Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2022, 20:46   #74861
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
oppure parametrizzare la prestazione al calore

se mi fai 110watt e fai 92gradi con un aio240 a che mi serve? risparmio 1euro in bolletta? io per fare 92gradi dovrei arrivare almeno a 180w col mio
92 gradi is the new "ma se amd avesse fatto più del 15% di st lo avrebbe scritto avrebbe scritto 40% e ci stiamo tenendo bassi"
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 21:22   #74862
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
No, no. Già provato col PBO sul 3700x e 5700x, non ne vale assolutamente la pena imho. Troppo rumore in relazione all'aumento di performance. A me interesserebbe più che altro mantenere la temperatura più bassa possibile per mantenerlo silenzioso (senza superare la soglia che mi sono sempre imposto di 70-75°). Non che sia rumoroso in realtà ma il 5600G é l'unico col quale il trick dell'undervolt non riesce. Solo abbassandolo di 0.15v la temperatura massima diminuisce di una decina di gradi ma le prestazioni ne risentono parecchio. Vorrà dire che lo lascerò a default.
il 5700x undervoltato come và?
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 22:09   #74863
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 23:00   #74864
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
oppure parametrizzare la prestazione al calore

se mi fai 110watt e fai 92gradi con un aio240 a che mi serve? risparmio 1euro in bolletta? io per fare 92gradi dovrei arrivare almeno a 180w col mio
Il calore da dissipare è proporzionato al consumo.

Se il calore non viene dissipato bene, non risolvi pressochè nulla aumentando l'impianto di dissipazione.

Ora, partiamo dal fatto che AMD come specifiche riporta per 65W TDP un raffreddamento ad aria, non ricordo cosa consiglia per 105W TDP, ma per 170W TDP (230W), riporta AIO 280mm, e Hallock (AMD) ha spiegato che 90/95° è la temperatura di funzionamento per cui Zen4 è progettato.

Comunque bisogna rivedere un attimo la distinzione tra notizia ufficiale e rumors, visto che vai un attimo a bandiera. Per lo slittamento di Meteor, è sufficiente la smentita ufficiale di Intel vs non un rumor ma una dichiarazione del CEO TSMC che riporta testualmente che i ritardi sull'iGPU di meteor sul 3nm sono interamente a carico di Intel, mentre sul dato che Zen4 gira a 90/95° si è creato il rumor che sarebbe al limite, cosa smentita ufficialmente da Hallock (AMD). Ma evidentemente a te questo rumor piace e non conta una mazza la smentita ufficiale, mentre la parola del CEO TSMC vale di meno di quella Intel (anche se ha smentito sempre e comunque qualsiasi ritardo che puntualmente è arrivato (vedi 10nm per anni, di Sapphire Rapids che dal 2021 è passato al 2023, delle VGA che dovevano essere commercializzate prima dell'estate e siamo pressochè in autunno...).

Tra l'altro, sto rumor non ha senso se ragiogniamo un attimo, perchè sia il 7600X che il 7700X sono già 105W TDP ed entrambi hanno 1 chiplet, quindi se ci fosse il problema di trasmissione del calore alla piastra sopra dovuta alla densità del 5nm, il 7950X, che ha 2 chiplet, dovrebbe comunque dissipare 2X il TDP di proci che hanno 1 chiplet, cacchio, e se questi hanno 105W TDP su 1 chiplet, mi pare ovvio che un 7950X con 2 chiplet dovrebbe non avere problemi almeno a 2X il TDP del 7600X/7700X, 210W TDP, ed il 7950X è 170W TDP. Allora?

Ma facciamo finta che sia vero. Per quanto si è visto, Intel ha inserito il "performances mode" perchè con un Zen4 a 230W, il PL2 a 254W non è sufficiente, gli servono 370W, e manco bastano, se verio CB23 7950X >41000 vs Raptor a 370W >40.000. Ed infatti parla di 13900KS 6GHz, con consumi superiori, stile 12900KS vs 12900K.
Sai cosa vuol dire dissipare 370W? O perchè sono 370W Intel basta l'aio 240? Perchè anche se un 7950X avesse prb a 230W, tu pensi che un 13900K a 370W e 400W probabile un 13900KS, non sarebbero un problema, un grosso problema?

E quindi alla fine quale sarebbe la differenza? Ambedue sarebbero al limite, Zen4 a 230W con la stessa prestazione (+/-) un 13900K a 370W/13900KS 400W... quindi cosa cambierebbe tra i due? Nulla, tranne il canonico consumo 2X di Intel.

Io non so quant'è 1KW/h oggi, so che una volta era 0,2/0,25€, se vero che il prezzo è triplicato, stiamo parlando +/- 0,6/0,75€ al KW/h.

