Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2022, 12:47   #76181
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4429
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Assolutamente mai detto il contrario, ed infatti ho pure postato che a 230W il 5nm TSMC perde paurosamente efficienza, e si salva solamente perchè è un 5nm che lotta con un 10nm, e non ho alcun prb ad affermare che Intel conferma che con gli affinamenti PP è insuperabile (vedi 14nm con tutti i +).

Se prendi Zen4 e lo confronti a Zen3 allo stesso TDP, il guadagno offerto da Zen4 è paragonabile al guadagno avuto nel passaggio da Zen 12mm a Zen 7nm, quindi come risultato complessivo, guadagno architetturale + guadagno salto nodo, è ottimo.

Però non guardiamo il sasso che arriva scordandoci di chi l'ha lanciato... Chi è per primo che ha aumentato i consumi a scapito dell'efficienza?

L'OC di fabbrica è stato applicato per il semplice motivo che una architettura ibrida con 8 core 2TH e 8 core 1TH non poteva offrire una prestazione comparabile a 16 core 2TH se non avendo margini IPC ben superiori a quanto ottenuto.

Quindi se parliamo di architettura inferiore alle aspettative, aumentare i consumi per primo lo fa chi è inferiore, no?

Ora... cosa doveva fare AMD? Creare un'architettura con +30% di IPC perchè la controparte quel +30% di prestazione lo ottiene con consumi maggiori?

Aumentare l'IPC è la spesa più consistente nell'R&D di una architettura, e questo incide sul prezzo finale del procio. Il procio in primis DEVE essere un prodotto VINCENTE commercialmente, e se in questi 7 anni la gente se ne è sbattuta dei consumi (è da Zen che Intel ha costantemente aumentato i consumi), a che pro spendere soldi in R&D quando li posso occare come fa la controparte?

A mio avviso, AMD l'unico limite che si è imposto è stato quello di offrire non un prodotto efficiente, ma più efficiente della controparte, che tradotto significa 7950X vs 13900K, 230W vs 254W, almeno a stesse performances.

Il 5 nm TSMC come dimostrano le nuove schede video é spettacolare come nodo.

Il passaggio di IPC é stato ridicolo tra zen3 e zen4, come dimostrano le recensioni che ho linkato...

Questo ha portato a far sparare ad amd consumi e frequenza andando vicino ad un 10nm Intel che é un nodo vecchio di 2 generazioni.

Insomma, Zen4 gli é uscito male e hanno messo le pezze dove potevano.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 13:21   #76182
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
concordo paolo ma secondo me nn l ha fatto solo per il numerino piu alto vs la concorrenza, ma anche per avere un distacco piu netto vs la precedente gen, cosi si è piu incentivati al cambio.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 13:52   #76183
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Scusami non per contraddirti....ma se partiamo ''semplicemente'' da questi grafici:
Basta fare ''semplicemente'' una comune divisione:

26543 punti/ 216 watt= 122,88 punti ogni 1 watt
26846 punti/ 370 watt= 72,55 punti ogni 1 watt.

Non è che ci voglia, sempre secondo me, chissà quale nuova legge della termodinamica o altro.....semplicemente a parità di 1 watt il 5950X fa molti più punti.

La % di efficienza è sott'intesa in quei rapporti.
affiu a te al massimo ti posso dare una risposta alla spalletti

e che le galline del cioni...

soddisfacente come risposta?
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 13:58   #76184
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:

1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°


Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.

The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.


E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.

https://www.techpowerup.com/299850/a...0-motherboards
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 14-10-2022 alle 14:08.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 14:13   #76185
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:

1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°


Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.

The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.


E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.

https://www.techpowerup.com/299850/a...0-motherboards
Confermo, sulla mia asus 670e aggiornata ieri e' uscita quell' opzione.
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 14:18   #76186
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sono permesso di postare il tuo messaggio... naturalmente mi sono guardato bene di postare il tuo nome non avendo chiesto il tuo permesso.

Le impressioni di chi il procio lo possiede alla fin fine sono più valide delle recensioni e sono utili per tutti i partecipanti alla fiscussione.
Ma figurati, come ti ha scritto sopra un altro utente gia' lo avevo scritto anche nel thread.
Mi spiace solo non poter dedicare il tempo che voglio in questo momento e darvi qualche notizia in piu.
Una cosa sicuramente posso dirla, rispetto al 3900x e' una SCHEGGIA su qualsiasi cosa uso.
Il neo che ho notato e' sulla scheda madre che per partire ci mette un po, visto che le ram non sono expo, fa due controlli prima di passare al via. Spero sia solo un problema momentaneo di bios perche' e' al quanto fastidioso.
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 14:28   #76187
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:

1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°


Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.

The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.


