AM5 alla fine)
June 2020: TSMC is accelerating R&D
Sep 2020: fab construction has begun
Will use Gate-All-Around (GAA) technology
Multi-bridge channel field effect transistor (MBCFET) architecture
10-15% speed improvement over N3 at same power, or 25-30% power at same speed
Nanosheet transistors

TSMC 1 nanometer

Release Date: around 2027
Uses Semi-metal bismuth for contact electrodes
Chip plan planning has started as of Nov 2022
Might be a 1.4 nm node that gets rounded to "1 nm"
Sources

Samsung 6 nanometer

Release Date: unknown
First product taped out as of Q2 2019
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Special variant for customers

Samsung 5 nanometer

Release Date: 2021
Ready for customer sample production as of Q2 2019
In production as of Q4 2020
Yields are challenging as of Q2 2020
Yields below 50% as of Q3 2021
Plans to build fab in Austin TX, for $18B
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Up to 25% the density of 7 nm
20% lower power consumption
10% higher performance

Samsung 4 nanometer [added]

Release Date: H1 2023 #
Used by Google Tensor G3 SoC in Pixel 7 #

Samsung 3 nanometer

Mass Production: H12022
"Initial production" started as of Jun 30th 2022
Uses Gate All Around FET transistors (GAA), Multi-Bridge-Channel FET (MBCFET)
45% less power while delivering 23% more performance
35% less silicon space taken per transistor (vs. 7 nm)
16% less silicon space taken per transistor (vs. 5 nm)
2nd generation 3 nm expected in 2025, reduces power by 50%, improves perf by 30%, reduces area by 35%

Samsung 2 nanometer

In early development as of Oct 2021, mass production in 2025
Uses Multi-Bridge-Channel FET (MBCFETTM)

Samsung 1.4 nanometer

In planning as of Oct 2022
Mass Production: 2027
GAA (gate-all-around)
2.5D/3D integration
Micro-bumps

Intel 4 (7 nanometer)

Release Date: 2023
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
4x reduction in design rules
Planned to be used on multiple products: CPU, GPU, AI, FPGA, 5G networking
Used for Meteor Lake
Twice the transistor count for the same area
20% perf/watt over 10 nm SuperFin ("Intel 7")
21% gain in frequency at 0.65 V, 10% at 0.84 V
40% lower power at 2.1 GHz
Jan 2021: Intel reports "issues fixed"
Jul 2021: Intel renames this process to "Intel 4"

Intel 3

Release Date: 2023
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Possibly still a 7 nanometer node, with improvements
18% perf/watt vs Intel 4
Denser HP library
more EUV
Improve drive-current and via resistance

Intel 20A [updated]

Release Date: H1 2024 #
20 Angstrom = 2 nanometer
New transistors called RibbonFET
PowerVia to connect silicon dies
15% perf/watt improvement over Intel 3 #

Intel 18A [updated]

Release Date: H2 2024 #
18 Angstrom = 1.8 nanometer
Improvements to RibbonFET for higher transistor density #
10% perf/watt improvement over Intel 20A #

-----------------------------------------------------------------------------------------

Durata socket AM5.
Il discorso della durata è semplicissimo... visto che AMD cambia socket solo ed esclusivamente quando cambia lo standard DDR (Il PCI non obbliga il cambio socket, vedi AM4 con PCI3 e successivamente PCI4 sullo stesso socket), Zen6 sarà su socket AM5 o AM6? Tutto dipenderà dalle DDR6, perchè se disponibili e prezzate commercialmente da non ostacolare la vendita Zen6 (sulla falsa riga di Zen4 AM5 e DDR5).
SE Zen6 verrà commercializzato nel 2025 (onestamente ne dubito... io penso più nel 2026, ma molto dipenderà dalla situazione Intel silicio), mi pare evidente che nel 2025 ancora non esisteranno le DDR6, quindi OVVIO che Zen6 per forza di cose AMD lo commercializzerà su AM5.

Il discorso DDR è un attimo contorto... perchè essendo un prodotto commerciale, questo prende "piede" almeno con 2 "a condizione che". La prima è che abbia un costo iniziale almeno non superiore al precedente costo iniziale DDR5, altrimenti il divario renderebbe il prodotto incommerciabile (e si dovrebbe aspettare un salto nodo apposito per DDR, che è più indietro rispetto a quello delle CPU) e la seconda è la disponibilità dei vari produttori di memoria (bisogna concludere il ciclo produzione DDR5, rientrare dall'investimento e realizzare un plus guadagno dadividere e da reinvestire nelle DDR6. Non si può fare un discorso di X anni, perchè la regressione odierna del mercato diminuisce il volume prodotto e venduto... quindi allungherà la tempistica).