Fai conto che Tom's a suo tempo fece una recensione di quanto costava di più BD vs un X4+4 Intel in consumo, con un carico del 100% per 24h al giorno per 365 giorni su una differenza di consumo di 50W. Oggi avremmo 140W (230W 7950X vs 370W 13900K in performances mode, a +/- pari prestazioni), e il KW/h almeno almeno 3X. Mi pare di ricordare che Tom's riportava 500$ all'anno su prezzi USA (molto inferiori già agli italiani di 7 anni fa), infatti arrivava a dire che in 6 mesi veniva fuori un sistema nuovo gratis, direi che se si facesse lo stesso conteggio oggi (che è un conteggio idiota), si parlerebbe almeno di 3000€.
Non voglio fare una polemica sui consumi, ma certamente per chi con il PC ci lavora con carichi massimi per molte ore, non saresti distante da 1€ in più al giorno, la differenza sulla bolletta la vedresti, eccome. Ovviamente situazione carico tipo game per 2-3h, non dice una mazza +/- 1€ alla settimana quando già la sola VGA ti costa 1€ a sessione game.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2022 alle 00:31.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 23:05   #74865
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora
......
Voi che fareste?
1°: (se non lo hai già fatto) metterei una ventola da 80mm a soffiarci sopra
2°: (più drasticamente) cambierei la m/b con una buona usata!
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 23:08   #74866
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da microbacillus Guarda i messaggi
1°: (se non lo hai già fatto) metterei una ventola da 80mm a soffiarci sopra
2°: (più drasticamente) cambierei la m/b con una buona usata!
ho messo una ventola del case a soffiarvi sopra

cambiarla non penso

diciamo che è più una cosa psicologica
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 00:40   #74867
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Articolo di HWupgrade su AMD con intervista ad Hallock.

L'evoluzione delle CPU Ryzen, con Robert Hallock di AMD

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...amd_index.html

Punti salienti.

Core monolitici vs core ibridi

Quote:
Scontato parlare con Robert della contrapposizione tecnologica attualmente presente nel mercato dei processori tra il design dei processori Ryzen, con un'architettura monolitica, e quello delle soluzioni Intel Core di 12-esima generazione che vede un'architettura ibrida con core performance affiancati a core efficient. Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale, forte delle prestazioni implementate all'interno delle successive evoluzioni dei propri core della famiglia Zen abbinate a un notevole contenimento dei consumi di funzionamento. Per Hallock la scelta di Intel di abbinare core performance a più elevate prestazioni con altri efficient a consumo ridotto nasce principalmente dall'esigenza di poter limitare il consumo complessivo delle proprie CPU, salito a livelli decisamente più elevati del previsto anche per le difficoltà incontrate in fase produttiva.
Nel corso degli ultimi anni, in effetti, Intel ha cercato di tenere testa ad AMD con le proprie soluzioni della famiglia Core integrando sempre più core e operando a frequenze di clock più elevate così da compensare la superiore efficienza dell'architettura Zen di AMD. Tutto questo ha però avuto importanti ripercussioni sul consumo complessivo del processore, con valori ben più elevati del TDP dichiarato (in alcuni casi anche pari al doppio) nelle condizioni di utilizzo nelle quali si cerca di ottenere le massime prestazioni con tutti i core. Il passaggio ad un'architettura ibrida da parte di Intel è visto da Hallock come un tentativo di migliorare l'elemento più critico per le attuali architetture di CPU Intel, cioè quello legato all'efficienza. Il risultato finale è però ai suoi occhi lontano dall'essere ideale, proprio perché l'architettura ibrida non limita l'elevato consumo complessivo di questi processori introducendo però limiti in termini prestazionali con i core efficient.
Con i processori Core di 12-esima generazione della famiglia Alder Lake Intel è indubbiamente riuscita nell'intento di pareggiare il conto con le soluzioni AMD Ryzen 5000 in termini di prestazioni complessive, ma alla luce dei nostri test prestazionali è ancora lontana quando si introduce nel confronto anche il consumo a pieno carico. Da questo la convinzione di Hallock che la strategia corretta per AMD sia quella del core monolitico, sviluppato in modo da garantire prestazioni molto elevate ma anche una efficienza energetica da riferimento.
Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...amd_index.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2022 alle 01:46.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 00:46   #74868
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo
Concordo con chi ti ha già risposto. Una ventolina sulla dissipazione dei VRM comunque, e controllare la temp dentro il case se c'è sufficiente ricircolo d'aria.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 01:59   #74869
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.
6core zen4 a 5.45ghz 110watt 14800 cbr23 (non cito le temp)

6 pcore 4.5ghz + 4 ecore 3.6ghz alder 113w 17500 +18.5% cbr23

sbroglia la matassa XD

e poi hallock che dice "Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale" lascia supporre che un senso ce l abbia, no?
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 02:11   #74870
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22558
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Articolo di HWupgrade su AMD con intervista ad Hallock.