E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.

https://www.techpowerup.com/299850/a...0-motherboards
era ora direi, ottimo
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 15:09   #76188
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:

1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°


Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.

The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.


E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.

https://www.techpowerup.com/299850/a...0-motherboards
Se non erro ASrock già l'aveva...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 15:52   #76189
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12850
sulla asrock nella pagina dell'oc, c'è una impostazione per limitare direttamente la max temp. inserisci direttamente il valore voluto. può anche essere maggiore di 95.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 17:18   #76190
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
sulla asrock nella pagina dell'oc, c'è una impostazione per limitare direttamente la max temp. inserisci direttamente il valore voluto. può anche essere maggiore di 95.
Dovrebbe essere 105° il massimo... credo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 17:23   #76191
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Comunque, essendo della vecchia scuola... tanto di cappello all'aumento prestazionale... siamo arrivati pressochè a 6GHz e 1 click per variare le prestazioni del procio... però hanno tolto di netto il gusto dell'OC.

Occare il procio è un'arte (chiedo venia per l'eufenismo) e ci vuole gomito.

Oggi non è più una questione di gomito... ma solamente di portafoglio.

Il vero OC è ottenere tanto spendendo il minimo, oggi è diventato ottenere il minimo spendendo tanto. Qualcosa non mi torna.

Oggi tutti bilibili, basta spendere 6000€ al posto di 3000€ e un click con il mouse in più nel bios.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2022 alle 17:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 17:53   #76192
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
affiu a te al massimo ti posso dare una risposta alla spalletti

e che le galline del cioni...

soddisfacente come risposta?
Tranquillo ....non preoccuparti, non è la prima volta che non si ammette NON certe cose, ma la REALTA' sempre secondo me!

Ma dato che adesso questo grafico a te non dice nulla:



ti invito a farti una bella lettura, di una cosa che riguarda al passato e che non fu ammessa ....figurati se mi impressioni leggere ''supposizioni'' che zen3 e l'altro analogo concorrente figurino, oggi, ''QUASI'' uguali.... ...in efficienza!!!

Buona lettura..... https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=348 con calma e attentamente e riflettendo sul fatto che il tempo passa ma ''i pesi del giudizio'' sono a come sia il colore non a come sia la realtà, ragazzo!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 18:59   #76193
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12850
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dovrebbe essere 105° il massimo... credo.
con l'ultimo bios, asrock ha aggiunto i vari profili pbo + curve e relativa temp. ce ne stanno circa 10, un pò per tutti i gusti. avevo aggiornato ieri il bios, ma non ci avevo fatto caso. devo ancora provarli. anche perché ho dovuto reinstallare windows, dato che quel maledetto ryzen master non ne voleva più sapere di fare le cose per bene, al punto che ogni setting che modificavo, al riavvio mi dava errore sul boot della macchina (presubilmente su oc delle ram) ed ero costretto a resettare il bios. tanto lo avevo installato veloce solo per smanettarci. ricordavo che RM facesse ma direi che è solo peggiorato.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 19:03   #76194
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5513
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi

Abbiamo già detto che se settati allo stesso consumo sono solo leggermente di meno. Ma finisco qui questo argomento perchè pare difficile
E non c'entra nulla con l'efficienza.

La curva dell'efficienza va fatta a pari punteggio e scoprirai che mai alder è il 7% meno efficiente di AMD.
Se abbassi il consumo di zen e porti ad avere un risultato del test con punteggi simili trovi il rapporto corretto, altrimenti potresti scoprire che abbassare il consumo di Intel per cercare il pareggio in un test ti farebbe perdere prestazioni ( e relativa efficienza specifica, in altri test.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 19:45   #76195
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
con l'ultimo bios, asrock ha aggiunto i vari profili pbo + curve e relativa temp. ce ne stanno circa 10, un pò per tutti i gusti. avevo aggiornato ieri il bios, ma non ci avevo fatto caso. devo ancora provarli. anche perché ho dovuto reinstallare windows, dato che quel maledetto ryzen master non ne voleva più sapere di fare le cose per bene, al punto che ogni setting che modificavo, al riavvio mi dava errore sul boot della macchina (presubilmente su oc delle ram) ed ero costretto a resettare il bios. tanto lo avevo installato veloce solo per smanettarci. ricordavo che RM facesse ma direi che è solo peggiorato.
Anche a me aveva fatto tale ed uguale... credo il problema venga dal fatto che va a modificare direttamente dei parametri nel bios, e crea un suo boot settando windows di conseguenza. Se si va a modificare qualche cosa nel bios, il boot che ha creato RyzenMaster può essere incompatibile e il sistema freeza.