Quindi prima verrà prodotto e commercializzato Zen6, più probabile che AMD lo immetta compatibile AM5, viceversa più tardi verrà, più probabile sarà AM6 + DDR6.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-03-2023 alle 16:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 11:30   #80049
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Sono sempre più convinto che l'approccio ibrido a cui fa riferimento Papermaster sia proprio liscio e 3d, liscio col max clock e 3d con clock limitato ma dotato di ampia cache L3. Se il sistema operativo gestisce bene lo scheduler c'è da stare felici.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 11:47   #80050
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da robe64 Guarda i messaggi
Si sa niente dell'uscita di nuove apu con prestazioni grafiche superiori a quelle di un 5700g?
Serviranno ancora 3 mesetti.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 11:48   #80051
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Lo Straniero Misterioso Guarda i messaggi
Domanda niubba: ma per misurare le differenze che benchmark si usa adesso? Io ero rimasto al Cinebench ma dura una vita e mezza adesso...
CB23 ci mette un minuto circa.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 11:59   #80052
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Tuvok-LuR- Guarda i messaggi
provando velocemente sul mio sistema, a quanto ho capito 1 e' il piu lento e 5 il piu' veloce, la temp ovviamente e' il limite termico, le migliori prestazioni le ho avute con 90/5

questi sono tuning della mobo cmq, ho avuto risultati migliori usando direttamente quelli AMD (advanced cpu settings/precision boost overdrive/advanced) e qui agire sul wattaggio massimo in pbo limits/platform thermal throttle ctrl (temperatura massima)/curve optimizer (offset negativo -30 od oltre).

detto questo gia' con tutto in Auto veniva gestito ottimamente dalla mia mobo (cine R23 multi 21k con 83 gradi), agendo su PBO Enhancement ho fatto stesso punteggio ma con 90 gradi, con CO offset 21k/83C ed il migliore scendendo anche un po' coi limiti 21k/77
Se posso darti un consiglio per testare la stabilità ti consiglio un giro di linpack 2021 su occt. Quando osi troppo con il CO ho notato che è il primo test che salta!
Con il mio 7700x sono stabile a -35 e sono molto soddisfatto, dopo una settimana di test ho raggiunto la piena stabilità operativa ottenendo il massimo con il minimo voltaggio. Intendo dire che il mio target era portare le ddr a 6000mhz con cl30-36-36, trefi al max, trfc a 160ns,.subtimings tirati il giusto, fclk a 2100mhz ed ho raggiunto tutti gli obiettivi con solo 1.15v di soc voltage e le RAM con voltaggio a default di 1.35v. Non potevo chiedere di meglio per 260€ di CPU usata, 137€ di memorie e 190€ di mobo! La mia filosofia è sempre stata quella di raggiungere il massimo con il minimo sforzo economico scegliendo oculatamente i componenti
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 18-03-2023 alle 12:04.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 14:33   #80053
The Snap!
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 87
Salve!

Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.

Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.








La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23
The Snap! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 14:54   #80054
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Oirasor_84 Guarda i messaggi
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2

Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
E come promesso questo è il mio test col sistema in firma, sempre con le stesse impostazioni:

?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 20-03-2023 alle 16:38.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:16   #80055
The Snap!
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
E come promesso questo è il mio test col sistema in firma, sempre con le stesse impostazioni:

ottima cpu il 5800x3d!
Per curiosità, a 1440p il collo di bottiglia del 25% sparisce con quel gioco? Puoi provare?
The Snap! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:26   #80056
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da The Snap! Guarda i messaggi
ottima cpu il 5800x3d!
Per curiosità, a 1440p il collo di bottiglia del 25% sparisce con quel gioco? Puoi provare?
Ora li faccio...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:44   #80057
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Ho dato un’altra tiratina al 5700G.
Ram a 4000C16 1,5V 1:1 e PBO e CO -25
CB23 a 15400 con ventola in silent non lo avevo mai visto.
Il nuovo bios fa lavorare le ram decisamente bene.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:51   #80058
The Snap!
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ora li faccio...
Grazie
The Snap! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:52   #80059
Spoiker
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ho un ultima domanda, consigli per cooler per 7700x?

Non mi interessa overclockare, downvoltero', la priorita' e' facilita' di montaggio, poco spazio e silenzio.
un liquido direi o a 240 o a 360.

La marca/serie che ho in firma sono delle bombe
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350
Spoiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:52   #80060
The Snap!
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Ho dato un’altra tiratina al 5700G.
Ram a 4000C16 1,5V 1:1 e PBO e CO -25
CB23 a 15400 con ventola in silent non lo avevo mai visto.
Il nuovo bios fa lavorare le ram decisamente bene.
Occhio ai WHEA
The Snap! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v