L'evoluzione delle CPU Ryzen, con Robert Hallock di AMD

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...amd_index.html

Punti salienti.

Core monolitici vs core ibridi



Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...amd_index.html
Corretta però in determinate situazioni, se fossero a pari nanometria, quindi meteor vs zen4 non parlerebbe così dell'ibrido.
Ad oggi per pareggiare una rev 2 sui 7nm con 13mtransistor vs 19/20 (oltre 13 solo di CCD + 5/6 di IO) di zen 4 a 5nm, si è dovuto calare le braghe e sparare i consumi, per pareggiare 8 e core aggiunti ad un 7nm.
Anche un 13600k lo dovrà affrontare a meno thread (7600/7700).
Se il 7900 e 7950 pareggiano a pari watt non è un gran successo tecnico, ma di PP, in quanto a pari nanometria, come avrebbe affrontato l'avversario...
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 05:57   #74871
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
No, no. Già provato col PBO sul 3700x e 5700x, non ne vale assolutamente la pena imho. Troppo rumore in relazione all'aumento di performance. A me interesserebbe più che altro mantenere la temperatura più bassa possibile per mantenerlo silenzioso (senza superare la soglia che mi sono sempre imposto di 70-75°). Non che sia rumoroso in realtà ma il 5600G é l'unico col quale il trick dell'undervolt non riesce. Solo abbassandolo di 0.15v la temperatura massima diminuisce di una decina di gradi ma le prestazioni ne risentono parecchio. Vorrà dire che lo lascerò a default.
Perchè, secondo me, usciva di fabbrica già ben ottimizzato.
Io ho il 5700g e consuma veramente poco a default.
Ho provato il pbo ed effettivamente per un 10% di performances paghi un 40-50% di consumi.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:35   #74872
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo con chi ti ha già risposto. Una ventolina sulla dissipazione dei VRM comunque, e controllare la temp dentro il case se c'è sufficiente ricircolo d'aria.
Come fai a fissare una ventolina in quella posizione?
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:41   #74873
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Quote:
Originariamente inviato da terranux Guarda i messaggi
il 5700x undervoltato come và?
Default:


Undervolt:


Su questo processore ho trovato lo sweet spot con offset negativo di 0,05v per il Vcore e 1.05V con override per il VSOC.
+150/200 punti in MT, ST identico e un paio di gradi in meno.

Col 3700x in offset negativo 0,075v e VSOC 1.04V praticamente stesso incremento.

Col 5600G perdo sempre qualcosa anche con soli 0,01v. In alcuni casi poca roba ma tanto vale lasciarlo a default anche perchè, per assurdo, con undervolt anche spinti mi è capitato di vedere la temperatura max leggermente più alta. Se non sbaglio con -0.1v, quando a -0.15v c'erano 10 gradi in meno.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:46   #74874
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo
ti regge con -20 e pbo +150mhz?
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:48   #74875
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Corretta però in determinate situazioni, se fossero a pari nanometria, quindi meteor vs zen4 non parlerebbe così dell'ibrido.
Ad oggi per pareggiare una rev 2 sui 7nm con 13mtransistor vs 19/20 (oltre 13 solo di CCD + 5/6 di IO) di zen 4 a 5nm, si è dovuto calare le braghe e sparare i consumi, per pareggiare 8 e core aggiunti ad un 7nm.
Anche un 13600k lo dovrà affrontare a meno thread (7600/7700).
Se il 7900 e 7950 pareggiano a pari watt non è un gran successo tecnico, ma di PP, in quanto a pari nanometria, come avrebbe affrontato l'avversario...
Pareggiare parità di watt mi pare grossa.

AMD dichiara una prestazione del 7950X superiore sul 12900K rispetto al +41% che dichiara Intel con Raptor 13900K, e il 7950X a def (dentro i 230W) vs 13900K in performances mode a 370W. A me pare che +140W, forse di più, dipende se il 7950X sia a filo o meno dei 230W.

Almeno AMD è corretta, vende un procio per X prestazioni ottenute a Y TDP. Che buffonata è vendere un procio ad un TDP a cui nessuno lo terrà mai (uno prenderebbe un 13900K per tenerlo a 150W TDP?), e lavarsi le mani e la faccia con prestazioni "fino a" che con il TDP def non le vedresti manco con un telescopio?