Ci avevo perso un tot di tempo ed alla fine anche io ho reinstallato tutto.
RayzenMaster l'ho utilizzato poi solamente per rilevare più correttamente le temp, il Vcore e conoscere i core migliori... e stop. Se io lo dovessi utilizzare ancora, prima mi farei una immagine del disco .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 20:29   #76196
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Il 5 nm TSMC come dimostrano le nuove schede video é spettacolare come nodo.

Il passaggio di IPC é stato ridicolo tra zen3 e zen4, come dimostrano le recensioni che ho linkato...

Questo ha portato a far sparare ad amd consumi e frequenza andando vicino ad un 10nm Intel che é un nodo vecchio di 2 generazioni.

Insomma, Zen4 gli é uscito male e hanno messo le pezze dove potevano.
Sono pezze per fare cassa (*), perchè se comunque, come sembra, anche a 230W Zen4 sarà più efficiente, rimarrebbe ugualmente il prodotto più efficiente, ma se il cliente vuole efficienza, non so se hai visto che prestazioni può ottenere un 7950X anche a 65W TDP.

(*) Se AMD avesse voluto combattere Intel con prestazioni massime MT unite alla massima efficienza, avrebbe potuto farlo progettando già a priori un package AMD che prevedesse più di 2 chiplet, senza comunque essere costretta a rivedere l'IPC. Sulla base di un 7950X a 65W TDP, un package con 4 chiplet Zen4 a 125W TDP avrebbe ottenuto >60.000 in CB23 in 170W ppt. E' una scelta di mercato, non una costrizione, visto a che prezzo vende i Threadripper 5000 pro, e quanto ci guadagna, non vai mica a rovinare quel mercato per offrire un Zen4 desktop >X16... almeno finchè Intel non proporrà più core di quanti ne offra con il 13900K.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2022 alle 20:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 23:00   #76197
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
E non c'entra nulla con l'efficienza.

La curva dell'efficienza va fatta a pari punteggio e scoprirai che mai alder è il 7% meno efficiente di AMD.
Se abbassi il consumo di zen e porti ad avere un risultato del test con punteggi simili trovi il rapporto corretto, altrimenti potresti scoprire che abbassare il consumo di Intel per cercare il pareggio in un test ti farebbe perdere prestazioni ( e relativa efficienza specifica, in altri test.
assurdità, allora stock non lo puoi confrontare, perchè il 12900k stock a 241w fa piu punteggio del 5950x, quindi dovresti overcloccare il 5950x per raggiungere lo stesso punteggio...no sense completamente.

la curva la vedi facendo vari step, entrambi a 65 entrambi a 125, entrambi a 170, entrambi a 230

molto piu facile che fare 5step di punteggi al millimetro, che poi sarebbe impossibile syncare piu punteggi, mentre il consumo è un ottima variabile facile da ottenere.


a 125w il 5950x ottiene +7% sul 12900k secondo anandtech in cbr23

ora vedremo il 13900k vs il 7950x a pari consumo...ma saremo li, penso un +5%/10% in favore del 7950x
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2022, 23:46   #76198
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1281
Scusate ma non potete farvi un thread apposito per discutere chi c'è l'ha più lungo tra AMD e Intel in modo da avere qui solo informazioni utili sulle CPU Zen ?


[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2022, 08:09   #76199
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Ho montato tutto , i test sono in linea con quelli on-line.
Tutto a def fa CB23 38700 / 38800


Per le temperature , tutto stock arriva al max 91/92° , ho due radiatori da 360 montati , le ventole le tengo al minimo e mi sono accorto che nonostante la cpu sia a 90° in full con tutti i core a 5200 circa l'acqua dell'impianto e praticamente fredda e non sembra un problema di HIS , perchè come stoppo la temp scende a 35° , (vuol dire che la cpu sente la superfice fredda del cooler sopra) ma evidentemente all'interno le temperature per mantenere quella frequenza salgono in modo importante.

__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2022, 09:48   #76200
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Scusate ma non potete farvi un thread apposito per discutere chi c'è l'ha più lungo tra AMD e Intel in modo da avere qui solo informazioni utili sulle CPU Zen ?


[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
A me qualche confronto amd-intel fa sempre piacere e penso sia anche doveroso in alcuni frangenti proprio per capire meglio pregi e difetti degli AMD.
Visto però che le cose spesso vengono approfondite all'inverosimile sfociando in simpatie per l'uno o per l'altro marchio, forse un treddo apposito da aprire non sarebbe tanto male.

Titolo potrebbe essere "Intel Raptor lake vs. Ryzen 7000".

Penso sarebbe alquanto utile per chi realmente vorrebbe approfondire tutte le differenze prestazionali, architetturali, pregi, difetti tra le due piattaforme.

Il tutto IMHO ovviamente.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Blackout? In Austria le antenne telefoni...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v