Punti di vista... io vedo che AMD non ha avuto bisogno di aumentare i 16 core del 5950X, vs un 13900K che li aumenta sul 12900K ed aumenta pure i consumi PL2 e oltre.
A me pare che abbia scelto un successo commerciale (fare cassa con 2 chiplet, superando comunque in prestazioni ed efficienza l'avversario), rispetto ad un asfaltamento totale se avesse commercializzato un X24 (3 chiplet) che con 45W a chiplet (circa 150W, tanto quanto il PL1 del 13900K) avrebbe sicuramente ottenuto prestazioni anche superiori ad un 7950X 230W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:56   #74876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Smontiamo il rumor di mobo AM5 X670E iper-costose

ASRock X670E Motherboards Listed With Sub-$300 Price Tags


Mercoledì due rivenditori europei hanno elencato la famiglia di schede madri ASRock basate sul chipset X670E di AMD e progettate per i prossimi processori Ryzen serie 7000.

Le schede madri di punta ASRock X670E Taichi Carrara e X670E Taichi sono le più costose della famiglia dell'azienda in quanto costano € 693 ($ 578 IVA esclusa) e € 661 ($ 550 IVA esclusa) in Francia.

L'X670E PG Lightning più economico di ASRock costerà € 334 ($ 278 IVA esclusa) in Francia e £ 311,62 ($ 298 IVA esclusa) nel Regno Unito

L'X670E Pro RS costerà circa € 373 ($ 311 IVA esclusa) e l'X670E Steel Legend sarà venduto al dettaglio per circa € 412 ($ 343 IVA esclusa).


https://www.tomshardware.com/news/as...r300-price-tag

E notare che questi sono prezzi da D-DAY!!!
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2022 alle 09:01.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 08:59   #74877
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da terranux Guarda i messaggi
ti regge con -20 e pbo +150mhz?
non lo so ma downvoltare tanto vuol dire fare poi tanti test. fino a che si tratta di attivare il pbo ok ma poi è un casino
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 09:06   #74878
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Come fai a fissare una ventolina in quella posizione?
Basta una striscetta di alluminio con 2 buchi alle estremità. La blocchi sulla stessa vite dell'ultimo slot e la direzioni come vuoi!
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 09:14   #74879
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
non lo so ma downvoltare tanto vuol dire fare poi tanti test. fino a che si tratta di attivare il pbo ok ma poi è un casino
Non so che utilizzo fai del procio... per me il 5950X è una CPU con tanto MT e tanta efficienza che nel funzionamento def è un'icona.

Per quello che ho letto in giro, tra def e OC (RS/DU) c'è un +10% (3,950GHz def e 4,4GHz OC) e fino ad un +16% se consideriamo i 4,6GHz.

Praticamente a def va benissimo qualsiasi mobo con supporto 105W TDP e basterebbe un DS-15 aria.
A 4,4GHz ci vuole un AIO e una mobo con una alimentazione superiore.
A 4,6GHz ci vuole almeno un AIO top e mobo Top.

Per un +10% si spendono almeno +200€
Per un +16% si spendono almeno +400/500€

Su un sistema che a def servirebbero poco più di 800$, tra mobo, 5950X, dissipazione e DDR4, percentualmente aumenterebbe un totale il costo del sistema per ottenere comunque poco di più.
Io se dovessi scegliere tra spendere su un 5950X e occarlo per ottenere +16%, andrei di 7950X per ottenere >+40%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2022, 09:18   #74880
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non so che utilizzo fai del procio... per me il 5950X è una CPU con tanto MT e tanta efficienza che nel funzionamento def è un'icona.

Per quello che ho letto in giro, tra def e OC (RS/DU) c'è un +10% (3,950GHz def e 4,4GHz OC) e fino ad un +16% se consideriamo i 4,6GHz.

Praticamente a def va benissimo qualsiasi mobo con supporto 105W TDP e basterebbe un DS-15 aria.
A 4,4GHz ci vuole un AIO e una mobo con una alimentazione superiore.
A 4,6GHz ci vuole almeno un AIO top e mobo Top.

Per un +10% si spendono almeno +200€
Per un +16% si spendono almeno +400/500€

Su un sistema che a def servirebbero poco più di 800$, tra mobo, 5950X, dissipazione e DDR4, percentualmente aumenterebbe un totale il costo del sistema per ottenere comunque poco di più.
Io se dovessi scegliere tra spendere su un 5950X e occarlo per ottenere +16%, andrei di 7950X per ottenere >+40%.
no ma non lo sto overcloccando

ho solo attivato il pbo

considera comunque che ho un aio da 240, diciamo che forse la mia scheda itx non è il massimo d'altronde è nata per i 2000
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v